Promozione 1950-1951 (Lega Interregionale Nord)

campionato gestito dalla Lega Interregionale Nord
Voce principale: Promozione 1950-1951.

La Lega Interregionale Nord fu l'ente della F.I.G.C. che gestì il campionato di Promozione nella stagione sportiva 1950-1951. La manifestazione fu organizzata dalla Lega Interregionale Nord avente sede a Torino. Nella giurisdizione della Lega ricadevano le società aventi sede nell'Italia settentrionale sopra il Po.[1]

Il regolamento metteva in palio 6 posti per la Serie C, cioè uno per ciascun girone. Per quanto concerne le retrocessioni, invece, furono destinati tutti i club piazzatisi dal 15º posto in giù.

Aggiornamenti modifica

Elencati tutti in una stessa sezione perché con molti gironi, l'appartenenza di una squadra ad uno o l'altro poteva variare di anno in anno.

  • L'Associazione Calcio Vigevano è stata ammessa d'ufficio alla Serie C 1950-51 a compensazione del "Caso Brasca" del 1949.
  • L'Unione Sportiva Stella Alpina di (Ponzone di Trivero) ha cessato l'attività sportiva, venendo esclusa dai campionati.
  • La Società Sportiva Salsomaggiore è stata trasferita nella giurisdizione della Lega Interregionale Nord da quella centrale, su sua richiesta.[2]

Girone A modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. SAICI Torviscosa4834191057228
2. Pordenone453420596741
3. Belluno4134177107548
4. CRDA Monfalcone3834131295243
4. Portogruarese3834131295445
6. San Giovanni Trieste3534139125448
6. Sangiorgina3534147136352
8. Monfalconese3434138135651
8. Pro Cervignano3434138135958
10. Sanvitese3334137144345
11. Coneglianese3234136156357
11. Arsenale Venezia3234136155262
13. Itala San Marco3134127154550
14. Fossalta Piave31341011134658
15. Sant'Anna Trieste3134913124863
16. Pieris3034912135570
17. San Daniele2734115185876
18. Juventina Trieste (-1)1234452546123

Legenda:

      Promosso in Serie C 1951-1952.
      Retrocesso in Prima Divisione 1951-1952.
Retrocessione diretta.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Il 'Sant'Anna è retrocesso dopo aver perso il girone salvezza contro gli ex aequo Fossalta e Itala.
La Juventina è stata penalizzata con la sottrazione di 1 punto in classifica.

Risultati modifica

Spareggi salvezza modifica

Classifica finale modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Itala San Marco4834191057228
2. Fossalta Piave453420596741
3. Sant'Anna Trieste4134177107548

Legenda:

      Retrocesso in Prima Divisione 1951-1952.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati modifica
RisultatiLuogo e data
Fossalta0-0Itala San MarcoPortogruaro, 17 giugno 1951
Itala San Marco4-2Sant'AnnaSan Giorgio di Nogaro, 24 giugno 1951
Fossalta1-0Sant'AnnaCervignano del Friuli, 30 giugno 1951

Girone B modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Trento6236286212036
2. Cerea5036234910761
2. Pellizzari Arzignano503622689550
4. Dolo493622599652
5. Legnago4836191076646
6. Cadidavid4636206107047
7. Luparense (-1)4036177125944
7. Lanerossi Schio40361510116756
9. Adriese3936159126662
10. Conti Cavarzere37361311127372
11. Thiene3536155166361
11. Bassano3536155165357
13. Miranese3236128164567
14. Valbruna Vicenza2936117185892
15. Zevio2836108185866
16. Vittorio Lancia2436104226298
17. Audace SME193683254674
18. Rovigo (-3)836192631102
18. Mira (-1)836252944136

Legenda:

      Promosso in Serie C 1951-1952.
      Retrocesso in Prima Divisione 1951-1952.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Mira e Luparense penalizzati con la sottrazione di 1 punto, Rovigo con la sottrazione di 3 punti in classifica.

Girone C modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Parabiago5136201158134
2. Mariano Comense503623498149
3. Angerese473620797845
4. Vis Nova41361511106440
4. Rescaldinese4136169116858
6. Breno4036176135438
7. Sondrio39361411117162
8. Paderno3636156155551
9. Meda34361112135363
9. Sebinia Lovere34361210143963
11. Beretta32361110155052
11. Cantù32361110155365
13. Snia Viscosa3136135186167
14. Sommese3136119164765
15. Mottese3136119165266
16. Malnatese30361010164768
17. Nervianese2936911165471
18. Novatese2836116195386
19. Olgiatese2736115204058

Legenda:

      Promosso in Serie C 1951-1952.
      Retrocesso in Prima Divisione 1951-1952.
Retrocessione diretta.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La Mottese è retrocessa dopo aver perso gli spareggi contro le ex aequo Sommese e Snia Viscosa.

Risultati modifica

Spareggi salvezza modifica

RisultatiLuogo e data
Mottese5-1SommeseCorbetta, 24 giugno 1951
Sommese2-0Snia ViscosaRescaldina, 1º luglio 1951
Snia Viscosa6-2MotteseCorbetta, 8 luglio 1951

Essendosi classificate tutte alla pari, si rese necessaria una seconda serie di spareggi a eliminazione diretta, in cui fu sfavorita la Sommese poiché risultante avere il peggior quoziente reti sia nella classifica generale che in quella dei primi spareggi.

RisultatiLuogo e data
Snia Viscosa2-1MotteseCorbetta, 15 luglio 1951
Mottese0-0 (d.t.s.)SommeseParabiago, 22 luglio 1951

Permanendo la situazione di parità tra Mottese e Sommese, fu effettuato un sorteggio che fu favorevole alla Sommese.

Girone D modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Pro Lissone493620977444
2. Codogno4436196117243
3. Olimpia Caravaggio4236186128063
3. Casteggio4236194137466
5. Trevigliese40361510116065
6. Vimercatese3936183158163
7. ATM Milano38361410128167
7. Salsomaggiore3836158137163
7. Merate3836158136966
10. Soresinese3736157146160
11. Fidenza3636148146472
12. Marzotto Manerbio3536139147854
12. Melzo35361211136064
14. Cernuschese3436154175375
15. Orceana3236136176474
15. Olubra3236128164965
17. Chiari3136143195170
18. Casalese263698195161
19. Pro Macherio (-1)1536562543101

Legenda:

      Promosso in Serie C 1951-1952.
      Retrocesso in Promozione 1951-1952.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La Pro Macherio è stata penalizzata con la sottrazione di 1 punto in classifica.

Girone E modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Aosta483421679149
2. Verbania Sportiva483420866718
2. Asti483422488047
4. Corbetta443418886241
5. Trinese3934167116245
5. Valenzana3934159106551
7. Borgosesia35341211114952
8. Coggiola3434138137256
8. Cuneo3434138136758
8. Pray3434154155068
11. Vigor Gaggiano3334145156067
11. Gravellona3334145156681
13. Ghemmese32341110136566
14. Condovese3034134176076
15. Abbiategrasso3034118155665
16. Saviglianese243488185776
17. Barcanova183466223378
18. Gattinara934412932100

Legenda:

      Promosso in Serie C 1951-1952.
      Retrocesso in Prima Divisione 1951-1952.
Retrocessione diretta.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
L'Aosta è stato promosso mediante sorteggio, dopo che due cicli successivi di spareggi con gli ex aequo Asti e Verbania si sono conclusi in parità.
L'Abbiategrasso è retrocesso dopo aver perso lo spareggio contro la ex aequo Condovese.

Risultati modifica

Spareggi promozione modifica

RisultatiLuogo e data
Aosta1-0VerbaniaTorino, 2 giugno 1951
Asti2-1AostaTorino, 10 giugno 1951
Verbania5-3AstiBiella, 16 giugno 1951

Essendosi classificate tutte alla pari, si rese necessaria una seconda serie di spareggi.

RisultatiLuogo e data
Aosta2-0AstiBiella, 24 giugno 1951
Verbania4-2AstiAlessandria, 1º luglio 1951
Asti3-2VerbaniaAlessandria, 8 luglio 1951

Permanendo la situazione di parità, per stabilire la squadra da promuovere in Serie C, venne effettuato un sorteggio in cui fu estratto l'Aosta.

Spareggio salvezza modifica

RisultatiLuogo e data
Abbiategrasso2-2 (d.t.s.)CondoveseVercelli, 3 giugno 1951
Abbiategrasso0-2[3]CondoveseCasale Monferrato, 10 giugno 1951

Girone F modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Rivarolese5634256310525
2. Entella4534171165626
3. Vogherese433418795130
4. Arsenal Spezia36341212104437
4. Sestri Levante3634156135047
4. Novese36341212104047
7. Bolzanetese3534139125657
8. Imperia3334129135149
8. Alassio3334145154053
10. Pontedecimo3234144165749
10. Sampierdarenese3234128144144
10. Albenga3234144164556
10. Veloce Savona3234136154259
14. Vado3134119145951
15. Lavagnese2934117166466
16. Corniglianese2834812143149
17. Derthona2234610182955
18. Varazze213485212283
--- OTO AusoniaRitirata

Legenda:

      Promosso in Serie C 1951-1952.
      Retrocesso in Prima Divisione 1951-1952.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
L'O.T.O. Ausonia di La Spezia, ritirato dalle competizioni e sciolto, fu prima retrocesso e poi radiato dalla Federcalcio.

Note modifica

  1. ^ La Lega Interregionale Nord è stata dal giornale Il Corriere dello Sport spesso volutamente scritta ridotta come "Lega Nord" vedi ricerca Corriere dello Sport omettendo "Interregionale".
  2. ^ Corriere dello Sport, 23 giugno 1950. Archiviato l'8 maggio 2011 in Internet Archive.
  3. ^ a tavolino, per ritiro dell'Abbiategrasso e aggressione all'arbitro al 115' sul risultato di 2-1.

Voci correlate modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio