Tennessee Titans

franchigia della NFL

I Tennessee Titans sono una squadra professionistica di football americano della NFL con sede a Nashville, Tennessee. Competono nella South Division della American Football Conference.

Tennessee Titans
Football americano
Segni distintivi
Colori socialiBlu, azzurro, rosso, argento, bianco
                        
MascotteT-Rac
Dati societari
Città Nashville (TN)
PaeseBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
LegaBandiera degli Stati Uniti National Football League
ConferenceAFC
DivisionAFC South
Fondazione1959
DenominazioneHouston Oilers (19601996)
Tennessee Oilers (19971998)
Tennessee Titans (1999–presente)
PresidenteBandiera degli Stati Uniti Steve Underwood
ProprietarioBandiera degli Stati Uniti Susie Adams Smith
Bandiera degli Stati Uniti Amy Adams Strunk
General managerBandiera degli Stati Uniti Ran Carthon
Capo-allenatoreBandiera degli Stati Uniti Brian Callahan
StadioNissan Stadium
(69.143 posti)
Sito webwww.tennesseetitans.com/
Palmarès
AFL TrophyAFL TrophyAmerican Football Conference
Campionati AFL2
Titoli AFC1
Titoli divisionali11
Apparizioni ai play-off25
Stagione in corso

Precedentemente noti come Houston Oilers, essi furono uno dei club fondatori della American Football League, lega nella quale disputarono la loro prima stagione assoluta. Gli Oilers conquistarono i primi due titoli nella storia della AFL, prima di confluire nella AFC a seguito della fusione AFL-NFL del 1970. Nel 1997 la franchigia venne spostata da Houston, nel Texas, a Memphis, nel Tennessee, per poi essere collocata in pianta stabile a Nashville nel 1998. In questi due anni la denominazione ufficiale della franchigia fu Tennessee Oilers, per poi acquisire il nome attuale a partire dalla stagione 1999, anno in cui arrivò alla prima finale di Super Bowl della sua storia persa contro i St. Louis Rams.

Al 2023, secondo la rivista Forbes, il valore dei Titans è di circa 4,4 miliardi di dollari, ventunesimi tra le franchigie della NFL.[1]

Storia modifica

Houston Oilers modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia degli Houston Oilers.
Bud Adams, per 53 anni storico proprietario della franchigia.

Con sede a Houston, Texas, la squadra iniziò a giocare nel 1960 come uno dei membri fondatori della American Football League. Gli Oilers vinsero due campionati AFL prima di trasferirsi nella NFL come parte della fusione tra AFL e NFL nel 1970.

Gli Oilers erano inseriti nella East Division (con Buffalo Bills, New York Jets e Boston Patriots) della AFL prima della fusione, dopodiché furono spostati nella nuova AFC Central. Gli Oilers sono stati sempre posseduti da Bud Adams, giocando le loro gare interne all'Astrodome per la maggior parte della loro permanenza a Houston (il Jeppesen Stadium e il Rice Stadium ospitarono gli Oilers nei loro primo otto anni).

Gli Oilers furono i primi campioni della American Football League, vincendo il titolo nel 1960 e 1961, gli unici campionati vinti nella loro storia. Essi raggiunsero la finale della AFL anche nel 1962, perdendo dopo due tempi supplementari con i rivali statali dei Dallas Texans. La squadra vinse la AFL East Division nel 1967 e si qualificò per i playoff nel 1969, perdendo entrambe le volte contro gli Oakland Raiders. Dal 1978 al 1980, gli Oilers, guidati Bum Phillips e dal running back futuro membro della Pro Football Hall of Fame Earl Campbell, arrivarono due volte nella finale della AFC, venendo sconfitti in entrambi i casi. Gli Oilers raggiunsero sempre i playoff 1987 al 1993, un'epoca in cui, guidati dal quarterback Warren Moon, raggiunsero i loro unici titoli di division (1991 e 1993). Gli ultimi anni degli Oilers a Houston, in quella che era spesso la seconda division più ostica della lega, si conclusero quasi sempre con record negativi.

Tennessee Titans modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dei Tennessee Titans.
Logo della stagione inaugurale dei Tennessee Oilers.

Nel 1995, il fondatore e proprietario Bud Adams annunciò che la squadra si sarebbe trasferita a Nashville, in quanto la città del Tennessee aveva promesso contributi per 70 milioni di dollari e la costruzione di un nuovo stadio.

Dalla stagione 1997, dunque, la squadra si trasferì nel Tennessee dove giocò provvisoriamente a Memphis, nel Vanderbilt Stadium, col nome di Tennessee Oilers, in quanto lo stadio di Nashville era ancora in fase di costruzione. Dalla stagione 1998, ultimata la costruzione del nuovo stadio, l'LP Field, con una capienza di 68.798 spettatori, la franchigia si trasferì definitivamente a Nashville, acquisendo la denominazione attuale.

Il trasferimento fu un successo sotto ogni aspetto: i Titans, guidati dal quarterback Steve McNair e dal running back Eddie George, chiusero la stagione regolare con un record di 13 vittorie e 3 sconfitte e vinsero ogni partita disputata nel nuovo stadio casalingo, dove si fece registrare sempre il tutto esaurito. La stagione si chiuse con la squadra che vinse il titolo dell'American Football Conference, e raggiunse per la prima volta nella storia il Super Bowl (il XXXIV, disputato al Georgia Dome di Atlanta), dove venne sconfitta dai Saint Louis Rams per 23 a 16[2][3].

Jeff Fisher guidò i Titans per 17 stagioni, dal 1994 al 2010.

Nel 2000, i Titans terminarono col miglior record della NFL (13–3) e vinsero il loro primo titolo di division come Tennessee Titans. Dopo aver saltato il turno delle wild card, nel secondo turno dei playoff furono sconfitti dai futuri vincitori del Super Bowl, i Baltimore Ravens.

Nel 2002, malgrado un inizio di stagione con un record di 1–4, Titans i Titans conclusero a 11-5, raggiungendo ancora la finale della AFC dove furono sconfitti da Oakland. Nel 2003, il quarterback Steve McNair vinse il premio di MVP della NFL, in coabitazione con Peyton Manning. I Titans terminarono 12-4 e raggiunsero i playoff, dove nel turno delle wild card vinsero contro i Baltimore Ravens, e furono eliminati nel turno seguente dai New England Patriots, che avrebbero vinto il Super Bowl.

Johnson nel training camp del 2009, la sua miglior stagione.

Dopo una stagione 2004 in cui per diversi infortuni concluse con un record di 5-11 (il secondo peggiore dal trasferimento da Houston), nel 2005 la squadra, che aveva l'età media minore della NFL, fece ancora peggio, concludendo con 4-12. Questo portò i Titans ad avere la terza scelta assoluta nel Draft NFL 2006 dove scelsero il quarterback Vince Young[4], reduce da una leggendaria carriera nel football universitario con i Texas Longhorns. Young nel 2006 vinse il premio di rookie offensivo dell'anno, guidando la squadra a un record di 9-7, non sufficiente però a raggiungere i playoff. Essi furono raggiunti nell'anno successivo con un record di 10-6, uscendo subito però con i San Diego Chargers.

Nel Draft NFL 2008 i Titans acquisirono il running back Chris Johnson. Young, infortunatosi nella prima settimana, fu sostituito da Kerry Collins che guidò la squadra a una partenza di 10-0 e alla vittoria del titolo di division, finendo con un record di 13-3, il migliore della AFC, uscendo subito nel secondo turno di playoff ancora contro i Ravens.

Il 2009 iniziò con grandi speranze per i Titans ma dopo un difficile inizio di stagione, Collins fu sostituito come titolare da Young, che guidò la squadra a cinque vittorie consecutive. Con un record ormai compromesso però, Tennessee finì la stagione 8-8, con Chris Johnson che divenne solamente il sesto giocatore nella storia della NFL a correre più di 2.000 yard in una stagione, superando il record NFL di Marshall Faulk per yard totali guadagnate in una stagione con oltre 2.500[5].

Dopo una deludente stagione 2010 terminata con un record di 6-10, Vince Young fu svincolato e Tennessee cambiò per la prima volta allenatore dopo 17 anni di regno di Jeff Fisher, assumendo Mike Munchak. Nel 2011 i Titans scelsero nel Draft il quarterback Jake Locker, ma per quell'annata si affidarono all'ex quarterback dei Seattle Seahawks Matt Hasselbeck che condusse il team a un record di 9-7, non centrando però i playoff.

Stagione per stagione modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Stagioni dei Tennessee Titans.

La seguente è la lista delle ultime dieci stagioni dei Titans:

Cronistoria dei Tennessee Titans
Stagione di legaStagione di squadraLegaConferenceDivisionStagione regolarePlay-offPremi individuali
Pos.VSP
20082008NFLAFCSouth11330S Divisional play-off contro i Baltimore Ravens (10-13)
20092009NFLAFCSouth3880non disputatiChris Johnson diventa il sesto giocatore della storia a correre 2.000 yard in una stagione e stabilisce un record NFL con 2.509 yard guadagnate dalla linea di scrimmage, venendo premiato come giocatore offensivo dell'anno.
20102010NFLAFCSouth46100non disputati
20112011NFLAFCSouth2970non disputati
20122012NFLAFCSouth36100non disputati
20132013NFLAFCSouth2790non disputati
20142014NFLAFCSouth42140non disputati
20152015NFLAFCSouth43130non disputati
20162016NFLAFCSouth2970non disputati
20172017NFLAFCCentral2970V Wild Card Game contro i New England Patriots (22-21)

S Divisional play-off contro gli Indianapolis Colts (35-14)

Totale4224566Record di stagione regolare
1520Record dei play-off
4374766Stagione regolare e play-off
Legenda
  •      Vittoria nel Super Bowl (dal 1966)
  •      Vittoria nella lega (1920-1969)
  •      Vittoria nella Conference
  •      Vittoria nella Division
  •      Qualificazione al Wild Card Game (dal 1978)
  • V = Vittorie
  • S = Sconfitte
  • P = Pareggi
  • T = Posizione a pari merito


Giocatori importanti modifica

Membri della Pro Football Hall of Fame modifica

Fino alla classe 2014, undici giocatori ed un allenatore dei Titans sono stati inseriti nella Pro Football Hall of Fame[6].

L'Hall of Famer Bruce Matthews
Il quarterback Warren Moon.
Hall of Famer dei Tennessee Titans
AnnoN.RuoloGiocatore
198164, 22, 16QB, KGeorge Blanda
1983--HCSid Gillman
198627, 29SKen Houston
198735FBJohn Henry Johnson
199134RBEarl Campbell
199640, 18WRCharlie Joiner
200163GMike Munchak
200287TEDave Casper
200365DEElvin Bethea
20061QBWarren Moon
200774OLBruce Matthews
201361DTCurley Culp

Numeri ritirati modifica

Numeri ritirati dai Tennessee Titans
GiocatoreRuoloAnni
1Warren MoonQB1984–93
9Steve McNairQB1995-2005
27Eddie GeorgeRB1996-2003
34Earl CampbellRB1978–84
43Jim NortonS, P1960-68
63Mike MunchakOG1982–93
65Elvin BetheaDE1968–83
74Bruce MatthewsOL1983–2001

Premi individuali modifica

MVP della NFL
AnnoGiocatoreRuolo
1979Earl CampbellRB
2003Steve McNairQB
Rookie difensivo dell'anno
AnnoGiocatoreRuolo
1975Robert BrazileLB
1999Jevon KearseQB
Rookie offensivo dell'anno
AnnoGiocatoreRuolo
1978Earl CampbellRB
1996Eddie GeorgeRB
2006Vince YoungQB
MVP del Pro Bowl
AnnoGiocatoreRuolo
1975Billy JohnsonKR

Record di franchigia modifica

Carriera

Record in carriera
CategoriaGiocatoreNumero
Yard passateWarren Moon33.685
TD passatiWarren Moon196
Yard ricevuteErnest Givins7.935
TD su ric.Charlie Hennigan51
Yard corseEddie George10.009
TD su corsaEarl Campbell73

Stagionali

Record stagionali
CategoriaGiocatoreNumeroAnno
Yard passateWarren Moon4.6901991
TD passatiGeorge Blanda361961
Yard ricevuteCharlie Hennigan1.7461961
TD su ric.Bill Groman171961
Yard corseDerrick Henry2.0272020
TD su corsaEarl Campbell191979

Leader statistici modifica

Grassetto indica un giocatore ancora con la squadra

Corsivo indica un giocatore attivo non più con la squadra

Yard passate (stagione regolare) (alla settimana 17 della stagione 2017)[7]

Yard corse (stagione regolare) (alla settimana 17 della stagione 2017)[7]

Yard ricevute (stagione regolare) (alla settimana 17 della stagione 2017)[7]

La squadra modifica

Roster dei Tennessee Titans
Lista delle riserve
Squadra di allenamento



Roster aggiornato al 9 settembre 2023

53 attivi, 5 inattivi, 16 nella squadra di allenamento

Legenda
  • I rookie sono in corsivo.
  • Il primo ruolo è il principale mentre gli eventuali successivi indicano i ruoli secondari.
  • (IR) sta per Injured Reserve ed indica la lista ristretta per un solo giocatore infortunato che può tornare ad allenarsi dopo la settimana 6 e a rientrare in prima squadra dopo che questa ha giocato 8 partite.
  • (NF-Inj.) / (NF-Ill.) stanno rispettivamente per Non-Football Injured e Non-Football Illness ed indicano le liste dove viene inserito un giocatore che ha un infortunio o una malattia non dipendente dal football americano.
  • (PUP) sta per Physically Unable to Perform ed indica la lista dove viene inserito un giocatore mentre è in attesa di recuperare la condizione fisica. Nella stagione regolare dopo la sesta partita giocata dalla propria squadra, il giocatore ha tempo tre settimane per riprendere ad allenarsi, più tre settimane aggiuntive dal suo rientro agli allenamenti per rientrare in prima squadra.

Lo staff modifica

Staff dei Tennessee Titans
Organi dirigenziali
  • Proprietario – KSA Industries
  • Proprietario controllante – Amy Adams Strunk
  • Presidente/CEO – Burke Nihill
  • Vice presidente esecutivo/general manager – Jon Robinson
  • Vice presidente presidente dell'amministrazione del football – Vin Marino
  • Vice presidente del personale dei giocatori – Ryan Cowden
  • Direttore del personale dei giocatori – Monti Ossenfort
  • Direttore degli osservatori del college – Jon Salge
  • Direttore degli osservatori dei professionisti – Brian Gardner
  • Assistente dir. osservatori dei professionisti – Kevin Turks
  • Osservatore professionisti – Blaise Taylor
  • Osservatore college – Matt Miller
Capo allenatore
Altri allenatori
  • Preparatore atletico – Frank Piraino
  • Assistente p.a. – Brian Bell
Allenatori dell'attacco
Allenatori della difesa
  • Coordinatore difensivo – Shane Bowen
  • Defensive line – Terrell Williams
  • Outside linebacker – Ryan Crow
  • Inside linebacker – Bobby King
  • Assistente inside linebacker – Zak Kuhr
  • Secondary − Anthony Midget
  • Safety – Scott Booker
  • Assistente difesa senior – Jim Schwartz
Allenatori dello special team

Note modifica

  1. ^ (EN) NFL Team Valuations, su Forbes.com, Forbes, 30 agosto 2023. URL consultato il 1º settembre 2023.
  2. ^ (EN) Rams win Super Bowl with game-ending tackle, ESPN, 1999. URL consultato il 10 ottobre 2012.
  3. ^ (EN) Super Bowl XXXIV Game Recap, NFL.com, 31 gennaio 2000. URL consultato il 29 novembre 2012.
  4. ^ (EN) 2006 National Football League Draft, Pro Football Hall of Fame. URL consultato il 23 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2012).
  5. ^ (EN) Chris Johnson's 2009: Best ever season by a running back?, Yahoo Sports, 5 febbraio 2012. URL consultato il 19 dicembre 2012.
  6. ^ (EN) Hall of Famers By Franchise, Pro Football Hall of Fame. URL consultato il 6 maggio 2016.
  7. ^ a b c (EN) Titans Leaders, su pro-football-reference.com, Football Reference, 11 novembre 2015. URL consultato il 6 agosto 2018.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN151455702 · LCCN (ENn99032943 · WorldCat Identities (ENlccn-n99032943
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport