Steve McClaren

allenatore di calcio e calciatore inglese

Steve Barry McClaren (Fulford, 3 maggio 1961) è un allenatore di calcio ed ex calciatore inglese, di ruolo centrocampista, vice allenatore del Manchester Utd.

Steve McClaren
McClaren alla guida del Twente nel 2012
NazionalitàBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Altezza178 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
SquadraManchester Utd (Vice)
Termine carriera1992 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1980-1985Hull City178 (16)
1985-1988Derby County25 (0)
1988Lincoln City8 (0)
1988-1989Bristol City61 (2)
1989-1992Oxford Utd33 (0)
Carriera da allenatore
2001-2006Middlesbrough
2006-2007Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
2008-2010Twente
2010-2011Wolfsburg
2011-2012Nottingham Forest
2012-2013Twente
2013-2015Derby County
2015-2016Newcastle Utd
2016-2017Derby County
2018-2019QPR
2022-Manchester UtdVice
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º luglio 2022

Carriera modifica

Prime esperienze modifica

Subito dopo il ritiro dall'attività agonistica nel 1992, Steve McClaren divenne il vice-allenatore dell'Oxford United.

Il 15 giugno 1995 firmò con il Derby County, dove ricoprì la carica di assistente di Jim Smith, già capo-allenatore ad Oxford.

Il 31 gennaio 1999 colse l'opportunità di diventare assistente di Sir Alex Ferguson al Manchester United al posto di Brian Kidd.

Middlesbrough modifica

Il 21 giugno 2001 divenne l'allenatore del Middlesbrough; con il Boro vinse quello che per il club è il trofeo più prestigioso della sua storia, ovvero la Football League Cup nella stagione 2003-2004, sconfiggendo per 2-1 in finale il Bolton al Millennium Stadium di Cardiff. Nella stagione 2005-2006 condusse il Middlesbrough alla finale di Coppa UEFA al Philips Stadion di Eindhoven, perdendo per 0-4 contro il Siviglia. Al termine dell'annata rassegnò le sue dimissioni dal club dopo cinque anni.

Inghilterra modifica

Nell'estate del 2006 la Football Association annunciò che, una volta conclusosi il Mondiale in Germania, Steve McClaren sarebbe succeduto a Sven-Göran Eriksson sulla panchina della nazionale inglese.[1][2] Nelle qualificazioni all'Europeo 2008, McClaren rinunciò a diversi giocatori-chiave ormai considerati anziani, tra cui David James, Sol Campbell e soprattutto David Beckham.[3][4] Malgrado una buona partenza,[5][6] le successive partite portarono a risultati altalenanti che misero a serio rischio la partecipazione dei britannici al torneo continentale;[7][8][9][10][11][12][13][14][15] la sconfitta contro la Nazionale croata all'ultima giornata causò la mancata qualificazione in favore degli slavi e della Nazionale russa.[16][17] Il giorno dopo fu esonerato.[18]

Twente modifica

Nel giugno del 2008 firmò per gli olandesi del Twente,[19][20][21] conseguendo buoni risultati alla sua prima stagione.[22] Nell'annata successiva migliorò il rendimento della squadra, portandola a vincere il primo campionato della sua storia.[23]

Wolfsburg modifica

L'11 maggio 2010 fu nominato nuovo allenatore del Wolfsburg, società tedesca con la quale firmò un contratto biennale. Dopo sei mesi in cui la squadra fu eliminata dalla DFB Pokal e si trovava al dodicesimo posto in campionato, la dirigenza dei "Lupi" decise di esonerarlo.

Nottingham Forest modifica

Il 13 giugno 2011 tornò in patria firmando un contratto triennale con il Nottingham Forest, club militante in seconda divisione con forti ambizioni al salto di categoria.[24] Lasciò la squadra nel mese di gennaio per alcune incomprensioni con la società relative al calciomercato.

Ritorno al Twente modifica

Il 5 gennaio 2012 tornò alla guida del Twente firmando un contratto di due anni e mezzo e riuscì a portare il club al sesto posto in campionato.[25] Il 6 gennaio 2013, dopo una serie di risultati negativi e dopo non aver vinto neanche una partita nel nuovo anno, fu esonerato.

Derby County modifica

Il 30 settembre 2013 diventò il nuovo allenatore del Derby County, subentrando all'esonerato Nigel Clough. Nella stagione 2013-2014 portò il club ad un passo dalla promozione in Premier League (3º posto), poi fallita a causa della sconfitta in finale dei play-off contro il Queen's Park Rangers (0-1). Il 25 maggio 2015 venne sollevato dall'incarico, al termine di un'annata che vide i Rams chiudere con un deludente 8º posto.[26]

Newcastle modifica

Il 10 giugno 2015 tornò in Premier League venendo nominato nuovo tecnico del Newcastle, con cui firmò un contratto triennale.[27] L'11 marzo 2016 venne sollevato dall'incarico.

Statistiche modifica

Club modifica

Statistiche da allenatore aggiornate al 1º luglio 2019; in grassetto le competizioni vinte.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
2001-2002 MiddlesbroughPL3812917FACup+CdL6+24+11+01+1----------4617101936,9612º
2002-2003PL38131015FACup+CdL1+20+10+01+1----------4114101734,1511º
2003-2004PL3813916FACup+CdL2+71+50+21+0----------4719111740,4311º
2004-2005PL38141311FACup+CdL2+21+10+01+1CU10523-----5221151640,38
2005-2006PL3812917FACup+CdL8+34+23+01+1CU15825-----6426142440,6314º
Totale Middlesbrough190645066352069251348----25097608338,80
2008-2009 TwenteED342095CO6510UCL+CU2+80+40+02+4-----5029101158,00
2009-2010ED342752CO5401UCL+UEL2+100+42+30+3-----513510668,63
2010-gen. 2011 WolfsburgBL21588CG3201----------2478929,17Esonerato
2011-gen. 2012 Nottingham ForestFLC10226FACup+CdL0+3111----------1333723,08Dimesso
gen.-giu. 2012 TwenteED17+28+03+16+1CO----UCL+UEL0+4301-----23114847,83
2012-gen. 2013ED211263CO2101UEL14653-----371911751,35Esonerato
Totale Twente10867241713101240171013----16194358258,39
2013-2014 Derby CountryFLC36+322+26+08+1FACup+CdL1+0001----------402461060,00
2014-2015FLC46211411FACup+CdL3+52+40+01+1----------5427141250,00
2015-gen. 2016 Newcastle UtdPL296617FACup+CdL1+20+10+01+1----------32761921,88Esonerato
2016-gen. 2017 Derby CountryFLC261268FACup+CdL3+0111----------29137944,83Esonerato
Totale Derby Country108672417131012--------16194358258,39
2018-2019 QPRFLC3912819FACup+CdL4+32+21+01+1----------461692134,7819º
Totale carriera553301117135694471865301421630370937015118852,19

Nazionale modifica

NazionaleCompetizioneRisultatiPiazzamento
GVNPGFGSDR
InghilterraQualificazioni Euro 200812723247+173º posto
Amichevoli internazionali621385+3
Totale189363212+20

Palmarès modifica

Allenatore modifica

Club modifica

Middlesbrough: 2003-2004
Twente: 2009-2010

Individuale modifica

2010

Note modifica

  1. ^ Calcio, l'Inghilterra cambia ct la Nazionale affidata a McClaren, su repubblica.it, 4 maggio 2006.
  2. ^ (EN) Something about Steve: Manager ready for a stint of national service, su independent.co.uk, 4 maggio 2006.
  3. ^ (EN) Should Steve McClaren drop David Beckham?, su theguardian.com, 8 agosto 2006.
  4. ^ (EN) Kevin McCarra, Heads roll as McClaren starts his revolution, in The Guardian, 12 agosto 2006.
  5. ^ Giancarlo Galavotti, L'Inghilterra riparte da Crouch e Gerrard, in La Gazzetta dello Sport, 3 settembre 2006.
  6. ^ Nicola Apicella, Calcio, Europei 2008: Macedonia-Inghilterra 0-1, su sport.repubblica.it, 6 settembre 2006.
  7. ^ (EN) Phil McNulty, England 0-0 Macedonia, su news.bbc.co.uk, 7 ottobre 2006.
  8. ^ Jacopo Gerna, Robinson apre la crisi inglese, su gazzetta.it, 11 ottobre 2006.
  9. ^ Ucraina in testa al girone, Gerrard salva gli inglesi, in la Repubblica, 29 marzo 2007, p. 56.
  10. ^ (EN) Phil McNulty, Estonia 0-3 England, su news.bbc.co.uk, 6 giugno 2007.
  11. ^ (EN) Mandeep Sanghera, England 3-0 Israel, su news.bbc.co.uk, 8 settembre 2007.
  12. ^ Incredibile scivolone della Francia, la Scozia vince 1-0 a Parigi, in la Repubblica, 13 settembre 2007, p. 63.
  13. ^ Giancarlo Galavotti, Dramma Inghilterra La Russia la fa fuori, in La Gazzetta dello Sport, 18 ottobre 2007.
  14. ^ Enrico Sisti, Inghilterra ko a Mosca: eliminazione a un passo, in la Repubblica, 18 ottobre 2007, p. 58.
  15. ^ (EN) England gifted lifeline by Israel, su news.bbc.co.uk, 17 novembre 2007.
  16. ^ (EN) Jonathan Stevenson, England 2-3 Croatia, su news.bbc.co.uk, 21 novembre 2007.
  17. ^ Ecco le 16 squadre dell'Europeo 2008 Ma l'Inghilterra a sorpresa resta fuori, su repubblica.it, 21 novembre 2007.
  18. ^ (EN) McClaren sacked as England coach, su news.bbc.co.uk, 22 novembre 2007.
  19. ^ (EN) McClaren back in management after taking FC Twente job, su theguardian.com, 20 giugno 2008.
  20. ^ (EN) McClaren accepts post at Twente Enschede, su edition.cnn.com, 20 giugno 2008.
  21. ^ (EN) Damian Spellman, McClaren takes FC Twente helm, su theguardian.com, 21 giugno 2008.
  22. ^ (EN) Amy Lawrence, All hail the season's top English coach: Steve McClaren, su theguardian.com, 17 maggio 2009.
  23. ^ (EN) Steve McClaren's Twente win Dutch league title, su news.bbc.co.uk, 2 maggio 2010.
  24. ^ UFFICIALE: Nottingham Forest, la panchina a McClaren sino al 2014, 13 giugno 2011.
  25. ^ Twente, UFFICIALE: McClaren torna in panchina, 5 gennaio 2012.
  26. ^ Derby County Club Statement: Steve McClaren, 25 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2015).
  27. ^ UFFICIALE: Newcastle, triennale per McClaren, 10 giugno 2015.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica