Prva slovenska nogometna liga 2011-2012

edizione del torneo calcistico

La Prva slovenska nogometna liga 2011-2012 (in lingua italiana: Primo campionato calcistico sloveno 2011-2012), abbreviata in 1. SNL 2011-2012, è stata la ventunesima edizione della massima serie del campionato di calcio sloveno, disputata tra il 16 luglio 2011 e il 20 maggio 2012 e conclusa con la vittoria del Maribor, al suo decimo titolo.[2]

1. SNL 2011-2012
Prva slovenska nogometna liga 2011./12.
CompetizioneCampionato sloveno
Sport Calcio
Edizione21ª
OrganizzatoreNZS
Datedal 16 luglio 2011
al 20 maggio 2012
LuogoBandiera della Slovenia Slovenia
Partecipanti10
Risultati
VincitoreMaribor
(10º titolo)
RetrocessioniNafta
Statistiche
Miglior giocatoreBandiera della Slovenia Dare Vršič[1]
Miglior marcatoreBandiera della Slovenia Dare Vršič (22 reti)
Incontri disputati180
Gol segnati491 (2,73 per incontro)
Pubblico246 290
(1 368 per incontro)
OlimpiaDomžale il 31/03/2012
Cronologia della competizione

Capocannoniere del torneo fu Dare Vršič (Olimpia Lubiana), con 22 reti.[3]

Nel ranking UEFA 2011-12, la 1. SNL si piazzò al 29º posto (34º nel quinquennale 2007-2012).[4]

Stagione modifica

Novità modifica

Al termine della stagione 2010-2011, il Primorje, ultimo classificato, era stato retrocesso in 2. SNL. Al suo posto era stato promosso il Mura 05, che si era piazzato al quarto posto della 2. SNL. Le prime tre classificate, Aluminij, Interblock Lubiana e Dravinja hanno rinunciato alla promozione per motivi finanziari[5].

Formula modifica

Le 10 squadre partecipanti si sono affrontate in un doppio girone di andata e ritorno, per un totale di 36 giornate.

La squadra campione di Slovenia è ammessa al secondo turno di qualificazione della UEFA Champions League 2012-2013.

Le squadre classificate al secondo e terzo posto sono ammesse al primo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2012-2013 insieme alla vincitrice della coppa nazionale.

La penultima classificata disputa uno spareggio promozione-retrocessione contro la seconda classificata della 2. SNL.

L'ultima classificata è retrocessa direttamente in 2. SNL.

Squadre partecipanti modifica

Maribor
Celje
Gorica
Koper
Domžale
Nafta
Olimpija
Velenje
Triglav
Mura
1. SNL 2011-12: ubicazione delle squadre
SquadraCittàStadioStagione 2010-11
Pos.Divisione
MariborMariborStadion Ljudski vrt1. SNL
DomžaleDomžaleŠportni park
Luka KoperCapodistriaStadio Bonifika
OlimpijaLubianaStadio Stožice
HIT GoricaNova GoricaStadio Športni Park
RudarVelenjeStadio ob Jezeru
TriglavKranjŠportni Center Stanko Mlakar
CeljeCeljeArena Petrol
NaftaLendavaŠportni park
Mura 05Murska SobotaStadio Fazanerija2. SNL

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Maribor853626738835+53
2. Olimpia Lubiana653619896038+22
3. Mura 055936185135246+6
4. Koper58361610104835+13
5. Gorica53361411114937+12
6. Rudar Velenje43361110155554+1
7. Domžale4036117183952−13
8. Celje3736910174456−12
9. Triglav333696212267−45
10. Nafta2536510213471−37
Fonte: wildstat.com

Legenda:

      Campione di Slovenia e qualificato alla UEFA Champions League 2012-2013
      Qualificato alla UEFA Europa League 2012-2013.
  Partecipa allo spareggio.
  Retrocesso direttamente.
      Retrocesso in 2. SNL 2012-2013.
      Escluso dal campionato.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria viene stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate (= scontri diretti).

Spareggio modifica

Il Triglav incontrò il Dob, secondo in 2. SNL 2011-2012, con gare di andata e ritorno. Perse entrambe le partite, ma rimase in massima serie per la rinuncia del vincitore.[6]

Kranj
2 giugno 2012, ore 17:30
Andata
Triglav0 – 2
referto
 DobStadio Stanka Mlakarja (1 500 spett.)
Arbitro:  Damir Skomina

Domžale
6 giugno 2012, ore 17:00
Ritorno
Dob4 – 0
referto
 TriglavŠportni park Dob (1 000 spett.)
Arbitro:  Davor Drečnik

Risultati modifica

 CelDomGorKopMarMurNafOliRudTri
Celje––––3-0
0-2
1-2
0-0
2-0
0-4
2-3
1-2
0-1
1-3
1-1
1-1
0-0
1-2
2-3
1-1
1-2
3-0
Domžale1-0
0-2
––––0-3
1-2
1-1
1-0
1-4
0-2
2-1
1-2
2-1
0-0
0-1
0-1
2-3
1-1
2-0
0-1
Gorica2-0
1-1
0-3
0-0
––––4-1
0-1
1-1
0-0
1-1
1-2
2-1
3-1
2-1
2-3
2-2
4-1
0-0
1-1
Koper1-2
0-0
2-1
2-1
0-4
0-0
––––2-2
2-2
0-0
3-1
4-1
2-0
1-1
2-0
1-1
3-1
3-0
0-1
Maribor5-2
3-1
0-0
2-1
2-1
2-1
2-1
1-1
––––6-0
3-1
0-2
6-0
2-2
3-2
2-1
1-0
2-0
8-0
Mura 054-0
3-0
1-1
3-4
1-0
0-1
1-0
1-0
1-3
1-3
––––0-2
2-0
4-2
1-0
0-0
1-0
0-1
2-0
Nafta0-2
1-3
2-1
0-2
2-3
1-1
0-0
1-2
1-2
0-3
2-2
0-3
––––1-1
0-6
1-2
1-1
1-0
1-2
Olimpia0-3
0-0
3-1
2-0
2-1
1-2
3-1
0-1
4-1
1-2
3-1
3-1
1-1
1-0
––––3-1
2-1
1-0
0-0
Rudar3-3
1-1
0-2
6-0
1-0
1-0
0-1
0-1
0-3
0-2
1-0
1-2
2-4
5-2
2-2
0-3
––––5-0
3-0
Triglav0-1
4-3
0-4
1-1
0-2
2-0
0-3
0-2
0-2
2-1
1-2
0-3
2-1
1-1
0-1
0-2
0-0
1-5
––––
Fonte: wildstat.com

Statistiche modifica

Classifica marcatori modifica

GolGiocatoreSquadra
22 Dare VršičOlimpia Lubiana
20 Nusmir FajićMura 05
17 Vito PlutGorica
17 Dalibor VolašMaribor
16 Roman BezjakCelje
15 Etien VelikonjaMaribor
10 Goran GalešićGorica
10 Luka MajcenRudar Velenje
10 Dejan MezgaMaribor
10 Marcos TavaresMaribor
9 Agim IbraimiGorica
9 Milan OstercKoper
8 Goran CvijanovičMaribor
8 Mate EterovićMura 05
Fonte: prvaliga.si

Triplette modifica

GiocatoreSquadraAvversarioRisultatoData
Milan OstercKoperNafta4–123.10.2011
Dejan DjermanovićOlimpijaNafta6–003.03.2012
Etien VelikonjaMariborTriglav8–022.04.2012
Matej PodlogarRudarNafta5–220.05.2012

Media spettatori modifica

Pos.SquadreTotalePartiteMedia
1Maribor68400183800
2Mura 0551800182878
3Olimpia Lubiana33050181836
4Nafta18000181000
5Rudar Velenje1755018975
6Koper1680018933
7Celje1295018719
8Domžale1015018564
9Triglav985018547
10Gorica774018430

Note modifica

  1. ^ SPINS XI 2011/2012
  2. ^ rsssf.org
  3. ^ Lestvica strelcev
  4. ^ UEFA Country Ranking 2012, su kassiesa.net.
  5. ^ (SL) Smiljan Kuhar, Muri se odpirajo vrata v Prvo ligo!, su sobotainfo.com, 1º giugno 2011. URL consultato il 19 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2011).
  6. ^ Dob promoted, Triglav relegated; however, later Dob were denied promotion for financial reasons and Triglav remained at the top level

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio