Torneo Otto Nazioni

Il Torneo Otto Nazioni Under-20 è una competizione calcistica europea riservata a otto squadre rappresentative Under-20 che si svolge dal 2017 ovvero da quando ha sostituito il Torneo Quattro Nazioni.

Il Torneo Otto Nazioni Under-20, noto anche come Under 20 Elite League, è una competizione calcistica europea riservata a otto squadre rappresentative Under-20 che si svolge dal 2017 ovvero da quando ha sostituito il Torneo Quattro Nazioni.[2]

Under 20 Elite League
Altri nomiTorneo Otto Nazioni Under-20
Sport
TipoSquadre nazionali
CategoriaUnder-20
LuogoEuropa
Organizzatore8 Federazioni partecipanti[1]
CadenzaAnnuale
Aperturasettembre
Chiusuramarzo
Partecipanti8
FormulaGirone all'italiana con sole gare d'andata
Storia
Fondazione2017
Numero edizioni6
DetentoreBandiera dell'Italia Italia
Record vittorieBandiera dell'Italia Italia (3)

Regolamento e formula modifica

L’Elite League è un torneo autonomo promosso dalle 8 Federazioni partecipanti.[1]

Il torneo è interamente basato sulla formula del girone all'italiana con una sola gara di andata. Rispetto alla formula del torneo precedente, infatti, non è previsto il ritorno e la competizione prevede sette gare totali per ogni nazionale.

Storia e partecipanti modifica

Nato per allargare il palcoscenico del precedente Torneo Quattro Nazioni, dal 2017 è aperto alle squadre Under 20 di otto federazioni europee.

Le prime otto compagini ad aderire sono Germania, Inghilterra, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca e Svizzera. L'edizione 2019-2020 è stata la prima a non essere completata, mentre quella successiva è stata annullata e non disputata per l'emergenza pandemica.

Dall'edizione 2021-2022 Norvegia e Romania hanno preso il posto di Paesi Bassi e Svizzera. Sempre nell'edizione 2021-2022 è stato assegnato il trofeo senza la disputa di tutte le gare[N 1] in quanto non è stato possibile recuperare il match tra Inghilterra e Norvegia.[3] Anche nelle edizioni seguenti la competizione non è mai stata completata e, per prassi, il titolo è stato assegnato alla squadra prima in classifica al netto delle gare non giocate[4] a causa dell'impossibilità dei recuperi nell'affollato calendario internazionale.

Albo d'oro[4] modifica

Edizioni modifica

2017-2018 modifica

SquadraP.tiGVPSRFRSDR
Germania177520136+7
Inghilterra167511173+14
Rep. Ceca1474211611+5
Italia772141416-2
Portogallo77214712-5
Svizzera67133610-4
Paesi Bassi6720539-6
Polonia57124615-9

Gli incontri e la classifica finale.[7]

Classifica marcatori modifica

GolGiocatoreSquadra
4 Robin HackGermania
3 Federico BonazzoliItalia
3 Stephy MavididiInghilterra
3 Daniel TurynaRepubblica Ceca

2018-2019 modifica

SquadraP.tiGVPSRFRSDR
Paesi Bassi177520166+10
Portogallo147411105+5
Germania1474211310+3
Inghilterra107313990
Svizzera77214911-2
Rep. Ceca77214814-6
Polonia67205713-6
Italia471151014-4

Gli incontri e la classifica finale.[8]

Classifica marcatori modifica

GolGiocatoreSquadra
5 Gianluca ScamaccaItalia
4 Cody GakpoPaesi Bassi
4 Eddie NketiahInghilterra
4 Petar PusicSvizzera
4 Dylan VentePaesi Bassi

2019-2020 modifica

SquadraP.tiGVPSRFRSDR
Italia135410147+7
Germania125401127+5
Inghilterra8522175+2
Rep. Ceca75212108+2
Polonia65203109+1
Paesi Bassi5512258-3
Portogallo56123713-6
Svizzera26024614-8

Gli incontri e la classifica parziale.[9]Il trofeo non è stato assegnato[N 2][4] per l'annullamento di tutte le gare previste nell'anno solare 2020[10] che non sono state mai recuperate.

Classifica marcatori modifica

GolGiocatoreSquadra
3 Jurgen EkkelenkampPaesi Bassi
3 Tomasz MakowskiPolonia
3 Yannick MarchandSvizzera
3 Manolo PortanovaItalia
3 Manuel WintzheimerGermania

2021-2022 modifica

SquadraP.tiGVPSRFRSDR
Italia[N 1]127331185+13
Inghilterra[N 1]106312157+8
Germania107241106+4
Portogallo9723296+3
Romania97304822-14
Polonia87214814-6
Norvegia86222714-7
Rep. Ceca77214614-8

Gli incontri e la classifica finale.[N 1][3][11]

Classifica marcatori modifica

GolGiocatoreSquadra
5 Edoardo VerganiItalia
4 Gaetano OristanioItalia
3 Filipe CruzPortogallo

2022-2023 modifica

SquadraP.tiGVPSRFRSDR
Italia11632197+2
Germania117322880
Rep. Ceca10531195+4
Polonia6620356-1
Norvegia4311174+3
Romania46114519-5
Portogallo4511349-5
Inghilterra3110020+2

Gli incontri e la classifica finale.[12]

Classifica marcatori modifica

GolGiocatoreSquadra
3 Giuseppe AmbrosinoItalia
3 Fisnik AsllaniGermania
2 Samuel Iling-JuniorInghilterra
2 Seedy JattaNorvegia
2 Lasse Selvag NordasNorvegia
2 Ianis StoicaRomania

2023-2024 modifica

SquadraP.tiGVPSRFRSDR
Italia14642082+6
Germania116321118+3
Portogallo1073131013+4
Inghilterra963031211+1
Polonia86222880
Romania8722369-3
Norvegia6320183+5
Rep. Ceca17016615-9

Gli incontri e la classifica finale.[4][13]

Classifica marcatori modifica

GolGiocatoreSquadra
5 Dane ScarlettInghilterra
3 Mika BaurGermania
3 Bryan FiabemaNorvegia
3 Luis HasaItalia

Statistiche modifica

Vittorie per squadra modifica

Pos.SquadraTitoli2° posti3° posti
1 Italia3[N 1]00
3 Germania122
3 Paesi Bassi100
4 Inghilterra02[N 1]0
5 Portogallo011
6 Rep. Ceca002

Punti, partecipazioni e partite giocate modifica

Classifica aggiornata all'edizione 2023-2024.

Pos.SquadraPuntiPartecipazioniPartite
1 Germania75639
2 Italia61638
3 Inghilterra56632
4 Portogallo49639
5 Rep. Ceca46638
6 Polonia39638
7 Paesi Bassi28319
8 Romania21320
9 Norvegia17312
10 Svizzera15320

Note modifica

Annotazioni
  1. ^ a b c d e f g Non si è giocata la partita della settima e ultima giornata tra Inghilterra e Norvegia che avrebbe potuto dare il titolo agli inglesi, pertanto l'edizione 2021-2022 si è chiusa con la classifica cristallizzata dai risultati di tutte le altre partite effettivamente giocate.
  2. ^ a b Il torneo è stato interrotto alla quinta giornata a causa dell'emergenza pandemica Covid-19.
  3. ^ Edizione annullata in seguito all'emergenza pandemica Covid-19.
Fonti
  1. ^ a b Club Italia: confermati i tecnici delle Giovanili maschili. Nunziata passa all’Under 20 in vista del Mondiale, su figc.it, FIGC, 22 luglio 2022. URL consultato il 30 marzo 2023.
  2. ^ (EN) Nazionale Under 20 - Squadra, su figc.it, FIGC. URL consultato il 28 marzo 2024.
  3. ^ a b c Primavera di successi per le giovanili azzurre, su figc.it, FIGC, 30 marzo 2022. URL consultato il 1º aprile 2023.
  4. ^ a b c d e Basta lo 0-0 in Romania: l'Italia si aggiudica l'Elite League per il terzo anno consecutivo, su figc.it, FIGC, 21 marzo 2024. URL consultato il 28 marzo 2024.
  5. ^ Torneo 8 Nazioni, pokerissimo azzurro in Norvegia. Bollini: “Sinergia fantastica tra giocatori e staff”, su figc.it, FIGC, 28 marzo 2022. URL consultato il 30 marzo 2023.
  6. ^ Marco Calabresi, Oltre il flop Mondiale c'è un'Italia che vince: quanti sorrisi dalle Under, su gazzetta.it, la Gazzetta dello Sport, 30 marzo 2022. URL consultato il 30 marzo 2023.
  7. ^ EUROPA: Elite League U20 2017/2018, su diretta.it, 27 marzo 2018. URL consultato il 29 marzo 2024.
  8. ^ EUROPA: Elite League U20 2018/2019, su diretta.it, 26 marzo 2019. URL consultato il 29 marzo 2024.
  9. ^ EUROPA: Elite League U20 2019/2020, su diretta.it, 18 novembre 2019. URL consultato il 28 marzo 2024.
  10. ^ Coronavirus, gli eventi di sport sospesi o rinviati: dal calcio all'Olimpiade, su sport.sky.it, Sky, 24 marzo 2020. URL consultato il 29 marzo 2024.
  11. ^ EUROPA: Elite League U20 2021/2022, su diretta.it, 29 marzo 2022. URL consultato il 28 marzo 2024.
  12. ^ EUROPA: Elite League U20 2022/2023, su diretta.it, 28 marzo 2023. URL consultato il 28 marzo 2024.
  13. ^ EUROPA: Elite League U20 2023/2024, su diretta.it, 28 marzo 2024. URL consultato il 29 marzo 2024.

Collegamenti esterni modifica

Voci correlate modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio