Superettan 2014

La Superettan 2014 è stata la 14ª edizione del secondo livello del campionato di calcio svedese nel suo formato attuale. I sorteggi per il calendario sono avvenuti il 20 dicembre 2013[1]. La stagione è iniziata il 5 aprile 2014 e si è conclusa il 2 novembre 2014.

Superettan 2014
CompetizioneSuperettan
Sport Calcio
Edizione14ª
OrganizzatoreSvFF
Datedal 5 aprile 2014
al 2 novembre 2014
LuogoBandiera della Svezia Svezia
Partecipanti16
Risultati
PromozioniHammarby
GIF Sundsvall
RetrocessioniÖster
Landskrona BoIS
Husqvarna
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera della Svezia Kennedy Bakircioglu (17 goal)
Incontri disputati240
Gol segnati672 (2,8 per incontro)
Cronologia della competizione

Formula modifica

Le 16 squadre partecipanti si affrontano in un girone di andata e ritorno, per un totale di 30 giornate.
Le prime due classificate del campionato sono promosse in Allsvenskan.
La terza classificata gioca uno spareggio promozione/retrocessione contro la terzultima classificata dell'Allsvenskan.
La terzultima e la quartultima classificata giocano uno spareggio promozione/retrocessione contro le seconde classificate dei due gironi di Division 1.
Le ultime due classificate sono retrocesse direttamente in Superettan.

Squadre partecipanti modifica

Rispetto alla stagione precedente, Öster e Syrianska sono tornati in Superettan al posto di Falkenberg e Örebro, a loro volta promossi nella massima serie.
Sempre al termine della stagione 2013, Sirius e Husqvarna hanno preso il posto di Brage e Örgryte, entrambi retrocessi in Division 1.

ClubCittàStadioPosizione 2013
 AssyriskaSödertäljeSödertälje Fotbollsarena8º posto
 DegerforsDegerforsStora Valla4º posto
 GAISGöteborgGamla Ullevi7º posto
 GIF SundsvallSundsvallNorrporten Arena3º posto
 HammarbyStoccolmaTele2 Arena5º posto
 HusqvarnaHuskvarnaVapenvallen1° in Division 1 Södra
 IFK VärnamoVärnamoFinnvedsvallen14º posto
 Jönköpings SödraJönköpingStadsparksvallen11º posto
 Landskrona BoISLandskronaLandskrona IP12º posto
 LjungskileLjungskileSkarsjövallen9º posto
 SiriusUppsalaStudenternas IP1° in Division 1 Norra
 SyrianskaSödertäljeSödertälje Fotbollsarena16° in Allsvenskan
 VarbergVarbergPåskbergsvallen13º posto
 Ängelholms FFÄngelholmOlympia (a Helsingborg) (fino al 22 giugno 2014)
Ängelholms IP (dal 28 giugno 2014)
6º posto
 ÖsterVäxjöMyresjöhus Arena15° in Allsvenskan
 ÖstersundÖstersundJämtkraft Arena10º posto

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Hammarby613018756827+41
2. GIF Sundsvall613019475534+21
3. Ljungskile6030161226025+35
4. Jönköpings Södra5230164106042+18
5. Östersund4530129940400
6. Sirius4330111094736+11
7. Degerfors40301010104746+1
8. Varberg3930109113843-5
9. IFK Värnamo3930109114352-9
10. Syrianska3730114153755-18
11. GAIS353098133138-7
12. Ängelholms FF353098133051-21
13. Öster3230711123948-9
14. Assyriska2730512132844-16
15. Landskrona BoIS263068163555-20
16. Husqvarna223057182749-22

Legenda:
      Promosse in Allsvenskan 2015
      Ammesse ai Play-off contro la 14° in Allsvenskan
      Ammesse ai Play-off contro le prime in Division 1 Norra e Södra
      Retrocesse in Division 1

Spareggi modifica

Spareggio per l'Allsvenskan 2015 modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Allsvenskan 2014 § Spareggio salvezza/promozione.

Spareggi per la Superettan 2015 modifica

RisultatiLuogo e data
 Frej3 - 0 ÖsterTäby, 6 novembre 2014
 Öster3 - 2 FrejVäxjö, 9 novembre 2014
RisultatiLuogo e data
 Örgryte1 - 1 AssyriskaGöteborg, 6 novembre 2014
 Assyriska0 - 0 ÖrgryteSödertälje, 9 novembre 2014

Frej promosso nella Superettan 2015 ai danni dell'Öster. L'Assyriska mantiene la permanenza in Superettan.

Statistiche modifica

Individuali modifica

Classifica marcatori[2] modifica

GolRigoriGiocatoreSquadra
173 Kennedy Bakircioglu Hammarby
162 Johan Eklund GIF Sundsvall
152 Stefan Silva Sirius
14 Fredrik Olsson Jönköpings Södra
14 Peter Samuelsson Degerfors
141 David Johannesson Ljungskile
13 Daryl Smylie Jönköpings Södra
13 Andrew Stadler Landskrona BoIS
134 Tommy Thelin Jönköpings Södra
12 Pa Dibba GIF Sundsvall
10 Ferhad Ayaz Degerfors
10 Modou Barrow Östersund
10 Pär Cederqvist IFK Värnamo
10 Jakob Olsson Ljungskile
10 Pablo Piñones-Arce Hammarby
102 Nikola Grubješić Syrianska

Note modifica

  1. ^ (SV) Spelprogrammen släppta, su svenskfotboll.se, 20 dicembre 2013.
  2. ^ (SV) Statistik/ligor (Skytteliga), su svenskfotboll.se.

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio