Roberto Carballés Baena

tennista spagnolo

Roberto Carballés Baena (Tenerife, 23 marzo 1993) è un tennista spagnolo.

Roberto Carballés Baena
Carballes nel 2019
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Altezza183 cm
Peso77 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte102-129 (44.16%)
Titoli vinti2
Miglior ranking49º (10 aprile 2023)
Ranking attualeranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open2T (2021)
Bandiera della Francia Roland Garros3T (2020)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon2T (2023)
Bandiera degli Stati Uniti US Open2T (2018, 2020, 2021, 2022, 2023)
Altri tornei
 Giochi olimpici1T (2020)
Doppio1
Vittorie/sconfitte29-54 (34.94%)
Titoli vinti1
Miglior ranking127º (2 marzo 2020)
Ranking attualeranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open2T (2019, 2022)
Bandiera della Francia Roland Garros2T (2018, 2023)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon1T (2018, 2019, 2023)
Bandiera degli Stati Uniti US Open2T (2019)
Altri tornei
 Giochi olimpici1T (2020)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate all'8 aprile 2024

Ha vinto in singolare due titoli ATP e diversi altri nei circuiti minori, e il suo miglior ranking ATP è il 49º posto dell'aprile 2023. In doppio ha vinto un titolo ATP e nel marzo 2020 ha raggiunto il 127º posto mondiale.

Biografia modifica

2010-2012: inizi tra i professionisti e primi titoli ITF modifica

Debutta tra i professionisti nell'estate del 2010 con una sconfitta in singolare e perdendo la finale in doppio assieme a Pablo Carreño Busta al torneo ITF Spain F31; la settimana successiva vince il primo titolo in singolare all'ITF Spain F32 sconfiggendo in finale lo stesso Carreño Busta per 6-4, 6-2. Nel 2011 vince altri due tornei ITF in singolare e i primi due ITF in doppio, verso fine anno disputa i primi incontri nel circuito Challenger. Continua a raccogliere successi nel circuito ITF e inizia a giocare con maggiore continuità nei Challenger nell'estate del 2013.

2013-2015: prima semifinale ATP, primi titoli Challenger e top 120 modifica

Gioca il primo match in un main-draw di un torneo ATP a Barcellona nell'aprile 2013. In tale circostanza perde al primo turno contro il veterano Nikolaj Davydenko. Nell'aprile 2014 supera le qualificazioni all'ATP di Casablanca, raggiunge le semifinali e perde dal più esperto Guillermo García López con il punteggio di 6-2, 6-7, 6-4. Con questo risultato scala molte posizioni nella classifica mondiale e il 9 giugno porta il best ranking al 182º posto. Dopo aver vinto 9 tornei in singolare e 4 in doppio, a ottobre abbandona i tornei ITF. Nel 2015 vince un solo incontro ATP a Barcellona, gioca in prevalenza nei Challenger e vince due delle tre finali disputate; alza il primo trofeo di categoria a Kenitra grazie al ritiro in finale di Oriol Roca Batalla e a ottobre si impone nella finale di Mohammedia sconfiggendo in due set Kamil Majchrzak, risultati con cui sale al 120º posto mondiale. A Mohammedia vince anche il primo titolo di categoria in doppio, in coppia con Carreño Busta.

2016, un quarto di finale ATP e top 100 modifica

Nel febbraio 2016 raggiunge il secondo turno all'ATP di Quito battendo Austin Krajicek per poi venire eliminato da Bernard Tomić in tre set. Disputa il suo secondo quarto di finale in carriera a San Paolo, entra nel tabellone come lucky loser e supera Tarō Daniel e Thomaz Bellucci, per poi essere sconfitto da Pablo Carreño Busta; a fine torneo porta il best ranking alla 106ª posizione. Raggiunge poi il secondo turno a Quito battendo Austin Krajicek per poi venire eliminato da Bernard Tomić in tre set, e a Istanbul sconfitto da Jiří Veselý. Supera le qualificazioni a Madrid e soprattutto al Roland Garros – dove entra per la prima volta nel main draw di una prova dello Slam – e perde al primo turno rispettivamente da Richard Gasquet e Adam Pavlásek. In estate viene sconfitto in finale al Challenger di Båstad da Horacio Zeballos e vince altri due incontri di primo turno nei tabelloni ATP, entra per la prima volta nella top 100 e sale al 95º posto. Nel finale di stagione gioca nei Challenger, in singolare non va oltre i quarti di finale raggiunti in un torneo e perde diverse posizioni in classifica. Ad agosto vince il torneo di doppio al Challenger di Cortina.

2017, un quarto di finale ATP e due titoli Challenger modifica

Nel febbraio 2017 raggiunge i quarti di finale a Quito e viene sconfitto da Albert Ramos Viñolas. Nel corso della stagione entrerà in un altro tabellone principale ATP solo al Rio Open, dove esce al secondo turno. Perde quindi altre posizioni in classifica, le recupera nella seconda parte della stagione raggiungendo tre finali Challenger e vincendo quelle di Cortina e Manerbio, risultati con i quali per una sola settimana rientra in top 100.

2018, primo titolo ATP e 72º nel ranking modifica

L'11 febbraio 2018 a Quito, diventa il primo qualificato spagnolo a vincere un titolo ATP dopo Almagro, che nel 2006 aveva vinto il torneo di Valencia. Raggiunge la finale eliminando Andrej Martin, Nicolás Jarry, Paolo Lorenzi e Federico Gaio. Nell'atto conclusivo batte Albert Ramos Viñolas in tre set. Grazie a questo risultato porta il best ranking alla 72ª posizione. Perde nei quarti di finale all'Estoril contro Stefanos Tsitsipas al tie-break del terzo set. Vince il suo primo incontro in uno Slam in doppio al Roland Garros e in singolare agli US Open con il successo su Mitchell Krueger in quattro set, per poi essere sconfitto dalla testa di serie nº 20 Borna Ćorić. Vince inoltre il suo quinto titolo Challenger a Barcellona.

2019, 5 volte nei quarti di finale ATP modifica

Viene sconfitto nei quarti di finale a Buenos Aires da Cecchinato, a Barcellona da Nishikori, a Bastad e a Gstaad viene eliminato in entrambi i casi da A Ramos Viñolas. Nel corso della stagione vince i titoli Challenger a Murcia e a Lisbona. Esce dalla top 100 in febbraio, vi fa rientro ad aprile e a giugno torna a occupare la 72ª posizione. Consegue buoni risultati nel circuito maggiore anche in doppio e a maggio entra per la prima volta nella top 200 di specialità.

2020, primo titolo ATP in doppio, terzo turno al Roland Garros in singolare modifica

Anche nel 2020 non compie sostanziali progressi in singolare, mentre in doppio il 1º marzo vince a Santiago del Cile il suo primo titolo ATP in carriera, gioca con Alejandro Davidovich Fokina e sconfiggono in finale Marcelo Arévalo / Jonny O'Mara in due set, a fine torneo porta il best ranking di specialità al 127º posto. Dopo la lunga pausa dovuta al COVID-19 torna a vincere un incontro agli US Open eliminando Feliciano Lopez ed esce al secondo turno per mano di Jeffrey John Wolf. Al Roland Garros si spinge per la prima volta al terzo turno in una prova dello Slam con i successi su Steve Johnson e sul nº 11 del mondo Denis Shapovalov, e si ritira durante il match che lo vede opposto a Grigor Dimitrov.

2021, una semifinale ATP e 71º nel ranking modifica

Vince il primo incontro in carriera agli Australian Open ed esce di scena al secondo turno. A marzo si spinge fino ai quarti all'ATP di Santiago del Cile e viene sconfitto da Daniel Elahi Galán. Il mese successivo vince il Challenger di Belgrado. All'ATP del Serbia Open sconfigge il nº 15 del mondo Gaël Monfils e dà forfait prima di disputare l'incontro dei quarti di finale. Il miglior risultato nei tornei ATP del 2021 è la semifinale raggiunta a Båstad, persa copntro il futuro vincitore Casper Ruud dopo il successo al secondo turno su Fabio Fognini. Nel torneo svedese raggiunge la semifinale anche in doppio. Fa quindi il suo esordio olimpico ai Giochi di Tokyo ed esce di scena al primo turno. Tra i risultati importanti di fine anno vi sono i secondi turni raggiunti agli US Open e a Indian Wells e due finali disputate nei Challenger, a novembre porta il best ranking al 71º posto.

2022, due quarti di finale ATP modifica

Disputa i primi tornei stagionali nel circuito maggiore e non va oltre il secondo turno in singolare, mentre in doppio raggiunge la semifinale a Córdoba. Dopo aver perso una finale Challenger, ad aprile perde nei quarti all'ATP di Marrakech contro David Goffin e il mese dopo vince il Challenger di Tunisi. Non va oltre il secondo turno all'Open di Francia e anche agli US Open, dopo che era uscito nei quarti a Umago. Con la vittoria a settembre nel Challenger di Siviglia risale alla 72ª posizione. A ottobre esce nei quarti all'ATP di Firenze.

2023, un titolo ATP e top 50 modifica

Non supera mai il secondo turno in singolare nei primi tre mesi del 2023, si riscatta ad aprile vincendo a Marrakech il secondo titolo ATP in carriera con il successo in finale al terzo set su Alexandre Müller, risultato con cui entra per la prima volta nella top 50 del ranking, al 49º posto. I risultati successivi più importanti sono il terzo turno raggiunto per la prima volta in un Masters 1000 agli Internazionali d'Italia e il primo incontro vinto in carriera a Wimbledon superando Matteo Arnaldi, per poi essere eliminato da Holger Rune. Esce nei quarti di finale a Umago per mano di Stan Wawrinka. Il 28 agosto ottiene la vittoria più prestigiosa da inizio carriera al primo turno degli US Open superando in 4 set il nº 4 del mondo Rune, nel suo primo successo su un top 10, ed esce di scena al turno successivo. Si conferma campione al successivo Challenger 125 della Copa Sevilla sconfiggendo in finale Calvin Hemery. Vince solo uno degli otto successivi match di fine anno.

2024, una finale ATP modifica

A inizio stagione sconfigge Roberto Bautista Agut e Sebastian Ofner all'Auckland Open ed esce di scena nei quarti per mano di Ben Shelton. Non supera il secondo turno nei successivi tornei fino ad aprile, quando torna a disputare la finale a Marrakech e perde in due set contro Matteo Berrettini.

Statistiche modifica

Aggiornate al 7 aprile 2024.

Singolare modifica

Vittorie (2) modifica

Legenda
Grande Slam (0)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP Tour 500 (0)
ATP Tour 250 (2)
DataTorneoSuperficieAvversario in finalePunteggio
1.11 febbraio 2018 Ecuador Open, QuitoTerra rossa Albert Ramos Viñolas6-3, 4-6, 6-4
2.9 aprile 2023 Grand Prix Hassan II, MarrakechTerra rossa Alexandre Müller4-6, 7-6(3), 6-2

Finali perse (1) modifica

Legenda
Grande Slam (0)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP Tour 500 (0)
ATP Tour 250 (1)
N.DataTorneoSuperficieAvversario in finalePunteggio
1.7 aprile 2024 Grand Prix Hassan II, MarrakechTerra rossa Matteo Berrettini5–7, 2–6

Doppio modifica

Vittorie (1) modifica

Legenda
Grande Slam (0)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP Tour 500 (0)
ATP Tour 250 (1)
DataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.29 febbraio 2020 Chile Open, SantiagoTerra rossa Alejandro Davidovich Fokina Marcelo Arévalo
Jonny O'Mara
7-6(3), 6-1

Tornei minori modifica

Singolare modifica

Vittorie (20) modifica
Legenda
Challengers (11)
Futures (9)
DataTorneoSuperficieAvversario in finalePunteggio
1.20 settembre 2015 Morocco Tennis Tour - Kenitra, KenitraTerra rossa Oriol Roca Batalla6-1, 5-1 rit.
2.11 ottobre 2015 Mohammedia Open, MohammediaTerra rossa Kamil Majchrzak7–6(4), 6-2
3.30 luglio 2017 ATP Challenger Cortina, Cortina d'AmpezzoTerra rossa Gerald Melzer6-1, 6-0
4.27 agosto 2017 Internazionali di Manerbio, ManerbioTerra rossa Guillermo García López6-4, 2-6, 6-2
5.14 ottobre 2018 Sánchez-Casal Cup, BarcellonaTerra rossa Pedro Martínez1-6, 6-3, 6-0
6.14 aprile 2019 Murcia Open, MurciaTerra rossa Mikael Ymer2-6, 6-0, 6-2
7.19 maggio 2019 Lisboa Belém Open, LisbonaTerra rossa Facundo Bagnis2-6, 7–6(5), 6-1
8.18 aprile 2021 Serbia Challenger Open, BelgradoTerra rossa Damir Džumhur6-4, 7-5
9.21 maggio 2022 Tunis Open, TunisiTerra rossa Gijs Brouwer6-1, 6-1
10.10 settembre 2022 Copa Sevilla, SivigliaTerra gialla Bernabé Zapata Miralles6-3, 7–6(6)
11.9 settembre 2023 Copa Sevilla, SivigliaTerra gialla Calvin Hemery6-3, 6-1
Finali perse (18) modifica
Legenda
Challenger (7)
Futures (11)
DataTorneoSuperficieAvversario in finalePunteggio
1.13 settembre 2015 Morocco Tennis Tour - Meknes, MeknesTerra rossa Daniel Muñoz de la Nava4-6, 2-6
2.10 luglio 2016 Båstad Challenger, BåstadTerra rossa Horacio Zeballos3-6, 4-6
3.20 agosto 2017 Internazionali del Friuli Venezia Giulia, CordenonsTerra rossa Elias Ymer2-6, 3-6
4.12 settembre 2021 , Copa Sevilla, SivigliaTerra gialla Pedro Martínez4-6, 1-6
5.3 ottobre 2021 Murcia Open, MurciaTerra rossa Tallon Griekspoor6-3, 5-7, 3-6
6.6 marzo 2022 Gran Canaria Challenger, Las PalmasTerra rossa Gianluca Mager6(6)–7, 2-6
7.17 luglio 2022 Dutch Open, AmersfoortTerra rossa Tallon Griekspoor1-6, 2-6

Doppio modifica

Vittorie (4) modifica
Legenda
Challenger (0)
Futures (4)
Finali perse (5) modifica
Legenda
Challengers (3)
Futures (2)
DataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.9 ottobre 2015 Mohammedia Open, MohammediaTerra rossa Pablo Carreño Busta Iñigo Cervantes
Mark Vervoort
6-3, 6(2)–7, [10-12]
2.6 agosto 2016 ATP Challenger Cortina, Cortina d'AmpezzoTerra rossa Cristian Garín James Cerretani
Philipp Oswald
3-6, 2-6
3.2 ottobre 2021 Murcia Open, MurciaTerra rossa Alberto Barroso Campos Raul Brancaccio
Flavio Cobolli
3-6, 6(4)–7

Risultati in progressione modifica

SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare modifica

Torneo2014201520162017201820192020202120222023Carriera V-P
Tornei Grande Slam
Australian Open, MelbourneQ1AAQ2Q11T1T2T1T1T1-5
Open di Francia, ParigiQ1Q31TQ11T2T3T1T2T2T5-7
Wimbledon, LondraAQ1AQ11T1TND1T1T2T1-5
US Open, New YorkQ1AAA2T1T2T2T2T4-5
Vittorie-Sconfitte0-00-00-10-01-31-43-32-42-42-311-22
Giochi Olimpici
Giochi OlimpiciNon disputatiANon disputati1TNon disputati0-1
Vittorie-SconfitteNon disputati0-0Non disputati0-1Non disputati0-1

Doppio modifica

Torneo2014201520162017201820192020202120222023Carriera V-P
Tornei Grande Slam
Australian Open, MelbourneAAAAA2TAA2T1T2-3
Open di Francia, ParigiAAAA2T1TAAA2T2-3
Wimbledon, LondraAAAA1T1TNDAA1T0-3
US Open, New YorkAAAAA2TAAA1T1-2
Vittorie-Sconfitte0-00-00-00-01-22-40-00-01-11-45-11
Giochi Olimpici
Giochi OlimpiciNon disputatiANon disputati1TNon disputati0-1
Vittorie-SconfitteNon disputati0-0Non disputati0-1Non disputati0-1

Vittorie contro giocatori top 10 modifica

Stagione2023Totale
Vittorie11
#GiocatoreRankTorneoSuperficieTurnoPunteggio
2023
1. Holger Rune4 US Open, New YorkCemento1T6–3, 4–6, 6–3, 6–2

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica