Progetto:Toscana

Benvenuti in Toscana

«I toscani han l'abitudine di non salutare mai per primi nessuno, nemmeno in Paradiso. E questo, anche Dio lo sa. Vedrai che ti saluterà lui, per primo.»

(Curzio Malaparte, Maledetti toscani)

Progetto Toscana
Stemma della Toscana
Stemma della Toscana
Questo progetto - che accompagna il relativo Portale:Toscana, pagina illustrativa per la navigazione fra le voci riguardanti le Toscana - è stato creato a ottobre 2006 per favorire l'ampliamento, il miglioramento delle pagine già esistenti e la creazione di nuove riguardo questa regione italiana e i comuni dei suoi capoluoghi di provincia:
Mappa
Mappa


L'intento è quello di offrire uno strumento organico per l'enciclopedizzazione di tutti temi legati alla Toscana.

Molte sono le voci ancora da creare e molte altre quelle ancora da sviluppare. Si conta sul contributo del maggior numero di utenti per una riuscita del progetto. Potete partecipare attivamente al Progetto inserendo la vostra firma tra i Partecipanti e collaborando all'ampliamento delle voci.

Obiettivo finale è quello di realizzare i portali di ogni città capoluogo, di ogni provincia e dei territori principali presenti nella regione.

FirenzeArezzoGrossetoLivornoLuccaMassa-CarraraPisaPistoiaPratoSiena
CategorieCategorieCategorieCategorieCategorieCategorieCategorieCategorieCategorieCategorie
ProvinciaProvinciaProvinciaProvinciaProvinciaProvinciaProvinciaProvinciaProvinciaProvincia
Portale CittàPortale CittàPortale CittàPortale CittàPortale CittàPortale CittàPortale CittàPortale CittàPortale CittàPortale Città
Portale ProvinciaPortale ProvinciaPortale ProvinciaPortale ProvinciaPortale ProvinciaPortale ProvinciaPortale ProvinciaPortale ProvinciaPortale ProvinciaPortale Provincia
ProgettoProgettoProgettoProgettoProgettoProgettoProgettoProgettoProgettoProgetto
Proposte
Scrivi...
Scrivi...

Proponi una pagina da scrivere:


Luoghi d'interesse

Indica luoghi di interesse regionale di cui manca ancora la voce, possibilmente riguardo ciascuna delle dieci province:

Ambiente

  • ...

Piccoli paesi

Porti

Aviosuperfici/Aeroporti

Storia delle città

Storia

Voci riguardanti la storia della Toscana o episodi storici accaduti in Toscana:

  • ...

Sport

Qui segnare qui le voci ancora da scrivere riguardanti lo sport in Toscana:

Personalità

  • ...

Scuole ed Università

Arte e Cultura

Economia

Schede sulle principali attività economiche del territorio toscano:

  • ...

Miscellanea

Voci che non hanno trovato posto sopra oppure semplicemente voci varie:

  • ...
Lavori in corso
WIP
WIP

Progetti speciali in corso

Inserire le voci in fase di sviluppo (stub):

Da controllare
Controlli
Controlli

Proponi voci da controllare:

  • Pereta
  • Ponte a Cappiano
  • Monte Pisano, va assolutamente sistemata (troppi tecnicismi e poca descrizione delle varie sezioni dei monti)
  • Bucine
  • Ambra (torrente)
  • Faella, È necessario intervenire. Per il capitolo “Manifestazioni e fiere” nonostante le richiese formulate in sede di “discussione” si continua a riportare sulla pagina una descrizione copiata direttamente dal sito di un Comitato dei festeggiamenti paesani.
Voci
Mappa
Mappa

Inserire in ordine decrescente le nuove voci create relative a pagine riguardanti la Toscana:

Firenze
Bandiera simbolo di Firenze

Firenze (già Florentia e Fiorenza) è un comune di 368.059 abitanti (residenti al 01/01/05, dati ISTAT), capoluogo dell'omonima provincia e della regione Toscana. A questa popolazione si aggiungono gli oltre duecentomila residenti nel comprensorio extra-urbano, cosicché la popolazione di quella che potremmo definire l'area metropolitana fiorentina ammonta, quanto meno, a 550.000 abitanti, ma comprendendo anche la parte urbanizzata, senza soluzione di continuità, che la connette a Prato, forma, con questa città (fino a pochi anni or sono compresa nella propria Provincia), una conurbazione di quasi 900.000 abitanti.

Attraversata dal fiume Arno (che il 4 novembre 1966 straripò causando l'alluvione di Firenze, disastro che comportò danni non quantificabili soprattutto a livello artistico, oltre alla morte di 35 persone), capitale d'Italia per un breve periodo dopo l'unificazione dell'Italia (1865-1871) e a lungo sotto il dominio della famiglia dei Medici (1434-1494, 1512-1527 e 1530-1737), Firenze era nell'Europa medievale un importante centro commerciale e finanziario.

È considerata il luogo di nascita del Rinascimento ed è conosciuta in tutto il mondo per essere, per molti aspetti, una delle culle dell'arte e dell'architettura, con i suoi numerosi e ricchi musei (tra cui la Galleria degli Uffizi, la Galleria Palatina, il Bargello e i musei Palazzo Pitti).

Leggi la voce...

Partecipa

Invitiamo tutti coloro i quali sono interessati a partecipare, per migliorare questo portale, a iscriversi al Progetto Toscana, inserendo la propria firma qui:

Cosa si può fare?

  • Aggiungere articoli e/o immagini mancanti
  • Correggere link e testi
  • Aggiungere testi di descrizione
  • Aggiungere argomenti per quali sarebbe importante avere una voce
  • Discutere di Toscana al Bar Tematico
  • Inserire il link al Portale:Toscana e ai portali cittadini e provinciali già esistenti sulle pagine di tutte le voci ancora prive, che sono riconducibili all'albero delle rispettive categorie.
Bar Tematico

Se avete qualche domanda relativa al Portale Toscana e/o al Progetto Toscana andate al Bar Tematico, punto d'incontro e di discussione per wikipediani interessati alla Toscana.

In questa pagina sono raccolte domande e comunicazioni, ma può essere anche utile per coordinare il lavoro intorno alle voci sul Portale Toscana.

Ricorda che:

  • Per argomenti di carattere più generale o differente vai al Bar di it.wiki.
  • Per inserire un nuovo intervento clicca qui.
  • Le discussioni archiviate si trovano "riposte" nella Cantina.

Per il momento non è stato ancora scelto il nome del bar tematico, se hai delle proposte carine segnalale qui.

Fonti bibliografiche

Aggiungi tutti i libri che consulti per le pagine del Progetto Toscana su: Progetto:Toscana/Bibliografia.

Fonti online

Aggiungi siti e pagine web che consulti per sviluppare il Progetto Toscana su: Progetto:Toscana/Collegamenti esterni.

Portali collegati

Città della Toscana

Province della Toscana

Territori della Toscana

Città italiane

Comuni italiani

Regioni italiane

Territori italiani

Altro

  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana