Simsalagrimm

serie televisiva animata

Simsalagrimm (Simsala Grimm) è una serie animata tedesca prodotta nel 1999 da Hahn Film, Greenlight Film e NDR. È ispirata alle fiabe dei fratelli Grimm.

Simsalagrimm
serie TV d'animazione
Doc Croc e Yoyo, i due protagonisti della serie
Titolo orig.Simsala Grimm
Lingua orig.tedesco
PaeseGermania
RegiaGary Blatchford, Chris Doyle, Jody Gannon, Gerhard Hahn, David Incorvala
ProduttoreGerhard Hahn
SceneggiaturaClaus Clausen, Stefan Beiten, André Sikojev
Char. designAndy Kelly, Heiko Krischker, Nondas Korodimos
Dir. artisticaRichard Zaloudek
MusicheJens Busch, Karsten Sahling, Harry Schnitzler
StudioHahn Film, Greenlight Film, NDR
ReteKiKA
1ª TV1º novembre 1999 – 31 dicembre 2010
Stagioni3
Episodi52 (completa)
Rapporto4:3 (st. 1-2)
16:9 (st. 3)
Durata ep.25 min
Rete it.Italia 1 (st. 1-2), Cartoonito (st. 3)
1ª TV it.2002 – 2014
Dialoghi it.Oliviero Corbetta (st. 1-2), Achille Brambilla (st. 1-2), Daniela Carrieri (st. 1-2), Elda Olivieri (st. 3), Mara Chemini (st. 3)
Studio dopp. it.Studio P.V. (st. 1-2), Logos (st. 3)
Dir. dopp. it.Gabriele Calindri (st. 1-2), Pino Pirovano (st. 3)
Generefantastico, commedia, avventura

In Germania la serie debutta il 1º novembre 1999 su Kinderkanal[1], mentre in Italia viene mandata in onda dal 2002 su Italia 1 e Cartoonito[2][3].

Trama modifica

I protagonisti sono Yoyo, un coyote, e Doc Croc, una lucertola. Ogni puntata della serie si apre con una introduzione nella quale i due si mettono in viaggio a bordo del Magico Libro delle Fiabe che si sposta a mo' di tappeto volante. Essi raggiungono l'interno di una fiaba dei fratelli Grimm (o di altri autori a partire dalla terza stagione) diversa in un ciascun episodio (si va da Cappuccetto Rosso, Biancaneve, Pollicino, I musicanti di Brema, ecc.). Il loro scopo è accompagnare il protagonista di turno affinché si compia il lieto fine della fiaba.

Personaggi modifica

  • Yoyo: un coyote, grigio-blu, con un cappuccio con sonagli, che si definisce il più grande avventuriero del mondo.
  • Doc Croc: una lucertola a righe rosa e porpora, con occhiali, un po' balbuziente, esperto in ogni campo del sapere.

Edizione italiana modifica

Doppiaggio modifica

PersonaggioDoppiatore originaleDoppiatore italiano
YoyoHubertus von LerchenfeldLuca Bottale
Doc CrocJörg StuttmannPietro Ubaldi
Cenerentola- non disponibile -Debora Magnaghi
Raperonzolo- non disponibile -Elisabetta Spinelli
Pollicino- non disponibile -Davide Garbolino
Kaspar- non disponibile -Simone D'Andrea
Principessa Rosalia- non disponibile -Donatella Fanfani
Kuno- non disponibile -Luca Semeraro
Luce Azzurra- non disponibile -Antonello Governale
Frau Gothel- non disponibile -Caterina Rochira
Fata Gorgona- non disponibile -Patrizia Scianca
Contessa- non disponibile -Graziella Porta
Re Fredrick- non disponibile -Ivo De Palma
Principessa Alina/Sissi- non disponibile -Giusy Di Martino
Jake- non disponibile -Marco Balzarotti
Hansel- non disponibile -Serena Menegon
Gretel- non disponibile -Serena Clerici
Re Padre- non disponibile -Aldo Stella
Balia- non disponibile -Lisa Mazzotti
Guardia alta- non disponibile -Gabriele Calindri
Bella- non disponibile -Emanuela Pacotto
Aladino- non disponibile -Simone D'Andrea
Sirenetta- non disponibile -Deborah Morese
Pinocchio- non disponibile -Patrizia Mottola

Sigla modifica

La sigla iniziale e finale dal titolo SimsalaGrimm[4], musica di Giorgio Vanni e Max Longhi, testo di Alessandra Valeri Manera, è cantata da Cristina D'Avena[5].

Per le prime due serie ne viene impiegata una versione di due minuti, per la terza invece la durata della sigla è stata tagliata a mezzo minuto circa.

Episodi modifica

La serie si compone di tre stagioni: le prime due da 13 episodi l'una, sebbene in Italia i 26 episodi complessivi siano stati trasmessi da Italia 1 fra il 2002 e il 2003 come se fossero un'unica serie, la terza da 26 episodi, realizzata nel 2010 e trasmessa in Germania a partire dal 6 dicembre dello stesso anno.

Dal 23 dicembre 2013 la serie è tornata in onda su Cartoonito con le repliche delle prime due stagioni e gli episodi inediti della terza, dapprima mescolati per categorie (principesse, piccoli esploratori ecc.) e successivamente in ordine.

Prima stagione modifica

Titolo originaleTitolo italiano
1König DrosselbartIl Re Bazzaditordo
2Das tapfere SchneiderleinIl prode piccolo sarto
3Der Wolf und die sieben GeißleinIl lupo e i sette bambinelli
4Der MeisterdiebIl Re dei ladri
5Der Teufel mit den drei goldenen HaarenI tre capelli d'oro del diavolo
6Die sechs DienerI sei servitori
7Der DäumlingPollicino
8RapunzelRaperonzolo
9Hänsel und GretelHansel e Gretel
10Von einem, der auszog das Fürchten zu lernenIl giovane che partì per imparare la paura
11RumpelstilzchenStrepitolino
12Der Gestiefelte KaterIl gatto con gli stivali
13Brüderchen und SchwesterchenFratellino e Sorellina

Seconda stagione modifica

Titolo originaleTitolo italiano
1Die Bremer StadtmusikantenI musicanti di Brema
2RotkäppchenCappuccetto Rosso
3Tischlein deck dichIl tavolino magico
4Der treue JohannesIl fedele Giovanni
5Die KristallkugelLa sfera di cristallo
6Das blaue LichtLa luce azzurra
7AschenputtelCenerentola
8Schneewittchen und die sieben ZwergeBiancaneve
9DornröschenLa bella addormentata
10Die sechs SchwäneI sei cigni
11Die GänsemagdLa guardiana delle oche
12Der FroschkönigIl principe ranocchio
13Die Gänsehirtin am BrunnenLa guardiana delle oche alla fonte

Terza stagione modifica

Titolo originaleTitolo italiano
1Hans und die BohnenrankeJack e il fagiolo magico
2AllerleirauhPelle d'asino
3Der Hase und der IgelLa lepre e il porcospino
4Der alte SultanIl vecchio sultano
5Frau HolleMadama Holle
6Die drei kleinen SchweinchenI tre porcellini
7Die vier kunstreichen BrüderI quattro fratelli ingegnosi
8Der Zauber-WettkampfL'ostilità del mago
9Die NachtigallL'usignolo dell'imperatore
10Die Schöne und das BiestLa bella e la bestia
11Die zertanzten SchuheLe scarpe logorate dal ballo
12Hans im GlückLa fortuna di Hans
13Der kleine MuckIl piccolo Mook
14Goldlöckchen und die drei BärenRiccioli d'oro e i tre orsi
15Aladin und die WunderlampeAladino
16Kalif StorchIl califfo cicogna
17Der TrommlerIl tamburino
18Schneeweißchen und RosenrotBiancaneve e Rosarossa
19Der BärenhäuterPelle d'orso
20Die kleine MeerjungfrauLa sirenetta
21PinocchioPinocchio
22Der EisenhansHans di Ferro
23Des Kaisers neue KleiderI vestiti nuovi dell'imperatore
24Jorinde und JoringelJorinda e Joringhello
25Das singende springende LöweneckerchenL'allodola che canta
26Die drei FedernLe tre piume

Note modifica

  1. ^ (DE) imfernsehen GmbH & Co KG, SimsalaGrimm im Fernsehen. URL consultato l'11 giugno 2022.
  2. ^ AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA ANIMAZIONE: "SimSala Grimm", su www.antoniogenna.net. URL consultato l'11 giugno 2022.
  3. ^ Boomerang: HighLights Dicembre 2014, su www.movietele.it. URL consultato l'11 giugno 2022.
  4. ^ SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori
  5. ^ SimsalaGrimm, su Tana delle Sigle. URL consultato il 14 maggio 2018.

Collegamenti esterni modifica