Vertice geodetico

Con il termine di vertice geodetico (o vertice topografico o vertice trigonometrico oppure ancora stazione geodesica[1]) si intende ognuno dei vertici che va a formare una triangolazione o una poligonazione, individuati da segnali geodetici.

Collocazione

modifica
Il segnale geodetico che individua un vertice della rete IGN (Cima Gardiola).

In genere per la collocazione di tali vertici si scelgono punti ben visibili dalle zone circostanti (ad esempio la cima di una montagna, o di una torre) e/o collocati ad una distanza conveniente dagli altri vertici della rete.[2]

L'esatta posizione del punto viene in genere materializzata da manufatti come colonne o pilastri in cemento sui quali possono essere fissati centrini o placche metalliche.[3]

  1. ^ Trattato di geodesia teoretica, pag. 330; Paolo Pizzetti, Zanichelli, anno 1905
  2. ^ La stazione geodetica permanente CRSN di Crescentino, scheda su www.calamandrei-vc.it (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2016).
  3. ^ Topografia di Puglia: atlante dei "monumenti" trigonometrici : chiese, castelli, torri, fari, architetture rurali, pag. 105, Vincenzo Cazzato e Simonetta Politano, ed. Congedo, anno 2001

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàNDL (ENJA01036794
Portale Geografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di geografia