Presidente della Costa Rica

(Reindirizzamento da Presidente del Costa Rica)

Il presidente della Repubblica di Costa Rica è il capo dello stato e del governo del paese. Attualmente, il presidente è eletto tramite elezioni dirette per un periodo di quattro anni che non può essere rinnovato immediatamente. Il presidente e i due vicepresidenti sono eletti allo stesso modo. Il Consiglio dei ministri è nominato dal presidente.[1] A causa dell'abolizione dell'esercito nel 1948, il presidente del Costa Rica non è comandante in capo, a differenza della regola nella maggior parte degli altri paesi. Tuttavia, la Costituzione del paese lo designa come comandante in capo delle forze pubbliche per la protezione civile.[2]

Presidente della Repubblica di Costa Rica
Stemma della Costa Rica
Rodrigo Chaves Robles
attuale Presidente dall'8 maggio 2022
StatoCosta Rica
TipoCapo di Stato
Capo del governo
In caricaRodrigo Chaves Robles (Partito per il Progresso Social Democratico)
da8 maggio 2022
Istituito31 agosto 1848
daJosé María Castro Madriz
PredecessoreCarlos Alvarado Quesada
Durata mandato4 anni
SedeCasa Presidencial de Costa Rica
IndirizzoRuta Nacional 204, Calle 51
Sito webwww.presidencia.go.cr/

Dal 1969 al 2005, il presidente non poteva chiedere la rielezione. Un presidente in carica può ricandidarsi dopo aver atteso almeno otto anni dopo aver lasciato l'incarico dopo che la Corte Suprema ha ribaltato l'emendamento che impediva la rielezione nel 2005.[senza fonte]

Elezione modifica

Il presidente della Costa Rica viene eletto tramite un sistema modificato a due turni, in cui un candidato deve ottenere almeno il 40% dei voti per vincere al primo turno; Si svolge un ballottaggio tra i due candidati con il maggior numero di voti nel caso in cui nessun candidato vinca al primo turno.[3]

Titoli di studio modifica

I seguenti requisiti sono necessari per essere nominati presidente o vicepresidente della Repubblica ai sensi dell'articolo 131 della Costituzione:

«

  1. Essere costaricano di nascita e cittadino in esercizio;
  2. Avere uno status secolare;
  3. Avere più di trent'anni.»

Attributi e doveri modifica

Secondo l'articolo 139 della Costituzione della Costa Rica, il presidente ha solo il diritto di esercitare[2] i seguenti poteri:

«

  1. Nominare e revocare liberamente i ministri del governo;
  2. Rappresentare la Nazione negli atti di carattere ufficiale;
  3. Esercitare il comando supremo delle forze pubbliche;
  4. Presentare all'Assemblea Legislativa, all'inizio del primo periodo annuale di sessioni, un messaggio scritto relativo alle varie questioni dell'Amministrazione e dello stato politico della Repubblica e nel quale deve, inoltre, proporre i provvedimenti che giudica importante per il buon funzionamento del Governo e il progresso e il benessere della Nazione;
  5. Comunicare preventivamente all'Assemblea Legislativa, quando intende lasciare il Paese, i motivi del suo viaggio.»

L'articolo 140 attribuisce al presidente i seguenti compiti [2] insieme al rispettivo ministro:

«

  1. nominare e revocare liberamente i membri della forza pubblica, gli impiegati ei funzionari che esercitano uffici di fiducia, e gli altri che, in casi molto qualificati, la legge della funzione pubblica determina;
  2. Nominare e revocare, fatti salvi i requisiti previsti dalla Legge sulla [] Pubblica Amministrazione, il resto dei [pubblici] dipendenti a loro carico;
  3. Sanzionare e promulgare le leggi, regolarle, eseguirle e provvedere al loro esatto adempimento;
  4. Nei recessi dell'Assemblea Legislativa, decretare la sospensione [dei] diritti e garanzie di cui al comma 7) dell'articolo 121[,] negli stessi casi e con le stesse limitazioni ivi stabilite[,] e renderne immediatamente conto all'Assemblea. Il decreto di sospensione delle garanzie equivale, ipso facto, alla convocazione in seduta dell'Assemblea, che deve riunirsi entro le quarantotto ore successive. Se l'Assemblea non conferma il provvedimento con i due terzi dei voti della totalità dei suoi componenti, le garanzie si intendono ripristinate. Se per mancanza di numero legale l'Assemblea non può riunirsi, lo farà il giorno successivo con un numero qualsiasi di Deputati. In questo caso, il decreto del Potere Esecutivo deve essere approvato con [un] voto di non meno dei due terzi dei presenti;
  5. Esercitare l'iniziativa nella formazione delle leggi, e il diritto di veto;
  6. Mantenere l'ordine e la tranquillità della Nazione, prendere le misure necessarie [providencias] per la salvaguardia delle libertà pubbliche;
  7. Provvedere alla riscossione e all'investimento dei redditi nazionali in conformità con le leggi;
  8. Curare il buon funzionamento dei servizi amministrativi e delle dipendenze;
  9. Eseguire e far adempiere quanto deciso [su] o disposto [per] nelle materie di loro competenza [da] i tribunali di giustizia e gli organi elettorali, su sollecitazione degli stessi;
  10. Celebrare accordi, trattati pubblici e concordati, promulgarli ed eseguirli una volta approvati dall'Assemblea Legislativa o da un'Assemblea Costituente quando tale approvazione è richiesta dalla presente Costituzione. I protocolli derivati da quei trattati pubblici o accordi internazionali che non richiedono l'approvazione legislativa entreranno in vigore una volta promulgati dal Potere Esecutivo.
  11. Per rendere all'Assemblea Legislativa i rapporti che sollecita da essa è l'uso delle sue attribuzioni;
  12. Dirigere le relazioni internazionali della Repubblica;
  13. Ricevere i Capi di Stato, nonché le rappresentanze diplomatiche, e ammettere i Consoli delle altre nazioni;
  14. Convocare l'Assemblea Legislativa in sessioni ordinarie e straordinarie;
  15. Inviare all'Assemblea Legislativa il disegno di legge del Bilancio Nazionale nei tempi e con i requisiti determinati dalla presente Costituzione;
  16. Disporre della forza pubblica per preservare l'ordine, la difesa e la sicurezza del Paese;
  17. Rilasciare patenti di navigazione;
  18. a darsi i regolamenti appropriati per il regime interno dei loro uffici e ad emanare gli altri regolamenti e ordinanze necessarie per la pronta esecuzione delle leggi;
  19. Sottoscrivere i contratti amministrativi non compresi nel paragrafo 14) dell'articolo 121 di questa Costituzione, con riserva di sottoporli all'approvazione dell'Assemblea Legislativa quando stabiliscano [l']esenzione di imposte o tasse, o [quando] abbiano per hanno per oggetto lo sfruttamento di servizi pubblici, risorse naturali o ricchezza dello Stato.
  20. L'approvazione legislativa di questi contratti non conferirà loro carattere di legge né li esonererà dal loro regime giuridico amministrativo. Quanto previsto dal presente comma non si applicherà ai prestiti o ad altri contratti analoghi, di cui al comma 15) dell'articolo 121, che saranno disciplinati dalle loro norme speciali;
  21. Adempiere agli altri doveri ed esercitare le altre attribuzioni che la presente Costituzione e le leggi conferiscono loro.»

Limitazioni modifica

La Costituzione stabilisce anche limitazioni ai poteri del presidente [2] che possono essere perseguiti in caso di violazione.

Articolo 148.

«Il Presidente della Repubblica sarà responsabile dell'uso che farà di quelle attribuzioni che secondo questa Costituzione gli corrispondono in forma esclusiva. Ciascun Ministro del governo sarà corresponsabile con il Presidente[,] per quanto riguarda l'esercizio delle attribuzioni che la presente Costituzione attribuisce ad entrambi. La responsabilità degli atti del Consiglio di Governo si estenderà a tutti coloro che hanno concorso con il loro voto ad adottare il rispettivo accordo.»

Articolo 149

«Sono inoltre solidalmente responsabili il Presidente della Repubblica e il Ministro del governo che avevano partecipato agli atti di seguito indicati:

  1. Quando compromettono in qualsiasi forma la libertà, l'indipendenza politica o l'integrità territoriale della Repubblica;
  2. Quando impediscono o ostacolano direttamente o indirettamente le elezioni popolari, o violano i principi dell'alternanza nell'esercizio della Presidenza o della libera successione presidenziale, o contro la libertà, l'ordine o la purezza del suffragio;
  3. Quando impediscono o ostacolano le funzioni proprie dell'Assemblea Legislativa o ne limitano la libertà e l'indipendenza;
  4. Quando si rifiutano di pubblicare o eseguire le leggi o altri atti legislativi;
  5. Quando impediscono o ostacolano le funzioni proprie del Potere Giudiziario, o [quando] restringono la libertà con cui i Tribunali devono giudicare le cause sottoposte alla loro decisione, o quando ostacolano in qualche forma le funzioni che corrispondono agli organi elettorali oi comuni;
  6. Per tutti gli altri casi in cui il Potere Esecutivo per azione od omissione viola qualche espressa legge.»

Ultime elezioni modifica

CandidatoPartitoPrimo roundSecondo round
Voti%Voti%
José María Figueres OlsenPartito Liberazione Nazionale497,96627.26884,02947.12%
Rodrigo Chaves RoblesPartito per il Progresso Social Democratico305,15716.70991,95552.88%
Fabricio Alvarado MuñozPartito della Nuova Repubblica270,80014.82
Lineth Saborio ChaverriPartito Unità Sociale Cristiana225,86612.36
Eliécer Feinzaig MintzPartito Liberale Progressista225,23912.33
José María Villalta Florez-EstradaFronte Ampio158,9918.70
Rolando Araya MongeUn solo Costa Rica17,3170.95
Natalia Díaz QuintanaUniti si può14,9650.82
Greivin Moya CarpioPartito della Forza Nazionale14,3090.78
Welmer Ramos GonzálesPartito Azione Cittadina12,1350.66
Sergio Mena DíazPartito della Nuova Generazione11,0270.60
Óscar Andrés López AriasPartito Accessibilità Senza Esclusione10,7360.59
Rodolfo Hernández GómezPartito Social Cristiano Repubblicano10,6920.59
Eduardo Cruickshank SmithPartito Restaurazione Nazionale10,0000.55
Federico Malavassi CalvoPartito dell'Unione Liberale6,5750.36
Carmen Quesada SantamaríaPartito Costaricano per la Giustizia Sociale6,4720.35
Maricela Morales MoraUnione Democratico Costaricano5,7340.31
Christian Rivera PaniaguaAlleanza Democratica Cristiana5,0980.28
Óscar Campos ChavarríaPartito degl'Incontri Nazionali4,2630.23
Rodolfo Piza RocafortOur People Party3,1060.17
Walter Múñoz CéspedesPartito Nazionale dell'Integrazione2,9750.16
Roulan Jiménez ChavarríaMovimento Socialdemocratico Costaricano2,1370.12
Martín Chinchilla CastroPopolo Unito1,9580.11
Jhon Vega MasísPartito dei Lavoratori1,7720.10
Luis Alberto Cordero AriasMovimento Libertario1,7530.10
Voti non validi/vuoti26,454-
Totale1,818,725100-100
Elettori registrati/affluenza alle urne3,541,90859.74-
Fonte: TSE[2] (88,20 % delle commissioni elettorali elaborate)

Note modifica

  1. ^ url interrotto, su guiascostarica.info.
  2. ^ a b c d e Costituzione della Costa Rica, su constituteproject.org.
  3. ^ Costa Rica IFES

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica