Referendum in Svezia

Dall'introduzione del parlamentarismo in Svezia, si sono tenuti sei referendum. La Costituzione del 1974 fornisce le regole per i referendum vincolanti; nonostante questo, nessuna delle consultazioni referendarie mai tenute è stata vincolante, ma si è trattato piuttosto di referendum consultivi, che non vincolavano formalmente il Riksdag ad attenersi al risultato. L'ultimo referendum, sull'adozione dell'euro, si è tenuto il 14 settembre 2003, mentre quello riguardante l'ingresso nell'Unione europea ha avuto luogo il 13 novembre 1994.

AnnoReferendumAffluenzaQuorumNORisultatoDescrizione
1922Proibizionismo55,1%Raggiunto49,1%50,9%NOApplicazione del proibizionismo: rifiutata.
1955Guida a destra53,0%Raggiunto15,5%82,9%NOModifica del codice della strada: spostamento della guida da sinistra a destra (Dagen H): non approvato.[1]
1957Sistema pensionistico72,4%Raggiunto
-
-
ALT 1Scelta fra tre alternative: l'alternativa 1 guadagnò il 45,8% dei consensi, la seconda il 15% e la terza il 35,3%
1980Energia nucleare75,7%Raggiunto
-
-
ALT 2Scelta fra tre alternative: la prima guadagnò il 18,9% dei voti, la seconda il 39,1% e la terza il 38,7%[2]
1994Unione europea83,3%Raggiunto52,3%46,8%Adesione all'Unione europea accettata.
2003Euro82,6%Raggiunto42,0%55,9%NOAdesione all'euro rifiutata.
  1. ^ Nel 1963 il Parlamento approvò la legge che ordinava il cambiamento della guida da sinistra a destra. Il cambiamento fu effettivo dal 3 settembre 1967.
  2. ^ Il risultato del 1980 è stato ampiamente dibattuto, perché nessuna delle alternative ha raggiunto la maggioranza. La prima alternativa prevedeva la rimozione secondo le necessità pratiche, la seconda era uguale alla prima più la materia della proprietà statale delle centrali e la terza prevedeva una rimozione totale entro 10 anni. Il Parlamento ha interpretato il risultato in favore di una rimozione entro il 2010.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica