Utente:Carlubo/Sandbox

Cristiano Ronaldo (...) è un calciatore portoghese.

correggere gli errori di battitura

modifica
Immagine di prova

(brano tratto dalla voce Cattedrale di Santa Maria del Fiore):

Il centro religioso di Firenze era nell'alto Medioevo tutt'altro che baricentrico,[1] essendosi sviluppato nell'angolo nord-est dell'antica cerchia romana. Come tipico dell'epoca paleocristiana le chiese erano state infatti costruite, anche a Firenze,[2] a ridosso delle mura e solo nei secoli successivi furono inglobate nella città. La prima cattedrale fiorentina fu San Lorenzo, dal IV secolo, e successivamente, forse nel VII secolo, il titolo passò a Santa Reparata, la primitiva chiesa che si trova sotto il Duomo e che all'epoca era ancora fuori dalle mura.

modifica

mettere il link alle seguenti voci:

nella seguente frase:

Il giorno della festa della Repubblica nella città di Firenze si tiene sempre una manifestazione con la presenza del Sindaco, l'associazione ANPI,: in genere l'iniziativa si tiene in Piazza della Repubblica.

Mirandolina

modifica

Mirandolina de La Locandiera di Goldoni è ispirata alla maschera veneta di colombina.

Neoclassicismo

modifica
Pompei

Il neoclassicismo è un movimento emblematico del periodo a cavallo tra il Settecento e l'Ottocento. Alla base del neoclassicismo vi è il principio di imitazione dei classici, imitati non solo per il valore estetico ma anche morale.

Nell'arte la protagonista è l'Italia con la scoperta delle rovine di Ercolano e Pompei. Questi luoghi offrono una nuova immagine dell'arte greco-romana e forniscono dei nuovi modelli per gli artisti dell'epoca. L'estetica neoclassica vede nell'arte greco-romana la massima esaltazione del reale, insuperabile nella sua insuperabile bellezza e nei valori di civiltà che trasmette.

Grandi artisti neoclassici sono Jacques-Louis David e Antonio Canova. Jacques-Louis David nei suoi dipinti raffigura episodi eroici della storia romana, Antonio Canova nelle sue opere esprime l'ideale di bellezza e perfezione.

Nella letteratura la celebrazione dei valori civili è influenzata dalle idee rivoluzionarie francesi. Lo scrittore assume su di se la funzione di guida morale della società. Questa tendenza si sviluppa a Milano con le odi e le poesie di Giuseppe Parini e Ugo Foscolo.[3]

Preromanticismo

modifica

Nella seconda metà del Settecento in contrapposizione sia al razionalismo illuminista e all'ideale di bellezza dell'arte neoclassica, in Europa, si manifesta una nuova sensibilità: il Preromanticismo.

Il Preromanticismo pone attenzione all'aspetto interiore dell'artista, nella ricerca di paesaggi selvaggi e incontaminati, nelle scelte di atmosfere tetre e funebri.

Elementi preromantici li troviamo in una delle opere più importanti del Settecento, I dolori del giovane Werther di Johann Wolfgang Goethe.

In Italia il modello di eroe romantico infelice e sofferente apparirà per la prima volta nell'opera di Ugo Foscolo nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis. Delle tendenze preromantiche si potevano trovare però nel titanismo delle opere di Vittorio Alfieri.[4]

  1. ^ la Repubblica - News in tempo reale - Le notizie e i video di politica, cronaca, economia, sport, su la Repubblica. URL consultato il 15 febbraio 2021.
  2. ^ [www.corriere.it Corriere della sera].
  3. ^ Tutta la letteratura che serve.
  4. ^ Tutta la letteratura che serve..