Serie B 1932-1933

4ª edizione del campionato italiano di calcio di Serie B a girone unico

La Serie B 1932-1933 è stata la 4ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 18 settembre 1932 e il 25 giugno 1933 e conclusa con la vittoria del Livorno, al suo primo titolo.

Serie B 1932-1933
CompetizioneSerie B
Sport Calcio
Edizione
OrganizzatoreDirettorio Divisioni Superiori
Datedal 18 settembre 1932
al 25 giugno 1933
LuogoBandiera dell'Italia Italia
Partecipanti18
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreLivorno
(1º titolo)
Altre promozioniBrescia
RetrocessioniMonfalconese CNT
Le retrocessioni di queste squadre sono state annullate:
Atalanta
Pistoiese
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera dell'Italia Marco Romano (30)
Incontri disputati272
Gol segnati817 (3 per incontro)
Cronologia della competizione

Capocannoniere del torneo è stato Marco Romano (Comense) con 30 reti.

Stagione modifica

A prevalere sul campo della Serie B in questa edizione furono Livorno e Brescia, che conquistarono la promozione in Serie A con ben quattro giornate di anticipo e lasciarono così distanti Modena e Novara, ovvero le principali inseguitrici, raggiunte poi, nelle ultime giornate, dallo Spezia: se si fa eccezione alle promozioni, fu comunque un torneo equilibrato, che dopo poche settimane vide la defezione (dovuta a problemi di carattere finanziario) della Monfalconese CNT, che rappresentò l'unico abbandono di tale campionato. La successiva riforma della serie cadetta portò alla riammissione di Atalanta e Pistoiese.

Squadre partecipanti modifica

ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AtalantadettagliBergamoStadio Mario Brumana3º posto in Serie B
BresciadettagliBresciaStadium di viale Piave17º posto in Serie A, retrocesso
CagliaridettagliCagliariStadio Comunale via Pola13º posto in Serie B
ComensedettagliComoStadio Giuseppe Sinigaglia9º posto in Serie B
CremonesedettagliCremonaStadio Giovanni Zini6º posto in Serie B
Grion PoladettagliPolaStadio Comunale del Littorio2ª nel girone A della Prima Divisione,
1ª nel girone A delle finali
, promosso
LegnanodettagliLegnanoStadio di via Carlo Pisacane11º posto in Serie B
LivornodettagliLivornoCampo di Villa Chayes7º posto in Serie B
MessinadettagliMessinaStadio Gazzi2ª nel girone F della Prima Divisione,
1ª nel girone B delle finali
, promosso
ModenadettagliModenaStadio di viale Fontanelli18º posto in Serie A, retrocesso
Monfalconese CNTdettagliMonfalconeCampo Costanzo Ciano9º posto in Serie B
NovaradettagliNovaraStadio del Littorio14º posto in Serie B
PistoiesedettagliPistoiaStadio Monteoliveto11º posto in Serie B
SampierdarenesedettagliGenovaStadio del Littorio2ª nel girone D della Prima Divisione,
1ª nel girone C delle finali
, promossa
SerenissimadettagliVeneziaStadio Pierluigi Penzo14º posto in Serie B
SpeziadettagliLa SpeziaStadio Alberto Picco7º posto in Serie B
VeronadettagliVeronaStadio Vecchio Bentegodi3º posto in Serie B
VigevanesidettagliVigevanoCampo Bepi Crespi4º posto in Serie B

Allenatori modifica

SquadraAllenatoreSquadraAllenatore
Atalanta József Violak (1ª-17ª)
Imre Payer (18ª-34ª)
Modena Vilmos Rady (1ª-22ª)
Richard Klug (23ª-34ª)
Brescia György HlavayMonfalconese C.N.T. Károly Csapkay
Cagliari András KuttikNovara Mario Meneghetti
Comense Adolfo BaloncieriPistoiese György Kőszegy
Cremonese Béla KárolySampierdarenese Árpád Hajós ed Ercole Carzino (1ª-6ª)
Ercole Carzino (7ª-27ª)
Hermann Felsner ed Ercole Carzino (28ª-34ª)
Grion Pola Giorgio CidriSerenissima Giovanni Borgato (1ª-7ª)[1]
Achille Gama (8ª-34ª)[1]
Legnano Otto KrappanSpezia Wilmas Wilhelm
Livorno Gyula LelovicsVerona Rudolf Stanzel (1ª-?ª)
Ferruccio Pallotta (?ª-34ª)
Messina Engelbert König (1ª-?ª)
György Orth (?ª-34ª)
Vigevanesi Ugo Bonzano

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Livorno513222737223
2. Brescia503223455419
3. Modena3832174115841
4. Spezia373214994647
5. Novara3532139105950
6. Verona34321210104745
6. Comense3432154135153
8. Sampierdarenese3332137125547
9. GC Vigevanesi3232136134248
10. Messina3032118134953
11. Serenissima2732115164041
12. Cremonese263298154859
12. Legnano263298154053
14. Cagliari243296173760
14. Grion Pola243296173872
16. Atalanta233295185260
17. Pistoiese203276192946
--- Monfalconese CNTEscluso

Legenda:

      Promosso in Serie A 1933-1934.
      Retrocessioni in Prima Divisione annullate dalla FIGC.
      Escluso dal campionato e retrocesso in Prima Divisione 1933-1934.
Regolamento:
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti non c'era alcuna discriminante: le squadre venivano considerate a pari merito. In caso di assegnazione di un titolo (promozione o retrocessione) veniva disputata una gara di spareggio.

Note:

La Monfalconese C.N.T. ritirata alla sesta giornata d'andata (annullati tutti i risultati) per problemi finanziari, e retrocessa in Prima Divisione 1933-34.[2]
L'Atalanta e la Pistoiese furono riammesse in Serie B per la successiva stagione 1933-1934 per ampliamento di organici.

Squadra campione modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Unione Sportiva Livorno 1932-1933.
Formazione tipoGiocatori (presenze)
Paolo Lami (33)
Giuseppe Biondi (29)
Ivo Pescini (30)
Ferrero Alberti (30)
Carlos Volante (33)
Mario Baldi (22)
Guido Dossena (23)
Mario Bonivento (15)
János Nehadoma (32)
Amleto Miniati (29)
Paolo Silvestri (29)
Allenatore: Gyula Lelovics
Altri giocatori: Angelo Arcari (15), Stefano Aigotti (10), Osvaldo Martini (10), Giuseppe Gerbi (6), Gino Corsini (4), Dino Sbrana (4), Sirio Volpi (3), Cesare Del Torto (2), Ottavio Gagliardi (2), Carlo Castellani (1), Natale Faccenda (1).

Risultati modifica

Tabellone modifica

AtaBreCagComCreGriLegLivMesModNovPisSamSerSpeVerVig
Atalanta––––1-26-00-31-15-24-31-21-31-26-10-12-02-17-02-31-0
Brescia2-1––––1-03-13-05-02-01-03-01-02-01-02-11-01-23-15-0
Cagliari1-10-0––––2-03-21-22-01-11-01-01-01-14-03-00-10-13-1
Comense2-11-33-2––––1-02-03-00-42-03-24-23-01-01-11-20-04-0
Cremonese3-00-24-25-2––––3-20-11-13-20-10-24-12-21-21-11-16-1
Grion Pola2-10-11-01-33-2––––1-20-20-02-31-22-14-20-04-12-22-1
Legnano2-00-01-14-01-10-0––––0-12-01-21-12-11-11-03-22-02-4
Livorno2-13-12-14-25-08-04-1––––7-04-13-11-01-04-12-11-01-1
Messina1-10-13-02-46-03-02-11-1––––2-05-12-11-13-24-13-02-3
Modena6-10-01-13-12-02-35-22-04-0––––3-13-05-21-00-12-23-1
Novara4-12-06-24-12-21-12-02-26-03-0––––0-11-11-02-22-31-1
Pistoiese1-10-22-00-12-33-04-10-03-30-10-0––––1-22-00-22-00-0
Sampierdarenese1-22-35-12-02-06-02-01-02-02-02-33-1––––1-02-22-23-0
Serenissima4-02-13-11-12-33-11-11-22-10-12-03-00-0––––2-04-12-1
Spezia1-10-04-14-10-03-13-21-10-02-01-21-02-03-1––––1-12-1
Verona1-01-22-10-02-03-03-20-20-02-22-22-12-32-05-0––––2-1
Vigevanesi3-01-06-01-01-01-11-10-10-02-10-22-04-21-01-02-1––––

Calendario modifica

andata (1ª)Prima giornataritorno (18ª)
18 set.1-1Atalanta-Cremonese0-319 feb.
1-3Comense-Brescia1-3
0-0Grion Pola-Messina0-3
1-1Legnano-Sampierdarenese0-2
3-0Modena-Pistoiese1-0
0-3Monfalconese-Livorno
2-2Novara-Spezia2-1
2-1Verona-Cagliari1-0
1-0Vigevanesi-Serenissima1-2


andata (3ª)Terza giornataritorno (20ª)
2 ott.2-0Atalanta-Sampierdarenese2-15 mar.
5-0Brescia-Vigevanesi0-1
1-0Cagliari-Modena1-1
5-2Cremonese-Comense0-1
2-1Grion Pola-Monfalconese
1-0Legnano-Serenissima1-1
2-1Livorno-Spezia1-1
3-3Pistoiese-Messina1-2
2-2Verona-Novara3-2


andata (5ª)Quinta giornataritorno (22ª)
16 ott.2-1Brescia-Atalanta2-119 mar.
3-2Comense-Cagliari0-2
1-2Grion Pola-Legnano0-0
5-0Livorno-Cremonese1-1
4-1Messina-Spezia0-0
7-2Modena-Monfalconese
0-1Novara-Pistoiese0-0
4-1Serenissima-Verona0-2
4-2Vigevanesi-Sampierdarenese0-3


andata (7ª)Settima giornataritorno (24ª)
6 nov.1-0Brescia-Pistoiese2-09 apr.
1-0Cagliari-Messina0-3
3-0Comense-Legnano0-4
2-2Grion Pola-Verona0-3
2-1Livorno-Atalanta2-1
5-2Modena-Sampierdarenese0-2
Monfalconese-Spezia
28 ott.1-1Novara-Vigevanesi2-0
6 nov.2-3Serenissima-Cremonese2-1


andata (9ª)Nona giornataritorno (26ª)
20 nov.1-3Grion Pola-Comense0-223 apr.
1-1Legnano-Cagliari0-2
1-0Livorno-Pistoiese0-0
2-3Messina-Vigevanesi0-0
1-0Modena-Serenissima1-0
Monfalconese-Cremonese
2-0Novara-Brescia0-2
2-0Spezia-Sampierdarenese2-2
1-0Verona-Atalanta3-2


andata (11ª)Undicesima giornataritorno (28ª)
11 dic.1-1Cagliari-Atalanta0-621 mag.
0-2Cremonese-Novara2-2
4-2Grion Pola-Sampierdarenese0-6
4-1Livorno-Legnano1-0
0-0Modena-Brescia0-1
Monfalconese-Messina
1-1Serenissima-Comense1-1
2-1Spezia-Vigevanesi0-1
2-1Verona-Pistoiese0-2


andata (13ª)Tredicesima giornataritorno (30ª)
8 gen.1-2Atalanta-Modena1-628 mag.
Cagliari-Monfalconese
2-2Cremonese-Sampierdarenese0-2
0-1Grion Pola-Brescia0-5
1-1Livorno-Vigevanesi1-0
2-1Messina-Legnano0-2
4-1Novara-Comense2-4
2-0Pistoiese-Serenissima0-3
5-0Verona-Spezia1-1


andata (15ª)Quindicesima giornataritorno (32ª)
22 gen.3-0Brescia-Cremonese2-011 giu.
1-2Comense-Spezia1-4
2-3Grion Pola-Modena3-2
2-0Legnano-Verona2-3
1-0Livorno-Sampierdarenese0-1
Monfalconese-Serenissima
6-0Novara-Messina1-5
1-1Pistoiese-Atalanta1-0
6-0Vigevanesi-Cagliari1-3


andata (17ª)Diciassettesima giornataritorno (34ª)
5 feb.1-0Brescia-Serenissima1-225 giu.
0-1Cagliari-Spezia1-4
3-0Comense-Pistoiese1-0
3-2Cremonese-Messina0-6
0-2Grion Pola-Livorno0-8
2-0Legnano-Atalanta3-4
Monfalconese-Vigevanesi
3-0Novara-Modena1-3
2-3Verona-Sampierdarenese2-2
andata (2ª)Seconda giornataritorno (19ª)
25 set.1-0Brescia-Livorno1-326 feb.
2-1Comense-Atalanta3-0
1-1Cremonese-Spezia0-0
2-2Modena-Verona2-2
1-2Monfalconese-Legnano
1-1Novara-Grion Pola2-1
5-1Sampierdarenese-Cagliari0-4
2-1Serenissima-Messina2-3
2-0Vigevanesi-Pistoiese0-0


andata (4ª)Quarta giornataritorno (21ª)
9 ott.5-2Atalanta-Grion Pola1-212 mar.
1-1Cagliari-Pistoiese0-2
1-1Legnano-Cremonese1-0
2-0Messina-Modena0-4
0-0Monfalconese-Novara
2-0Sampierdarenese-Comense0-1
1-2Serenissima-Livorno1-4
0-0Spezia-Brescia2-1
2-1Verona-Vigevanesi1-2


andata (6ª)Sesta giornataritorno (23ª)
23 ott.6-1Atalanta-Novara1-426 mar.
4-2Cremonese-Cagliari2-3
1-2Legnano-Modena2-5
2-4Messina-Comense0-2
2-0Pistoiese-Monfalconese
2-3Sampierdarenese-Brescia1-2
3-1Spezia-Serenissima0-2
0-2Verona-Livorno0-1
1-1Vigevanesi-Grion Pola1-2


andata (8ª)Ottava giornataritorno (25ª)
13 nov.Atalanta-Monfalconese16 apr.
1-1Cagliari-Livorno1-2
0-1Cremonese-Modena0-2
4-1Pistoiese-Legnano1-2
2-0Sampierdarenese-Messina1-1
2-0Serenissima-Novara0-1
3-1Spezia-Grion Pola1-4
1-2Verona-Brescia1-3
1-0Vigevanesi-Comense0-4


andata (10ª)Decima giornataritorno (27ª)
4 dic.7-0Atalanta-Spezia1-130 apr.
2-0Brescia-Legnano0-0
Comense-Monfalconese
1-1Cremonese-Verona0-2
1-1Messina-Livorno0-7
6-2Novara-Cagliari0-1
3-0Pistoiese-Grion Pola1-2
1-0Sampierd.-Serenissima0-0
2-1Vigevanesi-Modena1-3


andata (12ª)Dodicesima giornataritorno (29ª)
18 dic.3-0Brescia-Messina1-025 mag
1-2Cagliari-Grion Pola0-1
0-4Comense-Livorno2-4
1-1Legnano-Novara0-2
Monfalconese-Verona
3-1Sampierdarenese-Pistoiese2-1
4-0Serenissima-Atalanta1-2
2-0Spezia-Modena1-0
1-0Vigevanesi-Cremonese1-6


andata (14ª)Quattordicesima giornataritorno (31ª)
15 gen.Brescia-Monfalconese4 giu.
0-0Comense-Verona0-0
3-2Cremonese-Grion Pola2-3
1-1Messina-Atalanta3-1
2-0Modena-Livorno1-4
2-3Sampierdarenese-Novara1-1
3-1Serenissima-Cagliari0-3
1-0Spezia-Pistoiese2-0
1-1Vigevanesi-Legnano4-2


andata (16ª)Sedicesima giornataritorno (33ª)
29 gen.1-0Atalanta-Vigevanesi0-318 giu.
0-0Cagliari-Brescia0-1
3-1Livorno-Novara2-2
3-1Modena-Comense2-3
2-3Pistoiese-Cremonese1-4
Sampierdarenese-Monfalconese
3-1Serenissima-Grion Pola0-0
3-2Spezia-Legnano2-3
0-0Verona-Messina0-3

Statistiche modifica

Squadre modifica

Capoliste solitarie modifica

————————————————————————————————————————————————————————————————————
Brescia
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª

Classifica in divenire modifica

10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª
Atalanta1135577779101010111214141414161616161616161719212121212123
Brescia246791113151517182022222425272929292931333537394042444646485050
Cagliari00233356778888899911121214161616182020202022242425
Comense022246881010111111121212141416182020222224262627272930303234
Cremonese12455799910101011131315171920202021212121212122242424242626
Grion Pola124*4*4*5*555579999999991112141416161818202022242525
Legnano13*5*6*8*8*667778891111131313141617171921212222222426262828
Livorno2*2*4*6*8*10*10111314161819192123252527283031333537384042444648484951
Messina1124666667779101011111315171718182021222222222224262830
Modena23335*7*791111121214161820202223242626282830323434343636363638
Monfalconese000111----------------------------
Novara1234*4*4*4468101113151717192123232324262830303031333334343535
Pistoiese001246*46688810101111111112121415151515161618181818202020
Sampierdarenese133555577991112121212141616161618182021222325272930323233
Serenissima0222444666799111113131515161616182020202122222424242527
Spezia1223355799111313151719212122232526262626272828303133353537
Verona23466677910121214151516161819212123232525272929293031333334
Vigevanesi2444678101214141617182020202021232525252525262628282830303232

Rivalità fasciste e riforme modifica

Achille Starace

Sul finire della stagione il campionato di Serie B fu coinvolto in una pesante faida interna alle gerarchie fasciste. Se infatti la Serie A aveva avuto una genesi quasi precedente al regime essendo già stata progettata nei primi anni Venti,[3] la B a girone unico era stata un'idea inedita dell'allora presidente federale Leandro Arpinati. Personalità autonoma, negli anni si era creato innumerevoli inimicizie, ma aveva agito in ampia libertà forte di un rapporto speciale con Benito Mussolini, che ne subiva fortemente l'ascendente[4][5]. Il nuovo segretario del PNF, Achille Starace, persona dal carattere fortemente criticato,[6] prese in invidia tale legame, e presentò personalmente al duce una lettera di denunzia contro Arpinati per antifascismo il 3 maggio 1933,[7] causandone la rovina. Il piano di Starace ebbe pieno successo: subentrato proprio al suo nemico alla presidenza del CONI, lo sostituì anche a quella della FIGC col generale Giorgio Vaccaro. In una specie di damnatio memoriae, in ambito sportivo la furia di Starace prese di mira appunto la più specifica creazione di Arpinati, la B a girone unico. Il 25 giugno il torneo uscente terminò determinando regolarmente le sue retrocesse,[8] ma subito presero forza le critiche contro una formula che si diceva comportasse eccessive spese, portando come prova il collasso della Monfalconese, nonostante fosse evidente come le difficoltà non fossero state proprie della squadra di calcio ma bensì della controllante, i Cantieri Navali.[2] Non più tardi del 3 luglio Vaccaro si affrettò a smentire modifiche al campionato della stagione successiva,[9] ma già la domenica successiva dovette convocare un'assemblea di categoria che approvò frettolosamente la riforma.[10] Le opposizioni di un terzo dei club fra cui tutte le neopromosse furono minimizzate, ma l'irrazionalità del piano di riforma si spinse oltre: dato che per l'ideologia nazionalista fascista non si doveva riproporre una divisione fra Nord e Sud, Ottorino Barassi, che di lì a pochi giorni fu ricompensato con la segreteria federale,[11] propose una divisione in verticale che affossò anche lo scopo ufficiale della riforma ossia la riduzione dei costi. Al momento nessuno osò contrastare veramente la volontà di Starace, ma già dopo un anno si prese atto di dover tornare all'antico, ma non riuscendo ad evitare alla fine della stagione 1934-35 il collasso economico di vari club cadetti, ossia proprio ciò per cui si era giustificata la riforma.

Note modifica

  1. ^ a b Borgato verrà sostituito da Achille Gama, in Gazzetta di Venezia, 7 novembre 1932, p. 3 (ID teca digitale=20521221). URL consultato il 25 agosto 2020.
  2. ^ a b Ritirata dal campionato dopo 6 giornate perché i Cantieri Navali Triestini non hanno più pagato i debiti della squadra di calcio. Nata la società Cantieri Riuniti Dell'Adriatico (C.R.D.A.) e subentrata nel porto alla gestione dei cantieri della società fallita, riprese a sponsorizzare la squadra di calcio che giocò nella Prima Divisione 1933-34. Storia del Monfalcone Calcio dal libro "All'ombra della Rocca" di Narciso Zeleznich - quarto capitolo[collegamento interrotto]
  3. ^ Il regolamento approvato nel 1925 già la pianificava per il 1926, salvo poi posticiparla al 1929 proprio per volontà fascista.
  4. ^ Cattani, pag.79-80. Si veda la cronaca dei colloqui mattutini del sottosegretario Arpinati con il Duce riportata anche da Giovanni Giuriati.
  5. ^ Giuriati, pag.???.
  6. ^ Renzo De Felice, Mussolini il duce. I. Gli anni del consenso 1929-1936, Einaudi, Torino 1974 (seconda edizione), pagg. 216-7.
  7. ^ Dalla Casa, pag.244.
  8. ^ Il Littoriale lunedì 26 giugno 1933
  9. ^ Il Littoriale martedì 4 luglio 1933
  10. ^ Il Littoriale lunedì 11 luglio 1933
  11. ^ Il Littoriale venerdì 14 luglio 1933

Bibliografia modifica

  • Potere bianconero. I campionati italiani della stagione 1932-33, collana La Biblioteca del Calcio, Geo Edizioni, pp. 52-85.
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio