Ulrica Federica Guglielmina d'Assia-Kassel

principessa tedesca

Ulrica Federica Guglielmina d'Assia-Kassel[1][2] (tedesco: Prinzessin Ulrike Friederike Wilhelmine von Hessen-Kassel[1][2]; Kassel, 31 ottobre 1722Eutin, 28 febbraio 1787) era la secondogenita del principe Massimiliano d'Assia-Kassel (1689-1753), figlio del langravio Carlo I d'Assia-Kassel, e di sua moglie, la principessa Federica Carlotta d'Assia-Darmstadt (1698-1777), figlia del langravio Ernesto Luigi d'Assia-Darmstadt.

Ulrica Federica Guglielmina d'Assia-Kassel
Duchessa di Oldenburgo
In carica1774-1785
PredecessoreTitolo non esistente
SuccessoreCecilia di Svezia (granduchessa)
NascitaKassel, 31 ottobre 1722
MorteEutin, 28 febbraio 1787
PadreLangravio Massimiliano d'Assia-Kassel
MadreLangravia Federica Carlotta d'Assia-Darmstadt
ConsorteFederico Augusto I, Duca di Oldenburg
FigliGuglielmo, Duca di Oldenburg
Carlotta, Regina di Svezia

Biografia modifica

Trascorse la sua infanzia tra la residenza paterna di Jesberg e la corte di Darmstadt. Il matrimonio tra i suoi genitori, che aveva avuto lo scopo di sancire la rinnovata armonia tra l'Assia-Kassel e l'Assia-Darmstadt, non aveva impedito che la madre, che inoltre manteneva un tenore di vita molto costoso, continuasse a preferire la residenza della famiglia d'origine.

Il 21 novembre del 1752 sposò a Kassel[1][2] Federico Augusto di Holstein-Oldenburgo[1][2], all'epoca principe-vescovo di Lubecca e, dal 1774, duca di Oldenburgo. La coppia ebbe tre figli, di cui solo due arrivati all'età adulta:[1][2]

Pur essendo divenuta Duchessa Consorte di Oldenburgo, Ulrica Federica Guglielmina non visse mai nei domini del marito, continuando a risiedere insieme a lui nella città di Eutin, dove Federico Guglielmo le fece edificare una Residenza Vedovile, tutt'oggi visibile nella Piazza del Mercato di Eutin.

Dei suoi figli, Guglielmo succedette al padre ma, essendo malato di mente, non contrasse mai alcun matrimonio (nonostante fossero stati avviati negoziati per ottenere la mano della Principessa Carlotta d'Assia-Darmstadt) e visse sotto la tutela del cugino Pietro, che succedette alla sua morte nel 1823. Sua figlia Carlotta divenne invece Regina di Svezia, ma non riuscì a dare al marito alcun figlio. Di conseguenza, non esistono oggi discendenti diretti di Ulrica Federica Guglielmina e del consorte.

Ascendenza modifica

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Guglielmo VI, Langravio d'Assia-KasselGuglielmo V, Langravio d'Assia-Kassel 
 
Contessa Amalia Elisabetta di Hanau-Münzenberg 
Carlo I, Langravio d'Assia-Kassel 
Margravia Edvige Sofia di BrandeburgoGiorgio Guglielmo, Elettore di Brandeburgo 
 
Contessa Palatina Elisabetta Carlotta di Simmern 
Langravio Massimiliano d'Assia-Kassel 
Giacomo KettlerGuglielmo Kettler 
 
Duchessa Sofia di Prussia 
Amalia di Curlandia 
Margravia Luisa Carlotta di BrandeburgoGiorgio Guglielmo, Elettore di Brandeburgo 
 
Contessa Palatina Elisabetta Carlotta del Reno 
Principessa Ulrica Federica Guglielmina d'Assia-Kassel 
Luigi VI, Langravio d'Assia-DarmstadtGiorgio II, Langravio d'Assia-Darmstadt 
 
Principessa Sofia Eleonora di Sassonia 
Ernesto Luigi, Langravio d'Assia-Darmstadt 
Elisabetta Dorotea di Sassonia-Gotha-AltenburgErnesto I, Duca di Sassonia-Gotha 
 
Principessa Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg 
Langravia Federica Carlotta d'Assia-Darmstadt 
Alberto II, Margravio di Brandeburgo-AnsbachGioacchino Ernesto, Margravio di Brandeburgo-Ansbach 
 
Contessa Sofia di Solms-Laubach 
Margravia Dorotea Carlotta di Brandeburgo-Ansbach 
Sofia Margherita di Oettingen-OettingenGioacchino Ernesto, Conte di Oettingen-Oettingen 
 
Contessa Anna Sibilla di Solms-Sonnenwalde 
 

Onorificenze modifica

Onorificenze straniere modifica

Note modifica

  1. ^ a b c d e f g h Darryl Lundy, Ulrike Friederike Wilhelmine Prinzessin von Hessen-Kassel, su thepeerage.com, thePeerage.com, 15 luglio 2005. URL consultato il 2 gennaio 2009.
  2. ^ a b c d e f g h Paul Theroff, OLDENBURG, su angelfire.com, Paul Theroff's Royal Genealogy Site. URL consultato il 2 gennaio 2009.

Altri progetti modifica

Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie