Scottish Premiership 2019-2020

123ª edizione della massima serie del campionato scozzese di calcio

La Scottish Premiership 2019-2020 (denominata per ragioni di sponsorizzazione Ladbrokes Scottish Premiership) è stata la 123ª edizione della massima serie del campionato scozzese di calcio. La stagione, iniziata il 3 agosto 2019, è stata conclusa anticipatamente il 18 maggio 2020 a causa dell'emergenza dovuta alla pandemia di COVID-19[2]. Il campionato è stato vinto dal Celtic, al suo cinquantunesimo titolo, il nono consecutivo.

Scottish Premiership 2019-2020
Ladbrokes Scottish Premiership 2019-2020
CompetizioneScottish Premiership
Sport Calcio
Edizione123ª
OrganizzatoreSPFL
Datedal 3 agosto 2019
all'8 marzo 2020[1][2]
LuogoBandiera della Scozia Scozia
Partecipanti12
Risultati
VincitoreCeltic
(51º titolo)
RetrocessioniHearts
Statistiche
Miglior giocatoreBandiera della Francia Odsonne Édouard (SFWA)[3]
Miglior marcatoreBandiera della Francia Odsonne Édouard (22)
Incontri disputati179
Gol segnati490 (2,74 per incontro)
Cronologia della competizione

Capocannoniere del torneo è stato Odsonne Édouard (Celtic) con 22 reti[4].

Ubicazione delle squadre della Scottish Premiership 2019-2020

Stagione modifica

Novità modifica

Il Ross County ritorna nella massima divisione scozzese dopo la retrocessione del 2018, sostituendo il Dundee, retrocesso in Scottish Championship dopo l'ultimo posto ottenuto nella stagione precedente.

Formula modifica

La stagione era divisa in due fasi: nella prima fase le dodici squadre partecipanti si incontravano tra di loro per tre volte, per un totale di 33 incontri per squadra. Nella seconda fase venivano disputate le poule per il titolo e quelle per la retrocessione: alla poule per il titolo partecipavano le prime sei classificate, alla poule retrocessione le ultime sei; veniva conservato il punteggio della prima fase; in questa seconda fase le sei squadre di ogni girone incontravano le altre in gare di sola andata per un totale di cinque ulteriori incontri.

Al termine della stagione la squadra ultima classificata retrocedeva direttamente mentre la penutlima disputava uno spareggio can la vincente dei play-off della Championship. La squadra vincente otteneva un posto nella prossima Premiership.

Avvenimenti modifica

Il primo girone d'andata si chiude con Celtic e Rangers appaiati al primo posto e già con 9 punti di vantaggio sul Motherwell terzo. Alla 16ª giornata il Celtic diventa capolista solitaria sfruttando il pareggio tra Rangers e Aberdeen, nel frattempo salito al terzo posto.

Il 13 marzo 2020 la SPFL decreta la sospensione a tempo indeterminato del campionato a causa dell'emergenza dovuta alla pandemia di COVID-19[5] e il 18 maggio successivo annuncia la conclusione anticipata del torneo, assegnando il titolo al Celtic e decretando la retrocessione dei soli Hearts.[2]

Squadre partecipanti modifica

ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AberdeendettaglioAberdeenPittodrie Stadium4º posto in Scottish Premiership
CelticdettaglioGlasgowCeltic Park1º posto in Scottish Premiership
Hamilton AcademicaldettaglioHamiltonNew Douglas Park10º posto in Scottish Premiership
HeartsdettaglioEdimburgoTynecastle Stadium6º posto in Scottish Premiership
HiberniandettaglioEdimburgoEaster Road5º posto in Scottish Premiership
KilmarnockdettaglioKilmarnockRugby Park3º posto in Scottish Premiership
LivingstondettaglioLivingstonAlmondvale Stadium9º posto in Scottish Premiership
MotherwelldettaglioMotherwellFir Park8º posto in Scottish Premiership
RangersdettaglioGlasgowIbrox Stadium2º posto in Scottish Premiership
Ross CountydettaglioDingwallVictoria Park1º posto in Scottish Championship, promosso
St. JohnstonedettaglioPerthMcDiarmid Park7º posto in Scottish Premiership
St. MirrendettaglioPaisleySt. Mirren Park11º posto in Scottish Premiership

Allenatori e primatisti modifica

SquadraAllenatoreCalciatore più presenteCannoniere
Aberdeen Derek McInnes Joe Lewis (30) Sam Cosgrove (11)
Celtic Neil Lennon Callum McGregor (30) Odsonne Édouard (22)
Hamilton Academical Brian Rice Marios Ogkmpoe (6)
Hearts Craig Levein (1ª-11ª)
Austin MacPhee (13ª-17ª)
Daniel Stendel (12ª, 18ª-30ª)
Sean Clare (25) Sean Clare,
Steven Naismith (4)
Hibernian Paul Heckingbottom (1ª-11ª)
Eddie May (13ª)
Jack Ross (12ª, 14ª-30ª)
Scott Allan,
Paul Hanlon (30)
Christian Doidge (12)
Kilmarnock Angelo Alessio (1ª-18ª)
Alex Dyer (19ª-30ª)
Stephen O'Donnell,
Alan Power,
Eamonn Brophy (28)
Eamonn Brophy (9)
Livingston Gary Holt Steven Lawless (30) Lyndon Dykes (9)
Motherwell Stephen Robinson Allan Campbell,
Mark Gillespie,
Declan Gallagher (30)
Chris Long,
Liam Donnelly (7)
Rangers Steven Gerrard Connor Goldson (29) Jermain Defoe (13)
Ross County Steven Ferguson & Stuart Kettlewell Billy McKay,
Josh Mullin (27)
Billy McKay,
Ross Stewart (7)
St. Johnstone Tommy Wright Zander Clark,
Jason Kerr,
Ali McCann (29)
Callum Hendry (7)
St. Mirren Jim Goodwin Václav Hladký,
Jonathan Obika (30)
Jonathan Obika (8)

Classifica finale modifica

Nota: a seguito della conclusione anticipata del torneo, la classifica tiene conto della media punti per partite disputate.[2]

Pos.SquadraMPPtGVNPGFGSDR
1. Celtic2,66803026228919+70
2. Rangers2,31672921446419+45
3. Motherwell1,534630144124138+3
[6]4. Aberdeen1,50453012994036+4
5. Livingston1,303930109114139+2
6. St. Johnstone1,24362981292846-18
7. Hibernian1,233730910114249-7
8. Kilmarnock1,10333096153141-10
9. St. Mirren0,96293078152441-17
10. Ross County0,96293078152960-31
11. Hamilton Academical0,90273069153050-20
12. Hearts0,762330411153152-21

Legenda:

      Campione di Scozia e ammessa al primo turno di qualificazione della UEFA Champions League 2020-2021.
      Ammessa al secondo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2020-2021.
      Ammessa al primo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2020-2021.
      Retrocessa in Scottish Championship 2020-2021.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti, le posizioni in classifica venivano determinate sulla base della differenza reti.

Risultati modifica

Tabellone modifica

AbeCelHamHeaHibKilLivMotRanRosStJStM
Aberdeen––––0-4
1-2
1-03-21-1
3-1
3-02-10-12-23-0
1-2
1-1
0-1
2-1
Celtic2-1––––2-13-1
5-0
2-03-1
3-1
4-02-01-26-0
3-0
7-02-0
5-0
Hamilton Academical0-1
1-3
0-1
1-4
––––2-11-12-0
1-0
2-1
2-4
1-3
0-0
1-32-20-10-1
Hearts1-10-22-2
2-2
––––0-20-1
2-3
1-12-3
1-1
1-1
2-1
0-00-15-2
Hibernian3-01-12-11-2
1-3
––––2-22-2
1-1
3-10-32-2
3-0
2-21-0
2-2
Kilmarnock0-0
2-2
1-32-23-02-0
1-2
––––2-10-11-2
2-1
0-0
3-1
0-01-0
Livingston0-22-0
2-2
0-00-02-03-0––––0-0
1-0
0-24-01-02-1
2-1
Motherwell0-32-5
0-4
1-21-03-0
0-0
2-12-1––––0-21-2
4-1
4-02-0
1-2
Rangers5-0
0-0
0-25-0
0-1
5-06-1
2-1
1-03-1
1-0
2-1––––2-01-0
Ross County1-31-43-00-02-11-01-4
2-0
1-20-4
0-1
––––2-2
1-1
2-1
St. Johnstone1-10-33-21-0
3-3
1-40-1
2-1
2-2
1-0
0-1
2-1
0-4
2-2
1-1––––0-0
St. Mirren1-0
0-0
1-20-0
1-1
0-0
1-0
1-21-03-30-30-12-12-0
0-0
––––

Statistiche modifica

Squadre modifica

Capoliste solitarie modifica

————————————————————————————————————————————————————————————
CelticCeltic
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª

Primati stagionali modifica

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Celtic (26)
  • Minor numero di sconfitte: Celtic (2)
  • Miglior attacco: Celtic (89 gol fatti)
  • Miglior difesa: Celtic e Rangers (19 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Celtic (+70)
  • Maggior numero di pareggi: St. Johnstone (12)
  • Minor numero di pareggi: Celtic (2)
  • Maggior numero di sconfitte: Hamilton, Kilmarnock, Ross County e St. Mirren (15)
  • Minor numero di vittorie: Hearts (4)
  • Peggior attacco: St. Mirren (23 gol fatti)
  • Peggior difesa: Ross County (60 gol subiti)
  • Peggior differenza reti: Ross County (-31)
  • Miglior serie positiva: Rangers (16 risultati utili consecutivi)
  • Peggior serie negativa: Kilmarnock (6 sconfitte consecutive)

Individuali modifica

Classifica marcatori modifica

GolGiocatoreSquadra
22 Odsonne ÉdouardCeltic
13 Jermain DefoeRangers
12 Alfredo MorelosRangers
12 Christian DoidgeHibernian
11 Sam CosgroveAberdeen
11 Ryan ChristieCeltic
10 James ForrestCeltic
9 Eamonn BrophyKilmarnock
9 Lyndon DykesLivingston
9 Callum McGregorCeltic
9 Leigh GriffithsCeltic
8 Steven LawlessLivingston

Note modifica

  1. ^ La fine della stagione regolare era prevista per il 5 aprile 2020 ma, a causa della pandemia di Covid-19 nel Regno Unito, il torneo è stato dapprima sospeso l'8 marzo e poi dichiarato concluso il 18 maggio 2020, senza la disputa della poule scudetto e salvezza.
  2. ^ a b c d (EN) Ladbrokes Premiership and SPFL Season 2019/20 curtailed, su spfl.co.uk, 18 maggio 2020.
  3. ^ L'SPFA non ha assegnato il titolo.
  4. ^ Scotland - List of Topscorers, su rsssf.com.
  5. ^ (EN) Coronavirus joint response group update, su spfl.co.uk, 13 marzo 2020.
  6. ^ Poiché la squadra vincitrice della coppa nazionale (il Celtic), è già qualificata alle coppe europee tramite il campiopnato, il suo posto in Europa League viene preso dalla 4ª in classifica.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio