Provincia di Pola

antica provincia italiana (1923-1947)
(Reindirizzamento da Provincia dell'Istria)

La provincia dell'Istria o provincia di Pola è stata una provincia italiana esistita dal 1923 al 1947. La sua targa automobilistica fu PL.

Provincia di Pola
Provincia di Pola
Cartolina di Pola di inizio secolo
Informazioni generali
Nome completoProvincia dell'Istria
CapoluogoPola
Superficie3.718 km2 (1938)
Popolazione294.492 (1938)
Dipendente daBandiera dell'Italia Italia
Suddiviso in42 comuni
Amministrazione
Forma amministrativaProvincia
Prefettoelenco
Evoluzione storica
Inizio18 gennaio 1923 [1]
CausaTrattato di Saint-Germain-en-Laye (1919)
Fine10 febbraio 1947
CausaTrattato di Parigi
Preceduto da Succeduto da
Margraviato d'Istria Contea istriana
Bandiera del Territorio Libero di Trieste Zona B del Territorio Libero di Trieste
Cartografia

Nel 1938 la provincia era divisa in 42 comuni e aveva una superficie di 3.718,30 km² con una popolazione di 294.492 abitanti e una densità di 80 ab./km²[2]. Essendo stata istituita in età fascista, la Provincia di Pola non ebbe mai un suo consiglio provinciale né un presidente della provincia.

Tutti i comuni che facevano parte della Provincia di Pola al momento della sua soppressione fanno oggi parte della Croazia, ad eccezione di Capodistria con Maresego, Monte di Capodistria e Villa Decani, Erpelle-Cosina, Isola d'Istria e Pirano, appartenenti alla Slovenia.

Prefetti della provincia

modifica

Storia

modifica
Il palazzo municipale di Capodistria negli anni dell'esistenza della provincia di Pola

La Provincia di Pola fu creata nel 1923 tramite regio decreto 18 gennaio 1923 n°53, a seguito dell'annessione dell'Istria all'Italia sancita dal Trattato di Rapallo (1920), cancellando il previgente Margraviato d'Istria del quale ereditò quasi lo stesso territorio. Ad essa appartenevano anche le isole del Quarnaro, Cherso e Lussino. A quel tempo comprendeva tutti i comuni istriani con l'eccezione di Muggia e altri piccoli comuni assegnati alla provincia di Trieste. La scelta di Pola come capoluogo, in luogo di Parenzo sede del margraviato, fu operata in ossequio alla retorica politica di espansione marinara del fascismo.[3] Nel 1924 il circondario di Volosca-Abbazia, esclusi i comuni di Castelnuovo d'Istria e Matteria, fu ceduto alla nuova provincia di Fiume.[4]

Al momento dell'assegnazione delle sigle delle targhe automobilistiche con la riforma del codice della strada nel 1927, alla provincia di Pola fu assegnata la sigla PL.[5] Il principale quotidiano era pubblicato a Pola e si chiamava Il Corriere Istriano. Nel 1928 i comuni di Castelnuovo d'Istria e Matteria furono distaccati dalla provincia di Pola e assegnati a quella di Fiume.[6]

Nel 1943 la provincia passò sotto il controllo della Wehrmacht che impose di affiancare al Capo della Provincia Ludovico Artusi un viceprefetto croato, Bogdan Mogorović.

Nel 1945 la provincia passò sotto l'occupazione dei comunisti titini che il 5 maggio ne proclamarono l'annessione alla Jugoslavia senza attendere i dovuti atti di diritto internazionale: tuttavia la reazione alleata costrinse i militari jugoslavi ad abbandonare almeno il capoluogo, sottoposto alla gestione diretta dell'AMGOT tramite un comandante distrettuale.

Suddivisione amministrativa

modifica

All'atto dell'istituzione, la provincia era suddivisa in 6 circondari, a loro volta suddivisi in 15 mandamenti e 60 comuni, ricalcando sostanzialmente la ripartizione del vecchio margraviato: spicca infatti l'alto numero di circondari, del tutto fuori media, che tradiva il fatto di essere stati ricavati dai precedenti e più ristretti distretti austriaci.[7] In seguito all'istituzione della Provincia di Fiume,[8] il circondario di Volosca-Abbazia, esclusi i comuni di Matteria e Castelnuovo d'Istria, venne assegnato a quella provincia portando il numero dei comuni a 42.[9]

Gli anni successivi portarono nuove modificazioni. Nel 1924 da Ossero fu staccata Neresine. Nel 1928 il comune di Draguccio fu annesso a Pisino. Nello stesso anno il governo ripensò la sua decisione su Matteria e Castelnuovo d'Istria, che vennero spostate in Provincia di Fiume.[12] Ai 40 comuni residui, negli anni Trenta ne vennero aggiunti due nuovi, ossia la nuova località turistica di Brioni Maggiore e quella mineraria di Arsia, chiudendo il totale dei municipi a quota 42.

Divisione amministrativa dell'Istria e del Quarnaro dal 1924 al 1947 con segnate la provincia di Trieste (colore verde), la provincia di Gorizia (blu), la provincia di Pola (giallo) e la provincia di Fiume (rosso)
Provincia di Pola nel periodo 1923-1947; i confini riportati non corrispondono esattamente a quelli dell'epoca poiché sono state utilizzate le divisioni amministrative attuali.

Elenco dei comuni

modifica
N.Nome italianoCodice catastaleStato attualeComune attualeEventi accaduti durante il periodo di appartenenza all'Italia
1AlbonaA170  CroaziaAlbona
Santa Domenica
2AntignanaA311  CroaziaAntignana
San Pietro in Selve
3ArsiaA442  CroaziaArsiaComune staccato da Albona istituito nel 1937
4Barbana d'IstriaA624  CroaziaBarbana
5BogliunoA924  CroaziaLupogliano
6Brioni MaggioreB186  CroaziaPolaComune staccato da Pola istituito nel 1934
7Buie d'IstriaB260  CroaziaBuie
8CanfanaroB601  CroaziaCanfanaro
9CapodistriaB665  SloveniaCapodistria[13]
10ChersoC601[14]  CroaziaCherso
11Cittanova d'IstriaC748  CroaziaCittanova
12Dignano d'IstriaD301  CroaziaDignano
-DraguccioD362  CroaziaCerretoGià frazione di Pinguente sotto l'Austria
Comune soppresso e annesso a Pisino nel 1928
13Erpelle-CosinaD425  SloveniaErpelle-CosinaGià Occisla-Clanzo prima del fascismo
14FianonaD563  CroaziaChersano
15GiminoE032  CroaziaGimino
16GrisignanaE183[15]  CroaziaGrisignana
17Isola d'IstriaE355  SloveniaIsola
18LussingrandeE765  CroaziaLussinpiccolo
19LussinpiccoloE766  CroaziaLussinpiccolo[16]
20MaresegoE942  SloveniaCapodistria
21MontonaF683  CroaziaMontona
Caroiba
22NeresineF869  CroaziaLussinpiccoloComune staccato da Ossero istituito nel 1924
23OrseraG127  CroaziaOrsera
San Lorenzo
Fontane
24OsseroG177  CroaziaLussinpiccolo
25ParenzoG322  CroaziaParenzo
Torre-Abrega
[17]
26PaugnanoG380 / F485[18]  SloveniaCapodistriaRidenominato Monte di Capodistria nel 1927
27PinguenteG675  CroaziaPinguente
28PiranoG700  SloveniaPirano
29PisinoG709  CroaziaPisino
Gallignana
Pedena
[19]
30PolaG778[20]  CroaziaPola
Fasana
Lisignano
Marzana
Medolino
[21]
31PortoleG915  CroaziaPortole
32RovignoH619  CroaziaRovignoRidenominato Rovigno d'Istria nel 1924
33RozzoH624  CroaziaPinguente
34SanvincentiI386  CroaziaSanvincenti
35Silun Mont'AquilaI733 / E440[22]  CroaziaLanischieGià frazione di Pinguente sotto l'Austria
Già Slum prima del fascismo
Ridenominato Lanischie nel 1929
36UmagoL491  CroaziaUmago
37ValdarsaL533  CroaziaChersanoGià frazione di Bogliuno sotto l'Austria
Già Susgnevizza prima del fascismo
38Valle d'IstriaL602  CroaziaValle
39VerteneglioL793  CroaziaVerteneglio
40Villa DecaniL932  SloveniaCapodistriaGià Decani prima del fascismo
41VisignanoM074  CroaziaVisignanoRidenominato Visignano d'Istria nel 1925
42VisinadaM075  CroaziaVisinada
Castellier-Santa Domenica

Geografia

modifica

Monti oltre i 1000 m

DenominazioneAltezza (m)Luogo
Monte Maggiore1.396 mMonti della Vena
Alpe Grande1.271 mMonti della Vena
Monte Sega1.234 mMonti della Vena
Monte Aquila1.106 mMonti della Vena
Monte Taiano1.028 mMonti della Vena
Monte Sabni1.024 mMonti della Vena

Infrastrutture

modifica

Strade

modifica

La provincia era percorsa dalle seguenti strade statali:

Ferrovie

modifica

Demografia

modifica
Mappa linguistica austriaca del 1896, su cui sono riportati i confini (segnati con pallini blu) della Dalmazia veneziana nel 1797. In arancione sono evidenziate le zone dove la lingua madre più diffusa era l'italiano, mentre in verde quelle dove erano più diffuse le lingue slave

Sotto il Regno d'Italia gli abitanti della provincia di Pola erano in maggioranza etnicamente italiani. Il censimento del 1921 rilevò le seguenti presenze: 199.942 italiani (67%) e 90.262 croati (23%), più un 9% fra tedeschi e sloveni, principalmente ex-dipendenti pubblici austriaci. Nella città di Pola si avevano abitanti 49.323, di cui 41.125 italiani (91%) e 5.420 croati (9%). Era presente nella provincia anche una piccola comunità istrorumena, concentrata intorno al comune di Valdarsa.

Cultura

modifica

Quasi tutta la popolazione della Provincia professava la religione cattolica e dipendeva da due diocesi: quella di Trieste e Capodistria (per il territorio verso nord) e quella di Parenzo e Pola (per quelli più a sud), all'epoca entrambe suffraganee dell'Arcidiocesi di Gorizia. A Peroi risiedeva una cospicua comunità di rito greco-ortodosso.

La lingue in uso erano:

  • l'italiano, unica lingua ufficialmente riconosciuta
  • l'istro-veneto, conosciuto un po' ovunque, ma parlato in prevalenza in tutta la fascia costiera settentrionale e occidentale (massime nelle cittadine litoranee da Capodistria a Pirano e giù fino a Pola e in quelle vicine alla costa, come Buie, Grisignana, Visinada, Valle, Dignano, Gallesano, ecc.), così come in diversi dei principali agglomerati dell'entroterra (Portole, Montona, Pinguente, Pisino, Albona, ecc.)
  • l'istrioto, sovrapposto all'istro-veneto nel triangolo tra Rovigno, Gallesano e Pola (quest'ultima perlopiù esclusa)
  • lo sloveno e dialetti riconducibili al suo gruppo (savrino e risano), prevalentemente nell'entroterra settentrionale
  • le parlate serbo-croate in varia forma (soprattutto il ciakavo, ma anche lo stokavo e alcune varianti miste) prevalenti un po' ovunque in molti villaggi dell'interno
  • lo "schiavetto", ossia un dialetto misto romanzo/slavo diffuso nelle località rurali nord/occidentali a sud del fiume Dragogna
  • l'istro-rumeno, parlato in alcune località della valle dell'Arsa e a ridosso del Monte Maggiore

Transizione alla Jugoslavia

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate.
Modifiche al confine orientale italiano dal 1920 al 1975.

     Il Litorale austriaco, poi ribattezzato Venezia Giulia, che fu assegnato all'Italia nel 1920 con il trattato di Rapallo (con ritocchi del suo confine nel 1924 dopo il trattato di Roma) e che fu poi ceduto alla Jugoslavia nel 1947 con i trattati di Parigi

     Aree annesse all'Italia nel 1920 e rimaste italiane anche dopo il 1947

     Aree annesse all'Italia nel 1920, passate al Territorio Libero di Trieste nel 1947 con i trattati di Parigi e assegnate definitivamente all'Italia nel 1975 con il trattato di Osimo

     Aree annesse all'Italia nel 1920, passate al Territorio Libero di Trieste nel 1947 con i trattati di Parigi e assegnate definitivamente alla Jugoslavia nel 1975 con il trattato di Osimo

La prima pagina de L'Arena di Pola del 4 luglio 1946, con il titolo "O l'Italia o l'esilio".
Prima pagina del 24 agosto.

Con la vittoria jugoslava nella Seconda guerra mondiale l'8 maggio 1945, la provincia fu posto sotto occupazione militare come tutta la Venezia Giulia. Se l'Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia proclamò immediatamente l'annessione della regione senza curarsi dei necessari passi di diritto internazionale, la reazione degli Stati Uniti obbligò a sgomberare la zona ad ovest della linea Morgan concordata con gli alleati occidentali, e a rimandare l'incorporazione giuridica al risorto Stato jugoslavo del restante territorio. In Istria, solo il centro storico del comune di Pola fu posto sotto la gestione dell'AMGOT, mentre tutto il resto ricadde sotto le armate titine.

Temporaneamente impossibilitato a dar pieno ed immediato seguito ai propri proclami di completa unificazione della penisola con la Jugoslavia, l'AVNOJ si preoccupò quantomeno separarla subito dall'Italia. Da misure più scenografiche come l'abolizione dell'ora legale, si passò a provvedimenti molto più concreti quali l'emissione di una valuta d'occupazione, la jugolira. Ancor più radicali le decisioni in ambito di diritto amministrativo, dato che il regime comunista cancellò tutti gli istituti di governo del territorio, sostituendoli coi soviet popolari del Comitato Nazionale per la Liberazione della Jugoslavia.

Nonostante le norme internazionali condannassero la modificazione della legislazione locale prima della stipula dei trattati di pace, gli slavi posero in essere una nuova forma di autogoverno creando al posto delle vecchie autorità, fuggite o infoibate, 3 comitati cittadini per la gestione di Dignano, Parenzo e Rovigno,[23] 15 comitati distrettuali, con ambiti simili agli antichi distretti austriaci, che comandavano gruppi di comuni in blocco, e al vertice un comitato popolare provinciale.[24] Per legittimare lo stato di cose, il 25 novembre 1945 vennero indette delle elezioni amministrative, dalle quali vennero però escluse Capodistria e Pirano le quali, a causa di manifestazioni di protesta all'indomani dell'introduzione della nuova moneta militare, vennero dichiarate città ancora sotto l'influenza di elementi fascisti, e quindi incompatibili con la democrazia.

Per il voto vennero presentate solamente le liste uniche dell'Unione Antifascista, contro le quali la comunità italiane invitarono al boicottaggio, ma che i militari sostennero fortemente mediante minacce agli astensionisti, dato il palese desiderio del governo di Belgrado di usare l'affluenza come giustificazione di un'accettazione popolare del nuovo corso. Dopo l'insediamento, il comitato provinciale selezionò al suo interno un comitato centrale esecutivo composto da 15 membri, di cui nove di cognome slavo-croato e sei di cognome italo-veneto, con potere su tutta la pubblica amministrazione.[25]

La svolta finale per l'ex provincia venne però due anni dopo a causa della firma del Trattato di Parigi, che sancì il passaggio anche del capoluogo, Pola, alla Repubblica Popolare Federale Jugoslava, la quale il 15 settembre 1947 poté pure annettere a titolo definitivo tutto il territorio della provincia di Pola tranne i comuni di Buie d'Istria, Capodistria, Villa Decani, Cittanova d'Istria, Grisignana, Isola d'Istria, Maresego, Monte di Capodistria, Pirano, Umago e Verteneglio, che diventarono invece la "Zona B" del Territorio Libero di Trieste. La piena sovranità della Jugoslavia su questi comuni si estese nel 1977 in seguito alla ratifica del Trattato di Osimo del 1975, anche se nei fatti fin dal 1954 si era avuta una virtuale incorporazione. Oggi l'odierna contea croata dell'Istria corrisponde quasi perfettamente al territorio della defunta provincia.

  1. ^ regio decreto n°53 del 1923
  2. ^ Annuario Generale 1938-XVI, Consociazione Turistica Italiana, Milano 1938 pag. 661
  3. ^ Nello stesso anno vennero elevati al rango di capoluoghi altri due porti militari italiani, ossia La Spezia e Taranto.
  4. ^ R.D.L. 22 febbraio 1924, n. 213. s:R.D.L. 22 febbraio 1924, n. 213 - Istituzione della provincia del Carnaro con capoluogo Fiume
  5. ^ Dall'Annuario Generale 1929 del Touring Club Italiano a pag. 725 è citata Pola (PL). Queste sigle delle targhe sostituirono quelle in vigore fino al 1926, identificate da un numero di due cifre e Pola aveva il numero 70, quindi l'auto numero 100 di Pola sulla targa era codificata 70-100 (dall'Annuario del Touring del 1923-24 a pag. 165 nel paragrafo Numeri delle targhe d'auto e moto).
  6. ^ R.D.L. 4 ottobre 1928, n. 2370
  7. ^ Regio Decreto 29 marzo 1923, G.U. 27 aprile 1923, n°99
  8. ^ Regio Decreto Legge 22 febbraio 1924 n°213
  9. ^ Il circondario di Volosca-Abbazia comprendeva il mandamento di Volosca-Abbazia con Apriano, Bersezio del Quarnaro, Laurana, Moschiena e Volosca-Abbazia, e il mandamento di Bisterza con Berdo San Giovanni, Bisterza, Castel Iablanizza, Ceglie, Elsane, Fontana del Conte, Mattuglie, Monte Chilovi, Primano, Ratecevo in Monte, Sagoria San Martino, Smeria, Torrenova di Bisterza, più Matteria e Castelnuovo d'Istria solo per un anno.
  10. ^ Al momento dell'istituzione della provincia di Fiume, nel 1924, la ripartizione del territorio nazionale in mandamenti era stata appena abolita.
  11. ^ Comuni mantenuti in Provincia di Pola quando il resto del loro originario circondario, Volosca-Abbazia, andò a comporre la Provincia di Fiume nel 1924. Art.1 del Regio Decreto Legge 22 febbraio 1924 n°213. [1]
  12. ^ R.D.L. 4 ottobre 1928, n°2370
  13. ^ Nel 1910 aveva il 78,8% di popolazione italiana ed il 19,2% slovena.
  14. ^ La frazione di San Martino in Valle ha un proprio codice catastale (H993).
  15. ^ La frazione di Piemonte d'Istria ha un proprio codice catastale (M296).
  16. ^ Nel 1921 aveva il 68% di popolazione italiana e il 15% croata.
  17. ^ Nel 1921 aveva il 75% di popolazione italiana, il 5% slovena e il 20% croata.
  18. ^ G380 Paugnano, F485 Monte di Capodistria.
  19. ^ Nel 1921 aveva il 39% di popolazione italiana, il 2,5% slovena e il 57% croata.
  20. ^ La frazione di Fasana ha un proprio codice catastale (D507).
  21. ^ Nel 1921 aveva il 71% di popolazione italiana e il 20% croata.
  22. ^ I733 Silun Mont'Aquila, E440 Lanischie.
  23. ^ Il quarto comitato cittadino, quello di Pola, dovette essere per il momento sciolto a causa dell'occupazione angloamericana del municipio.
  24. ^ Istria 1945
  25. ^ Storia di un esodo, Irsml Fvg Trieste. URL consultato il 25 agosto 2021.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica