Statistiche della nazionale di rugby a 15 dell'Inghilterra

Le statistiche sono aggiornate al 31 dicembre 2020[1].

Statistiche di squadra modifica

Generali modifica

  • Vittoria con il massimo scarto: Inghilterra ‒ Romania 134–0 (Londra, stadio di Twickenham, 17 novembre 2001)
  • Sconfitta con il massimo scarto: Australia ‒ Inghilterra 76-0 (Brisbane, Lang Park, 6 giugno 1998)
  • Incontro con il massimo numero di punti realizzati: Inghilterra ‒ Romania 134–0
  • Incontro con il massimo numero di punti subìti: Australia ‒ Inghilterra 76-0
  • Maggior numero di vittorie consecutive: 18
  • Maggior numero di sconfitte consecutive: 7 (2 volte)

Confronti totali con le altre nazionali modifica

Avversario1º incontro1ª vittoriaGVNP% V/GP+P-
Argentina30 maggio 19816 giugno 198124191479,17648373+275
Australia9 gennaio 19097 gennaio 1928512512549,029241076−152
Canada17 ottobre 19926600100,0027373+200
Figi17 giugno 19887700100,00303109+194
Francia22 marzo 19061075974155,1417411379+362
Galles19 marzo 188113665125947,7918151636+179
Georgia12 ottobre 20033300100,0016516+149
Giappone30 maggio 19872200100,009522+73
Irlanda18 febbraio 18751378084958,3916811170+511
Italia8 ottobre 1991272700100,001092324+768
Nuova Zelanda2 dicembre 19054 gennaio 193642813319,05594992−398
 NZ Natives16 febbraio 18891100100,0070+7
 Pacific Islanders8 novembre 20081100100,003913+26
Paesi Bassi14 novembre 19981100100,001100+110
 President’s XV17 aprile 197110010,001128−17
Romania5 gennaio 19855500100,0033524+311
Samoa4 giugno 19958800100,00292114+178
Scozia27 marzo 18715 febbraio 187213876194355,0716871231+456
Stati Uniti3 giugno 19876600100,0029859+239
Sudafrica8 dicembre 190620 dicembre 1969431522634,88729919−190
Tonga15 ottobre 19993300100,0017233+139
Uruguay2 novembre 20032200100,0017116+155
Totali7514195128155,79131829607+3,575

Statistiche individuali modifica

Generali modifica

Dettaglio modifica

In grassetto i giocatori in attività al 31 dicembre 2020; in corsivo quelli che, benché ancora a tale data in attività siano ritirati internazionalmente o non più convocati.

Presenze in nazionale modifica

#GiocatoreAnniPresenze
1Jason Leonard1990–2004114
2Ben Youngs2010–104
3Dylan Hartley2008–201897
4Dan Cole2010–201995
5Jonny Wilkinson1998–201191
6Owen Farrell2012–88
7Lawrence Dallaglio1995–200785
Courtney Lawes2009–
Rory Underwood1984–1996
10Danny Care2008–201884
Martin Johnson1993–2003
12Joe Worsley1999–201178
13Matt Dawson1995–200677
James Haskell2007–2018
15Mike Catt1994–200775
Mike Tindall2001–2011
17Steve Thompson2002–201173
Phil Vickery1998–2009
19Mike Brown2007–201872
Will Carling1988–1997
George Ford2014–

Punti realizzati modifica

Jonny Wilkinson, 1179 punti
#GiocatoreAnniPunti
1Jonny Wilkinson1998–20111179
2Owen Farrell2012–969
3Paul Grayson1995–2004400
4Rob Andrew1985–1997396
5George Ford2014–308
6Toby Flood2006–2013301
7Jonathan Webb1987–1993296
8Charlie Hodgson2001–2012269
9Dusty Hare1974–1984240
10Rory Underwood1984–1996210

Mete realizzate modifica

Jonny May, 31 mete
#GiocatoreAnniMete
1Rory Underwood1984–199649
2Jonny May2013–31
Will Greenwood1997–200431
Ben Cohen2000-200631
5Jeremy Guscott1989–199930
6Jason Robinson2001–200728
7Dan Luger1998–200324
8Josh Lewsey1998–200722
9Chris Ashton2010–201920
Mark Cueto2004–201120

Giocatori di rilievo modifica

Diciassette ex giocatori internazionali inglesi sono stati ammessi nella World Rugby Hall of Fame[3].Tra di essi figurano, oltre ai citati Wavell Wakefield e Bill Beaumont, anche gli ex C.T. Clive Woodward e Martin Johnson, il recordman di presenze Jason Leonard e il miglior marcatore di punti Jonny Wilkinson.Quello che segue è un elenco dei giocatori più di rilievo che abbiano militato in nazionale.Qualora tuttora in attività, ivi figurano solo coloro ritirati dalla carriera internazionale al 2020 o non più convocati.Il criterio di inclusione è essere stati convocati almeno a un'edizione di Coppa del Mondo oppure vantare un periodo di almeno tre anni tra la prima e l'ultima partita, corrispondente all'incirca a 25-30 incontri (l'Home Championsip - Cinque o Sei Nazioni, un numero variabile di test-match e/o i tour, per un ammontare variabile di 8/10 incontri l'anno).

Note modifica

  1. ^ (EN) Teams played by England, su rugbydata.com, RugbyData. URL consultato il 4 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2020).
  2. ^ (EN) England 18-25 Argentina, in BBC, 11 novembre 2006. URL consultato il 27 febbraio 2021.
  3. ^ (EN) World Rugby Hall of Fame: Inductees, su world.rugby, World Rugby. URL consultato il 5 marzo 2020.


Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby