Ro (Riva del Po)

frazione del comune italiano di Riva del Po

Ro ( in dialetto ferrarese) è una frazione[3] del comune italiano di Riva del Po della provincia di Ferrara, in Emilia-Romagna.

Ro
frazione
Ro – Veduta
Ro – Veduta
La palazzina municipale
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Ferrara
Comune Riva del Po
Territorio
Coordinate44°56′50″N 11°45′40″E
Altitudinem s.l.m.
Superficie43,2 km²
Abitanti3 187[1] (30-4-2018)
Densità73,77 ab./km²
SottodivisioniAlberone, Guarda Ferrarese, Ruina, Zocca
Altre informazioni
Cod. postale44033 (già 44030)
Prefisso0532
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleH360
TargaFE
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Nome abitantiroesi
PatronoSan Giacomo il Maggiore
Giorno festivo25 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Ro
Ro
Sito istituzionale

Fino al 31 dicembre 2018 ha costituito un comune autonomo.

Geografia fisica

modifica

Territorio

modifica

La frazione di Ro si trova vicina all'argine destro del fiume Po e per secoli il suo territorio è stato soggetto a devastanti inondazioni. I terreni sono pianeggianti ed adatti alla pratica dell'agricoltura.

Storia

modifica
Posizione dell'ex comune di Ro all'interno della provincia di Ferrara

Il centro di Ro Ferrarese ha origini antiche, e dopo la devoluzione di Ferrara, quando il governo provinciale passò alla Santa Sede, per un certo periodo l'allora comune svolse un ruolo importante come zona di confine verso nord. Durante il secondo conflitto mondiale venne scelto per conservarvi i preziosi archivi della Legazione pontificia che comprendevano due secoli e mezzo di storia ferrarese dopo gli Este. Nel 1943 i documenti furono trasferiti dal Castello Estense ad un edificio vicino al Comune, che venne bombardato nel 1945. Molta parte di questo archivio, ancora non catalogato e sistemato, andò irreparabilmente distrutto.[4]

In origine comune autonomo, il 1º gennaio 2019 si è fuso con Berra per formare il comune Riva del Po. Contava 3 187 abitanti e faceva parte dell'Unione Terre e Fiumi.

Vecchio stemma comunale

Simboli

modifica

Lo stemma del Comune di Ro era stato concesso con Regio decreto del 6 giugno 1916.[5]

«Cuneato di nero e di argento, questo attraversato da una fascia d'azzurro, ondata, col capo d'argento.»

Nello stemma erano riunite la "balzana" nera e argento di Ferrara e una fascia ondata che riproduce il corso del Po.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Architetture religiose

modifica
Ricostruzione di un Mulino del Po.

Architetture civili

modifica
  • Farmacia Storica Rina e Nino Sgarbi.[6]
  • Ricostruzione del Mulino del Po

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[7]

Istituzioni, enti e associazioni

modifica

Economia

modifica

La vicinanza al fiume Po ne ha fortemente influenzato l'economia, colpita da frequenti alluvioni. Quando la situazione divenne più controllata ebbe uno sviluppo agricolo importante; legato anche alla coltivazione del grano ed alla sua trasformazione in farina grazie ai mulini nella sua zona.[8]

Amministrazione

modifica

Amministrazioni dagli anni novanta.

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
18 luglio 19853 giugno 1990Aldino CavallinaPartito Comunista ItalianoSindaco[9]
20 giugno 199010 marzo 1992Aldino CavallinaPartito Comunista Italiano, Partito Democratico della SinistraSindaco[9]
10 marzo 199224 aprile 1995Marzia BarboniPartito Democratico della SinistraSindaco[9]
24 aprile 199514 giugno 1999Gabriele Raisilista civicaSindaco[9]
14 giugno 199914 giugno 2004Gabriele RaisiDemocratici di SinistraSindaco[9]
14 giugno 20047 giugno 2009Filippo Parisinicentro-sinistraSindaco[9]
8 giugno 200926 maggio 2014Filippo Parisinilista civicaSindaco[9]
26 maggio 201431 dicembre 2018Antonio Gianninilista civica Tra terre e fiumiSindaco[9]

Cultura

modifica

Eventi

modifica
  • Sagra della miseria. La manifestazione già nel nome richiama la volontà di riscoprire i piatti poveri e tipici della cultura locale contadina del passato e richiamare il mondo descritto da Riccardo Bacchelli nel suo Il mulino del Po.[10][11][12][13]
  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2018.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Statuto comunale di Riva del Po, su comune.rivadelpo.fe.it.
  4. ^ Archivi, su ottocentoferrarese.itt. URL consultato il 22 agosto 2020.
  5. ^ Stemma del Comune di Ro, su dati.emilia-romagna.it. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  6. ^ Farmacia Storica Rina e Nino Sgarbi di Elisabetta Sgarbi, su farmaciasgarbiroferrarese.it. URL consultato il 22 agosto 2020.
  7. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  8. ^ Ro, su ferrarainfo.com. URL consultato il 22 agosto 2020.
  9. ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
  10. ^ La Miseria, su comune.ro.fe.it. URL consultato il 21 agosto 2020.
  11. ^ Sagra della miseria, su ferrarainfo.com. URL consultato il 21 agosto 2020.
  12. ^ SAGRA DELLA MISERIA - Ro Ferrarese (FE), su inemiliaromagna.net. URL consultato il 21 agosto 2020.
  13. ^ Alice Formignani, p. 66.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN151169087 · WorldCat Identities (ENviaf-151169087
Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia