Presidenti del Perù

lista di un progetto Wiki How
(Reindirizzamento da Presidente del Perù)

Il presidente del Perù è il capo di Stato e di governo del Paese.

Presidente della Repubblica del Perù
Nome originale(ES) Presidente de la República del Perú
SiglaPCdlRdP
StatoBandiera del Perù Perù
Tipocapo di Stato
capo del governo
In caricaDina Boluarte (Indipendente)
da7 dicembre 2022
Istituito10 ottobre 1823
daCostituzione del Perù
PredecessorePedro Castillo
Eletto daPopolo Peruviano
(tramite elezione diretta)
Ultima elezione2021
Prossima elezione2026
Durata mandato5 anni, senza possibile rielezione immediata
SedePalazzo del Governo del Perù
IndirizzoJirón de la Unión s/n, Distrito de Lima - 15001, Provincía de Lima, Perù
Sito webwww.gob.pe/presidencia/

I capi di Stato del Perù dal 1821 ad oggi sono i seguenti.

Protettorato del Perù (1821-1822) modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Protettorato del Perù.
ProtettoreMandatoTitolo
InizioFine
José de San Martín[1]28 luglio 182120 settembre 1822Protettore del Perù

Repubblica del Perù (1822-1836) modifica

PresidenteElezioneMandatoTitolo
InizioFine
Francisco Xavier de Luna PizarroAd interim
(Presidente del Congresso Costituente)
20 settembre 182222 settembre 1822Encargado Interino del Poder Ejecutivo
José de La MarEletto dal Congresso Costituente tra i suoi membri22 settembre 182227 febbraio 1823Presidente della
Suprema Junta Gubernativa del Perú
José Bernardo de Torre TagleAd interim
Designato dal Congresso Costituente
27 febbraio 182328 febbraio 1823Jefe Interino
José de la Riva AgüeroColpo di Stato e
ratifica dal Congresso Costituente
28 febbraio 182323 giugno 1823Presidente della Repubblica
Antonio José de SucreEletto provvisoriamente dal Congresso Costituente
per esercitare il "potere militare"
23 giugno 182317 luglio 1823Jefe Supremo Militar
José Bernardo de Torre Tagle[2]Eletto dal Congresso Costituente,
delegato per Sucre
17 luglio 182316 agosto 1823Encargado del Mando Supremo
Ratificato come Presidente della Repubblica
dal Congresso Costituente,
come da Costituzione del 1823
16 agosto 182317 febbraio 1824Presidente della Repubblica
Simón Bolívar[3]Il Congresso Costituente gli concede la
Suprema autorità politica e militare
17 febbraio 18249 dicembre 1826Suprema autorità politica e militare
Costituzione del 18269 dicembre 182628 gennaio 1827Presidente Vitalicio de la República
Andrés de Santa CruzEletto dal Congresso a seguito della rivolta
che portò alla caduta del regime di Bolívar
28 gennaio 18279 giugno 1827Presidente de la Junta de Gobierno
Manuel Salazar y BaquíjanoIn qualità di Vicepresidente, in attesa dell'arrivo del presidente eletto José de La Mar9 giugno 182722 agosto 1827Encargado del Poder Ejecutivo
José de La Mar[4]Eletto dal Congresso22 agosto 18277 giugno 1829Presidente della Repubblica
Antonio Gutiérrez de la FuenteColpo di Stato, incaricato in attesa che il Congresso eleggesse un presidente provvisorio7 giugno 18291º settembre 1829Jefe Supremo
Agustín Gamarra[5]Eletto dal Congresso1º settembre 182920 dicembre 1833Presidente Provisorio
Francisco Xavier de Luna Pizarro20 dicembre 183321 dicembre 1833Encargado interino del Ejecutivo
Luis José de Orbegoso y MoncadaEletto dalla Convención Nacional21 dicembre 183311 agosto 1836Presidente Provisorio

Confederazione Perù-Bolivia modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Confederazione Perù-Bolivia.

Nel 1836 il sud del Perù si dichiarò indipendente creando la Repubblica Sudperuviana, mentre il resto del Perù divenne la Repubblica Nordperuviana. I due Stati si confederarono con la Repubblica di Bolivia per formare la Confederazione Perù-Bolivia, che si sciolse nel 1839. Durante questo periodo, Andrés de Santa Cruz divenne capo di Stato della confederazione con il titolo di Supremo Protector della Confederazione Perù-Bolivia, mentre ogni Stato membro mantenne il proprio Presidente come capo del governo.

Supremo Protector della Confederazione Perù-Bolivia modifica

Supremo ProtectorElezioneMandatoTitolo
InizioFine
Andrés de Santa CruzProclamazione e nascita della Confederazione28 ottobre 183620 febbraio 1839Supremo Protector
della Confederazione Perù-Bolivia

Repubblica Nordperuviana modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Repubblica Nordperuviana.
PresidenteMandato
InizioFine
Luis José de Orbegoso Y Moncada21 agosto 18371º settembre 1838
José de la Riva Agüero11 agosto 183824 gennaio 1839

Repubblica Sudperuviana modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Repubblica Sudperuviana.
ProtettoreMandato
InizioFine
Ramón Herrera y Rodado17 settembre 183712 ottobre 1838
Pío de Tristán12 ottobre 183823 febbraio 1839

Presidenti del Perù dal 1838 al 1931 modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Repubblica del Perù.
PresidenteMandatoPartito politico
InizioFine
Agustín Gamarra25 agosto 183818 novembre 1841Militare
Manuel Menéndez18 novembre 184116 agosto 1842Indipendente
Juan Crisóstomo Torrico16 agosto 184217 ottobre 1842Militare
Juan Francisco de Vidal17 ottobre 184215 marzo 1843Militare
Justo Figuerola16 marzo 184320 marzo 1843Militare
Manuel Ignacio de Vivanco20 marzo 184317 giugno 1844
Domingo Nieto20 marzo 184317 febbraio 1844
Ramón Castilla17 febbraio 184411 dicembre 1844
Domingo Elías17 giugno 184410 agosto 1844
Manuel Menéndez10 agosto 184411 agosto 1844
Justo Figuerola11 agosto 18447 ottobre 1844
Manuel Menéndez7 ottobre 184420 aprile 1845
Ramón Castilla20 aprile 184520 aprile 1851
José Rufino Echenique20 aprile 18515 gennaio 1855
Ramón Castilla5 gennaio 185524 ottobre 1862
Miguel de San Román24 ottobre 18623 aprile 1863
Ramón Castilla3 aprile 18639 aprile 1863
Pedro Diez Canseco9 aprile 18635 agosto 1863
Juan Antonio Pezet5 agosto 186325 aprile 1865
Mariano Ignacio Prado25 aprile 186524 giugno 1865
Juan Antonio Pezet24 giugno 18658 novembre 1865
Pedro Diez Canseco8 novembre 186528 novembre 1865
Mariano Ignacio Prado28 novembre 18657 gennaio 1868
Pedro Diez Canseco8 gennaio 18682 agosto 1868
José Balta2 agosto 186822 luglio 1872
Tomás Gutiérrez22 luglio 187226 luglio 1872
Francisco Diez Canseco26 luglio 187227 luglio 1872
Mariano Herencia Zevallos27 luglio 18722 agosto 1872
Manuel Pardo2 agosto 18722 agosto 1876
Mariano Ignacio Prado2 agosto 187623 dicembre 1879
Nicolás de Piérola Villena23 dicembre 187928 novembre 1881
Francisco García Calderón12 marzo 188128 settembre 1881
Lizardo Montero Flores15 gennaio 188128 ottobre 1883
Andrés Avelino Cáceres28 ottobre 18833 agosto 1885
Miguel Iglesias31 agosto 18853 dicembre 1885
Antonio Arenas3 dicembre 18855 giugno 1886
Andrés Avelino Cáceres5 giugno 188610 agosto 1890
Remigio Morales Bermúdez10 agosto 18901º aprile 1894
Justiniano Borgoño1º aprile 189410 agosto 1894
Andrés Avelino Cáceres10 agosto 189420 marzo 1895
Manuel Candamo20 marzo 18958 settembre 1895
Nicolás de Piérola8 settembre 18958 settembre 1899
Eduardo López de Romaña8 settembre 18998 settembre 1903
Manuel Candamo8 settembre 19037 maggio 1904
Serapio Calderón7 maggio 190424 settembre 1904
José Pardo y Barreda24 settembre 190424 settembre 1908
Augusto B. Leguía y Salcedo24 settembre 190824 settembre 1912
Guillermo Billinghurst24 settembre 19124 febbraio 1914
Óscar R. Benavides4 febbraio 191418 agosto 1915
José Pardo y Barreda18 agosto 19154 luglio 1919
Augusto Leguía y Salcedo4 luglio 191925 agosto 1930
Manuel María Ponce Brousset25 agosto 193027 agosto 1930
Luis Miguel Sánchez Cerro27 agosto 19301º marzo 1931
Ricardo Leoncio Elías Arias1º marzo 19315 marzo 1931
Gustavo Jiménez5 marzo 193111 marzo 1931
David Samanez Ocampo11 marzo 19318 dicembre 1931

Presidenti dal 1931 modifica

PresidentePartitoElezioneMandato
InizioFine
Luis Miguel Sánchez CerroUnione Rivoluzionaria19318 dicembre 193130 aprile 1933
Óscar R. BenavidesMilitareAd interim30 aprile 19338 dicembre 1939
Manuel Prado UgartechePartido Civil19398 dicembre 193928 luglio 1945
José Luis Bustamante y RiveroFronte Democratico Nazionale194528 luglio 194529 ottobre 1948
Manuel A. OdríaMilitare Colpo di Stato 29 ottobre 19481º giugno 1950
Zenón Noriega AgüeroMilitare Ad interim 1º giugno 195028 luglio 1950
Manuel A. OdríaUnione Nazionale Odriista195028 luglio 195028 luglio 1956
Manuel Prado UgartecheMovimento Democratico Pradista195628 luglio 195618 luglio 1962
Ricardo Pérez GodoyMilitare Colpo di Stato18 luglio 19623 marzo 1963
Nicolás LindleyMilitare Colpo di Stato3 marzo 196328 luglio 1963
Fernando Belaúnde TerryAzione Popolare1963[6]28 luglio 19633 ottobre 1968
Juan Velasco AlvaradoMilitareColpo di Stato3 ottobre 196830 agosto 1975
Francisco Morales Bermúdez CerruttiMilitare30 agosto 197528 luglio 1980
Fernando Belaúnde TerryAzione Popolare198028 luglio 198028 luglio 1985
Alan García PérezAPRA198528 luglio 198528 luglio 1990
Alberto FujimoriCambio 90,
Perù 2000
1990, autogolpe,
1995, 2000
28 luglio 199019 novembre 2000
Valentín Paniagua CorazaoAzione Popolare Ad interim
(Presidente del Congresso)
22 novembre 200028 luglio 2001
Alejandro Toledo ManriquePerù Possibile200128 luglio 200128 luglio 2006
Alan García PérezAPRA200628 luglio 200628 luglio 2011
Ollanta Humala TassoPartito Nazionalista Peruviano201128 luglio 201128 luglio 2016
Pedro Pablo KuczynskiPeruviani per il Cambiamento201628 luglio 201623 marzo 2018
Martín VizcarraIndipendente Ad interim
(Vicepresidente)
23 marzo 20189 novembre 2020
Manuel MerinoAzione PopolareAd interim
(Presidente del Congresso)
10 novembre 202015 novembre 2020
Francisco SagastiPartito ViolaAd interim
(Presidente del Congresso)
17 novembre 202028 luglio 2021
Pedro CastilloPerù Libero202128 luglio 20217 dicembre 2022
Indipendente
Dina BoluarteIndipendenteAd interim[7]
(Vicepresidente)
7 dicembre 2022in carica

Note modifica

  1. ^ Decreto asumiendo el mando supremo político y militar con el título de Protector, 3 de agosto de 1821, su congreso.gob.pe. URL consultato l'11 agosto 2022.
  2. ^ Biografia de José Bernardo de Tagle, su biografiasyvidas.com. URL consultato il 12 agosto 2022.
  3. ^ DECRETO DISPONIENDO QUE EL LIBERTADOR SIMÓN BOLÍVAR ASUMA LA SUPREMA AUTORIDAD POLÍTICA Y MILITAR DE LA REPÚBLICA, QUEDANDO EN SUSPENSO LA DEL PRESIDENTE Y EN RECESO EL CONGRESO, su congreso.gob.pe. URL consultato l'11 agosto 2022.
  4. ^ ▷ Gobierno de José de La Mar (1827 – 1829) - Carpetapedagogica.com, su carpetapedagogica.com. URL consultato il 12 agosto 2022.
  5. ^ LEY PROCLAMADO PRESIDENTE DE LA REPÚBLICA AL GRAN MARISCAL AGUSTÍN GAMARRA, 19 DE DICIEMBRE DE 1829, su congreso.gob.pe. URL consultato l'11 agosto 2022.
  6. ^ Le elezioni parlamentari del 1962 erano state vinte da Víctor Raúl Haya de la Torre (APRA); si insediò tuttavia una Giunta militare che, annullate le consultazioni in ragione di presunte irregolarità, indisse nuove elezioni, vinte da Fernando Belaúnde Terry.
  7. ^ In seguito al successo della procedura di impeachment nei confronti di Pedro Castillo

Altri progetti modifica