Stanford Stadium

stadio per football americano statunitense

Lo Stanford Stadium è uno stadio di calcio e football americano ubicato a Palo Alto città della Silicon Valley della San Francisco Bay Area nello stato della California. Lo stadio è all'interno del campus dell'Università di Stanford nel census di Stanford nella Contea di Santa Clara.

Stanford Stadium
Informazioni generali
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Ubicazione625 Nelson Road
Stanford, California
Inizio lavori1921
Inaugurazione1921
Demolizione2005
Costo$200000 (1921)
Ristrutturazione1985, 1995, 2005
Costi di ricostr.90000000 $
ProprietarioStanford University
ProgettoHoover and Associates (2006)
CostruttoreVance Brown Builders (2006)[1]
Informazioni tecniche
Posti a sedere50424[2]
Strutturaottagonale
Coperturano
Mat. del terrenoErba
Uso e beneficiari
Football americanoStanford Cardinal
(NCAA),(1921-)
CalcioSan Jose Earthquakes
(MLS),(2011-)
Mappa di localizzazione
Map

Lo stadio inaugurato nel 1921 è stato demolito nel 2005 e ricostruito nel 2006.

Storia modifica

Lo stadio realizzato in cinque mesi venne inaugurato il 19 novembre 1921 con l'incontro che vide California Golden Bears football battere con il punteggio 42-7 Stanford Cardinal football. La capienza era originalmente di 60000 posti che dopo successivi ampliamenti raggiunse 85500 posti. Lo stadio era a pianta ovale con pista di atletica; l'ultima pista di atletica, in materiale sintetico venne installata nel 1978.

Lo stadio nel 2004

Nel 1984 in questo stadio si svolsero alcune partite del torneo di calcio delle Olimpiadi di Los Angeles, tra cui una semifinale, alcune partite del campionato del mondo 1994 e la semifinale della Coppa del mondo di calcio femminile 1999 tra Stati Uniti e Brasile.

Il 20 gennaio 1985 lo Stanford Stadium è stato sede del XIX Super Bowl di football americano tra i San Francisco 49ers vincitori della National Football Conference (NFC) e i Miami Dolphins vincitori dell'American Football Conference (AFC), per determinare il campione della National Football League (NFL) per la stagione 1984. I 49ers sconfissero i Dolphins con un punteggio di 38–16, vincendo il loro secondo Super Bowl. Nell'occasione, prima della disputa dell'evento venne rinnovata la tribuna stampa, vennero installati nuovi spogliatoi e aumentato il numero dei servizi igienici.

Nel 2005 lo stadio è stato demolito per essere ricostruito con pianta rettangolare ottagonale e senza pista di atletica. Al termine dei lavori di ricostruzione l'impianto è stato riaperto il 19 settembre 2006.

Dopo la ricostruzione la capienza dello stadio è di 50424 spettatori. Lo stadio ospita le partite interne della squadra degli Stanford Cardinal che disputa il campionato di football americano della National Collegiate Athletic Association e in alcune occasione, dal 2011 anche le partite della squadra di calcio dei San Jose Earthquakes che disputa il campionato della Major League Soccer.

Giochi della XXIII Olimpiade modifica

DataOra (PDT)Squadra #1RisultatoSquadra2 #2Fase del torneoSpettatori
29 luglio 198419:30 Stati Uniti3–0 Costa Ricagruppo D, (primo turno)78000
30 luglio 198419:30 Germania Ovest2–0 Maroccogruppo C, (primo turno)23228
31 luglio 198419:00 Egitto4–1 Costa Ricagruppo D, (primo turno)20645
1 agosto 198419:00 Brasile1–0 Germania Ovestgruppo C, (primo turno)75239
2 agosto 198419:30 Egitto1–1 Stati Unitigruppo D, (primo turno)54973
3 agosto 198419:30 Arabia Saudita0-6 Germania Ovestgruppo C, (primo turno)26242
5 agosto 198415:00 Italia1–0 (d.t.s.) CileQuarti di finale67349
6 agosto 198417:00 Brasile1–1 (4-2 d.c.r.) Canada36150
8 agosto 198420:30 Italia1–2 (d.t.s.) BrasileSemifinali83642

Coppa del mondo 1994 modifica

DataOra (PDT)Squadra #1RisultatoSquadra2 #2Fase del torneoSpettatori
20 giugno 199413:00 Brasile2–0 RussiaGruppo B, (primo turno)81061
24 giugno 199413:00 Brasile3–0 Camerun83401
26 giugno 199413:00 Svizzera0–2 ColombiaGruppo A, (primo turno)83401
28 giugno 199413:00 Russia6–1 CamerunGruppo B, (primo turno)74914
4 luglio 199412:30 Brasile1–0 Stati UnitiOttavi di finale84147
10 luglio 199412:30 Romania2–2 (4–5 d.c.r.) SveziaQuarti di finale83500

Coppa del mondo di calcio femminile 1999 modifica

DataOra (PDT)Squadra #1RisultatoSquadra2 #2Fase del torneoSpettatori
4 luglio 199913:30 Stati Uniti2–0 BrasileSemifinale73123

Immagini dall'alto modifica

Note modifica

  1. ^ Dave Murphy, The Inside Dirt / Stanford Stadium Remodel Gets Down to Earth, in San Francisco Chronicle, 3 dicembre 2005. URL consultato il 5 giugno 2016.
  2. ^ Stanford Stadium, su gostanford.com. URL consultato il 5 giugno 2016.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport