Scottish Premier League 2000-2001

edizione del torneo calcistico

La Scottish Premier League 2000-2001 (denominata per ragioni di sponsorizzazione Bank of Scotland Scottish Premier League) è stata la 104ª edizione della massima serie del campionato scozzese di calcio, disputato tra il 29 luglio 2000 e il 20 maggio 2001 e concluso con la vittoria del Celtic, al suo trentasettesimo titolo.

Scottish Premier League 2000-2001
Bank of Scotland Premier League 2000-2001
CompetizioneScottish Premier League
Sport Calcio
Edizione104ª
OrganizzatoreSPL
Datedal 29 luglio 2000
al 20 maggio 2001
LuogoBandiera della Scozia Scozia
Partecipanti12
FormulaGirone all'italiana A/R/A + Poule scudetto/salvezza
Risultati
VincitoreCeltic
(37º titolo)
RetrocessioniSt. Mirren
Statistiche
Miglior giocatoreBandiera della Svezia Henrik Larsson (SPFA, SFWA)
Miglior marcatoreBandiera della Svezia Henrik Larsson (35)
Incontri disputati228
Gol segnati605 (2,65 per incontro)
Cronologia della competizione

Capocannoniere del torneo è stato Henrik Larsson (Celtic) con 35 reti[1].

Stagione modifica

Novità modifica

Questa edizione vide aumentare il numero di squadre partecipanti da 10 a 12 club. Tale aumento era previsto nell'accordo stipulato tra i club e la SPL all'atto della scissione dalla Scottish Football League nel 1998[2].

Con l'espansione della lega, questa subì un cambio di format. Venne infatti divisa in due fasi per evitare ai club la disputa di 44 partite durante la stagione, ritenute eccessive[3].La prima fase consistette nel disputare 33 giornate, dove tutti i club giocarono l'uno contro l'altro tre volte, dopodiché la classifica finale venne spezzata in due. I primi sei club giocarono la cosiddetta Poule per il titolo e il piazzamento nelle coppe europee, gli ultimi sei club invece giocarono per non retrocedere. Nella seconda fase, ogni squadra giocava una volta contro tutte le altre squadre della corrispettiva poule. I punti conquistati al termine della prima fase venivano mantenuti nella seconda fase e non era possibile cambiare poule, neanche a fronte di un punteggio maggiore al termine della seconda fase.

Visti i buoni risultati ottenuti dalle squadre scozzesi in ambito europeo, il ranking UEFA migliorò, passando dalla posizione 21 alla 15. Questo permise la qualificazione di una seconda squadra alla UEFA Champions League 2001-2002[4].

Oltre alle dieci squadre presenti la scorsa stagione si aggiunsero la prima e la seconda della precedente stagione di Scottish First Division: il St. Mirren, vincitrice del torneo, e il Dunfermline, promosso dopo l'estromissione del Falkirk dai play-off per la promozione.

Avvenimenti modifica

Il campionato fu vinto dal Celtic con 15 punti di vantaggio sui rivali Rangers. Inoltre i bhoys vinsero sia la Scottish Cup sia la Scottish League Cup, realizzando così il treble nel primo anno di gestione di Martin O'Neill.

Squadre partecipanti modifica

ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AberdeendettagliAberdeenPittodrie Stadium10º posto in Scottish Premier League
CelticdettagliGlasgowCeltic Park2º posto in Scottish Premier League
DundeedettagliDundeeDens Park7º posto in Scottish Premier League
Dundee UtddettagliDundeeTannadice Park8º posto in Scottish Premier League
DunfermlinedettagliDunfermlineEast End Park2º posto in Scottish First Division, promosso
HeartsdettagliEdimburgoTynecastle Stadium3º posto in Scottish Premier League
HiberniandettagliEdimburgoEaster Road6º posto in Scottish Premier League
KilmarnockdettagliKilmarnockRugby Park9º posto in Scottish Premier League
MotherwelldettagliMotherwellFir Park4º posto in Scottish Premier League
RangersdettagliGlasgowIbrox Stadium1º posto in Scottish Premier League
St. JohnstonedettagliPerthMcDiarmid Park5º posto in Scottish Premier League
St. MirrendettagliPaisleyLove Street1º posto in Scottish First Division, promosso

Stagione regolare modifica

Classifica finale modifica

Fonte:[5]

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Celtic883328418124+57
2. Rangers703322476031+29
3. Hibernian6133171065225+27
4. Kilmarnock4933147123944-5
5. Hearts4733138125244+8
6. Dundee4133118144741+6
7. Aberdeen4133118143248-16
8. Motherwell3933116163748-11
9. Dunfermline3633812133748-11
10. St. Johnstone3533811143548-13
11. Dundee Utd233358203058-28
12. St. Mirren193354242164-43

Legenda:

      Ammesse alla poule per il titolo
      Ammesse alla poule salvezza

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti, le posizioni in classifica venivano determinate sulla base della differenza reti.

Poule per il titolo/salvezza modifica

Classifica finale modifica

Fonte:[6]

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Celtic973831439029+61
2. Rangers823826487636+40
[7]3. Hibernian6638181285735+22
4. Kilmarnock5438159144453-9
5. Hearts52381410145650+6
6. Dundee4738138175149+2
7. Aberdeen45381112154557-7
8. Motherwell4338127194256-14
9. Dunfermline4238119183454-20
10. St. Johnstone4038913164056-16
11. Dundee Utd353898213863-25
12. St. Mirren303886243272-40

Legenda:

      Campione di Scozia e qualificata al terzo turno preliminare della UEFA Champions League 2001-2002.
      Qualificata al secondo turno preliminare della UEFA Champions League 2001-2002.
      Qualificata al turno preliminare o al primo turno della Coppa UEFA 2001-2002.
      Qualificata al primo turno di Coppa Intertoto UEFA 2001.
      Retrocessa in Scottish First Division 2001-2002.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti, le posizioni in classifica venivano determinate sulla base della differenza reti.

Squadre modifica

Capoliste solitarie modifica

————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Celtic
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Individuali modifica

Classifica marcatori modifica

Fonte:[8]

GolGiocatoreSquadra
35 Henrik LarssonCeltic
17 Arild StavrumAberdeen
15 Juan SaraDundee
13 Andy KirkHearts
12 Stuart ElliottMotherwell
12 Colin CameronHearts
11 Christopher Roy SuttonCeltic
11 Tore André FloRangers
11 Mixu PaatelainenHibernian
10 David ZitelliHibernian
10 Ricky GilliesSt. Mirren
10 Keigan ParkerSt. Johnstone

MVP del mese modifica

Di seguito i vincitori.[9]

MeseGiocatoreSquadra
Agosto Andy McLarenKilmarnock
Settembre Henrik LarssonCeltic
Ottobre Mixu PaatelainenHibernian
Novembre Barry FergusonRangers
Dicembre Barry FergusonRangers
GennaioNon assegnato causa pausa invernale
Febbraio Claudio CaniggiaDundee
Marzo Neil LennonCeltic
Aprile Antti NiemiHearts
Maggio Jörg AlbertzRangers

Media spettatori modifica

Fonte:[10]

ClubPos.Media
Celtic159 369
Rangers247 532
Hearts312 771
Aberdeen412 403
Hibernian510 792
Kilmarnock68 223
Dundee78 041
Dundee Utd87 829
Dunfermline96 413
Motherwell106 208
St. Mirren115 838
St. Johnstone125 438

Note modifica

  1. ^ Scotland - List of Topscorers, su rsssf.com.
  2. ^ (EN) Season review 2000/01, su spfl.co.uk (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2018).
  3. ^ (EN) Scottish Premier League: In Defence of the Split, su bleacherreport.com.
  4. ^ (EN) Qualification 2001/2002 - UEFA European Cup Football, su kassiesa.home.xs4all.nl. URL consultato il 4 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2018).
  5. ^ Scottish Premier League 2000-2001, su worldfootball.net.
  6. ^ (EN) 2000-2001 Scottish Premier League, su spfl.co.uk.
  7. ^ Qualificata alla Coppa UEFA in quanto finalista perdente della Scottish Cup 2000-2001 (la squadra vincitrice, il Celtic, era già qualificata tramite il campionato).
  8. ^ Official website of the SPL - Top Scorer, su scotprem.premiumtv.co.uk, http://www.scotprem.premiumtv.co.uk (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2008).
  9. ^ (EN) Scottish Premier League Manager, Player & Young Player of the Month Awards, su myfootballfacts.com, My Football Facts.
  10. ^ Official website of the SPL - Attendance, su scotprem.premiumtv.co.uk, http://www.scotprem.premiumtv.co.uk (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2008).

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio