Valencia Club de Fútbol Femenino

club di calcio femminile spagnolo

Il Valencia Club de Fútbol Femenino, noto anche come VCF Femenino o più semplicemente Valencia, è una squadra di calcio femminile spagnola, con sede nella città di Valencia, capoluogo della Comunità Valenzana. Fondato nel 1999 come Colegio Alemán, dal 2009 usa nome, stemma e colori del Valencia Club de Fútbol a seguito di accordo di collaborazione. Dalla stagione 2007-2008 partecipa ininterrottamente alla Primera División (fino al 2011 nota come Superliga), massima serie del campionato spagnolo femminile di calcio.

Valencia Club de Fútbol Femenino
Calcio
Las Ches
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Bianco, nero
SimboliPipistrello
InnoHimno oficial del Valencia Club de Fútbol
Dati societari
CittàValencia
NazioneBandiera della Spagna Spagna
ConfederazioneUEFA
Federazione RFEF
CampionatoPrimera División
Fondazione1998
PresidenteBandiera della Spagna Salvador Belda
AllenatoreBandiera della Spagna Andrea Esteban
StadioEstadio Municipal Antonio Puchades, Paterna
(3 000 posti)
Sito webwww.valenciacf.com
Palmarès
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

Storia

modifica

Il club fu fondato nel 1998 come Deutscher Sportverein Valencia all'interno della scuola germanica di Valencia. Dopo essersi iscritto all federazione calcistica valenciana, iniziò a disputare competizioni ufficiali a livello amatoriale. Successivamente cambiò la propria denominazione in D.S.V. Colegio Alemán, denominazione con cui arrivò a disputare il campionato di Primera Nacional, secondo livello del calcio femminile spagnolo. Nella stagione 2006-2007 vinse prima il proprio raggruppamento e poi gli spareggi, venendo così promosso in Superliga. Subito dopo strinse un accordo con l'Università di Valencia per poter disputare le proprie partite casalinghe presso il campus universitario e cambiò la propria denominazione in A. D. Colegio Alemán - Universitat de València. Negli anni seguenti riuscì a mantenere la categoria. Nel 2009 arrivò un accordo di collaborazione con il Valencia Club de Fútbol, che consentiva alla squadra di usarne il nome, lo stemma e i colori sociali, così che il club venne rinominato Valencia Club de Fútbol Femenino[1]. Ottenne i suoi migliori risultati in campionato nel triennio 2014-2016 con due sesti posti e un quarto posto al termine della stagione 2014-2015 della Primera División. Nel 2015 raggiunse la finale di Copa de la Reina, venendo però sconfitto per 2-1 dallo Sporting Huelva[2].

Cronistoria

modifica
Cronistoria del Valencia Club de Fútbol Femenino

Calciatrici

modifica
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici del Valencia C.F. Femenino.

Palmarès

modifica

Altri piazzamenti

modifica
Terzo posto: 2016-2017

Organico

modifica

Rosa 2022-2023

modifica

Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito LaLiga.es, aggiornati al 25 agosto 2022[3].

N.RuoloCalciatrice
1 PEnith Salón
2 DBerta Pujadas
3 DBeatriz Beltrán
4 DMaría Jiménez
5 DMarta Carro
6 CPaula Guerrero
7 CIina Salmi
9 AAsun Martínez
10 CLinda Bakker
12 DSofía Álvarez
13 PNoelia Gil
15 DEsther Martín-Pozuelo
17 AEllen Jansen
18 AOriana Altuve
19 DKerlly Real
20 DNoelia Villegas
N.RuoloCalciatrice
21 CAnna Torrodà
25 PNerea Pallás
26 COlga San Nicolas
27 AAngi
28 CSaray López
29 AAndrea Okene
30 CJulia Aguado
31 PLeire Herráez
32 DIrene Guillem
33 DIrune Cervera
34 CAinhoa Alguacil
37 AElena Gil
40 DEmma Tovar
41 CSara Tamarit
AAnita Marcos
AMacarena Portales

Rosa 2019-2020

modifica

Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito LaLiga.es, aggiornati al 3 agosto 2019[4].

N.RuoloCalciatrice
1 PMaría Pi
2 DMandy van den Berg
3 DPaula Nicart
4 DMonica Flores
5 DMarta Carro
8 CSandra Hernández
7 AZenatha Coleman
10 AMari Paz Vilas
13 PJennifer Vreugdenhil
14 CCarolina Férez
18 CNatalia Gaitán
20 CGeorgina Carreras
21 CNaiara Beristain
23 DLidia Navarro
N.RuoloCalciatrice
24 CAlejandra Serrano
25 PEnith Salón
29 DMaría Ortiz
30 DCristina Cubedo
31 DArianne Marqués
32 CPaula Guerrero
DBeatriz Beltrán
DMaría Jiménez
DBerta Pujadas
CFlorencia Bonsegundo
AViola Calligaris
ACara Curtin
AAsunción Martínez
  1. ^ (ES) El Colegio Alemán jugará como Valencia CF Femenino, su lasprovincias.es, 2 giugno 2009. URL consultato l'8 dicembre 2016.
  2. ^ (ES) El Sporting de Huelva conquista la Copa de la Reina, su marca.com, 17 maggio 2015. URL consultato l'8 dicembre 2016.
  3. ^ (ES) Valencia Féminas C.F.: Plantilla, su laliga.com. URL consultato il 25 agosto 2022.
  4. ^ (ES) Valencia Féminas C.F.: Plantilla, su LaLiga.es. URL consultato il 4 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2019).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (ESENCA) Sito ufficiale, su valenciacf.com.
  • (ES) VCF Femenino, su laliga.es. URL consultato il 9 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2016).
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio