Super Rugby 2014

19ª edizione del Super Rugby SANZAR

Il Super Rugby 2014 (o Super 15 2014) fu la 19ª edizione del Super Rugby SANZAR, torneo professionistico di rugby a 15 che si disputa su base annuale tra squadre di club delle federazioni australiana, neozelandese e sudafricana.

Super Rugby 2014
  • 2014 Asteron Life Super Rugby (Australia)
  • 2014 Investec Super Rugby (Nuova Zelanda)
  • 2014 Vodacom Super Rugby (Sudafrica)
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneSuper Rugby
Sport Rugby a 15
Edizione19ª
OrganizzatoreSANZAAR
Datedal 15 febbraio 2014
al 2 agosto 2014
LuogoAustralia, Nuova Zelanda e Sudafrica
Partecipanti15
Formulafase a gironi + play-off
Sede finaleAccor Stadium (Sydney)
Risultati
VincitoreWaratahs
(1º titolo)
FinalistaCrusaders
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera dell'Australia Bernard Foley (252)
Record mete
Incontri disputati125
Cronologia della competizione

Composto interamente di franchise, esso si tenne tra febbraio e agosto 2014, e vide il ritorno dei Lions, che nell'agosto 2013 sconfissero nel doppio incontro di spareggio gli ultimi classificati della conference sudafricana, i Southern Kings[1], i quali a loro volta si erano qualificati proprio a spese dei Lions, ultimi nel Super Rugby 2012[2].

Si trattò, comunque, dell'ultimo spareggio tra due squadre del Sudafrica, in quanto a settembre 2013 fu decisa l'espansione, a partire dall'edizione 2016, a sei franchise provenienti da tale Paese[3] con relativo congelamento della composizione del Super Rugby anche per la stagione 2015 e abolizione dello spareggio[4].

La formula prevedeva che ogni squadra giocasse contro tutte quelle del suo Paese in gare di andata e ritorno (8 incontri), quattro incontri interni contro altrettante squadre di una delle altre due conference e quattro esterni presso le squadre dell'altra conference, per un totale di 16 incontri; le squadre qualificate ai playoff furono le prime classificate di ogni conference più le tre squadre con il migliore punteggio indipendentemente dalla conference stessa, con un seeding da 1 a 3 (le prime) e da 4 a 6 (le altre), sempre in ragione del punteggio.Tutti gli incontri di playoff si svolsero in gara unica in casa della squadra con il seeding più alto.

Squadre partecipanti e ambiti territoriali modifica

PaeseSquadraSedeArea
Australia BrumbiesCanberraTerritorio della Capitale Australiana più il New South Wales meridionale
 RebelsMelbourneStato di Victoria
 RedsBrisbaneStato del Queensland
 WaratahsSydneyStato del Nuovo Galles del Sud centrale e occidentale
 Western ForcePerthStato dell'Australia Occidentale
Nuova Zelanda BluesAucklandPenisola di Northland e la regione di Auckland centrale e settentrionale
 ChiefsHamiltonI distretti di Waikato, Tauranga, Rotorua e New Plymouth, oltre la parte meridionale di Auckland
 CrusadersChristchurchLe regioni di Canterbury, Tasman, Nelson, West Coast e Marlborough
 HighlandersDunedinI distretti di Otago e Southland
 HurricanesWellingtonI distretti di Wellington, Palmerston North e Napier
Sudafrica BullsPretoriaEast Rand e la provincia del Limpopo
 CheetahsBloemfonteinFree State e la provincia del Capo Settentrionale
 LionsJohannesburgL'area metropolitana di Johannesburg, il Gauteng meridionale, Mpumalanga e la provincia del Nordovest
 SharksDurbanKwaZulu-Natal
 StormersCittà del CapoL'area metropolitana di Città del Capo più i distretti di Cape Winelands, West Coast e Overberg

Stagione regolare modifica

Risultati modifica

1ª giornata
15-2-2014Cheetahs — Lions20–21
15-2-2014Sharks — Bulls31–16
rip.tutte le altre
 
 
 
 
 
4ª giornata
7-3-2014Hurricanes — Brumbies21–29
7-3-2014Reds — Cheetahs43–33
8-3-2014Crusaders — Stormers14–13
8-3-2014Force — Rebels32–7
8-3-2014Bulls — Blues38–22
8-3-2014Sharks — Lions37–23
rip.Chiefs, Highlanders
 Waratahs
7ª giornata
28-3-2014Crusaders — Hurricanes26-29
28-3-2014Rebels — Brumbies32-24
29-3-2014Blues — Highlanders30-12
29-3-2014Reds — Stormers22-17
29-3-2014Bulls — Chiefs34-34
29-3-2014Sharks — Waratahs32-10
rip.Cheetahs, Force
 Lions
10ª giornata
18-4-2014Hurricanes — Blues39-20
18-4-2014Rebels — Force22-16
19-4-2014Chiefs — Crusaders17-18
19-4-2014Waratahs — Bulls19-12
19-4-2014Sharks — Cheetahs19-8
19-4-2014Stormers — Lions18-3
rip.Brumbies, Highlanders
 Reds
13ª giornata
9-5-2014Chiefs — Blues32-20
9-5-2014Rebels — Hurricanes15-25
10-5-2014Highlanders — Lions23-22
10-5-2014Brumbies — Sharks16-9
10-5-2014Cheetahs — Force16-23
10-5-2014Bulls — Stormers28-12
11-5-2014Reds — Crusaders29-57
rip.Waratahs
16ª giornata
30-5-2014Crusaders — Force30-7
30-5-2014Reds — Highlanders38-31
31-5-2014Chiefs — Waratahs17-33
31-5-2014Blues — Hurricanes37-24
31-5-2014Brumbies — Rebels37-10
31-5-2014Lions — Bulls32-21
31-5-2014Sharks — Stormers19-21
rip.Cheetahs
19ª giornata
11-7-2014Blues — Chiefs8-11
11-7-2014Brumbies — Force47-25
11-7-2014Bulls — Rebels40-7
12-7-2014Crusaders — Highlanders34-8
12-7-2014Reds — Waratahs3-34
12-7-2014Lions — Cheetahs60-25
12-7-2014Stormers — Sharks10-34
rip.Hurricanes
2ª giornata
21-2-2014Crusaders — Chiefs10–18
21-2-2014Cheetahs — Bulls15–9
22-2-2014Highlanders — Blues29–21
22-2-2014Brumbies — Reds17–27
22-2-2014Sharks — Hurricanes27–9
22-2-2014Lions — Stormers34–10
23-2-2014Waratahs — Force43–21
rip.Rebels
5ª giornata
14-3-2014Chiefs — Stormers36–20
14-3-2014Rebels — Crusaders19–25
15-3-2014Hurricanes — Cheetahs60–27
15-3-2014Highlanders — Force29–31
15-3-2014Brumbies — Waratahs28–23
15-3-2014Lions — Blues39–36
15-3-2014Sharks — Reds35–20
rip.Bulls
8ª giornata
4-4-2014Highlanders — Rebels33-30
4-4-2014Brumbies — Blues26-9
5-4-2014Hurricanes — Bulls25-20
5-4-2014Reds — Force29-32
5-4-2014Cheetahs — Chiefs43-43
5-4-2014Lions — Crusaders7-28
5-4-2014Stormers — Waratahs11-22
rip.Sharks
11ª giornata
25-4-2014Blues — Waratahs21-13
25-4-2014Brumbies — Chiefs41-23
25-4-2014Sharks — Highlanders18-34
26-4-2014Hurricanes — Reds35-21
26-4-2014Force — Bulls15-9
26-4-2014Cheetahs — Stormers35-22
rip.Crusaders, Lions
 Rebels
14ª giornata
16-5-2014Hurricanes — Highlanders16-18
17-5-2014Crusaders — Sharks25-30
17-5-2014Reds — Rebels27-30
17-5-2014Stormers — Force24-8
17-5-2014Cheetahs — Brumbies27-21
18-5-2014Waratahs — Lions41-13
rip.Blues, Bulls
 Chiefs
17ª giornata
27-6-2014Highlanders — Chiefs29-25
27-6-2014Rebels — Reds20-36
28-6-2014Hurricanes — Crusaders16-9
28-6-2014Waratahs — Brumbies39-8
28-6-2014Force — Blues14-40
rip.Bulls, Cheetahs
 Lions, Sharks
 Stormers
3ª giornata
28-2-2014Blues — Crusaders35–24
28-2-2014Rebels — Cheetahs35–14
28-2-2014Stormers — Hurricanes19–18
1-3-2014Chiefs — Highlanders21–19
1-3-2014Waratahs — Reds32–5
1-3-2014Force — Brumbies14–27
1-3-2014Bulls — Lions25–17
rip.Sharks
6ª giornata
21-3-2014Highlanders — Hurricanes34-31
21-3-2014Waratahs — Rebels32-8
22-3-2014Blues — Cheetahs40-30
22-3-2014Brumbies — Stormers25-15
22-3-2014Force — Chiefs18-15
22-3-2014Lions — Reds23-20
22-3-2014Bulls — Sharks23-19
rip.Crusaders
9ª giornata
11-4-2014Highlanders — Bulls27-20
11-4-2014Reds — Brumbies20-23
12-4-2014Chiefs — Rebels22-16
12-4-2014Force — Waratahs28-16
12-4-2014Cheetahs — Crusaders31-52
12-4-2014Lions — Sharks12-25
rip.Blues, Hurricanes
 Stormers
12ª giornata
2-5-2014Blues — Reds44-14
2-5-2014Rebels — Sharks16-22
3-5-2014Crusaders — Brumbies40-20
3-5-2014Chiefs — Lions38-8
3-5-2014Waratahs — Hurricanes39-30
3-5-2014Stormers — Highlanders29-28
3-5-2014Bulls — Cheetahs26-21
rip.Force
15ª giornata
23-5-2014Blues — Sharks23-29
23-5-2014Rebels — Waratahs19-41
24-5-2014Highlanders — Crusaders30-32
24-5-2014Hurricanes — Chiefs45-8
24-5-2014Force — Lions29-19
24-5-2014Stormers — Cheetahs33-0
24-5-2014Bulls — Brumbies44-23
rip.Reds
18ª giornata
4-7-2014Chiefs — Hurricanes24-16
4-7-2014Lions — Rebels34-17
5-7-2014Crusaders — Blues21-13
5-7-2014Force — Reds30-20
5-7-2014Stormers — Bulls16-0
5-7-2014Cheetahs — Sharks27-20
6-7-2014Waratahs — Highlanders44-16
rip.Brumbies

Classifica modifica

OQFSquadraGVNPByePFPSBPt
 Australian Conference
1 Waratahs16120 4 04812722091058
4 Brumbies161006041237834545
8 Western Force169070343393−50440
13 Reds1650110374493−119828
15 Rebels1640120303460−157521
 New Zealand Conference
2 Crusaders16110 5 0445322123751
5 Chiefs1682603843786844
6 Highlanders168080401442−411042
7 Hurricanes16808043937465941
10 Blues16709041939524937
 South African Conference
3 Sharks16110 5 0406293113650
9 Bulls16718036533530838
11 Stormers167090290326−36432
12 Lions167090367413−46331
 14 Cheetahs1641110372527−155624

Fase a playoff modifica

PreliminariSemifinaliFinale
             
 19 luglio 2014 
4  Brumbies32 
5  Chiefs30   26 luglio 2014    
  1  Waratahs26  
  4  Brumbies8  2 agosto 2014
        Waratahs  33
    26 luglio 2014     Crusaders  32
   2  Crusaders38  
 19 luglio 2014  3  Sharks6  
 3  Sharks31     
 6  Highlanders27     

Dalla fase a gironi si impose in maniera preponderante la Nuova Zelanda, che mandò tre proprie rappresentanti ai play-off: i Crusaders, vincitori della propria conference, gli Chiefs, campioni uscenti, e gli Highlanders; di esse, le ultime due, quinta e sesta del ranking generale, andarono ai preliminari mentre i Crusaders si piazzarono direttamente in semifinale, così come gli australiani Waratahs, dominatori della loro conference e prima assoluta nel ranking; i connazionali Brumbies andarono invece ai preliminari.La sesta squadra, unica del suo Paese, furono i sudafricani Sharks, terza miglior vincitrice di conference: la seconda sudafricana, i Bulls, nel ranking generale finì dietro persino alle prime non qualificate rispettivamente della conference australiana e neozelandese.

Il preliminare tra la quarta e la quinta del ranking estromise subito gli Chiefs, due volte campioni uscenti e quindi impossibilitati a correre per un terzo titolo consecutivo[5]: i Brumbies sconfissero i neozelandesi per 32-30 alla fine di un incontro molto equilibrato che gli australiani conducevano 32-25 a quattro minuti dalla fine: una meta di Gareth Anscombe al 76' portò i Crusaders sotto di due punti, ma Aaron Cruden fallì la trasformazione e, con essa, la possibilità di pareggiare e andare ai supplementari[5].

A Durban, lo stesso giorno, gli Sharks eliminarono l'altra neozelandese presente nei preliminari, gli Highlanders, in un incontro altrettanto combattuto che vedeva la squadra ospite condurre 27-25 quando mancavano sette minuti alla fine[6].Due calci piazzati di Morné Steyn ribaltarono la situazione e la franchise sudafricana accedette alla semifinale vincendo 31-27[6].

Molto più netti gli esiti delle semifinali: a Sydney gli Waratahs si imposero nel derby australiano per 26 a 8 al termine di una partita equilibrata fino al primo tempo, in cui i Brumbies si portarono fino all'8-6 grazie a una meta di Speight e un piazzato di Lealiʻifano[7], ma nella ripresa una meta ciascuno di Kurtley Beale e Bernard Foley e vari punti al piede dello stesso Foley garantirono agli Waratahs l'accesso alla finale per la terza volta[7] nella quale trovarono di nuovo i Crusaders come nelle altre due occasioni in cui si erano presentati all'ultimo atto della competizione, venendone in entrambi i casi sconfitta.I neozelandesi di Richie McCaw e Dan Carter, infatti, nella loro semifinale a Christchurch regolarono nettamente gli Sharks per 38-6 in una partita mai in discussione in cui gli unici punti sudafricani furono di Patrick Lambie nel primo tempo, a fronte delle 5 mete dei Crusaders[8].

La finale si tenne allo Stadium Australia di Sydney il 2 agosto.Gli Waratahs, a parte le due finali perse, non battevano i Crusaders da 10 stagioni[9], ma lo spettacolare esito dell'incontro cancellò la tradizione negativa degli australiani nel torneo: avanti di 14-0 al quarto d'ora, gli Waratahs allungarono fino al 20-13 all'intervallo[9], e una meta di Nadolo pareggiò i conti nella ripresa; Colin Slade dalla piazzola portò i Crusaders sul 23-23, ma Adam Ashley-Cooper con una meta poi trasformata di Foley riportò in testa la squadra di casa 30-23; ancora Slade con tre piazzati condusse i Crusaders sul 32-30 all'ottantesimo minuto di gioco, ma proprio a tempo scaduto l'arbitro sudafricano Joubert fischiò contro Richie McCaw un fallo in ruck che valse una punizione per gli Waratahs: Bernard Foley piazzò il calcio tra i pali dando la vittoria per 32-30 alla squadra che vinse il suo primo titolo assoluto del Super Rugby[9].

Preliminari modifica

Canberra
19 luglio 2014, ore 19:40 UTC+10
Brumbies32 – 30
referto
 ChiefsCanberra Stadium (14 284 spett.)
Arbitro:  Craig Joubert

Durban
19 luglio 2014, ore 17:05 UTC+2
Sharks31 – 27
referto
 HighlandersKings Park Stadium (34 624 spett.)
Arbitro:  Steve Walsh

Semifinali modifica

Christchurch
26 luglio 2014, ore 19:35 UTC+12
Crusaders38 – 6
referto
 SharksRugby League Park (17 300 spett.)
Arbitro:  Glen Jackson

Sydney
26 luglio 2014, ore 19:30 UTC+10
Waratahs26 – 8
referto
 BrumbiesSydney Football Stadium (38 800 spett.)
Arbitro:  Jaco Peyper

Finale modifica

Sydney
2 agosto 2014, ore 19:40 UTC+10
Waratahs33 – 32
referto
 CrusadersStadium Australia (61 823 spett.)
Arbitro:  Craig Joubert

Note modifica

  1. ^ (EN) Lions claw their way back into Super Rugby despite promotion play-off second leg loss to Kings, in ABC, 3 agosto 2013. URL consultato il 21 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2014).
  2. ^ (EN) Renée Bonorchis, South Africa’s Lions Replaced by Kings in Super Rugby, in Bloomberg, 16 agosto 2012. URL consultato il 21 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2012).
  3. ^ (EN) SANZAR boss Greg Peters confirms South Africa will get a sixth Super Rugby franchise from 2016, in Herald Sun, Melbourne, 4 settembre 2013. URL consultato il 21 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2014).
  4. ^ (EN) Currie Cup format expanded, in Sports 24, 13 febbraio 2014. URL consultato il 21 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  5. ^ a b (EN) Brumbies hold on to book Semi and end Chiefs run, su superxv.com, SANZAR, 19 luglio 2014. URL consultato il 13 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2015).
  6. ^ a b (EN) Sharks edge Highlanders 31-27 to seal Super Rugby semi-final spot, in ABC, 22 luglio 2014. URL consultato il 13 gennaio 2015 (archiviato il 13 gennaio 2015).
  7. ^ a b (EN) Waratahs into Super Rugby final after 26-8 win over Brumbies, will face Crusaders in Sydney, in ABC, 26 luglio 2014. URL consultato il 13 gennaio 2015 (archiviato il 13 gennaio 2015).
  8. ^ (EN) Crusaders reach Super Rugby final with 38-6 semi-final victory over Sharks, in ABC News, 26 luglio 2014. URL consultato il 13 gennaio 2015 (archiviato il 16 agosto 2014).
  9. ^ a b c (EN) Georgina Robinson, NSW Waratahs claim first Super Rugby title with 33-32 win over Crusaders, in The Sydney Morning Herald, 2 agosto 2014. URL consultato il 13 gennaio 2015 (archiviato il 13 gennaio 2015).

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica


Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby