Promozione 1951-1952 (Lega Interregionale Nord)

campionato gestito dalla Lega Interregionale Nord
Voce principale: Promozione 1951-1952.

La Lega Interregionale Nord fu l'ente FIGC a cui fu demandata l'organizzazione del campionato di Promozione nella stagione sportiva 1951-1952. La Lega Interregionale Nord aveva sede a Torino. Nella giurisdizione della Lega ricadevano le società aventi sede nell'Italia settentrionale sopra il Po.[1]

Il campionato giunse alla sua ultima edizione: dalla stagione successiva sarebbe stato sostituito dal nuovo torneo di IV Serie gestito da un'unica lega nazionale, mentre la gran massa delle escluse sarebbe tornata nelle leghe regionali che avrebbero organizzato un nuovo campionato di qualità che avrebbe ereditato il nome di Promozione.

Concretamente, al Nord vennero assegnati trenta posti per la IV Serie, cioè cinque per ogni gruppo. In più, inoltre, il presidente federale Ottorino Barassi utilizzò uno dei dieci posti residui a lui riservati dal regolamento per salvare il Bolzano, club rappresentante di una provincia che per motivi politici si volle mantenere a livelli più alti di quelli strettamente localistici.

Girone A modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Dolo4934181337336
2. Libertas Trieste483420867230
3. Pordenone473419967843
4. Portogruarese463420688149
5. CRDA Monfalcone453419787033
6. Sacilese433417986541
7. Sangiorgina4034168105843
8. San Giovanni Trieste3934159105446
9. Itala Gradisca36341310117260
10. Excelsior-Lido35341211115056
11. Monfalconese3234136154155
11. Miranese32341110134762
13. Pro Cervignano2934117165256
14. Cormonese2134413174668
14. Fossalta Piave213493224382
16. Arsenale Venezia203476214290
17. Pro Romans183474235492
18. Sanvitese113419242480

Legenda:

      Retrocesso nella nuova Promozione 1952-1953 regionale.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Le squadre giunte dal primo al quinto posto sono state ammesse alla nuova IV Serie 1952-1953.

Girone B modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Lanerossi Schio412819366433
2. Belluno402817657737
2. Cerea402818466738
4. Thiene382816665134
5. Legnago372816574531
6. Pellizzari Arzignano372815767537
7. Cadidavid342813875839
8. Bolzano2728123133734
9. Hellas2628114136957
10. Coneglianese2528105134956
11. Angelo Milani212893164057
12. Dueville182874173168
13. Feltrese152863194479
14. Bassano132853202964
15. Merano (-1)72832232294
--- LuparenseRitirata
--- Conti CavarzereRitirata
--- AdrieseRitirata

Legenda:

      Retrocesso nella nuova Promozione 1952-1953 regionale.
Retrocessione diretta.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Le squadre giunte dal primo al quinto posto sono state ammesse alla nuova IV Serie 1952-1953.
Il Merano è stato penalizzato con la sottrazione di 1 punto in classifica.

Risultati modifica

Spareggio salvezza modifica

RisultatiLuogo e data
Legnago2-1Pellizzari ArzignanoPadova, 15 giugno 1952

Girone C modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Marzotto Manerbio493421767139
2. Vimercatese4434204107850
2. Merate443419697255
4. Olimpia Caravaggio4234186107448
5. Luciano Manara4034184126758
6. ATM Milano3934159107247
6. Sondrio3934183136251
8. Trevigliese3634164144739
9. Pirelli3534163155453
10. Veltro3434146145253
10. Beretta Gardone3434154154849
12. Breno3234136155054
13. Melzo2834108165681
14. Orsa Iseo2734123194460
14. Villapizzone2734107175680
16. Pro Sesto2634810164152
17. Sebinia Alto Sebino213493224463
18. Cernuschese153447233490

Legenda:

      Retrocesso nella nuova Promozione 1952-1953 regionale.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Le squadre giunte dal primo al quinto posto sono state ammesse alla nuova IV Serie 1952-1953.

Girone D modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Mariano483420867742
2. Magenta453419787738
3. Meda423417896551
4. Fidenza4034141286643
5. Vigor Gaggiano3934167116443
6. Rescaldinese3934167116463
7. Corbetta3934159105541
8. Cantù3634164146351
9. Mortara3334137145349
9. Codogno3334137144051
11. Casalbuttano3234914115050
12. Vis Nova3034118156369
12. Casteggio3034126164758
14. Salsomaggiore2934117166062
15. Gerli273499164764
16. Snia Viscosa2534113204476
16. Paderno253497184991
18. Soresinese203468203274

Legenda:

      Retrocesso nella nuova Promozione 1952-1953 regionale.
Retrocessione diretta.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Le squadre giunte dal primo al quinto posto sono state ammesse alla nuova IV Serie 1952-1953.
La Rescaldinese e il Corbetta sono retrocessi dopo aver perso gli spareggi con l'ex aequo Vigor di Gaggiano.

Risultati modifica

Spareggi di ammissione in IV Serie modifica

Classifica finale modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Vigor Gaggiano3211021
2. Rescaldinese2210132
3. Corbetta1201102

Legenda:

      Retrocesso.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Spareggi modifica
RisultatiLuogo e data
Vigor Gaggiano0-0CorbettaMagenta, 15 giugno 1952
Vigor Gaggiano2-1RescaldineseParabiago, 22 giugno 1952
Rescaldinese3-1CorbettaNovara, 29 giugno 1952

Girone E modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Verbania Sportiva5034191237435
2. Omegna4834191056236
3. Cossatese473421588744
4. Borgosesia463420687938
4. Valenzana463420685831
6. Angerese443418888142
7. Gravellona4234186107249
8. Asti3534147136549
9. Coggiola3334137145164
10. Castellettese3134119146564
11. Laveno3034912133340
12. Lonatese2934125175075
13. Condovese2634114195669
13. Luino2634810162960
15. Ghemmese253497185067
16. Sommese243496194063
17. Cenisia (-1)213494213572
18. Trinese834242830119

Legenda:

      Retrocesso nella nuova Promozione 1952-1953 regionale.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Le squadre giunte dal primo al quinto posto sono state ammesse nella nuova IV Serie 1952-1953.
Il Cenisia è stato penalizzato con la sottrazione di 1 punto in classifica.

Girone F modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Novese463420686638
2. Vogherese4434204106240
3. Sestrese433417987938
3. Cuneo4334195106039
3. Sestri Levante433418796041
6. Alassio3934175124736
7. Vado3834158116146
8. Entella3734157125847
8. Pontedecimo37341311105141
10. Acqui36341310114847
11. Arsenal Spezia35341211114645
12. Veloce Savona34341112115455
12. Sampierdarenese34341112114749
14. Bolzanetese2634712153550
15. Imperia243496193466
16. Valle Bordighera2234512174678
17. Pro Recco2034412183470
18. Albenga (-1)103427252183

Legenda:

      Retrocesso nella nuova Promozione 1952-1953 regionale.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Le squadre giunte dal primo al quinto posto sono state ammesse alla nuova IV Serie 1952-1953.
L'Albenga è stato penalizzato con la sottrazione di 1 punto in classifica.

Note modifica

  1. ^ La Lega Interregionale Nord è stata dal giornale Il Corriere dello Sport spesso volutamente scritta ridotta come "Lega Nord" vedi ricerca Corriere dello Sport omettendo "Interregionale".

Voci correlate modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio