Tropiduchidae

famiglia di insetti

Tropiduchidae Stål, 1866, è una Famiglia comprendente insetti dell'Ordine dei Rincoti Omotteri, È uno dei più piccoli raggruppamenti all'interno della Superfamiglia dei Fulgoroidei.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tropiduchidae
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordineParaneoptera
SezioneRhynchotoidea
OrdineRhynchota
SottordineHomoptera
SezioneAuchenorrhyncha
InfraordineFulgoromorpha
SuperfamigliaFulgoroidea
FamigliaTropiduchidae
Stål, 1866

Descrizione

modifica

I Tropiduchidae sono insetti dal corpo slanciato, generalmente di colore verdastro, giallastro o bruno. Il capo presenta la regione frontale prolungata in avanti e carenata lateralmente, con ocelli disposti sotto e davanti agli occhi e con antenne provviste di flagello filiforme.

Le ali anteriori hanno il clavo non granulato e con nervatura clavale terminante in corrispondenza del suo vertice. Il mesonoto presenta una struttura trasversa che separa uno sclerite posteriore di forma triangolare e stretta, simile ad uno scutello.

Le zampe posteriori hanno il secondo tarsomero breve e terminante con due spine apicali, una per lato.

Sistematica

modifica

I Tropiduchidae sono rappresentati da circa 380 specie ripartite fra 136 generi[1], principalmente diffusi nelle regioni tropicali.

In Europa è rappresentata solo la sottofamiglia dei Tropiduchinae con i generi Omatissus e Tripetymorpha, entrambi presenti anche in Italia. La specie di maggiore interesse economico è Ommatissus binotatus, associata alla palma da datteri e presente in Sicilia e nella penisola iberica oltre che in Nordafrica. In Nordafrica e in Medio Oriente è presente anche Ommatissus lybicus, altra specie dannosa alla palma da datteri.

  1. ^ (ENESFRPT) Family Tropiduchidae Stål, 1866 [collegamento interrotto], in FLOW, Fulgoromorpha Lists On the Web. URL consultato il 4 settembre 2008.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi