Primera División 2011-2012 (Spagna)

edizione del torneo calcistico spagnolo

La Primera División 2011-2012 che, per ragioni di sponsorizzazione prese il nome di Liga BBVA 2011-2012, è stata l'81ª edizione della massima serie del campionato spagnolo di calcio, disputato tra il 28 agosto 2011 e il 13 maggio 2012 e concluso con la vittoria del Real Madrid, al suo trentaduesimo titolo.

Primera División 2011-2012
Liga BBVA 2011-2012
CompetizionePrimera División
Sport Calcio
Edizione81ª
OrganizzatoreRFEF
Datedal 28 agosto 2011
al 13 maggio 2012
LuogoBandiera della Spagna Spagna
Partecipanti20
FormulaGirone all'italiana
Risultati
VincitoreReal Madrid
(32º titolo)
RetrocessioniVillarreal
Sporting Gijón
Racing Santander
Statistiche
Miglior giocatoreBandiera dell'Argentina Lionel Messi[1]
Miglior marcatoreBandiera dell'Argentina Lionel Messi (50)
Miglior portiereBandiera della Spagna Iker Casillas[1]
Incontri disputati380
Gol segnati1 050 (2,76 per incontro)
Cronologia della competizione

Capocannoniere del torneo è stato Lionel Messi (Barcellona) con 50 reti[2].

Stagione

modifica
Ubicazione delle squadre della Primera División 2011-2012

Novità

modifica

Nella stagione precedente sono retrocesse il Deportivo La Coruña, l'Hércules e l'Almería, che sono rispettivamente arrivate 18ª, 19ª e 20ª.Dalla Segunda División il Betis e il Rayo Vallecano sono riuscite a centrare la promozione dopo il termine della stagione regolare (sono rispettivamente arrivate 1ª e 2ª).Il Granada è riuscito a raggiungere la Liga dopo la vittoria nei play-off, battendo nelle semifinali il Celta Vigo (per 6-5 dopo i calci di rigore) e in finale l'Elche (per 1-1, a causa della regola dei gol in trasferta), che aveva eliminato il Real Valladolid.

Formula

modifica

Come la stagione precedente, per via del Ranking UEFA le prime tre squadre saranno qualificate nella Champions League 2012-2013, la 4ª classificata nei turni preliminari della Champions League. Accederanno alla Europa League 2012-2013 la 5ª e la 6ª e la vincitrice della Coppa del Re 2011-2012.Qualora essa sia già stata qualificata alla Champions League, sarà la finalista della Coppa del Re ad accedere in UEFA Europa League. In ogni altro caso, accederà all'Europa League 2012-2013 la 7ª in classifica. Le ultime 3 squadre retrocederanno direttamente in Segunda División 2012-2013.

Avvenimenti

modifica

Il torneo sarebbe dovuto cominciare il 21 agosto 2011, ma a causa di uno sciopero dei calciatori l'inizio è stato poi posticipato di una settimana. Il campionato vede l'iniziale dominio del Betis, vincitore delle prime quattro partite e in testa dopo 5 giornate. Perdendo però in casa contro il Levante, il Betis perderà il primato a vantaggio del Barcellona e dello stesso Levante. Alla nona giornata, approfittando del pari interno del Barcellona contro il Siviglia, il Levante balza da solo in testa alla classifica.Vi rimarrà fino alla sconfitta contro l'Osasuna: da quella giornata in testa vi è il Real Madrid, ripresosi dopo un inizio sottotono. In seguito il Real prende il largo mentre il Barcellona avrà un calo di risultati. Dopo la 23ª giornata il Real è a +10 sui rivali blaugrana. Ma tre pareggi dei blancos faranno avvicinare il Barcellona a +4 alla vigilia dello scontro diretto al Camp Nou. Vincendo 2-1, il Real ipoteca il titolo, conquistato con due giornate di anticipo dopo il successo sul campo dell'Athletic Bilbao. I blancos chiuderanno con 121 gol segnati, record assoluto per la Liga, e 100 punti.

In Champions League, oltre ai blancos e ai blaugrana, accedono pure il Valencia e il Malaga (prima storica qualificazione). In Europa League accedono Atlético Madrid, Levante e Athletic Bilbao, finalista di Europa League, persa contro l'Atletico Madrid.

Retrocedono Racing Santander, Sporting Gijón e clamorosamente il Villarreal, condannato dalla sconfitta interna nei minuti finali contro l'Atletico Madrid all'ultima giornata, che consentì al Real Saragozza e al Rayo Vallecano (vittorioso al 90'), di mettersi in salvo.

Squadre partecipanti

modifica
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
Athletic BilbaodettagliBilbaoSan Mamés6º posto in Primera División
Atlético MadriddettagliMadridVicente Calderón7º posto in Primera División
BarcellonadettagliBarcellonaCamp Nou1º posto in Primera División
BetisdettagliSivigliaStadio Benito Villamarín1º posto in Segunda División, promosso
EspanyoldettagliBarcellonaEstadi Cornellà-El Prat8º posto in Primera División
GetafedettagliGetafeColiseum Alfonso Pérez16º posto in Primera División
GranadadettagliGranadaEstadio Nuevo Los Cármenes5º posto in Segunda División, promosso dopo i play-off
LevantedettagliValenciaEstadio Ciutat de València14º posto in Primera División
MaiorcadettagliPalma di MaiorcaSon Moix17º posto in Primera División
MalagadettagliMalagaLa Rosaleda11º posto in Primera División
OsasunadettagliPamplonaEl Sadar9º posto in Primera División
Racing SantanderdettagliSantanderEl Sardinero12º posto in Primera División
Rayo VallecanodettagliMadridCampo de Fútbol de Vallecas2º posto in Segunda División, promosso
Real MadriddettagliMadridSantiago Bernabéu2º posto in Primera División
Real SaragozzadettagliSaragozzaLa Romareda13º posto in Primera División
Real SociedaddettagliSan SebastiánStadio Anoeta15º posto in Primera División
SivigliadettagliSivigliaStadio Ramón Sánchez Pizjuán5º posto in Primera División
Sporting GijóndettagliGijónEl Molinón10º posto in Primera División
ValenciadettagliValenciaMestalla3º posto in Primera División
VillarrealdettagliVila-realEl Madrigal4º posto in Primera División

Allenatori e primatisti

modifica
SquadraAllenatoreCalciatore più presenteCannoniere
Athletic Bilbao Marcelo Bielsa
Atlético Madrid Diego Simeone
Barcellona Josep Guardiola
Betis Pepe Mel
Espanyol Mauricio Pochettino
Getafe Luis García Plaza
Granada Abel Resino
Levante Juan Ignacio Martínez
Malaga Manuel Pellegrini
Maiorca Joaquín Caparrós
Osasuna José Luis Mendilibar
Racing Santander Álvaro Cervera
Rayo Vallecano José Ramón Sandoval
Real Madrid José Mourinho
Real Saragozza Manuel Jiménez Jiménez
Real Sociedad Philippe Montanier
Siviglia Míchel
Sporting Gijón Javier Clemente
Valencia Unai Emery
Villarreal Miguel Ángel Lotina

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Real Madrid10038324212132+89
2. Barcellona9138287311429+85
3. Valencia61381710115944+15
4. Malaga5838177145453+1
5. Atlético Madrid56381511125346+7
6. Levante5538167155450+4
7. Osasuna54381315104461-17
8. Maiorca52381410144246-4
9. Siviglia50381311144847+1
[3]10. Athletic Bilbao49381213134952-3
11. Getafe47381211154051-11
12. Real Sociedad47381211154652-6
13. Betis4738138174756-9
14. Espanyol46381210164656-10
15. Rayo Vallecano4338134215373-20
16. Real Saragozza4338127193661-25
17. Granada4238126203556-21
18. Villarreal4138914153953-14
19. Sporting Gijón3738107214269-27
20. Racing Santander2738415192863-35

Legenda:

      Campione di Spagna e qualificata alla prima fase a gironi della UEFA Champions League 2012-2013.
      Qualificata alla fase a gironi della UEFA Champions League 2012-2013.
      Qualificate ai play-off della UEFA Champions League 2012-2013.
      Qualificate alla fase a gironi della UEFA Europa League 2012-2013.
      Qualificata alle qualificazioni della UEFA Europa League 2012-2013.
      Retrocesse in Segunda División 2012-2013.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti.
  • Differenza reti negli scontri diretti.
  • Regola dei gol fuori casa negli scontri diretti.
  • Differenza reti generale.
  • Reti realizzate in generale.
  • Posizione nella classifica fair-play.

Squadra campione

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Real Madrid Club de Fútbol 2011-2012.
Formazione tipo (4-2-3-1)Giocatori (presenze)
Iker Casillas (37)
Álvaro Arbeloa (26)
Sergio Ramos (34)
Pepe (29)
Marcelo (32)
Sami Khedira (28)
Xabi Alonso (36)
Mesut Özil (35)
Kakà (27)
Cristiano Ronaldo (38)
Karim Benzema (34)
Allenatore: José Mourinho
Altri giocatori: Gonzalo Higuaín (35), José María Callejón (25), Ángel Di María (23), Fábio Coentrão (20), Lassana Diarra (17), Esteban Granero (17), Raúl Albiol (10), Raphaël Varane (9), Ricardo Carvalho (8), Hamit Altıntop (5), Nuri Şahin (4), Antonio Adán (1), Jesé (1), Álvaro Morata (1).

Risultati

modifica

Calendario

modifica
andata (1ª)1ª giornataritorno (19ª)
22 gen.0-4Real Sociedad-Atlético Madrid1-12 mag.
4-1Real Madrid-Athletic Bilbao3-0
1-4Malaga-Barcellona1-4
3-0Villarreal-Sporting Gijón3-2
1-1Betis-Siviglia2-1
1-1Osasuna-Valencia0-4
1-2Racing Santander-Getafe1-1
3-0Espanyol-Granada1-2
0-0Levante-Saragozza0-1
0-1Rayo Vallecano-Maiorca0-1
andata (2ª)2ª giornataritorno (21ª)
28 ago.4-3Valencia-Racing Santander2-229 gen.
0-0Atlético Madrid-Osasuna1-0
1-2S. Gijón-R. Sociedad1-5
5-0Barcellona-Villarreal0-0
2-1Siviglia-Malaga1-2
0-1Granada-Betis2-1
1-0Maiorca-Espanyol0-1
1-1Athletic Bilbao-Rayo Vallecano3-2
0-6Saragozza-Real Madrid1-3
1-1Getafe-Levante2-1


andata (3ª)3ª giornataritorno (22ª)
11 set.1-0Valencia-Atlético Madrid0-05 feb.
2-1Osasuna-Sporting Gijón1-1
2-2Real Sociedad-Barcellona1-2
2-2Villarreal-Siviglia2-1
4-0Malaga-Granada1-2
1-0Betis-Maiorca0-1
2-1Espanyol-Athletic Bilbao3-3
0-0Rayo Vallecano-Real Saragozza2-1
4-2Real Madrid-Getafe1-0
0-0Racing Santander-Levante1-1
andata (4ª)4ª giornataritorno (23ª)
18 set.4-0Atlético Madrid-Racing Santander0-012 feb.
0-1Sporting Gijón-Valencia0-4
8-0Barcellona-Osasuna2-3
1-0Siviglia-Real Sociedad0-2
1-0Granada-Villarreal1-3
0-1Maiorca-Malaga1-3
2-3Athletic Bilbao-Betis1-2
2-1Saragozza-Espanyol2-0
0-1Getafe-Rayo Vallecano0-2
1-0Levante-Real Madrid2-4


andata (5ª)5ª giornataritorno (24ª)
21 set.4-0At Madrid-Sporting Gijón1-119 feb.
2-2Valencia-Barcellona1-5
0-0Osasuna-Siviglia0-2
1-0Real Sociedad-Granada1-4
2-0Villarreal-Maiorca0-4
1-0Malaga-Athletic Bilbao0-3
4-3Betis-Saragozza2-0
1-0Espanyol-Getafe1-1
1-2Rayo Vallecano-Levante5-3
0-0Racing Santander-Real Madrid0-4
andata (6ª)6ª giornataritorno (25ª)
25 set.0-0Sporting Gijón-Racing Santander1-126 feb.
5-0Barcellona-Atlético Madrid2-1
1-0Siviglia-Valencia2-1
1-1Granada-Osasuna1-2
2-1Maiorca-Real Sociedad0-1
1-1Athletic Bilbao-Villarreal2-2
0-0Saragozza-Malaga1-5
1-0Getafe-Betis1-1
3-1Levante-Espanyol2-1
6-2Real Madrid-Rayo Vallecano1-0


andata (7ª)7ª giornataritorno (26ª)
2 ott.0-1Sporting Gijón-Barcellona1-34 mar.
0-0Atlético Madrid-Siviglia1-1
1-0Valencia-Granada1-0
2-2Osasuna-Maiorca1-1
1-2Real Sociedad-Athletic Bilbao0-2
2-2Villarreal-Saragozza1-2
3-2Malaga-Getafe3-1
0-1Betis-Levante1-3
0-4Espanyol-Real Madrid0-5
1-1Racing Santander-Rayo Vallecano2-4
andata (8ª)8ª giornataritorno (27ª)
16 ott.3-0Levante-Malaga0-111 mar.
4-1Real Madrid-Betis3-2
0-1Rayo Vallecano-Espanyol1-5
3-0Barcellona-Racing Santander2-0
2-1Siviglia-Sporting Gijón0-1
0-0Granada-Atlético Madrid0-2
1-1Maiorca-Valencia2-2
3-1Athletic Bilbao-Osasuna1-2
2-0Saragozza-Real Sociedad0-3
0-0Getafe-Villarreal2-1


andata (9ª)9ª giornataritorno (28ª)
23 ott.0-0Barcellona-Siviglia2-018 mar.
2-0Sporting Gijón-Granada1-2
1-1Atlético Madrid-Maiorca1-2
1-1Valencia-Athletic Bilbao3-0
3-0Osasuna-Real Saragozza1-1
0-0Real Sociedad-Getafe0-1
0-3Villarreal-Levante0-1
0-4Malaga-Real Madrid1-1
0-2Betis-Rayo Vallecano0-3
0-1Racing Santander-Espanyol1-3
andata (10ª)10ª giornataritorno (29ª)
26 ott.2-2Siviglia-Racing Santander3-021 mar.
0-1Granada-Barcellona3-5
1-2Maiorca-Sporting Gijón3-2
3-0Athletic Bilbao-Atlético Madrid1-2
0-1Saragozza-Valencia2-1
2-2Getafe-Osasuna0-0
3-2Levante-Real Sociedad3-1
3-0Real Madrid-Villarreal1-1
2-0Rayo Vallecano-Malaga2-4
1-0Espanyol-Betis1-1


andata (11ª)11ª giornataritorno (30ª)
30 ott.1-2Siviglia-Granada3-025 mar.
5-0Barcellona-Maiorca2-0
1-1Sporting Gijón-Athletic1-1
3-1At Madrid-Saragozza0-1
3-1Valencia-Getafe1-3
2-0Osasuna-Levante2-0
0-1Real Sociedad-Real Madrid1-5
2-0Villarreal-Rayo Vallecano2-0
2-1Malaga-Espanyol2-1
1-0Racing Santander-Betis1-1
andata (12ª)12ª giornataritorno (31ª)
6 nov.0-0Granada-Racing Santander1-01º apr.
0-0Maiorca-Siviglia1-3
2-2Athletic Bilbao-Barcellona0-2
2-2Saragozza-Sporting Gijón2-1
3-2Getafe-Atlético Madrid0-3
0-2Levante-Valencia1-1
7-1Real Madrid-Osasuna5-1
4-0Rayo Vallecano-Real Sociedad0-4
0-0Espanyol-Villarreal0-0
0-0Betis-Malaga2-0


andata (13ª)13ª giornataritorno (32ª)
20 nov.2-2Granada-Maiorca0-08 apr.
1-2Siviglia-Athletic Bilbao0-1
4-0Barcellona-Saragozza4-1
2-1Sporting Gijón-Getafe0-2
3-2Atlético Madrid-Levante0-2
2-3Valencia-Real Madrid0-0
0-0Osasuna-Rayo Vallecano0-6
0-0Real Sociedad-Espanyol2-2
1-0Villarreal-Betis1-3
1-3Racing Santander-Malaga0-3
andata (14ª)14ª giornataritorno (33ª)
27 nov.2-1Maiorca-Racing Santander3-011 apr.
0-1Athletic Bilbao-Granada2-2
0-1Saragozza-Siviglia0-3
1-0Getafe-Barcellona0-4
4-0Levante-Sporting Gijón2-3
4-1Real Madrid-Atlético Madrid4-1
1-2Rayo Vallecano-Valencia1-4
1-2Espanyol-Osasuna0-2
2-3Betis-Real Sociedad1-1
2-1Malaga-Villarreal1-2


andata (15ª)15ª giornataritorno (34ª)
4 dic.1-1Maiorca-Athletic Bilbao0-115 apr.
1-0Granada-Saragozza0-1
3-0Siviglia-Getafe1-5
5-0Barcellona-Levante2-1
0-3Sporting Gijón-Real Madrid1-3
3-1Atlético Madrid-Rayo Vallecano1-0
2-1Valencia-Espanyol0-4
2-1Osasuna-Betis0-1
3-2Real Sociedad-Malaga1-1
1-0Racing Santander-Villarreal1-1
andata (16ª)16ª giornataritorno (35ª)
11 dic.1-1Athletic Bilbao-Racing Santander1-022 apr.
0-1Saragozza-Maiorca0-1
2-0Getafe-Granada0-1
1-0Levante-Siviglia1-1
1-3Real Madrid-Barcellona2-1
1-3Rayo Vallecano-Sporting Gijón1-2
4-2Espanyol-Atlético Madrid1-3
2-1Betis-Valencia0-4
1-1Malaga-Osasuna1-1
1-1Villarreal-Real Sociedad1-1


andata (17ª)17ª giornataritorno (36ª)
18 dic.2-1Athletic Bilbao-Saragozza0-229 apr.
1-2Maiorca-Getafe3-1
2-1Granada-Levante1-3
2-6Siviglia-Real Madrid0-3
29 nov.4-0Barcellona-Rayo Vallecano7-0
18 dic.1-2Sporting Gijón-Espanyol3-0
0-2Atlético Madrid-Betis2-2
2-0Valencia-Malaga0-1
2-1Osasuna-Villarreal1-1
0-0Racing Santander-Real Sociedad0-3
andata (18ª)18ª giornataritorno (37ª)
8 gen.1-0Racing Santander-Saragozza1-26 mag.
0-0Getafe-Athletic Bilbao0-0
0-0Levante-Maiorca0-1
5-1Real Madrid-Granada2-1
2-1Rayo Vallecano-Siviglia2-5
1-1Espanyol-Barcellona0-4
2-0Betis-Sporting Gijón1-2
0-0Malaga-Atlético Madrid1-2
2-2Villarreal-Valencia0-1
0-0Sociedad-Osasuna0-1


andata (19ª)19ª giornataritorno (38ª)
15 gen.1-1Saragozza-Getafe2-013 mag.
3-0Athletic Bilbao-Levante0-3
1-2Maiorca-Real Madrid1-4
1-2Granada-Rayo Vallecano0-1
0-0Siviglia-Espanyol1-1
4-2Barcellona-Betis2-2
2-1Sporting Gijón-Malaga0-1
3-0Atlético Madrid-Villarreal1-0
0-1Valencia-Real Sociedad0-1
0-2Osasuna-Racing Santander4-2

Statistiche

modifica

Squadre

modifica

Capoliste solitarie

modifica
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Real Madrid
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Primati stagionali

modifica

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Real Madrid (32)
  • Minor numero di sconfitte: Real Madrid (2)
  • Migliore attacco: Real Madrid (121 gol fatti)
  • Miglior difesa: Barcellona (29 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Real Madrid (+89)
  • Maggior numero di pareggi: Osasuna e Racing Santander (15)
  • Minor numero di pareggi: Real Madrid e Rayo Vallecano (4)
  • Minor numero di vittorie: Racing Santander (4)
  • Maggior numero di sconfitte: Rayo Vallecano e Sporting Gijon (21)
  • Peggiore attacco: Racing Santander (28 gol fatti)
  • Peggior difesa: Rayo Vallecano (73 gol subiti)
  • Peggior differenza reti: Racing Santander (-35)
  • Miglior serie positiva: Real Madrid (22 risultati utili consecutivi, dalla 17ª alla 38ª giornata)
  • Peggior serie negativa: Betis (6 sconfitte consecutive, dalla 6ª alla 11ª giornata)

Partite

  • Più gol (8):
Barcellona - Osasuna 8-0
Real Madrid - Rayo Vallecano 6-2
Real Madrid - Osasuna 7-1
Siviglia - Real Madrid 2-6:
Levante - Rayo Vallecano 3-5
Barcellona - Granada 5-3
  • Maggiore scarto di gol: Barcellona - Osasuna 8-0
  • Maggior numero di reti in una giornata: 38 gol nella 24ª giornata

Individuali

modifica

Classifica marcatori

modifica
GolRigoriGiocatoreSquadra
5010 Lionel MessiBarcellona
4612 Cristiano RonaldoReal Madrid
245 Radamel FalcaoAtletico Madrid
22 Gonzalo HiguaínReal Madrid
21 Karim BenzemaReal Madrid
17 Fernando LlorenteAthletic Bilbao
171 Roberto SoldadoValencia
16 Rubén CastroBetis
15 Arouna KonéLevante
15 MichuRayo Vallecano
141 Álvaro NegredoSiviglia
122 MikuGetafe
12 Carlos VelaReal Sociedad
12 Alexis SánchezBarcellona
11 Raúl GarcíaOsasuna
11 Salomón RondónMalaga
  1. ^ a b Ganadores de las cuatro ediciones de premios de la LFP, su agencias.abc.es. URL consultato il 5 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2016).
  2. ^ Spain - List of Topscorers ("Pichichi") 1929-2018, su rsssf.com.
  3. ^ Qualificata in UEFA Europa League 2012-2013 come finalista perdente della Coppa del Re (la squadra vincitrice, il Barcellona, era già qualificata alle coppe europee tramite il campionato).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio