Società Polisportiva Ars et Labor 1955-1956

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Polisportiva Ars et Labor nelle competizioni ufficiali della stagione 1955-1956.

Società Polisportiva Ars et Labor
Stagione 1955-1956
Sport calcio
SquadraSPAL
AllenatoreBandiera dell'Italia Fioravante Baldi
PresidenteBandiera dell'Italia Paolo Mazza
Serie A
Maggiori presenzeCampionato: Ferraro (33)
Miglior marcatoreCampionato: Macor (9)
StadioComunale (25 000)
Media spettatori10 467[1]
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione modifica

Nella quinta consecutiva stagione di Serie A la SPAL è guidata dalla panchina dal tecnico Fioravante Baldi. Il presidente Paolo Mazza volta pagina e decide di rinnovare profondamente la rosa della squadra con gli innesti di Alberto Delfrati, dello svedese Sigvard Löfgren dalla Lazio e dell'ungherese Jenő Vinyei dal Napoli. Arriva anche un giovane Giovan Battista Fabbri dal Messina, destinato in futuro a scrivere bellissime pagine della storia spallina, in special modo come allenatore.

Da cenerentola nella scorsa stagione, la SPAL si trasforma nella sorpresa del campionato 1955-1956, chiudendo al terzo posto il girone di andata. La squadra gioca un bel calcio e diverte i tifosi, offrendo loro emozioni e reti. Forse appagata, nel girone di ritorno ha una flessione che la riporta in un affollato centroclassifica. L'ultima vittoria, il 5-0 al Vicenza del 29 aprile, è seguita da quattro pareggi e sei sconfitte, che però non cancellano il grande girone di andata. Guido Macor con 9 centri, Carlo Novelli con 8 e Beniamino Di Giacomo con 7 sono i cannonieri di stagione. I biancazzurri chiudono il campionato al nono posto.

Rosa modifica

N.RuoloCalciatore
PRenato Bertocchi
PPiero Persico
DAlberto Delfrati
DGiovanni Ferraro
DAulo Gelio Lucchi
DJenő Vinyei
CPietro Broccini
CGuglielmo Costantini
CEdoardo Dal Pos
CAlberto Delfrati
N.RuoloCalciatore
CGiovan Battista Fabbri
CSergio Morin
CCarlo Novelli (I)
ABeniamino Di Giacomo
ACarlos Dido
ASigvard Löfgren
AGuido Macor
AEnrico Pratesi
AEro Rossi

Risultati modifica

Serie A modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1955-1956.

Girone d'andata modifica

Torino
18 settembre 1955
1ª giornata
Juventus2 – 2 SPALStadio Comunale
Arbitro:  Griggi (Brescia)

Ferrara
25 settembre 1955
2ª giornata
SPAL2 – 1 Pro PatriaStadio Comunale
Arbitro:  Pieri (Trieste)

Roma
2 ottobre 1955
3ª giornata
Roma1 – 1 SPALStadio dei Centomila
Arbitro:  Campanati (Milano)

Ferrara
9 ottobre 1955
4ª giornata
SPAL4 – 0 TriestinaStadio Comunale
Arbitro:  Grandville (Roma)

Novara
16 ottobre 1955
5ª giornata
Novara1 – 1 SPALStadio Comunale
Arbitro:  Righi (Milano)

Ferrara
23 ottobre 1955
6ª giornata
SPAL2 – 1 BolognaStadio Comunale
Arbitro:  Liverani (Torino)

Milano
30 ottobre 1955
7ª giornata
Milan2 – 0 SPALStadio San Siro
Arbitro:  Moriconi (Roma)

Ferrara
6 novembre 1955
8ª giornata
SPAL1 – 1 SampdoriaStadio Comunale
Arbitro:  Corallo (Lecce)

Bergamo
13 novembre 1955
9ª giornata
Atalanta4 – 3 SPALStadio Comunale
Arbitro:  Rigato (Venezia)

Ferrara
4 dicembre 1955
10ª giornata
SPAL1 – 0 LazioStadio Comunale
Arbitro:  Pieri (Trieste)

Vicenza
8 dicembre 1955
11ª giornata
Lanerossi Vicenza2 – 0 SPALStadio Romeo Menti
Arbitro:  Bonetto (Torino)

Ferrara
25 dicembre 1955
12ª Giornata
SPAL1 – 2 NapoliStadio Comunale
Arbitro:  Liverani (Torino)

Ferrara
1º gennaio 1956
13ª giornata
SPAL1 – 2 TorinoStadio Comunale
Arbitro:  Piemonte (Monfalcone)

Firenze
8 gennaio 1956
14ª giornata
Fiorentina0 – 0 SPALStadio Comunale
Arbitro:  Coppa (Mariano Comense)

Ferrara
15 gennaio 1956
15ª giornata
SPAL2 – 0 PadovaStadio Comunale
Arbitro:  Jonni (Macerata)

Ferrara
22 gennaio 1956
16ª giornata
SPAL1 – 0 GenoaStadio Comunale
Arbitro:  Moriconi (Roma)

Milano
28 gennaio 1956
17ª giornata
Inter3 – 1 SPALStadio San Siro
Arbitro:  Piemonte (Monfalcone)

Girone di ritorno modifica

Ferrara
5 febbraio 1956
18ª giornata
SPAL0 – 0 JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Busto Arsizio
18 febbraio 1956
19ª giornata
Pro Patria1 – 2 SPALStadio Comunale
Arbitro:  Pieri (Trieste)

Ferrara
26 febbraio 1956
20ª giornata
SPAL1 – 0 RomaStadio Comunale
Arbitro:  Bonetto (Torino)

Trieste
4 marzo 1956
21ª giornata
Triestina3 – 1 SPALStadio Comunale
Arbitro:  Coppa (Mariano Comense)

Ferrara
11 marzo 1956
22ª giornata
SPAL2 – 0 NovaraStadio Comunale
Arbitro:  Campanati (Milano)

Bologna
18 marzo 1956
23ª giornata
Bologna2 – 2 SPALStadio Comunale
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Ferrara
25 marzo 1956
24ª giornata
SPAL0 – 0 MilanStadio Comunale
Arbitro:  Moriconi (Roma)

Genova
1º aprile 1956
25ª giornata
Sampdoria3 – 1 SPALStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Corallo (Lecce)

Ferrara
8 aprile 1956
26ª giornata
SPAL0 – 0 AtalantaStadio Comunale
Arbitro:  Menchini (Udine)

Roma
15 aprile 1956
27ª giornata
Lazio3 – 0 SPALStadio dei Centomila
Arbitro:  Bonetto (Torino)

Ferrara
29 aprile 1956
28ª giornata
SPAL5 – 0 Lanerossi VicenzaStadio Comunale
Arbitro:  Orlandini (Roma)

Napoli
6 maggio 1956
29ª giornata
Napoli2 – 2 SPALStadio del Vomero
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Torino
10 maggio 1956
30ª giornata
Torino0 – 0 SPALStadio Filadelfia
Arbitro:  Marchetti (Milano)

Ferrara
13 maggio 1956
31ª giornata
SPAL0 – 1 FiorentinaStadio Comunale
Arbitro:  Piemonte (Monfalcone)

Padova
20 maggio 1956
32ª giornata
Padova0 – 0 SPALStadio Silvio Appiani
Arbitro:  Maurelli (Roma)

Genova
27 maggio 1956
33ª giornata
Genoa1 – 1 SPALStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Menchini (Udine)

Ferrara
3 giugno 1956
34ª giornata
SPAL0 – 1 InterStadio Comunale
Arbitro:  Jiranek

Statistiche modifica

Statistiche di squadra modifica

Competizione[2]PuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Serie A3317944239171971730341013114039+1
Totale-1910453624194411202838148165652+4

Statistiche dei giocatori[3] modifica

GiocatoreSerie A
Bertocchi, R. R. Bertocchi 13-12
Broccini, P. P. Broccini 221
Costantini, G. G. Costantini 20
Dal Pos, E. E. Dal Pos 271
Delfrati, A. A. Delfrati 190
Di Giacomo, B. B. Di Giacomo 267
Dido, C. C. Dido 233
Fabbri, G.B. G.B. Fabbri 242
Ferraro, G. G. Ferraro 330
Löfgren, S. S. Löfgren 231
Lucchi, A.G. A.G. Lucchi 231
Macor, G. G. Macor 269
Morin, S. S. Morin 320
Novelli (I), C. C. Novelli (I) 258
Persico, P. P. Persico 21-27
Rossi, E. E. Rossi 30
Vinyei, J. J. Vinyei 284

Note modifica

  1. ^ Media spettatori Serie A (PDF), su Stadiapostcards.com.
  2. ^ Panini, p. 130.
  3. ^ Panini, p. 131.

Bibliografia modifica

  • Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004, Modena, Edizioni Panini, 2004.
  • Carlo F. Chiesa, Il grande romanzo dello scudetto, da «Calcio 2000», 2002, 2003.
  • Archivio storico, in La Stampa, 1955, 1956. URL consultato il 26 aprile 2011 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2011).

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio