Scottish Division One 1922-1923

edizione del torneo calcistico

La Scottish Division One 1922-1923 è stata la 33ª edizione della massima serie del campionato scozzese di calcio, disputato tra il 15 agosto 1922 e il 28 aprile 1923 e concluso con la vittoria dei Rangers, al loro docicesimo titolo.

Scottish Division One 1922-1923
CompetizioneScottish Division One
Sport Calcio
Edizione33ª
OrganizzatoreSFL
Datedal 15 agosto 1922
al 28 aprile 1923
LuogoBandiera della Scozia Scozia
Partecipanti20
FormulaGirone all'italiana A/R
Risultati
VincitoreRangers
(12º titolo)
RetrocessioniAlbion Rovers
Alloa Athletic
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera della Scozia Jock White (30)
Incontri disputati380
Gol segnati937 (2,47 per incontro)
Cronologia della competizione

Capocannoniere del torneo è stato Jock White (Hearts) con 30 reti[1].

Stagione modifica

Novità modifica

Raggiunto il format di 20 squadre partecipanti, il numero delle retrocesse fu stabilizzato a due, con due promozioni dalla Scottish Division Two.

Classifica finale modifica

Fonte:[2]

Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1. Rangers5538239667292,310
2. Airdrieonians50382010858381,526
3. Celtic46381981152391,333
4. Falkirk45381417744321,375
5. Aberdeen423815121146341,353
6. St. Mirren423815121154441,227
7. Dundee41381771451451,133
8. Hibernian41381771445401,125
9. Raith Rovers393813131231430,721
10. Ayr Utd383813121343440,977
11. Partick Thistle37381491551481,063
12. Hearts373811151251501,020
13. Motherwell363813101559600,983
14. Morton353812111544470,936
15. Kilmarnock35381471757660,864
16. Clyde33381291736440,818
17. Third Lanark30381181940590,678
18. Hamilton Academical29381172043590,729
19. Albion Rovers26388102038640,594
20. Alloa Athletic23386112127520,519

Legenda:

      Campione di Scozia.
      Retrocesse in Division Two 1923-1924.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti, le posizioni in classifica venivano determinate sulla base del quoziente reti.

Note modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio