Serie A1 2000-2001 (rugby a 15)

71º campionato italiano di rugby a 15 di prima divisione

La serie A1 2000-01 fu il 71º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione.

Serie A1 2000-2001
CompetizioneSerie A1
Sport Rugby a 15
Edizione71ª
OrganizzatoreFederazione Italiana Rugby
Datedal 10 settembre 2000
al 2 giugno 2001
LuogoItalia
Partecipanti12
Formulafase a gironi + play-off
Sede finalestadio Renato Dall'Ara (Bologna)
Risultati
VincitoreBenetton
(9º titolo)
FinalistaAmat. & Calvisano
Retrocessioni
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera dell'Italia Corrado Pilat (304)
Record meteBandiera dell'Italia Juan Francesio (18)
Cronologia della competizione

Si tenne dal 10 settembre 2000 al 2 giugno 2001 tra 12 squadre e fu l'ultimo ad avere una denominazione quale Serie A o Serie A1; dalla stagione successiva la massima serie passò sotto l'organizzazione della Lega Italiana Rugby d'Eccellenza con il nome di Super 10 e il torneo fu ristretto da 12 a 10 squadre[1]; tra le novità introdotte già dalla stagione 2000-01 vi fu l'adozione del punteggio dell'emisfero meridionale, con quattro punti per la vittoria, due per il pareggio e i bonus previsti sia per avere marcato almeno quattro mete in un incontro sia per avere perso con meno di otto punti di scarto[2].

Dopo avere mancato la finale nella stagione precedente, il Benetton si ripresentò a distanza di due anni alla gara-scudetto per la dodicesima volta in quattordici play-off: avversario di turno fu l'Amat. & Calvisano che, a sua volta, centrò nell'occasione la prima di sei finali consecutive di campionato[2].

I veneti si imposero 33-13 dopo un primo tempo molto chiuso e terminato 6-3 con due calci piazzati contro uno (Pilat per Treviso, Griffen per Calvisano); nella ripresa, complice un'espulsione temporanea di Paolo Vaccari, centro-ala dei lombardi, il Benetton dilagò con tre mete, una da parte di ciascuno dei fratelli Dallan, Manuel e Denis, e l'altra di Walter Pozzebon; l'estremo trevigiano Corrado Pilat mise tra i pali 18 punti e la reazione finale di Merlo, con due mete, servì a rendere meno netta la sconfitta dell'Amat. & Calvisano[3]; per il Benetton Treviso fu il nono titolo assoluto, a un passo dalla stella che giunse due anni dopo, sempre contro lo stesso avversario, nel frattempo tornato al nome originario di Calvisano.

A causa del restringimento del torneo da 12 a 10 squadre furono decise 3 retrocessioni e una promozione dalla serie A2, in procinto anch'essa di cambiare nome: dalla stagione successiva la seconda divisione prese il nome di Serie A e fu ripartita in due gironi di merito.A retrocedere nella nuova serie A furono Piacenza, San Donà e Livorno, mentre nel Super 10 fu promosso il Bologna il quale, dopo la decisione dell'European Rugby Cup di aprire la Challenge Cup della stagione successiva a 8 squadre italiane, si trovò qualificato nella competizione cadetta europea insieme alle classificate dal 3º al 10º posto finale, nell'ordine Rugby Roma, Viadana, Parma, L'Aquila, Petrarca, GRAN Parma e Rovigo[4]; l'Amat. & Calvisano, invece, seguì Treviso nella competizione-principe europea, la Heineken Cup.

Formula modifica

Rispetto alle edizioni precedenti, il campionato presentò nelle fasi a gironi un nuovo sistema di punteggio, mutuato da quello in vigore nel Super Rugby, campionato professionistico dell'Emisfero Sud, che prevede 4 punti per la vittoria, 2 per il pareggio e 0 per la sconfitta, e una serie di punti di bonus: 1 punto per la squadra che in un incontro realizza almeno quattro mete, e 1 punto per la squadra che, pur sconfitta, mantenga lo scarto a meno di 8 punti.

Il campionato fu diviso in due fasi: la prima fase di due gironi da sei squadre ciascuno: le prime tre di ogni girone accedettero alla Poule scudetto mentre le ultime tre alla Poule salvezza.Di quest'ultima, la quarta, la quinta e la sesta classificata retrocedettero in serie A.

Della Poule scudetto accedettero alle semifinali per il titolo le prime quattro; la vincitrice della Poule scudetto affrontò la quarta classificata, e la seconda affrontò la terza; gli incontri furono disputati con la formula dell'andata e ritorno, con quest'ultima gara in casa della squadra meglio classificata nella poule scudetto.

La finale fu in gara unica in campo neutro tra le due vincitrici delle semifinali.

Squadre partecipanti modifica

ClubSponsorCittàImpianto interno
 Amat. & CalvisanoFly Flot (calzature)CalvisanoStadio San Michele
 L'AquilaConad (grande distribuzione)L'AquilaStadio Tommaso Fattori
 BenettonBenetton (abbigliamento)TrevisoStadio di Monigo
 GRAN ParmaBignamiParmaStadio fratelli Cervi
 LivornoAgenzia Espressi (settore postale)LivornoStadio Carlo Montano
 ParmaOvermach (meccanica)ParmaStadio fratelli Cervi
 PetrarcaePlanetPadovaStadio Plebiscito
 PiacenzaTwo NetPiacenzaStadio Beltrametti
 Rugby RomaRadio Dimensione Suono (radiofonia)RomaStadio Tre Fontane
 RovigoIlcev (edilizia)RovigoStadio Mario Battaglini
 San DonàIranian Loom (tappeti)San Donà di PiaveStadio Pippo Torresan
 ViadanaArix (pulizia della casa)ViadanaStadio Luigi Zaffanella

Prima fase modifica

Girone A modifica

10-9-20001ª/6ª giornata3-12-2000
48-11Rugby Roma - Piacenza37-25
40-19Viadana - Petrarca33-36
31-12Amatori & Calvisano - Livorno28-13
 
1-10-20004ª/9ª giornata23-12-2000
81-5Rugby Roma - Livorno67-26
23-29Viadana - Amatori & Calvisano24-18
30-12Petrarca - Piacenza32-21
17-9-20002ª/7ª giornata10-12-2000
16-22Piacenza - Amatori & Calvisano44-29
18-29Petrarca - Rugby Roma30-31
3-57Livorno - Viadana20-57
 
1-11-20005ª/10ª giornata7-1-2001
12-23Piacenza - Viadana20-31
21-23Amatori & Calvisano - Rugby Roma27-21
14-25Livorno - Petrarca12-93
24-9-20003ª/8ª giornata17-12-2000
28-24Rugby Roma - Viadana25-37
23-27Amatori & Calvisano - Petrarca19-16
24-29Livorno - Piacenza20-35

Classifica modifica

PosSquadraGVNPPFPSDPBMPPt
1Rugby Roma10802390224+166739
2Viadana10703349210+139836
3Amat. & Calvisano10604247219+28731
4Petrarca10604326234+92630
5Piacenza10307245296−51416
6Livorno100010149523−37400

Girone B modifica

10-9-20001ª/6ª giornata3-12-2000
26-24L'Aquila - Parma13-16
18-65Rovigo - Benetton Treviso18-25
20-21GRAN Parma - San Donà23-18
 
1-10-20004ª/9ª giornata23-12-2000
32-6Benetton Treviso - San Donà21-12
20-14Rovigo - L'Aquila8-30
3-18GRAN Parma - Parma28-20
17-9-20002ª/7ª giornata10-12-2000
42-21Benetton Treviso - GRAN Parma26-14
17-10Parma - Rovigo13-13
24-24San Donà - L'Aquila5-55
 
1-11-20005ª/10ª giornata7-1-2001
54-42L'Aquila - GRAN Parma10-12
22-25Parma - Benetton Treviso7-40
31-42San Donà - Rovigo12-31
24-9-20003ª/8ª giornata17-12-2000
31-29L'Aquila - Benetton Treviso13-49
49-17Parma - San Donà34-17
24-0Rovigo - GRAN Parma0-14

Classifica modifica

PosSquadraGVNPPFPSDPBMPPt
1Benetton10901354162+192642
2L'Aquila10514270229+41527
3Parma10514220192+28527
4Rovigo10415184221−37523
5GRAN Parma10406177233−56218
6San Donà8116163331−16817

Seconda fase modifica

Poule salvezza modifica

11-2-20011ª/6ª giornata14-4-2001
33-28Piacenza - Rovigo10-16
18-39Livorno - GRAN Parma13-53
17-27San Donà - Petrarca21-32
 
25-3-20014ª/9ª giornata6-5-2001
20-13Petrarca - Rovigo29-24
22-26Piacenza - GRAN Parma21-37
30-17San Donà - Livorno28-25
25-2-20012ª/7ª giornata22-4-2001
54-23Petrarca - Piacenza19-12
43-23Rovigo - Livorno34-12
46-14GRAN Parma - San Donà27-17
 
1-4-20015ª/10ª giornata13-5-2001
16-33Livorno - Piacenza15-61
34-3Rovigo - San Donà19-29
24-15GRAN Parma - Petrarca16-24
11-3-20003ª/8ª giornata29-4-2000
15-43Livorno - Petrarca12-61
16-10GRAN Parma - Rovigo17-29
19-27San Donà - Piacenza30-38

Classifica modifica

PosSquadraGVNPPFPSDPBMPPt
1Petrarca10901324177+147339
2GRAN Parma10802301183+118537
3Rovigo10505250192+58929
4Piacenza10505275260+15626
5San Donà10307208287−79315
6Livorno100010166425−25922

Poule scudetto modifica

11-2-20011ª/6ª giornata14-4-2001
11-19Amatori & Calvisano - Benetton Treviso29-28
13-44Parma - Rugby Roma33-27
16-35L'Aquila - Viadana21-59
 
25-3-20014ª/9ª giornata6-5-2001
18-15Amatori & Calvisano - Viadana17-17
37-24Parma - L'Aquila27-22
15-13Rugby Roma - Benetton Treviso3-19
25-2-20012ª/7ª giornata22-4-2001
36-31Rugby Roma - Amatori & Calvisano17-33
29-10Viadana - Parma19-15
35-18Benetton Treviso - L'Aquila22-8
 
1-4-20015ª/10ª giornata13-5-2001
26-21Viadana - Rugby Roma19-29
56-9Benetton Treviso - Parma31-48
14-26L'Aquila - Amatori & Calvisano22-44
11-3-20003ª/8ª giornata29-4-2000
27-32Viadana - Benetton Treviso21-38
22-16Amatori & Calvisano - Parma10-15
28-31L'Aquila - Rugby Roma29-48

Classifica modifica

PosSquadraGVNPPFPSDPBMPPt
1Benetton10703293189+104634
2Amat. & Calvisano10613241199+42430
3Rugby Roma10505261244+17626
4Viadana10514267217+50426
5Parma10505223284−61424
6L'Aquila10109202354−15215

Play-off modifica

SemifinaliFinale
4 Viadana151126
1 Benetton232851 Benetton33
3 Rugby Roma111021 Amat. & Calvisano13
2 Amat. & Calvisano262450

Finale modifica

Bologna
2 giugno 2001
Benetton33 – 13 Amat. & CalvisanoStadio Renato Dall'Ara (4165 spett.)
Arbitro:  Morandin (Padova)

Verdetti modifica

Note modifica

  1. ^ Si comincia l'8 settembre. C'è subito Arix - Benetton, in La Gazzetta dello Sport, 21 luglio 2001. URL consultato il 17 aprile 2020.
  2. ^ a b Volpe, pag. 86.
  3. ^ Carlo Gobbi, Treviso intona il nono urrah, in La Gazzetta dello Sport, 3 giugno 2001. URL consultato il 27 gennaio 2010.
  4. ^ Carlo Gobbi, Riforma coppe, in La Gazzetta dello Sport, 6 aprile 2001. URL consultato il 27 gennaio 2010.

Bibliografia modifica

  • Francesco Volpe, Paolo Pacitti, Rugby 2009, Roma, ZESI, 2008.
Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby