Sam Baird

giocatore di snooker inglese

Sam Baird (Uffculme, 17 giugno 1988) è un giocatore di snooker inglese.[1]

Sam Baird
Sam Baird al tiro durante il Paul Hunter Classic 2014
NazionalitàBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Biliardo
SpecialitàSnooker
Carriera
Carriera professionistica
Stagioni2009-2010, 2011-
SoprannomeThe Blade
Ranking77° (26 aprile 2020)
Miglior Ranking43° (Luglio 2016)
Risultati nei tornei della Tripla Corona
UK Championship2T (2016, 2018)
Masters-
Campionato mondiale2T (2016)
Titoli Ranking0 (Miglior risultato: Quarti di finale)
Scottish Open 2018
Shoot-Out 2019
Titoli Non-Ranking0 (Miglior risultato: Terzo turno)
Shoot-Out 2015
Century break92
Miglior break142 (1)
Campionato mondiale 2013 Q
Maggior vincita£22.000
Campionato mondiale 2016
Statistiche aggiornate al 27 luglio 2020

Carriera modifica

Dopo un'infelice stagione d'esordio, la 2009-2010, Sam Baird riesce a qualificarsi per il Welsh Open 2012, superando quattro turni preliminari. All'esordio nel torneo vero e proprio, l'inglese perde solo 4-3 al frame decisivo contro il numero 1 del mondo Mark Selby.[2] Nel 2013 Baird prende parte al Campionato mondiale sorprendendo molti degli addetti ai lavori, anche se tuttavia la sua esperienza al Crucible Theatre si interrompe subito alla fine del primo turno, dato che Stuart Bingham lo batte 10-2.[3][4] Al Gdynia Open 2014 Baird arriva per la prima volta in carriera in semifinale, venendo sconfitto da Fergal O'Brien 4-1.[5]

Campionato mondiale 2016 modifica

Nel 2016 riesce a prendere parte per la seconda volta al Campionato del mondo. A sorpresa vince al primo turno contro Michael White per 10-7,[6] incontrando Selby nel secondo; il match è incredibilmente equilibrato e Baird ottiene anche un vantaggio sul 5-4. L'avversario, dopo averlo staccato sul 9-6 prima e successivamente 11-7, è costretto a subire l'impensabile rimonta in cui Baird ferma la sua striscia di frames vinti consecutivamente a quattro, con la sfida in parità 11-11. Selby vince poi la partita 13-11, portando a casa anche il suo secondo titolo a fine competizione.[7][8]

Stagione 2018-2019 modifica

Dopo aver vinto il primo evento della Q School, l'inglese riconferma la sua presenza nel Main Tour per la stagione 2018-2019, nella quale conquista due quarti di finale (Scottish Open e Shoot-Out), raggiungendo anche un terzo turno al Paul Hunter Classic.[9][10]

Ranking[11] modifica

StagioneRanking inizialeRanking finale
2009-2010Non classificato76
2011-2012Non classificato79
2012-2013Non classificato81
2013-20148071
2014-2015Non classificato72
2015-20166546
2016-20174651
2017-20185174
2018-2019Non classificato85
2019-202071

Miglior Break: 142 modifica

Note modifica

  1. ^ (EN) CueTracker - Career Total Statistics For Sam Baird - Professional Results - Snooker Results & Statistics, su cuetracker.net. URL consultato il 12 aprile 2020.
  2. ^ (EN) 888真人 Welsh Open (2012) - snooker.org, su snooker.org. URL consultato il 12 aprile 2020.
  3. ^ (EN) Quartet Of Debutants Through To Crucible, su web.archive.org, 18 aprile 2013. URL consultato il 12 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2013).
  4. ^ (EN) Betfair World Championship (2013) - snooker.org, su snooker.org. URL consultato il 12 aprile 2020.
  5. ^ (EN) European Tour Event Eight (2014) - snooker.org, su snooker.org. URL consultato il 12 aprile 2020.
  6. ^ (EN) World Snooker Championship: Michael White reveals depression, in BBC Sport, 19 aprile 2016. URL consultato il 12 aprile 2020.
  7. ^ (EN) World Snooker Championship: Mark Selby holds off Sam Baird, in BBC Sport, 23 aprile 2016. URL consultato il 12 aprile 2020.
  8. ^ (EN) World Snooker Championship: Mark Selby leads Ding Junhui in final, in BBC Sport, 1º maggio 2016. URL consultato il 12 aprile 2020.
  9. ^ (EN) Craigie Clinches Tour Card As Pros Bounce Back, su World Snooker, 19 maggio 2018. URL consultato il 12 aprile 2020.
  10. ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - Sam Baird - Season 2018-2019 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 12 aprile 2020.
  11. ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - Ranking History For Sam Baird - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 12 aprile 2020.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica