Primeira Liga 2009-2010

edizione del torneo calcistico

La Primeira Liga 2009-2010, nota come Liga ZON Sagres 2009-2010 per ragioni di sponsorizzazione, è stata la 76ª edizione della massima serie del campionato portoghese di calcio. Il campionato è iniziato il 16 agosto 2009 ed è terminato il 16 maggio 2010.

Primeira Liga 2009-2010
Liga ZON Sagres 2009-2010
CompetizionePrimeira Liga
Sport Calcio
Edizione76ª
OrganizzatoreFPF
Datedal 16 agosto 2009
al 9 maggio 2010
LuogoBandiera del Portogallo Portogallo
Partecipanti16
Risultati
VincitoreBenfica
(32º titolo)
RetrocessioniBelenenses
Leixões
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera del Paraguay Óscar Cardozo (26)
Incontri disputati240
Gol segnati601 (2,5 per incontro)
Cronologia della competizione

All'ultima giornata di campionato il Benfica ha vinto il suo 32º titolo[1].
Il Belenenses e il Leixões sono stati retrocessi in Segunda Liga.

Stagione modifica

Novità modifica

Dalla precedente stagione sono stati retrocessi il Trofense, classificatosi al 16º posto e l'Estrela Amadora, classificatasi all'11º posto e la cui iscrizione alla Primeira Liga era stata rifiutata per inadempienze economiche[2]. Di conseguenza, il Belenenses, classificatosi al 15º posto, ha mantenuto la categoria. Sono state promosse dalla Segunda Liga l'Olhanense e l'União Leiria.

Formato modifica

Le 16 squadre partecipanti si affrontano in un girone di andata e ritorno, per un totale di 30 giornate.
La squadra campione di Portogallo ha il diritto a partecipare alla fase a gironi della UEFA Champions League 2010-2011.
La squadra classificata al secondo posto è ammessa al terzo turno di qualificazione della UEFA Champions League 2010-2011.
Le squadre classificate al terzo e al quarto posto sono ammesse, rispettivamente, al terzo e al secondo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2010-2011.
Le squadre classificate agli ultimi due posti (15º e 16º posto) retrocedono in Segunda Liga.

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStadioRisultato Stagione 2008-2009
 AcadémicaCoimbraStadio Città di Coimbra7º posto in Primeira Liga
 BelenensesLisbonaEstádio do Restelo15º posto in Primeira Liga
 BenficaLisbonaEstádio da Luz3º posto in Primeira Liga
 BragaBragaStadio comunale di Braga5º posto in Primeira Liga
 LeixõesMatosinhosEstádio do Mar6º posto in Primeira Liga
 MarítimoFunchalEstádio dos Barreiros9º posto in Primeira Liga
 NacionalFunchalEstádio da Madeira4º posto in Primeira Liga
 NavalFigueira da FozEstádio Municipal José Bento Pessoa13º posto in Primeira Liga
 OlhanenseOlhãoEstádio José Arcanjo1º posto in Segunda Liga
 Paços FerreiraPaços de FerreiraEstádio da Mata Real10º posto in Primeira Liga
 PortoPortoEstádio do DragãoCampione del Portogallo
 Rio AveVila do CondeEstádio do Rio Ave FC12º posto in Primeira Liga
 Sporting LisbonaLisbonaStadio José Alvalade2º posto in Primeira Liga
 União LeiriaLeiriaEstádio Dr. Magalhães Pessoa2º posto in Segunda Liga
 Vitória GuimarãesGuimarãesEstádio D. Afonso Henriques8º posto in Primeira Liga
 Vitória SetúbalSetúbalEstádio do Bonfim14º posto in Primeira Liga

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Benfica763024427820+58
2. Braga713022534820+28
3. Porto[3]683021547026+44
4. Sporting Lisbona[3]483013984226+16
5. Marítimo[3]4130118114243-1
6. Vitória Guimarães4130118113134-3
7. Nacional3930109113646-10
8. Naval3630106142035-15
9. Paços Ferreira3530811113237-5
10. União Leiria353098133541-6
11. Académica333089133742-5
12. Rio Ave3130613112233-11
13. Olhanense2930514113146-15
14. Vitória Setúbal2530510152957-28
15. Belenenses2330411152344-21
16. Leixões213056192551-26

Legenda:
      Campione del Portogallo e ammessa alla UEFA Champions League 2010-2011
      Ammesse alla UEFA Champions League 2010-2011
      Ammesse alla UEFA Europa League 2010-2011
      Retrocessa in Segunda Liga 2010-2011

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
  • Punti conquistati
  • Punti conquistati negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Reti realizzate in trasferta negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Partite vinte
  • Reti totali realizzate
  • Spareggio

Risultati modifica

1ª giornata
16 ago. 200917 gen. 2010
0-0Leixões-Belenenses3-1
1-0Braga-Académica2-0
1-1Nacional-Sporting2-3
1-1Benfica-Marítimo5-0
1-1P. Ferreira-Porto1-1
1-1Leiria-Rio Ave2-0
0-0Naval-Olhanense0-1
0-0V.Setúbal-V.Guimarães2-2
4ª giornata
13 set. 200914 feb. 2010
3-0V.Guimarães-Naval0-0
0-4V.Setúbal-Leiria3-3
1-0Sporting-P. Ferreira0-0
2-1Olhanense-Académica1-1
4-1Porto-Leixões0-0
0-4Belenenses-Benfica0-1
1-2Marítimo-Braga1-2
2-0Rio Ave-Nacional1-1
7ª giornata
4 ott. 20097 mar. 2010
2-0Braga-V.Setúbal0-0
2-4Académica-Marítimo0-0
0-0Sporting-Belenenses4-0
0-3Olhanense-Porto2-2
3-2Leixões-Leiria1-2
3-2Naval-Rio Ave0-0
2-0Nacional-V.Guimarães0-2
1-3P. Ferreira-Benfica1-3
10ª giornata
8 nov. 20093 apr. 2010
1-0V.Guimarães-Braga2-3
0-0V.Setúbal-Olhanense2-2
1-0Benfica-Naval4-2
1-1Leiria-Académica0-0
2-4Leixões-Nacional0-1
0-3Belenenses-P. Ferreira0-0
1-0Marítimo-Porto1-4
2-2Rio Ave-Sporting0-1
13ª giornata
13 dic. 200925 apr. 2010
0-0Braga-Naval4-0
2-0Académica-Leixões3-1
0-1Sporting-Leiria1-1
2-2Olhanense-Benfica0-5
2-0Porto-V.Setúbal5-2
0-1Belenenses-V.Guimarães0-2
0-1Marítimo-Rio Ave0-0
2-1P. Ferreira-Nacional1-1
2ª giornata
23 ago. 200931 gen. 2010
0-0Olhanense-Leiria0-2
1-1Académica-P. Ferreira1-2
1-2Sporting-Braga0-1
1-0Marítimo-Leixões2-1
1-0Rio Ave-V.Setúbal2-2
0-1V.Guimarães-Benfica1-3
3-0Porto-Nacional4-0
2-0Belenenses-Naval0-1
5ª giornata
20 set. 200921 feb. 2010
1-0Braga-Porto1-5
1-1Académica-Belenenses2-1
3-2Sporting-Olhanense0-0
1-2Leiria-Benfica0-3
3-1Leixões-V.Guimarães0-2
0-1Naval-V.Setúbal1-0
2-1Nacional-Marítimo1-1
1-1P. Ferreira-Rio Ave2-1
8ª giornata
25 ott. 200914 mar. 2010
1-1V.Guimarães-Sporting1-3
1-0V.Setúbal-Leixões2-1
6-1Benfica-Nacional1-0
2-0Leiria-Naval0-1
3-2Porto-Académica2-1
0-0Belenenses-Olhanense3-1
3-1Marítimo-P. Ferreira0-1
1-1Rio Ave-Braga0-1
11ª giornata
29 nov. 200911 apr. 2010
2-0Braga-Leiria2-1
3-0Académica-V.Setúbal1-1
0-0Sporting-Benfica0-2
0-2Olhanense-V.Guimarães1-1
2-1Porto-Rio Ave1-0
2-2Belenenses-Marítimo3-3
1-1Nacional-Naval0-0
1-1P. Ferreira-Leixões0-2
14ª giornata
20 dic. 20092 mag. 2010
1-0V.Guimarães-Rio Ave0-0
3-2V.Setúbal-Marítimo0-2
1-0Benfica-Porto1-3
1-0Leiria-Belenenses2-5
2-2Leixões-Olhanense0-1
0-1Naval-Sporting1-0
4-3Nacional-Académica3-3
0-1P. Ferreira-Braga0-1
3ª giornata
30 ago. 20097 feb. 2010
0-0P. Ferreira-V.Guimarães2-1
1-3Naval-Porto0-3
0-0Leiria-Marítimo0-1
0-0Leixões-Rio Ave0-2
3-1Braga-Belenenses3-1
0-2Académica-Sporting2-1
1-1Nacional-Olhanense0-1
8-1Benfica-V.Setúbal1-1
6ª giornata
27 set. 200928 feb. 2010
2-2V.Guimarães-Leiria1-0
0-1V.Setúbal-P. Ferreira3-5
5-0Benfica-Leixões4-0
0-1Olhanense-Braga1-3
1-0Porto-Sporting0-3
0-1Belenenses-Nacional0-1
1-2Marítimo-Naval1-2
0-0Rio Ave-Académica1-0
9ª giornata
1º nov. 200928 mar. 2010
2-0Braga-Benfica0-1
2-0Académica-V.Guimarães0-1
1-1Sporting-Marítimo2-3
0-1Olhanense-Rio Ave5-1
1-1Porto-Belenenses3-0
1-0Naval-Leixões0-1
2-1Nacional-V.Setúbal1-2
0-1P. Ferreira-Leiria1-2
12ª giornata
6 dic. 200918 apr. 2010
1-4V.Guimarães-Porto0-3
0-2V.Setúbal-Sporting1-2
4-0Benfica-Académica3-2
1-2Leiria-Nacional0-2
1-1Leixões-Braga1-3
1-0Naval-P. Ferreira3-1
5-2Marítimo-Olhanense2-1
0-0Rio Ave-Belenenses0-0
15ª giornata
10 gen. 20109 mag. 2010
2-0Braga-Nacional1-1
2-0Académica-Naval1-0
1-0Sporting-Leixões2-1
1-1Olhanense-P. Ferreira2-2
3-2Porto-Leiria4-1
0-0Belenenses-V.Setúbal2-1
0-1Marítimo-V.Guimarães2-1
0-1Rio Ave-Benfica1-2

Statistiche modifica

Squadre modifica

Capolista solitarie modifica

  • Dalla 1ª alla 7ª giornata: Braga
  • 9ª giornata: Braga
  • 11ª giornata: Braga
  • Dalla 18ª alla 19ª giornata: Braga
  • Dalla 20ª alla 30ª giornata: Benfica

Record modifica

  • Maggior numero di vittorie: Benfica (24)
  • Minor numero di sconfitte: Benfica (2)
  • Migliore attacco: Benfica (78 gol segnati)
  • Miglior difesa: Benfica e Braga (20 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Benfica (+58)
  • Maggior numero di pareggi: Olhanense (14)
  • Minor numero di pareggi: Benfica (4)
  • Minor numero di vittorie: Belenenses (4)
  • Maggior numero di sconfitte: Leixões (19)
  • Peggiore attacco: Naval (20 gol segnati)
  • Peggior difesa: Vitória Setúbal (57 gol subiti)
  • Peggior differenza reti: Vitória Setúbal (-29)
  • Partita con il maggior numero di reti: Benfica - Vitória Setúbal 8-1
  • Partita con la maggior differenza reti: Benfica - Vitória Setúbal 8-1

Individuali modifica

Classifica marcatori modifica

GolGiocatoreSquadra
26 Óscar Cardozo Benfica
25 Radamel Falcao Porto
13 Liédson Sporting Lisbona
12 Edgar Nacional
12 Cássio União Leiria
12 Djalmir Olhanense
12 Albert Meyong Braga
11 Javier Saviola Benfica

Verdetti finali modifica

Note modifica

  1. ^ (EN) Cardozo seals title for Benfica, su uefa.com.
  2. ^ (PT) Inscrição do E. Amadora rejeitada, Belenenses fica na Liga, su maisfutebol.iol.pt. URL consultato l'11 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2009).
  3. ^ a b c Il Porto è qualificato alla fase play-off della Europa League in quanto vincitore della coppa nazionale. Di conseguenza lo Sporting Lisbona è ammesso al terzo turno di qualificazione e il Marítimo al secondo turno.

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio