Sei Nazioni 2020

21ª edizione del Sei Nazioni maschile e 126ª assoluta del Championship

Il Sei Nazioni 2020 (in inglese 2020 Six Nations Championship; in francese Tournoi des Six Nations 2020; in gallese Pencampwriaeth y Chwe Gwlad 2020) fu la 21ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Italia e Scozia, nonché la 126ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship e del Cinque Nazioni.

Sei Nazioni 2020
2020 Guinness Six Nations Championship
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneSei Nazioni
Sport Rugby a 15
Edizione126ª
OrganizzatoreSix Nations Rugby Ltd
Datedal 1º febbraio 2020
al 31 ottobre 2020
LuogoFrancia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Italia e Scozia
Partecipanti6
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
(39º titolo)
Calcutta CupBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Triple CrownBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Millennium TrophyBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Centenary QuaichBandiera dell'Irlanda Irlanda
Trofeo GaribaldiBandiera della Francia Francia
Auld AllianceBandiera della Scozia Scozia
Doddie Weir CupBandiera della Scozia Scozia
WhitewashBandiera dell'Italia Italia
Statistiche
Miglior giocatoreAntoine Dupont (Francia)
Miglior marcatoreBandiera della Francia Romain Ntamack (57)
Record meteBandiera della Francia Charles Ollivon (4)
Incontri disputati15
Pubblico727 458
(48 497 per incontro)
Cronologia della competizione

Noto per motivi di sponsorizzazione come 2020 Guinness Six Nations Championship a seguito di accordo di partnership commerciale con il birrificio irlandese Guinness[1], si tenne dal 1º febbraio al 31 ottobre 2020.

Svoltosi regolarmente nelle prime tre giornate, subì uno stravolgimento a causa della pandemia di COVID-19 che tra febbraio e marzo 2020 colpì l'Europa e che ne provocò rinvii a causa del blocco totale delle attività sportive per diversi mesi nella fase più acuta dell'emergenza sanitaria: solo a ottobre fu possibile portare a termine la competizione, con sette mesi di slittamento rispetto alla data prevista e a poco più di tre mesi dall'avvio dell'edizione seguente.Il torneo fu vinto dall'Inghilterra, al suo trentanovesimo successo complessivo, che terminò prima in classifica a pari punti della Francia; si trattò quindi della settima edizione del Sei Nazioni decisa dalla discriminante tra punti fatti e subiti, nonché la decima in assoluto dall'edizione 1994, anno dell'abolizione delle vittorie condivise.

Il valore delle marcature, come stabilito da World Rugby nel 2017, è: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 7 punti per la meta tecnica, 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[2].

Avvenimenti modifica

La quarta giornata di torneo, che vedeva di scena l'Italia a Dublino contro l'Irlanda, fu interrotta dopo due partite perché il comitato organizzatore del Sei Nazioni, già a fine febbraio 2020, aveva rinviato l'incontro degli Azzurri considerata la situazione di emergenza sanitaria in Nord Italia (undici città, molte delle quali in Lombardia, erano già in lockdown[3]; due settimane più tardi il governo italiano impose restrizioni al movimento della cittadinanza nel quadro di contrasto alla pandemia di COVID-19, di fatto estendendo il lockdown a tutto il territorio nazionale[4] e bloccando qualsiasi attività non essenziale, prime tra tutte quelle sportive.

Il comitato del Sei Nazioni rinviò, a seguire, tutta la quinta giornata[5]; a pandemia in corso, quindi, mancavano quattro partite alla fine del torneo.In piena estate furono ricalendarizzati gli eventi internazionali sospesi, e gli incontri rimanenti del Sei Nazioni furono collocati negli ultimi fine settimana di ottobre[6], anche se non fu possibile garantire la presenza degli spettatori sugli spalti, stante il mantenimento di alcune restrizioni.

All'ultima giornata Francia e Inghilterra si presentavano appaiate in testa alla classifica, ma con i britannici in (esiguo) vantaggio di 2 punti nella differenza fatti/subiti (+15 contro +13)[6].

Allo Stadio Olimpico un'Italia inferiore sul piano tecnico ma con buona determinazione riuscì a contenere il passivo a soli 29 punti, perdendo 5-34[7], risultato in base al quale la Francia avrebbe dovuto battere l'Irlanda con almeno 32 punti di scarto, cosa che non avvenne: gli irlandesi, che avrebbero anch'essi avuto speranze di vittoria finale in caso di contemporanea sconfitta inglese a Roma e loro vittoria con bonus a Saint-Denis, si rivelarono comunque una dura opposizione sul terreno dello Stade de France e persero, alfine, di soli 8 punti consegnando la vittoria agli inglesi[8].

Nazionali partecipanti e sedi modifica

SquadraCittàImpianto interno
FranciaSaint-DenisStade de France
GallesCardiff
Llanelli
Millennium Stadium
Parc y Scarlets
InghilterraLondraTwickenham
IrlandaDublinoAviva Stadium
ItaliaRomaStadio Olimpico
ScoziaEdimburgoMurrayfield

Risultati modifica

1ª giornata modifica

Cardiff
1º febbraio 2020, ore 14:15 UTC+0
Galles 42 – 0
referto
ItaliaMillennium Stadium (68582 spett.)
Arbitro:  Luke Pearce

Dublino
1º febbraio 2020, ore 16:45 UTC+0
Irlanda 19 – 12
referto
ScoziaAviva Stadium (51000 spett.)
Arbitro:  Mathieu Raynal

Saint-Denis
2 febbraio 2020, ore 16 UTC+1
Francia 24 – 17
referto
InghilterraStade de France (79310 spett.)
Arbitro:  Andrew Brace

2ª giornata modifica

Dublino
8 febbraio 2020, ore 14:15 UTC+0
Irlanda 24 – 14
referto
GallesAviva Stadium (51000 spett.)
Arbitro:  Romain Poite

Edimburgo
8 febbraio 2020, ore 16:45 UTC+0
Scozia 6 – 13
referto
InghilterraMurrayfield (67144 spett.)
Arbitro:  Pascal Gaüzère

Saint-Denis
9 febbraio 2020, ore 16 UTC+1
Francia 35 – 22
referto
ItaliaStade de France (52000 spett.)
Arbitro:  Andrew Brace

3ª giornata modifica

Roma
22 febbraio 2020, ore 15:15 UTC+1
Italia 0 – 17
referto
ScoziaStadio Olimpico (54349 spett.)
Arbitro:  Ben O'Keeffe

Cardiff
22 febbraio 2020, ore 16:45 UTC+0
Galles 23 – 27
referto
FranciaMillennium Stadium (73931 spett.)
Arbitro:  Matthew Carley

Londra
23 febbraio 2020, ore 15 UTC+0
Inghilterra 24 – 12
referto
IrlandaTwickenham (81476 spett.)
Arbitro:  Jaco Peyper

4ª giornata modifica

Londra
7 marzo 2020, ore 16:45 UTC+0
Inghilterra 33 – 30
referto
GallesTwickenham (51000 spett.)
Arbitro:  Ben O'Keeffe

Edimburgo
8 marzo 2020, ore 15 UTC+0
Scozia 28 – 17
referto
FranciaMurrayfield (67144 spett.)
Arbitro:  Paul Williams

Dublino
24 ottobre 2020, ore 15:30 UTC+1
Irlanda 50 – 17
referto
ItaliaAviva Stadium (0 spett.)
Arbitro:  Matthew Carley

5ª giornata modifica

Llanelli
31 ottobre 2020, ore 14:15 UTC+0
Galles 10 – 14
referto
ScoziaParc y Scarlets (0 spett.)
Arbitro:  Andrew Brace

Roma
31 ottobre 2020, ore 17:45 UTC+1
Italia 5 – 34
referto
InghilterraStadio Olimpico (0 spett.)
Arbitro:  Pascal Gaüzère

Saint-Denis
31 ottobre 2020, ore 21:10 UTC+1
Francia 35 – 27
referto
IrlandaStade de France (0 spett.)
Arbitro:  Wayne Barnes

Classifica modifica

PosSquadraGVNPPFPSDPBMPPt
1 Inghilterra540112177+44218
2 Francia5401138117+21218
3 Irlanda5302132102+30214
4 Scozia53027759+18214
5 Galles510411998+2148
6 Italia500544178−13400

Note modifica

  1. ^ (EN) Guinness Announced as Title Sponsor of Rugby’s Greatest Championship, su sixnationsrubgy.com, Six Nations Rugby, 7 dicembre 2018. URL consultato il 23 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2019).
  2. ^ (EN) World Rugby announce sweeping rule changes to speed up the game, in Irish Independent, Dublino, 18 novembre 2016. URL consultato il 23 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  3. ^ (EN) Coronavirus: Ireland v Italy Six Nations games postponed over health concerns, in BBC, 26 febbraio 2016. URL consultato il 23 febbraio 2022.
  4. ^ Coronavirus, Conte: «Tutta Italia zona protetta, non c’è più tempo». Spostamenti solo per necessità, stop alla serie A, in Il Sole 24 Ore, 9 marzo 2020. URL consultato il 23 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2020).
  5. ^ (EN) Simon Rimmer, Wales game postponed, su wru.wales, Welsh Rugby Union, 13 marzo 2020. URL consultato il 23 maggio 2022.
  6. ^ a b (EN) Six Nations confirms rescheduled dates for men's and women's tournaments, in BBC, 5 agosto 2020. URL consultato il 24 marzo 2022.
  7. ^ (EN) Becky Grey, Italy 5-34 England: Visitors' victory proves enough to win Six Nations title, in BBC, 31 ottobre 2020. URL consultato il 23 maggio 2022.
  8. ^ (EN) Michael Morrow, France 35-27 Ireland: England win Six Nations despite hosts sealing bonus-point win, in BBC, 31 ottobre 2020. URL consultato il 24 maggio 2022.

Collegamenti esterni modifica

Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rugby