Torino Football Club 2011-2012

Voce principale: Torino Football Club.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Torino Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2011-2012.

Torino FC
Stagione 2011-2012
Sport calcio
SquadraTorino
AllenatoreBandiera dell'Italia Gian Piero Ventura
PresidenteBandiera dell'Italia Urbano Cairo
Serie B2º (promosso in Serie A)
Coppa ItaliaTerzo turno
Maggiori presenzeCampionato: Antenucci (41)
Totale: Antenucci (43)
Miglior marcatoreCampionato: Antenucci (10)
Totale: Antenucci (11)
StadioOlimpico (28.140)
Abbonati7.904[1]
Maggior numero di spettatori25.529 vs Modena
(20 maggio 2012)
Minor numero di spettatori9.689 vs Lumezzane
(13 agosto 2011)
Media spettatori15.897¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione modifica

Gian Piero Ventura, al debutto sulla panchina del Torino, conquista la promozione in Serie A

Il Torino partecipa al campionato di Serie B 2011-2012, il dodicesimo della sua storia, il decimo negli ultimi quindici anni. Come allenatore viene chiamato Gian Piero Ventura[2], con l'obiettivo della risalita nella massima serie e del riscatto della precedente stagione, che ha visto i granata arrivare ottavi in classifica sempre in cadetteria, senza raggiungere neanche i play-off. Per quanto riguarda la dirigenza, il presidente Urbano Cairo (che annuncia di non vendere la squadra)[3] nomina come direttore generale Antonio Comi e conferma come direttore sportivo Gianluca Petrachi. Dopo l'acquisto di Osarimen Ebagua dal Varese, il rinnovo con il Catania della comproprietà di Mirko Antenucci e l'arrivo in prestito di Ferdinando Coppola dal Milan, il direttore sportivo effettua nove acquisti, tra cui Stefano Guberti dalla Roma su richiesta specifica dell'allenatore Ventura[4]. A essi seguiranno nei giorni finali di calciomercato l'acquisto dello svincolato Alessandro Parisi e il prestito di Juan Surraco. Tra le partenze più importanti quella di Daniele De Vezze, a cui non è stato rinnovato il contratto e quella di Dejan Lazarević, tornato al Genoa per fine prestito.

In Coppa Italia parte dal secondo turno, trovandosi come avversario il Lumezzane e ottiene la qualificazione vincendo 1-0 all'Olimpico. Al terzo turno affronta il Siena in trasferta perdendo 1-0 e venendo eliminato. L'avvio di campionato è ottimo: esordisce con una vittoria esterna contro l'Ascoli, in cui il giovane Oduamadi segna il suo primo gol in carriera. Seguono due gare casalinghe: alla seconda giornata contro il Cittadella dove il difensore Ogbonna festeggia la 100º presenza in granata, arriva un pareggio (1-1), e alla terza contro il Varese vince 2-0, con il primo gol tra i professionisti di Alen Stevanović. Si presenta da capolista (in coabitazione con Brescia e Padova) al match della 7ª giornata contro la Sampdoria, e ottiene una vittoria (1-2) in rimonta, grazie anche al primo gol tra i professionisti di Suciu. L'8ª giornata ospita il Grosseto, che batte 1-0 con un'autorete nei minuti finali; grazie alla concomitante sconfitta del Padova, diventa capolista solitaria. E mantiene il primato anche quattro giorni dopo, il 9 ottobre, andando a vincere (1-3) al Bentegodi contro il Verona la quinta partita in trasferta consecutiva, record mai realizzato dal club[5].

Il 24 ottobre arriva la prima sconfitta (1-0), in trasferta contro il Gubbio che sei giorni prima aveva affidato la panchina all'ex Luigi Simoni, riducendo così a tre i punti di vantaggio sul Padova secondo. Uno stop che si rivela un incidente di percorso perché nelle sei giornate successive arriva un filotto di tre vittorie e tre pareggi. Il 3 dicembre si gioca lo scontro diretto contro il Padova all'Euganeo; dopo un primo tempo a reti inviolate, nell'intervallo si verifica un black out all'impianto di illuminazione dello stadio, che ritarda l'inizio della ripresa di 10 minuti. Al 5' del secondo tempo i biancoscudati vanno in vantaggio con Francesco Ruopolo, dopodiché si verificano altre tre interruzioni di corrente: la seconda, al 31', costringe l'arbitro a sospendere l'incontro, mentre la società granata presenta ricorso al Giudice sportivo chiedendo lo 0-3 a tavolino[6]. Il ricorso viene respinto[7] e il 14 dicembre si giocano gli ultimi 14' che non cambiano il risultato. Il Torino inoltra contestualmente ricorso alla Corte di Giustizia Federale.

L'anno solare si conclude con una sconfitta per 2-1 contro il Modena, che tuttavia lascia la squadra al comando della classifica con 3 punti di vantaggio sul Verona. La squadra effettua il ritiro invernale a Malta dal 27 dicembre al 3 gennaio 2012[8], dove partecipa a un trofeo amichevole con due squadre locali e il Catania, contro cui perde la finale. Nel mercato invernale per dare più peso all'attacco la Società acquista Riccardo Meggiorini mentre successivamente è costretta a prendere in prestito dal Palermo il portiere Francesco Benussi per sostituire Coppola, costretto a chiudere anzitempo la sua stagione per un infortunio al ginocchio sinistro con rottura dei legamenti rimediata il 21 gennaio nella trasferta contro il Cittadella[9]. Successivamente arrivano anche Cristian Pasquato in prestito dalla Juventus e il difensore Salvatore Masiello, svincolato dal Bari. A fronte di questi arrivi vengono ceduti Ebagua al Catania e Pagano alla Nocerina, entrambi in prestito.

L'inizio di anno nuovo comincia con una nuova striscia positiva di 6 gare (3 vinte e 3 pareggiate) che prelude al big-match casalingo contro la Sampdoria del 21 febbraio, vinto 2-1 grazie al primo centro in granata di Meggiorini. Dopo la sonora vittoria esterna contro il Grosseto per 3-0, la squadra subisce la prima sconfitta interna (nonché la peggiore dell'intero campionato) il 12 marzo 2012, quando l'Hellas Verona vince per 4-1 all'Olimpico, riportandosi a sole due lunghezze in classifica dai granata. Il 15 marzo giunge la notizia dell'accoglimento del ricorso del Torino per la gara di Padova, che viene quindi assegnata 3-0 a tavolino ai granata; il Padova annuncia comunque il controricorso alla decisione del giudice sportivo[10]. Dopo il pareggio esterno contro la Juve Stabia per 1-1 giunge la roboante vittoria in casa contro il Gubbio per 6-0, con doppietta di Rolando Bianchi e Mirko Antenucci e i primi gol in maglia granata di Juan Surraco e del neoarrivato Pasquato, a segno al debutto. Il 31 marzo arriva invece la sesta sconfitta stagionale a Empoli, per mano di Massimo Maccarone. Il 6 aprile il Torino ospita la Reggina e si porta in vantaggio con il primo gol granata di Kamil Glik, ma nel corso della pausa tra i due tempi una violenta grandinata costringe l'arbitro a sospendere la gara[11]. Il 21 aprile termina 0-0 la partita contro il Bari, ma sette giorni dopo arriva un importante successo contro il Crotone, grazie ancora a Glik e ad Alessandro Sgrigna. Fondamentale si rivela anche la vittoria esterna contro il Livorno, decisa dal colpo di testa di Riccardo Meggiorini.

Divise e sponsor modifica

Lo sponsor tecnico per la stagione è Kappa per la quarta stagione, mentre il second sponsor è Aruba[12]. A stagione già iniziata, viene siglato un accordo con Royal Caribbean come main sponsor per 4 partite[13], che poi diventano 7 fino all'ufficializzazione dell'accordo per il resto del campionato con Valmora[14]. Il 27 ottobre viene presentato l'accordo con SISAL in qualità di Platinum sponsor[15]. La prima maglia è granata, con pantaloncini bianchi e calzettoni neri con risvolto granata. La seconda maglia è bianca con banda verticale granata, calzoncini bianchi e calzettoni granata. La terza divisa è azzurra con risvolti granata. Per quanto riguarda i portieri, la prima divisa è verde e la seconda blu.

Organigramma societario modifica

Dal sito internet della società[16][17]:

Area direttiva

  • Presidente: Urbano Cairo
  • Vice Presidente: Giuseppe Cairo
  • Consiglieri:
    • Giuseppe Ferrauto
    • Uberto Fornara
    • Marco Pompignoli
  • Direttore Generale: Antonio Comi[18]

Area organizzativa

  • Team manager: Giacomo Ferri[19]
  • Responsabile area osservatori: Antonio D'Ottavio
  • Coordinatore giovanili: Alberto Sala
  • Segretario generale: Pantaleo Longo
  • Direttore amministrativo: Luca Boccone
  • Segreteria: Sonia Pierro

Area comunicazione

  • Area comunicazione e Brand licensing: Alberto Barile
  • Biglietteria e rapporti con i club:
    • Fabio Bernardi
    • Dario Mazza

Area tecnica

Area sanitaria

  • Coordinatore sanitario: Renato Misischi[22]
  • Medico addetto prima squadra: Gianfranco Albertini[22]
  • Massofisioterapisti:
  • Recupero infortuni: Andrea Bellini[22]

Rosa modifica

N.RuoloCalciatore
1 PDavide Morello
3 DDanilo D'Ambrosio
4 CMigjen Basha
5 DValerio Di Cesare
6 DAngelo Ogbonna (vice capitano)
7 AMirko Antenucci
8 CBiagio Pagano [23]
9 ARolando Bianchi (capitano)
10 AAlessandro Sgrigna
11 CManuel Iori
16 DLuciano Zavagno
18 DMarco Chiosa
19 CAlen Stevanović
20 CGiuseppe Vives
21 AOsarimen Ebagua [23]
22 CStefano Guberti
N.RuoloCalciatore
23 CSergiu Suciu
25 DKamil Glik
27 CGiuseppe De Feudis [24]
28 DAlessandro Parisi
30 DSalvatore Masiello [25]
33 CJuan Surraco [24]
34 PFerdinando Coppola
36 DMatteo Darmian
50 DFrancesco Pratali
69 ARiccardo Meggiorini [25]
77 ACristian Pasquato [25]
89 PLys Gomis
90 CNnamdi Oduamadi
92 ASimone Verdi
99 PFrancesco Benussi [25]

Calciomercato modifica

Sessione estiva (dall'1/7 al 31/8) modifica

Trasferimenti della sessione estiva di calciomercato.

Cessioni
R.NomeaModalità
PDavide BassiEmpolifine prestito
PRubinhoPalermofine prestito
DGaetano CarrieriVaresecompartecipazione
DLuís Pedro CavandaLaziofine prestito
DGabriele FranchinoMelfiprestito
DAgostino GarofaloSienafine prestito
DClaudio Rivaltafine contratto[40]
DMatteo RubinParmaprestito[41]
DFilippo ScagliaBassanoprestito[42]
DNicolò SperottoReggianacompartecipazione
CAlessandro BudelBresciafine prestito
CGiuseppe De FeudisCesenafine prestito
CDaniele De Vezzefine contratto[43]
CDenilson GabionettaSEV Hortolândiafine prestito
CNicolás GorobsovTimișoaraprestito[44]
CDejan LazarevićGenoafine prestito
CMassimo Lovisorescissione consensuale[45][46]
CUmberto MielloComoprestito[47]
CVincenzo NitrideNocerinaprestito[48]
CChristian ObodoUdinesefine prestito
CPierpaolo TaraschiSPALcompartecipazione[49]
CPaolo Zanettirescissione consensuale[50][51]
AGianmario ComiMilancompartecipazione[39]
ADenis D'OnofrioViareggioriscatto compartecipazione
AAntimo IuncoChievoriscatto compartecipazione
AAlessandro PellicoriQPRfine prestito
AMarco ValtulinaJuve Stabiariscatto compartecipazione

Sessione invernale (dall'1/1 al 31/1) modifica

Trasferimenti della sessione invernale di calciomercato.

Acquisti
R.NomedaModalità
PFrancesco BenussiPalermoprestito[52]
DGabriele FranchinoMelfifine prestito
DSalvatore MasielloBaridefinitivo[53]
DMatteo RubinParmafine prestito
CUmberto MielloComofine prestito
ARiccardo MeggioriniGenoacompartecipazione[54]
ACristian PasquatoJuventusprestito[55]

Risultati modifica

Serie B modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B 2011-2012.

Girone di andata modifica

Ascoli Piceno
27 agosto 2011, ore 19:00 UTC+2
1ª giornata
Ascoli1 – 2
referto
 TorinoStadio Cino e Lillo Del Duca (4.491[58] spett.)
Arbitro:  Ciampi (Roma)

Torino
31 agosto 2011, ore 20:45 UTC+2
2ª giornata
Torino1 – 1
referto
 CittadellaStadio Olimpico (16.387[58] spett.)
Arbitro:  Cervellera (Taranto)

Torino
4 settembre 2011, ore 20:45 UTC+2
3ª giornata
Torino2 – 0
referto
 VareseStadio Olimpico (13.716[58] spett.)
Arbitro:  Giacomelli (Trieste)

Vicenza
12 settembre 2011, ore 20:45 UTC+2
4ª giornata
Vicenza0 – 1
referto
 TorinoStadio Romeo Menti (7.018[58] spett.)
Arbitro:  Gallione (Alessandria)

Torino
19 settembre 2011, ore 20:45 UTC+2
5ª giornata
Torino0 – 0
referto
 BresciaStadio Olimpico (18.247[58] spett.)
Arbitro:  Baracani (Firenze)

Nocera Inferiore
24 settembre 2011, ore 15:00 UTC+2
6ª giornata
Nocerina1 – 2
referto
 TorinoStadio San Francesco d'Assisi (7.500[58] spett.)
Arbitro:  Giancola (Vasto)

Genova
30 settembre 2011, ore 21:00 UTC+2
7ª giornata
Sampdoria1 – 2
referto
 TorinoStadio Luigi Ferraris (25.188[58] spett.)
Arbitro:  Tommasi (Bassano del Grappa)

Torino
5 ottobre 2011, ore 20:45 UTC+2
8ª giornata
Torino1 – 0
referto
 GrossetoStadio Olimpico (15.523[58] spett.)
Arbitro:  Calvarese (Teramo)

Verona
9 ottobre 2011, ore 15:00 UTC+2
9ª giornata
Verona1 – 3
referto
 TorinoStadio Marcantonio Bentegodi (15.801[58] spett.)
Arbitro:  Massa (Imperia)

Torino
15 ottobre 2011, ore 15:00 UTC+2
10ª giornata
Torino1 – 0
referto
 Juve StabiaStadio Olimpico (15.319[58] spett.)
Arbitro:  Ostinelli (Como)

Gubbio
24 ottobre 2011, ore 20:45 UTC+2
11ª giornata
Gubbio1 – 0
referto
 TorinoStadio Pietro Barbetti (4.173[58] spett.)
Arbitro:  Pinzani (Empoli)

Torino
29 ottobre 2011, ore 15:00 UTC+2
12ª giornata
Torino2 – 1
referto
 EmpoliStadio Olimpico (13.046[58] spett.)
Arbitro:  Velotto (Grosseto)

Reggio Calabria
1º novembre 2011, ore 18:00 UTC+1
13ª giornata
Reggina0 – 1
referto
 TorinoStadio Oreste Granillo (8.063[58] spett.)
Arbitro:  Candussio (Cervignano del Friuli)

Modena
5 novembre 2011, ore 15:00 UTC+1
14ª giornata
Sassuolo0 – 0
referto
 TorinoStadio Alberto Braglia (4.054[58] spett.)
Arbitro:  Baracani (Firenze)

Torino
13 novembre 2011, ore 20:45 UTC+1
15ª giornata
Torino1 – 1
referto
 BariStadio Olimpico (16.608[58] spett.)
Arbitro:  Ciampi (Roma)

Crotone
19 novembre 2011, ore 15:00 UTC+1
16ª giornata
Crotone0 – 0
referto
 TorinoStadio Ezio Scida (4.241[58] spett.)
Arbitro:  Nasca (Bari)

Torino
26 novembre 2011, ore 15:00 UTC+1
17ª giornata
Torino1 – 0
referto
 LivornoStadio Olimpico (13.345[58] spett.)
Arbitro:  Giancola (Vasto)

Padova
3 dicembre 2011, ore 15:00 UTC+1
18ª giornata[59]
Padova1 – 0
referto
 TorinoStadio Euganeo (10.851[58] spett.)
Arbitro:  Calvarese (Teramo)

Torino
10 dicembre 2011, ore 15:00 UTC+1
19ª giornata
Torino4 – 2
referto
 PescaraStadio Olimpico (16.637[58] spett.)
Arbitro:  Tommasi (Bassano del Grappa)

Modena
17 dicembre 2011, ore 15:00 UTC+1
20ª giornata
Modena2 – 1
referto
 TorinoStadio Alberto Braglia (5.450[58] spett.)
Arbitro:  Gallione (Alessandria)

Torino
6 gennaio 2012, ore 12:30 UTC+1
21ª giornata
Torino0 – 0
referto
 AlbinoLeffeStadio Olimpico (15.105[58] spett.)
Arbitro:  Nasca (Bari)

Girone di ritorno modifica

Torino
14 gennaio 2012, ore 15:00 UTC+1
22ª giornata
Torino2 – 1
referto
 AscoliStadio Olimpico (11.828[58] spett.)
Arbitro:  Palazzino (Ciampino)

Cittadella
21 gennaio 2012, ore 15:00 UTC+1
23ª giornata
Cittadella1 – 1
referto
 TorinoStadio Piercesare Tombolato (2.858[58] spett.)
Arbitro:  Irrati (Pistoia)

Varese
28 gennaio 2012, ore 15:00 UTC+1
24ª giornata
Varese0 – 0
referto
 TorinoStadio Franco Ossola (3.280[58] spett.)
Arbitro:  Cervellera (Taranto)

Torino
31 gennaio 2012, ore 20:45 UTC+1
25ª giornata
Torino1 – 0
referto
 VicenzaStadio Olimpico (10.474[58] spett.)
Arbitro:  Candussio (Cervignano del Friuli)

Brescia
26 febbraio 2012, ore 12:30 UTC+1
26ª giornata[60]
Brescia1 – 0
referto
 TorinoStadio Mario Rigamonti (6.000[58] spett.)
Arbitro:  Ciampi (Roma)

Torino
11 febbraio 2012, ore 15:00 UTC+1
27ª giornata
Torino3 – 1
referto
 NocerinaStadio Olimpico (10.412[58] spett.)
Arbitro:  Merchiori (Ferrara)

Torino
20 febbraio 2012, ore 20:45 UTC+1
28ª giornata
Torino2 – 1
referto
 SampdoriaStadio Olimpico (18.273[58] spett.)
Arbitro:  Massa (Imperia)

Grosseto
3 marzo 2012, ore 15:00 UTC+1
29ª giornata
Grosseto0 – 3
referto
 TorinoStadio Carlo Zecchini (2.883[58] spett.)
Arbitro:  Ostinelli (Como)

Torino
12 marzo 2012, ore 20:45 UTC+1
30ª giornata
Torino1 – 4
referto
 VeronaStadio Olimpico (21.453[58] spett.)
Arbitro:  Pinzani (Empoli)

Castellammare di Stabia
17 marzo 2012, ore 15:00 UTC+1
31ª giornata
Juve Stabia1 – 1
referto
 TorinoStadio Romeo Menti (4.975[58] spett.)
Arbitro:  Tommasi (Bassano del Grappa)

Torino
24 marzo 2012, ore 15:00 UTC+1
32ª giornata
Torino6 – 0
referto
 GubbioStadio Olimpico (12.246[58] spett.)
Arbitro:  Giancola (Vasto)

Empoli
31 marzo 2012, ore 15:00 UTC+2
33ª giornata
Empoli1 – 0
referto
 TorinoStadio Carlo Castellani (3.405[58] spett.)
Arbitro:  Calvarese (Teramo)

Torino
6 aprile 2012, ore 19:00 UTC+2
34ª giornata[61]
Torino1 – 0
referto
 RegginaStadio Olimpico (15.640[58] spett.)
Arbitro:  Velotto (Grosseto)

Torino
15 maggio 2012, ore 20:45 UTC+2
35ª giornata[62]
Torino3 – 0
referto
 SassuoloStadio Olimpico (23.361[58] spett.)
Arbitro:  Pinzani (Empoli)

Bari
21 aprile 2012, ore 15:00 UTC+2
36ª giornata
Bari0 – 0
referto
 TorinoStadio San Nicola (5.286[58] spett.)
Arbitro:  Baracani (Firenze)

Torino
28 aprile 2012, ore 15:00 UTC+2
37ª giornata
Torino2 – 1
referto
 CrotoneStadio Olimpico (12.592[58] spett.)
Arbitro:  Di Bello (Brindisi)

Livorno
1º maggio 2012, ore 18:00 UTC+2
38ª giornata
Livorno0 – 1
referto
 TorinoStadio Armando Picchi (4.750[58] spett.)
Arbitro:  Massa (Imperia)

Torino
7 maggio 2012, ore 21:00 UTC+2
39ª giornata
Torino3 – 1
referto
 PadovaStadio Olimpico (18.093[58] spett.)
Arbitro:  Ostinelli (Como)

Pescara
12 maggio 2012, ore 18:00 UTC+2
40ª giornata
Pescara2 – 0
referto
 TorinoStadio Adriatico (20.350[58] spett.)
Arbitro:  Giacomelli (Trieste)

Torino
20 maggio 2012, ore 12:30 UTC+2
41ª giornata
Torino2 – 0
referto
 ModenaStadio Olimpico (25.529[58] spett.)
Arbitro:  Baracani (Firenze)

Bergamo
26 maggio 2012, ore 20:45 UTC+2
42ª giornata
AlbinoLeffe0 – 0
referto
 TorinoStadio Atleti Azzurri d'Italia (3.376[58] spett.)
Arbitro:  Irrati (Pistoia)

Coppa Italia modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2011-2012.

Secondo turno modifica

Torino
13 agosto 2011, ore 20:45 UTC+2
Gara unica
Torino1 – 0
referto
 LumezzaneStadio Olimpico (9.689 spett.)
Arbitro:  Merchiori (Ferrara)

Terzo turno modifica

Siena
21 agosto 2011, ore 20:45 UTC+2
Gara unica
Siena1 – 0
referto
 TorinoStadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena (6.007 spett.)
Arbitro:  Valeri (Roma)

Statistiche modifica

Statistiche di squadra modifica

CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Serie B83211641391421876181442241175728+29
Coppa Italia-1100101001012101110
Totale-221741401422877181544251185829+29

Statistiche dei giocatori modifica

GiocatoreSerie BCoppa ItaliaTotale
Antenucci, M. M. Antenucci 4110102100431110
Basha, M. M. Basha 36280100037280
Bianchi, R. R. Bianchi 37801200039801
Benussi, F. F. Benussi 18-1320----18-1320
Coppola, F. F. Coppola 22-13112-10024-1411
D'Ambrosio, D. D. D'Ambrosio 26320100027320
Darmian, M. M. Darmian 33140100034140
De Feudis, G. G. De Feudis 8120----8120
Di Cesare, V. V. Di Cesare 21170100022170
Ebagua, O. O. Ebagua 20331201022341
Glik, K. K. Glik 23240100024240
Gomis, L. L. Gomis 1-0000-0001-000
Guberti, S. S. Guberti 8010201010020
Iori, M. M. Iori 3701112000390111
Masiello, S. S. Masiello 1000----1000
Meggiorini, R. R. Meggiorini 18420----18420
Morello, D. D. Morello 3-2000-0003-200
Oduamadi, N. N. Oduamadi 11310000011310
Ogbonna, A. A. Ogbonna 39030200041030
Pagano, B. B. Pagano 200000002000
Parisi, A. A. Parisi 33190000033190
Pasquato, C. C. Pasquato 3100----3100
Pratali, F. F. Pratali 802000008020
Sgrigna, A. A. Sgrigna 32700100033700
Stevanović, A. A. Stevanović 34320201036330
Suciu, S. S. Suciu 410010005100
Surraco, J. J. Surraco 23130----23130
Verdi, S. S. Verdi 12000100013000
Vives, G. G. Vives 29280201031290
Zavagno, L. L. Zavagno 602010007020

Giovanili modifica

Organigramma societario modifica

Dal sito internet della società[63][64]:

Area direttiva

  • Responsabile Tecnico Settore Giovanile: da nominare[18][65]
  • Responsabile Tecnico Scuola Calcio: Silvano Benedetti[66]
  • Segreteria Settore Giovanile: Massimiliano Mazzetta

Area tecnica - Primavera

Area sanitaria - Primavera

  • Medico: Paolo Battaglino
  • Massaggiatori:
    • Fabrizio Garbolino
    • Gerardo Santoro

Piazzamenti modifica

  • Primavera:
  • Allievi Nazionali: 4º posto nel girone A di qualificazione.
  • Giovanissimi: 4º posto nel girone 2 della fase finale a 8 squadre.

Note modifica

  1. ^ https://www.panorama.it/sport/calcio/dati-sugli-abbonati-in-italia-oltre-15-000-in-meno/
  2. ^ Ripartiamo con un grande allenatore, su torinofc.it, 8 giugno 2011. URL consultato il 4 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2011).
  3. ^ L’Intervista Urbano Cairo, su ilgiornale.it, il Giornale, 23 luglio 2011. URL consultato il 4 agosto 2011.
  4. ^ Torino, Ventura: "Spero arrivi Guberti, ma...", su tuttomercatoweb.com, 11 luglio 2011. URL consultato il 4 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2011).
  5. ^ Toro scatenato entra nella storia, su ricerca.repubblica.it, La Repubblica, 10 ottobre 2011. URL consultato il 13 ottobre 2011.
  6. ^ Toro al buio: Partita non regolare [collegamento interrotto], su archivio.lastampa.it, La Stampa, 4 dicembre 2011. URL consultato il 4 gennaio 2012.
  7. ^ Padova-Torino:respinto reclamo ospiti, su ansa.it, 12 dicembre 2011. URL consultato il 4 gennaio 2012.
  8. ^ Il Torino FC in ritiro a Malta, su torinofc.it, 19 dicembre 2011. URL consultato il 21 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2012).
  9. ^ Risonanza magnetica per Coppola [collegamento interrotto], su torinofc.it, 23 gennaio 2011. URL consultato il 21 febbraio 2012.
  10. ^ Serie B, UFFICIALE: Padova-Torino 0-3 a tavolino, su calciomercato.com, Calciomercato.it, 15 marzo 2012. URL consultato il 21 maggio 2012.
  11. ^ Torino-Reggina sospesa per pioggia, su gazzetta.it, Calciomercato.it, 6 aprile 2012. URL consultato il 21 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  12. ^ Il Toro ha un nuovo second sponsor: aruba.it, su torinofc.it, 20 luglio 2011. URL consultato il 2 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2011).
  13. ^ Royal Caribbean main sponsor per le prossime 4 partite [collegamento interrotto], su torinofc.it, 2 settembre 2011. URL consultato il 2 settembre 2011.
  14. ^ Valmora nuovo main sponsor del Torino FC, su torinofc.it, 13 ottobre 2011. URL consultato il 13 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2011).
  15. ^ Presentato il nuovo Platinum Sponsor, su torinofc.it, 27 ottobre 2011. URL consultato il 27 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2011).
  16. ^ Organigramma, su torinofc.it. URL consultato l'8 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2010).
  17. ^ Prima Squadra Serie BWIN 2011/2012, su torinofc.it. URL consultato l'8 agosto 2011.
  18. ^ a b Comi è il nuovo Direttore Generale del Torino, su torinofc.it, 29 luglio 2011. URL consultato il 2 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2011).
  19. ^ Ferri rinnova fino al 2012, su torinofc.it, 18 giugno 2010. URL consultato l'8 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2010).
  20. ^ Ventura è il nuovo allenatore del Toro, su torinofc.it, 6 giugno 2011. URL consultato l'8 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2011).
  21. ^ a b c Ventura, che carriera!, su torinofc.it, 6 giugno 2011. URL consultato l'8 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2011).
  22. ^ a b c d e f Nuovo staff sanitario, su torinofc.it, 10 luglio 2011. URL consultato il 9 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2011).
  23. ^ a b Ceduto in prestito durante la sessione invernale del calciomercato.
  24. ^ a b Acquistato durante la sessione estiva del calciomercato.
  25. ^ a b c d Acquistato durante la sessione invernale del calciomercato.
  26. ^ Coppola al Toro, su torinofc.it, 30 giugno 2011. URL consultato il 4 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
  27. ^ Darmian al Toro, su torinofc.it, 12 luglio 2011. URL consultato il 4 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2012).
  28. ^ Glik al Toro, su torinofc.it, 12 luglio 2011. URL consultato il 4 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2012).
  29. ^ Parisi al Toro [collegamento interrotto], su torinofc.it, 6 agosto 2011. URL consultato l'8 agosto 2011.
  30. ^ Basha al Toro, su torinofc.it, 13 luglio 2011. URL consultato il 4 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2011).
  31. ^ De Feudis al Toro, su torinofc.it, 22 agosto 2011. URL consultato il 24 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2012).
  32. ^ Guberti al Toro, su torinofc.it, 15 luglio 2011. URL consultato il 4 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2011).
  33. ^ Iori al Toro, su torinofc.it, 9 luglio 2011. URL consultato il 4 agosto 2011 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2011).
  34. ^ Oduamadi al Toro, su torinofc.it, 30 giugno 2011. URL consultato il 4 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2011).
  35. ^ (EN) Stevanovic Heads back to Italy, su torontofc.ca, 19 giugno 2011. URL consultato il 7 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2012).
  36. ^ Surraco al Toro, su torinofc.it, 31 agosto 2011. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2012).
  37. ^ Vives al Toro, su torinofc.it, 14 luglio 2011. URL consultato il 4 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2012).
  38. ^ Ebagua al Toro, su torinofc.it, 17 giugno 2011. URL consultato il 4 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2011).
  39. ^ a b Verdi al Toro, Comi al Milan, su torinofc.it, 30 giugno 2011. URL consultato il 4 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2011).
  40. ^ Nel corso della sessione di calciomercato si trasferisce allo Spezia.
  41. ^ Rubin al Parma [collegamento interrotto], su torinofc.it, 6 agosto 2011. URL consultato l'8 agosto 2011.
  42. ^ Scaglia in prestito al Bassano, su torinofc.it, 4 luglio 2011. URL consultato il 4 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2011).
  43. ^ Nel corso della sessione di calciomercato si trasferisce al Pergocrema.
  44. ^ Gorobsov al Timisoara, su torinofc.it, 5 settembre 2011. URL consultato il 6 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2012).
  45. ^ Loviso, rescissione consensuale, su torinofc.it, 20 luglio 2011. URL consultato il 4 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2012).
  46. ^ Nel corso della sessione di calciomercato si trasferisce al Crotone.
  47. ^ Miello al Como, su torinofc.it, 15 luglio 2011. URL consultato il 4 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2012).
  48. ^ Nitride alla Nocerina [collegamento interrotto], su torinofc.it, 3 agosto 2011. URL consultato il 6 agosto 2011.
  49. ^ Taraschi alla SPAL, su torinofc.it, 10 luglio 2011. URL consultato il 6 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2011).
  50. ^ Zanetti, rescissione consensuale, su torinofc.it, 9 agosto 2011. URL consultato il 9 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2011).
  51. ^ Nel corso della sessione di calciomercato si trasferisce al Grosseto.
  52. ^ Benussi al Toro, su torinofc.it, 23 gennaio 2012. URL consultato il 23 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2012).
  53. ^ Salvatore Masiello al Toro, su torinofc.it, 31 gennaio 2012. URL consultato il 31 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2012).
  54. ^ Meggiorini al Toro, su torinofc.it, 17 gennaio 2012. URL consultato il 17 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2012).
  55. ^ Cristian Pasquato al Toro, su torinofc.it, 29 gennaio 2012. URL consultato il 29 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2012).
  56. ^ Rubin al Bologna, su torinofc.it, 3 gennaio 2012. URL consultato il 24 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2012).
  57. ^ a b c Ebagua al Catania, su torinofc.it, 31 gennaio 2012. URL consultato il 31 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2012).
  58. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap Statistiche Spettatori Serie B 2011-2012, su stadiapostcards.com. URL consultato il 13 settembre 2011.
  59. ^ Partita sospesa al 76' per guasto all'impianto di illuminazione. I restanti 14' sono stati recuperati il 14-12-2011 alle h. 14:30
  60. ^ Gara inizialmente prevista il 6-2-2012 e posticipata causa neve
  61. ^ Partita sospesa al 46' a causa di un nubifragio. I restanti 45' sono stati recuperati il 25-04-2011 alle h. 14:30
  62. ^ Gara inizialmente prevista il 16-4-2012 e posticipata causa la sospensione dei campionati a seguito della morte di Piermario Morosini.
  63. ^ Settore Giovanile, su torinofc.it. URL consultato il 9 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2011).
  64. ^ Primavera: al via il ritiro estivo, su torinofc.it. URL consultato il 9 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2011).
  65. ^ La carica è al momento vacante poiché Antonio Comi, che avrebbe dovuto ricoprirla fino al 30 giugno 2012, è stato nominato Direttore Generale e dovrà nominare un successore.
  66. ^ Comi e Benedetti rinnovano con il Torino, su torinofc.it, 30 giugno 2010. URL consultato il 6 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2012).
  67. ^ Asta rinnova con il Toro, su torinofc.it, 1º luglio 2011. URL consultato il 9 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2011).

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio