Suproleague

La Suproleague è stata una massima competizione europea ufficiale per club di pallacanestro, organizzata dalla FIBA.

FIBA SuproLeague 2000-2001
CompetizioneEuroleague Basketball
Sport Pallacanestro
EdizioneXLIV
OrganizzatoreFIBA
Date28 ottobre 2000 - 13 maggio 2001
Partecipanti20
Risultati
VincitoreMaccabi Tel Aviv
(1º titolo)
SecondoPanathīnaïkos
TerzoEfes Pilsen
QuartoCSKA Mosca
Statistiche
Miglior giocatoreBandiera degli Stati Uniti Arriel McDonald (alle finali)
Cronologia della competizione

Storia modifica

Nel 2000 venne organizzata la sua prima ed unica edizione, nata a seguito di una contesa tra la FIBA e l'ULEB (Unione delle Leghe Europee di Pallacanestro).

Fino a quell'anno infatti l'Eurolega, massima competizione continentale, era organizzata dalla FIBA e gestita sotto la sua egida (fino al 1996 con il nome di Coppa dei Campioni) dal 1958 fino al 2000. Sorprendentemente, la FIBA non aveva registrato il marchio Eurolega e l'ULEB ne approfittò utilizzandolo senza avere implicazioni giuridiche, e costringendo così la FIBA a trovare un nuovo nome per la sua competizione.

La spaccatura tra le due parti inizialmente non sembrava poter essere ricomposta e i migliori club sono stati suddivisi tra le due leghe: tra le altre squadre, Panathīnaïkos, Maccabi Tel Aviv, CSKA Mosca, Scavolini Pesaro ed Efes Pilsen rimasero con la FIBA, mentre Olympiakos Pireo, Virtus Bologna, Real Madrid, Barcellona, TAU Vitoria e Benetton Treviso hanno aderito alla ULEB.

Nel maggio del 2001 l'Europa ha avuto due campioni continentali: la Virtus Bologna vincitrice della ULEB Euroleague e gli israeliani del Maccabi Tel Aviv vincitori della FIBA Suproleague.

Dopo questa stagione di transizione i leader delle due organizzazioni si sono convinti della necessità di elaborare un nuovo singolo torneo. La trattativa ha visto la ULEB in una netta condizione di superiorità e la FIBA non ha avuto altra scelta che accettare le sue condizioni. Di conseguenza, la Suproleague FIBA fu assorbita dall'Eurolega ULEB.

Edizione 2000-2001 modifica

Formato modifica

La prima fase è composta da una regular season, con 20 squadre divise in 2 gironi da 10. Ogni squadra disputa un incontro di andata ed uno di ritorno contro ciascuna squadra del suo girone, per un totale di 18 partite. Le migliori 8 classificate di ogni girone avanzano agli ottavi di finale ad eliminazione diretta, giocati al meglio delle 3 gare così come i successivi quarti di finale. Le quattro squadre che passano il turno accedono quindi alle Final Four, tenutesi presso il Palais omnisports de Paris-Bercy dal 10 al 13 maggio 2001.

Regular season modifica

Gruppo A modifica

SquadraGVPDiff
1. Panathīnaïkos18135113
2. CSKA Mosca1812653
3. Osiguranje Spalato1812628
4. Ülkerspor1811762
5. ALBA Berlino189931
6. ASVEL Villeurbanne189913
7. Lietuvos Rytas18711-14
8. Śląsk Wrocław18711-14
9. Montepaschi Siena18612-89
10. Maccabi Ra'anana18414-183

Gruppo B modifica

TeamPldWLDiff
1. Maccabi Tel Aviv18153273
2. Efes Pilsen1813592
3. Partizan Belgrado18117-25
4. Īraklīs Salonicco18108-10
5. Scavolini Pesaro189976
6. Pau-Orthez189954
7. Telindus Ostenda18810-66
8. Krka Novo Mesto18711-86
9. Bayer 04 Leverkusen18612-65
10. Plannja Basket18216-243

Ottavi di finale modifica

Squadra 1SerieSquadra 2Gara1Gara2Gara3
(B1) Maccabi Tel Aviv 2 - 0 Śląsk Wrocław (A8)81 - 7585 - 62
(A4) Ülkerspor 1 - 2 Scavolini Pesaro (B5)91 - 8183 - 9685 - 88
(B3) Partizan Belgrado 1 - 2 ASVEL Villeurbanne (A6)80 - 7376 - 9462 - 73
(A2) CSKA Mosca 2 - 0 Telindus Ostenda (B7)94 - 7677 - 70
(B2) Efes Pilsen 2 - 1 Lietuvos Rytas (A7)89 - 7869 - 7386 - 67
(A3) Osiguranje Spalato 2 - 0 Pau-Orthez (B6)79 - 7885 - 83
(B4) Īraklīs Salonicco 1 - 2 ALBA Berlino (A5)78 - 7677 - 8875 - 86
(A1) Panathīnaïkos 2 - 0 Krka Novo Mesto (B8)82 - 6584 - 79

Quarti di finale modifica

Squadra 1SerieSquadra 2Gara1Gara2Gara3
(B1) Maccabi Tel Aviv 2 - 0 Scavolini Pesaro (B5)80 - 6984 - 77
(A2) CSKA Mosca 2 - 0 ASVEL Villeurbanne (A6)78 - 6382 - 76
(B2) Efes Pilsen 2 - 1 Osiguranje Spalato (A3)95 - 6964 - 7282 - 59
(A1) Panathīnaïkos 2 - 0 ALBA Berlino (A5)87 - 7771 - 69

Final Four modifica

Tabellone modifica

SemifinaliFinale
Maccabi Tel Aviv86
CSKA Mosca80 Maccabi Tel Aviv81
Panathīnaïkos74 Panathīnaïkos67
Efes Pilsen66
Finale 3º/4º posto
Efes Pilsen91
CSKA Mosca85


Semifinali modifica

Parigi
11 maggio 2001, ore 18:00
Semifinale 1
Maccabi Tel Aviv86 – 80
(21-19; 37-43; 60-52)
referto
 CSKA MoscaPalais Omnisport de Paris-Bercy (13 200 spett.)
Arbitri:  Carl Jungebrand
Eduardo Sancha

Parigi
11 maggio 2001, ore 20:30
Semifinale 2
Panathīnaïkos74 – 66
(23-10; 38-23; 53-48)
referto
 Efes PilsenPalais Omnisport de Paris-Bercy (13 200 spett.)
Arbitri:  Romualdas Brazauskas
Pascal Dorizon

Finale 3º/4º posto modifica

Parigi
13 maggio 2001, ore 17:00
Finale 3º/4º posto
Efes Pilsen91 – 85
(14-17; 43-48; 60-68)
referto
 CSKA MoscaPalais Omnisport de Paris-Bercy (13 200 spett.)
Arbitri:  Romualdas Brazauskas
Carl Jungebrand

Finale modifica

Parigi
13 maggio 2001, ore 21:00
Finale
Maccabi Tel Aviv81 – 67
(15-13; 37-23; 54-48)
referto
 PanathīnaïkosPalais Omnisport de Paris-Bercy (13 200 spett.)
Arbitri:  Eduardo Sancha
Pascal Dorizon


Quintetto titolarePtRimAss
P14 Arriel McDonald2129
GA8 Anthony Parker1363
G10 Tal Burstein532
AG4 Nadav Henefeld721
C7 Nate Huffman2190
Panchina:
G5 Mark Brisker300
PG6 Derrick Sharp500
AG9 Gur Shelef222
AG11 Elad Savionn.e.
A12 Velibor Radovićn.e.
C13 Radisav Ćurčić420
C15 David Sternlight000
Allenatore:
Pini Gershon
Maccabi Tel Aviv
Panathinaikos
Maccabi Tel AvivStatistichePanathinaikos
19/39 (48.7%)Tiro da 217/33 (51.5%)
5/9 (55.6%)Tiro da 36/23 (26.1%)
28/34 (82.4%)Tiri liberi15/18 (83.3%)
3Rimbalzi offensivi7
23Rimbalzi difensivi22
26Rimbalzi totali29
17Assist11
7Palle perse10
7Palle rubate5
0Stoppate0
27Falli29


Vincitrice Suproleague


Maccabi Tel Aviv
1º titolo
Quintetto titolarePtRimAss
P5 Giōrgos Kalaitzīs012
AP10 Dejan Bodiroga2781
AP4 Fragkiskos Alvertīs531
AG8 Antōnīs Fōtsīs1580
C12 Željko Rebrača010
Panchina:
P6 Michael Koch933
AG7 Johnny Rogers220
P9 Ferdinando Gentile313
AG11 Darryl Middleton010
C13 Pat Burke210
AG14 Iōannīs Rodostogloun.e.
G15 Giōrgos Mpalogiannīs000
Allenatore:
Željko Obradović

Formazione vincitrice modifica

Naz.RuoloSportivoAlt.
4 AGNadav Henefeld202
5 GMark Brisker195
6 PDerrick Sharp183
7 CNate Huffman211
8 GAnthony Parker198
9 AGGur Shelef200
10 GTal Burstein198
11 APElad Savion199
12 AVelibor Radović202
13 CRadisav Ćurčić218
14 PArriel McDonald189
15 CDavid Sternlight205
All.Pini Gershon

Premi modifica

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro