Relazioni internazionali della Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi

template di un progetto Wiki How

Il Sahara Occidentale è parzialmente occupato dal Marocco dal 1976. Il Fronte Polisario ne rivendica tuttavia l'indipendenza e ha proclamato nello stesso anno la Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi (RADS), riconosciuta da diversi stati, principalmente africani e sudamericani, ma non dall'ONU. Alcuni Stati hanno poi sospeso o annullato il riconoscimento diplomatico, sebbene taluni di essi lo abbiano in seguito ripristinato. Dal 1991 esiste un cessate il fuoco tra il Fronte Polisario e il Marocco ed è stata creata una "Missione delle Nazioni Unite per il referendum nel Sahara Occidentale" (MINURSO).

Le relazioni diplomatiche con gli Stati che riconoscono la Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi (RADS):

     Territori rivendicati dalla RADS

     Stati che riconoscono la RADS ma con relazioni diplomatiche sospese

     Stati che non riconoscono più la RADS

     Stati che attualmente riconoscono la RADS e mantengono relazioni diplomatiche a livello di ambasciata

     Stati che riconoscono solo la RADS ma non ha stabilito relazioni diplomatiche

La Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi è membro dell'Unione africana.

Riconoscimento internazionale della Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi (RADS):

     Territori della RADS

     Stati che attualmente riconoscono la RADS

     Stati che hanno "ritirato" o "congelato" il riconoscimento della RADS

     Stati che attualmente non riconoscono la RADS

Lista degli stati che hanno riconosciuto la Repubblica Sahrawi:

NumeroStatoData di riconoscimentoUAOCILA e UMAAmbasciataNote
1Bandiera dell'Afghanistan Afghanistan23 maggio 1979OCIRelazioni cancellate il 12 luglio 2002
2Bandiera dell'Albania Albania29 dicembre 1987OCIRelazioni cancellate l'11 novembre 2004
3Bandiera dell'Angola Angola11 marzo 1976UAAmbasciata
4Bandiera di Antigua e Barbuda Antigua e Barbuda27 febbraio 1987
5Bandiera dell'Algeria Algeria6 marzo 1976 UAOCIBandiera della Lega araba LA UMAAmbasciata[1]
6Bandiera di Barbados Barbados27 febbraio 1988
7Bandiera del Belize Belize18 novembre 1986[2]Ambasciata (non residente)
8Bandiera del Benin Benin11 marzo 1976 UAOCIRelazioni cancellate il 21 marzo 1997
9Bandiera della Bolivia Bolivia14 dicembre 1982Ambasciata (non residente)
10Bandiera del Botswana Botswana14 maggio 1980 UA
11Bandiera del Burkina Faso Burkina Faso4 marzo 1984 UAOCIRelazioni cancellate il 5 giugno 1996
12Bandiera del Burundi Burundi1 marzo 1976 UARelazioni sospese il 5 maggio 2006[3] e ristabilite il 17 giugno 2008[4]
13Bandiera di Capo Verde Capo Verde4 luglio 1979 UARelazioni congelate il 30 luglio 2007[5]
14Bandiera della Cambogia Cambogia10 aprile 1979Relazioni cancellate il 14 agosto 2006
15Bandiera del Ciad Ciad4 luglio 1980 UAOCIAmbasciataRelazioni sospese il 9 maggio 1997, ristabilite il 17 luglio 2007[6]
16Bandiera della Colombia Colombia27 febbraio 1985Relazioni sospese
17Bandiera della Rep. del Congo Rep. del Congo3 giugno 1978 UARelazioni cancellate il 13 settembre 1996
18Bandiera della Corea del Nord Corea del Nord16 marzo 1976
19Bandiera della Costa Rica Costa Rica30 ottobre 1980
20Bandiera di Cuba Cuba20 gennaio 1980Ambasciata[7]
21Bandiera della Dominica Dominica1 settembre 1979
22Bandiera dell'Ecuador Ecuador14 novembre 1983Ambasciata (non residente)[8][9][10]Relazioni sospese il 19 giugno 2004, ristabilite l'8 febbraio 2006
23Bandiera di El Salvador El Salvador31 luglio 1989Relazioni congelate nell'aprile 1997, ristabilite il 6 giugno 2009[11]
24Bandiera dell'Etiopia Etiopia24 febbraio 1979 UAAmbasciata[12]
25Bandiera del Ghana Ghana24 agosto 1979 UA
26Bandiera di Grenada Grenada20 agosto 1979
27Bandiera del Guatemala Guatemala10 aprile 1986
28Bandiera della Guinea-Bissau Guinea-Bissau15 marzo 1976 UAOCIRelazioni sospese il 2 aprile 1997, ristabilite il 26 maggio 2009[13], cancellate il 30 marzo 2010[14].
29Bandiera della Guinea Equatoriale Guinea Equatoriale3 novembre 1978 UARelazioni cancellate nel maggio del 1980
30Bandiera della Guyana Guyana1 settembre 1979
31Bandiera di Haiti Haiti22 novembre 2006Ambasciata[15][16]
32Bandiera dell'Honduras Honduras8 novembre 1989
33Bandiera dell'India India1 settembre 1985Relazioni cancellate il 26 giugno 2000
34Bandiera dell'Iran Iran27 febbraio 1980[17][18]OCI
35Bandiera della Giamaica Giamaica4 settembre 1979
36Bandiera del Kenya Kenya10 gennaio 1985 UARelazioni congelate il 22 ottobre 2006
37Bandiera delle Kiribati Kiribati12 agosto 1981Relazioni sospese il 15 settembre 2000
38Bandiera del Laos Laos9 maggio 1979
39Bandiera del Lesotho Lesotho9 ottobre 1979[19][20] UAAmbasciata (non residente)
40Bandiera della Liberia Liberia31 luglio 1985 UARelazioni sospese il 5 settembre 1997
41Bandiera della Libia Libia15 aprile 1980[21] UAOCIBandiera della Lega araba LA UMA
42Bandiera del Madagascar Madagascar28 febbraio 1976 UARelazioni congelate il 6 aprile 2005. Il Madagascar fu il primo Stato a riconoscere la RASD dopo la sua proclamazione.
43Bandiera del Malawi Malawi19 novembre 1994 UARelazioni sospese nel giugno 2001, ristabilite il 1º febbraio 2008 e nuovamente sospese il 16 settembre 2008
44Bandiera del Mali Mali4 luglio 1980 UAOCI
45Bandiera di Mauritius Mauritius1 luglio 1982 UAAmbasciata (non residente)
46Bandiera della Mauritania Mauritania27 febbraio 1984[22] UAOCIBandiera della Lega araba LA UMA
47Bandiera del Messico Messico8 settembre 1979[23]Ambasciata
48Bandiera del Mozambico Mozambico13 marzo 1976 UAOCIAmbasciata
49Bandiera della Namibia Namibia2 giugno 1990[24] UAAmbasciata (non residente)
50Bandiera di Nauru Nauru12 agosto 1981Relazioni sospese il 15 settembre 2000
51Bandiera del Nicaragua Nicaragua6 settembre 1979Ambasciata aperta nel gennaio del 2010[25]Relazioni sospese il 21 luglio

2000.[26], ristabilite il 12 gennaio 2007[27]

52Bandiera della Nigeria Nigeria12 novembre 1984 UAOCIAmbasciata[28][29][30]
53Bandiera di Panama Panama23 giugno 1978Ambasciata[31]Panama fu il primo Stato americano a riconoscere la RASD, e quella a Panama fu la prima ambasciata RASD in America (1980).
54Bandiera della Papua Nuova Guinea Papua Nuova Guinea12 agosto 1981
55Bandiera del Paraguay Paraguay9 febbraio 2000Relazioni sospese il 25 luglio 2000 e ristabilite il 12 agosto 2008
56Bandiera del Perù Perù16 agosto 1984Relazioni congelate nell'ottobre del 1996
57Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana24 giugno 1986
58Bandiera del Ruanda Ruanda1 aprile 1976 UA
59Bandiera di Saint Kitts e Nevis Saint Kitts e Nevis25 febbraio 1987
60Bandiera di Saint Vincent e Grenadine Saint Vincent e Grenadine14 febbraio 2002[32]
61Bandiera di Saint Lucia Saint Lucia1 settembre 1979Relazioni sospese nel marzo del 1989
62Bandiera di São Tomé e Príncipe São Tomé e Príncipe22 giugno 1978 UARelazioni sospese il 23 ottobre 1996
63Bandiera delle Seychelles Seychelles25 ottobre 1977 UARelazioni sospese il 17 aprile 2008
64Bandiera della Sierra Leone Sierra Leone27 marzo 1980 UAOCI
65Bandiera della Siria Siria15 aprile 1980OCIBandiera della Lega araba LA
66Bandiera delle Isole Salomone Isole Salomone12 agosto 1981Relazioni sospese nel gennaio del 1989
67Bandiera del Sudafrica Sudafrica15 settembre 2004 UAAmbasciata[33][34]
68Bandiera del Sudan del Sud Sudan del Sud9 luglio 2011[35] UAAmbasciata (non residente)[36]
69Bandiera del Suriname Suriname11 agosto 1982
70Bandiera dell'eSwatini eSwatini28 aprile 1980 UARelazioni sospese il 4 agosto 1997
71Bandiera della Tanzania Tanzania9 novembre 1978 UAAmbasciata aperta nel dicembre del 2005.[37]
72Bandiera di Timor Est Timor Est20 maggio 2002[38]La Repubblica Sahrawi fu il primo paese a stabilire relazioni diplomatiche con Timor Est
73Bandiera del Togo Togo17 marzo 1976 UAOCIRelazioni sospese il 18 giugno 1997
74Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago1 novembre 1986
75Bandiera di Tuvalu Tuvalu12 agosto 1981Relazioni sospese il 15 settembre 2000
76Bandiera dell'Uganda Uganda6 settembre 1979 UAOCI
77Bandiera dell'Uruguay Uruguay26 dicembre 2005[39][40][41]Ambasciata[42]
78Bandiera di Vanuatu Vanuatu27 novembre 1980Relazioni sospese il 24 novembre 2000[43], ristabilite il 9 agosto 2008[44]
79Bandiera del Venezuela Venezuela3 agosto 1982Ambasciata[45]
80Bandiera del Vietnam Vietnam2 marzo 1976
81Bandiera dello Zambia Zambia12 ottobre 1979 UAAmbasciata
82Bandiera dello Zimbabwe Zimbabwe9 luglio 1980[46] UAAmbasciata (non residente)

Note modifica

  1. ^ (ARES) Sahrawi Arab Democratic Republic, Embassy of the Sahrawi Arab Democratic Republic in Algeria, su ambrasd.org, Sahrawi Arab Democratic Republic, 20 agosto 2006. URL consultato l'8 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2011).
  2. ^ Copia archiviata, su 64.106.163.228. URL consultato l'8 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
  3. ^ 33 Archiviato il 20 maggio 2006 in Internet Archive.
  4. ^ Burundi recognizes the SADR
  5. ^ Mario de Queiroz, SAHARA OCCIDENTAL-CABO VERDE. Por un puñado de dólares., su domino.ips.org, IPS, 30 luglio 2007. URL consultato il 26 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2011).
  6. ^ Copia archiviata, su spsrasd.info. URL consultato l'8 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2008).
  7. ^ Pazzanita, p. 376
  8. ^ » Blog Archive » Presentación de Cartas Credenciales del nuevo embajador saharaui en Ecuador
  9. ^ Ecuador and the Saharawi Republic declare the re-establishment of diplomatic relations, su spsrasd.info, Sahara Presse Service, 8 febbraio 2006. URL consultato il 15 luglio 2006 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2011).
  10. ^ (ES) Embajador árabe busca restablecer lazos con Ecuador, su eluniverso.com, El Universo, 4 ottobre 2005. URL consultato il 7 agosto 2015 (archiviato il 7 agosto 2015).
  11. ^ President of Republic ends his visit to El Salvador, su spsrasd.info, SPS, 6 giugno 2009. URL consultato il 30 aprile 2011 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2010).
  12. ^ Federal Democratic Republic of Ethiopia, Embassies of Ethiopia, su ethioembassy.org.uk, Federal Democratic Republic of Ethiopia, 4 luglio 2005. URL consultato il 20 agosto 2006 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2006).
  13. ^ Guinea Bissau decide restablecer el reconocimiento a la RASD, su web.umdraiga.com. URL consultato l'8 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2011).
  14. ^ Guinea Bissau retira su reconocimiento a la RASD y apoya iniciativa autonomía
  15. ^ Copia archiviata, su spsrasd.info. URL consultato il 12 giugno 2010 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2008).
  16. ^ Le Nouvelliste en Haiti - Dans le champ de mines marocain Archiviato il 13 luglio 2011 in Internet Archive.
  17. ^ WESTERN SAHARA - weekly news 2005, weeks 01-02
  18. ^ Iran recognises "the Saharawi Republic and see the solution within the UN framework", Declares Iran's Ambassador to Algiers, su spsrasd.info, Sahara Presse Service, 17 febbraio 2006. URL consultato il 15 luglio 2006 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2006).
  19. ^ Statement by the Honourable Motsoahae Thomas Thabane Minister of Foreign Affairs of the Kingdom of Lesotho at the 56th Session of the United Nations General Assembly, su un.org, 15 novembre 2001. URL consultato il 15 luglio 2005.
  20. ^ Africa works "seriously for the decolonisation of Western Sahara", declares Mohlabi Kenneth Tsekoa, su spsrasd.info, Sahara Presse Service, 8 luglio 2004. URL consultato il 15 luglio 2006 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2011).
  21. ^ Maghrib Relations, su Country-data.com, 1987. URL consultato il 15 luglio 2006.
  22. ^ The Haidalla Regime, su countrystudies.us. URL consultato il 15 luglio 2006.
  23. ^ (ES) United Mexican States, Conflicto en el Sahara Occidental (PDF), su senado.gob.mx, United Mexican States. URL consultato il 20 agosto 2006 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2006).
  24. ^ Copia archiviata, su spsrasd.info. URL consultato il 12 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2011).
  25. ^ Copia archiviata, su spsrasd.info. URL consultato l'8 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2010)..
  26. ^ Copia archiviata, su mincom.gov.ma. URL consultato il 25 agosto 2013 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2003).
  27. ^ Copia archiviata, su spsrasd.info. URL consultato l'8 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2011).
  28. ^ Arrival of the President of the Republic to Abuja to take part to the African Union's Summit, su spsrasd.info, Sahara Presse Service, 30 gennaio 2005. URL consultato il 15 luglio 2006 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2007).
  29. ^ Sahraui envoy delivers special message to Kufuor | General News 2001-06-20
  30. ^ WESTERN SAHARA - weekly news 2001 - week 13
  31. ^ Haddi Larosi, Sahrawi Arab Democratic Republic embassy in Panama, su es.oocities.com, Sahrawi Arab Democratic Republic, Spanish. URL consultato il 20 agosto 2006.
  32. ^ Western Sahara - Sahara Occidental Joint Statement, su arso.org, 15 febbraio 2002. URL consultato il 15 luglio 2006.
  33. ^ The Guardian: South Africa's recognition of 'SADR' harms own interests, su arabicnews.com, 24 settembre 2004. URL consultato il 15 luglio 2006 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2005).
  34. ^ Western Sahara - Sahara Occidental - Afrique du Sud - South Africa
  35. ^ Saharawi Republic formally recognizes Republic of South Sudan, su spsrasd.info, SPS, 9 luglio 2011. URL consultato l'11 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2012).
  36. ^ Establishment of diplomatic relations between Republic of South Sudan and Saharawi Republic, su spsrasd.info, SPS, 10 luglio 2011. URL consultato l'11 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2012).
  37. ^ The Saharawi new Ambassador to Tanzania presents his credence's letters, su spsrasd.info, Sahara Press Service, 11 dicembre 2005. URL consultato il 26 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2010).
  38. ^ Western Sahara - Sahara Occidental
  39. ^ The Oriental Republic of Uruguay announces its official recognition of the Saharawi Arab Democratic Republic, su spsrasd.info, Sahara Presse Service, 26 dicembre 2005. URL consultato il 15 luglio 2006 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2009).
  40. ^ Uruguay recognises Western Sahara, su english.aljazeera.net, Al Jazeera, 29 dicembre 2005. URL consultato il 15 luglio 2006 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2005).
  41. ^ Uruguay reconoce a la RASD, su umdraiga.com, Um Draiga, 26 dicembre 2005. URL consultato il 16 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2011).
  42. ^ Entrega el embajador de la RASD en Uruguay cartas credenciales [collegamento interrotto], su spsrasd.info, Sahara Presse Service, 22 febbraio 2011. URL consultato il 23 febbraio 2011.
  43. ^ Vanuatu to open diplomatic representation in Morocco, su arabicnews.com, Arabic news, 14 dicembre 2000. URL consultato il 19 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2012).
  44. ^ Vanuatu and the Saharawi Republic establish diplomatic relations at Ambassadorial level, su upes.org, UPES, 9 agosto 2008. URL consultato il 9 agosto 2008 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2016).
  45. ^ (ES) Haddi Larosi, Sahrawi Arab Democratic Republic embassy in Venezuela, su es.oocities.com, Sahrawi Arab Democratic Republic. URL consultato il 20 agosto 2006.
  46. ^ Ministry of Foreign Affairs Zimbabwe

Altri progetti modifica

Portale Politica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di politica