Siracusana

serie ordinaria di francobolli italiana

La Serie Siracusana è una serie di francobolli, disegnata dal pittore e decoratore Vittorio Grassi[1], emessa dagli anni cinquanta agli anni settanta.

Busta primo giorno viaggiata raccomandata per USA affrancata con la serie Siracusana "grande formato" o altrimenti detta "testoni", 1954, con filigrana ruota alata

Descrizione modifica

Il valore da 50 lire

La celebre serie detta “Italia Turrita” o “Siracusana” è una delle più longeve della storia delle emissioni filateliche: ben trent'anni, dal 6 giugno 1953, data di nascita ufficiale, al principio degli anni ottanta.

La serie Italia Turrita ebbe un grande successo, sia tra i clienti che tra gli operatori delle Poste. Era infatti apprezzata dal pubblico perché comoda, di piccolo taglio e di facile riconoscimento, tutti fattori che hanno concorso a farla durare così a lungo. In più aveva una particolarità: era monocromatica, ogni valore aveva cioè il suo colore, dal lilla, al rosa, al rosso, al marrone, caratteristica che permetteva un riconoscimento immediato dal punto di vista tariffario sia da parte dei clienti che degli operatori postali.

Quando la serie venne emessa fece subito scalpore per il suo formato ridotto (17 mm di base per 21 mm di altezza). Era infatti la prima volta che si tornava a una misura più piccola rispetto ai francobolli della precedente serie ordinaria, denominata "Italia al lavoro", del 1950, la quale, dovendo rappresentare le attività lavorative salienti che contraddistinguevano ogni singola regione italiana, necessitava di dimensioni più ampie. La dimensione della serie "Italia Turrita", invece, riprendeva quella di buona parte dei francobolli della prima serie ordinaria della Repubblica Italiana, ovvero la "Democratica". La raffigurazione della testa di donna con una corona turrita venne tratta da un'antica moneta siracusana dell'epoca romana ad opera del disegnatore Vittorio Grassi. Questo spiega perché la serie è anche detta Siracusana.

I francobolli di valore inferiore a 100 lire sono con sfondo colorato, mentre quelli di valore superiore a 100 lire sono su sfondo bianco e la testa di donna coi bordi colorati.

La serie, nei suoi trent'anni di vita, ha subìto modifiche della filigrana e un ampliamento progressivo della composizione dei valori tariffari. La prima emissione, quella che viene considerata come la “serie base”, era composta da nove valori con filigrana ruota alata. Tra il 1955 e il 1960 la serie fu ampliata e portata a 17 valori e venne ristampata con filigrana a tappeto di stelle. Successivamente, nel 1968, venne emessa una terza serie, composta da 23 valori, stampata, oltre che su carta filigranata a tappeto di stelle, anche su carta fluorescente. In quell'anno venne introdotto in Italia un nuovo sistema di smistamento della posta. Nei centri di meccanizzazione postale alcune macchine, attraverso la lettura ottica della fluorescenza nella carta, accertavano che la corrispondenza fosse affrancata e potesse proseguire la sua corsa. La terza serie, inoltre, presentava delle differenze anche nelle dimensioni. Venne diminuito, in pratica, il formato stampa per consentire una migliore lettura della fluorescenza da parte delle macchine raddrizzatrici della bollatura nei centri di smistamento.

Nel 1988, anche a seguito di alcune contraffazioni, la storica serie venne definitivamente messa fuori corso, visto che era stata già da tempo sostituita dalla serie "Castelli d'Italia".

Francobolli emessi modifica

Alcune delle principali tirature della serie ordinaria "Siracusana" sono qui riassunte in ordine temporale, con i differenti tipi di dentellatura o di carta. La classificazione che è qui proposta serve esclusivamente per indirizzo alle varie tirature. Per varietà di filigrana, di carta, di tavola o occasionali, si rimanda ai cataloghi specializzati, che ne offrono, peraltro, le valutazioni.

Siracusana con filigrana Ruota alata

ValoreColoreOrientamento di filigranaNote e varietà
5 L.grigioNormale destra (ND)
10 L.vermiglioNormale destra (ND)È nota una tiratura discreta con l'inchiostro della stampa fluorescente (colore arancio vivo sotto la lampada di Wood)
12 L.verde scuroNormale destra (ND)Emesso per la tariffa ridotta per militari
13 L.lilla rosaNormale destra (ND)Emesso per la tariffa ridotta per militari
20 L.brunoNormale destra (ND)
25 L.violettoNormale destra (ND)Varietà di filigrana: Capovolta sinistra (CS) (non comune). Sono note alcune tirature su carta spessa (fil. CS) ed è noto senza filigrana (rarissimo)
35 L.rosa rossoNormale destra (ND)
60 L.azzurroNormale destra (ND)
80 L.bruno arancioNormale destra (ND)È noto su carta spessa

Siracusana "grande formato" filigrana Ruota alata

  • 100 Lire grande formato - colore bruno
  • 200 Lire grande formato - colore azzurro
ValoreAnno di
emissione
DentellaturaOrientamento di filigranaGrado di raritàAltre posizioni di filigrana note
100 L.
bruno
195413.30 x 13.20Filigrana tipo Capovolta sinistra (CS)Molto comuneCapovolta destra (CD), Normale sinistra (NS) e Normale destra (ND). Sono grandi rarità
1955 (?)13.30 x 13.05Filigrana tipo Capovolta sinistra (CS)Abbastanza rara
195513.30 x 12.20Filigrana tipo Capovolta sinistra (CS)Molto raro. Con filigrana normale destra (ND) è una grande rarità (la più rara della intera serie)
200 L.
azzurro
195413.30 x 13.20Filigrana tipo Capovolta sinistra (CS)Molto comuneCapovolta destra (CD), Normale sinistra (NS) e Normale destra (ND). Sono grandi rarità
1955 (?)13.30 x 13.05Filigrana tipo Capovolta sinistra (CS)Abbastanza rara

Siracusana "grande formato" filigrana Stelle

  • 100 Lire grande formato - colore bruno
  • 200 Lire grande formato - colore azzurro
ValoreAnno di
emissione
DentellaturaOrientamento di filigranaGrado di rarità
100 L.
bruno
195513.30 x 13.30Filigrana tipo II Sinistra (S) o Destra (D)molto comune
195613.30 x 12.20Filigrana tipo II Sinistra (S) o Destra (D)comune
195613.30 x 13.05Filigrana tipo II Sinistra (S) o Destra (D)non comune
1956-57 (?)13.30 x 13.90Filigrana tipo II Sinistra (S) o Destra (D)raro
195813.30 x 13.30Filigrana tipo III Sinistra alto (SA), Sinistra basso (SB) o Destra alto (DA) e Destra basso (DB)molto comune
200 L.
azzurro
195713.30 x 13.30Filigrana tipo II Sinistra (S) o Destra (D)molto comune
195813.30 x 13.30Filigrana tipo III Sinistra alto (SA), Sinistra basso (SB) o Destra alto (DA) e Destra basso (DB)molto comune

Siracusana "piccolo formato" su carta fluorescente (disegno sensibilmente ridotto)Filigrana di tipo IV orizzontale o verticale. Gomma arabica (21 valori) o vinilica (26 valori).

ValoreColoreAnno di
emissione
Note e varietà
1 L.grigio scuro1968
5 L.grigio1968
6 L.bruno arancio1968
10 L.vermiglio1968
15 L.violetto grigio1968
20 L.bruno1968
25 L.violetto1968
30 L.bruno giallo1968
40 L.rosa lilla1968È noto un falso del 1974 stampato a Milano ottimamente riuscito, che è stato usato prevalentemente sulle cartoline delle lotterie nazionali
50 L.oliva1968
55 L.violetto1969
60 L.azzurro1968
70 L.verde azzurro1968
80 L.bruno arancio1968
90 L.bruno rosso1968
100 L.bruno1968È noto anche stampato in fogli da 100+100, con 10 coppie tête-bêche al centro, ed è noto stampato su fogli non fluorescenti con filigrana stelle II
120 L.azzurro e verde1977Sono note due tirature, che si distinguono per la distribuzione del colore verde sul viso, che è evidente nella 2ª tiratura. Il francobollo è perciò anche detto "verdino"
125 L.arancio e lilla1974
130 L.grigio e carminio scuro1968
150 L.violetto1976È noto un falso stampato a Milano nel 1976 e un altro a Roma nel 1977, perciò a causa di queste falsificazioni, il 150 Lire nel 1977 venne messo fuori corso
170 L.verde e bistro1977
180 L.grigio e violetto1971
200 L.azzurro scuro1968È noto un falso stampato a Vicenza nel 1972 e un altro a Milano nel 1976, perciò a causa di queste falsificazioni, il 200 Lire nel 1977 venne messo fuori corso
300 L.verde smeraldo1968È noto un falso stampato a Roma nel 1977, e nello stesso anno, a causa di questa falsificazione, il 300 Lire venne messo fuori corso
350 L.rosso e bruno rosso1977
400 L.bruno rosso1977È noto un falso stampato a Roma nel 1977, e nello stesso anno, a causa di questa falsificazione, il 400 Lire venne messo fuori corso

Nelle filigrane è indicato il senso di scorrimento delle stelle nel foglio, che si può rilevare seguendo il verso della punta della stella. La rarità indicata è dovuta alla probabilità di ritrovamento più che alla tiratura, comunque molto generosa specie per i tipi indicati con "comune".

Note modifica

  1. ^ Gloria Raimondi, «GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe) Archiviato l'8 marzo 2016 in Internet Archive.» in Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 58, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002.

Bibliografia modifica

  • Catalogo Sassone delle specializzazioni, varietà e storia postale della Luogotenenza, Repubblica italiana e Trieste - 1999 e 2008
  • Catalogo Unificato Super 2010 - CIF edizioni
  • Catalogo Enciclopedico italiano 2004/2005 - C.E.I. edizioni

Voci correlate modifica