Voci per la libertà - Una canzone per Amnesty

(Reindirizzamento da Premio Amnesty Italia)

Voci per la libertà - Una canzone per Amnesty è un festival promosso dalla sezione italiana di Amnesty International, nato a Villadose (RO) nel 1998 in occasione del 50º anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani e trasferitosi a Rosolina Mare nel 2012, con l'intento di diffondere i principi della dichiarazione attraverso la musica e, in generale, l'arte, riconosciute mezzi in grado di veicolare valori umani fondamentali quali rispetto e tolleranza.

Il concorso musicale si divide in due parti: Premio Amnesty Italia International Emergenti per esordienti, solisti o gruppi, con un brano autografo incentrato sul rispetto dei diritti umani e Premio Amnesty International Italia per le canzoni interpretate da big, pubblicate l'anno che precede l'edizione ed efficaci nel promuovere i contenuti della dichiarazione. Il conduttore dell'evento, sin dalle prime edizioni, è Savino Zaba.

Premio Amnesty International Italia, sezione Emergenti modifica

L'Associazione Voci per la Libertà valuta le produzioni musicali di tutti gli iscritti, scegliendo tra esse le più meritevoli in base alla qualità compositiva ed esecutiva, ma soprattutto alla capacità di richiamare l'attenzione su almeno uno dei diritti elencati nei 30 articoli della Dichiarazione. Le proposte più interessanti vengono scelte per la fase che prevede concerti dal vivo e sottoposte al parere di una giuria specializzata durante la quattro giorni di eventi che si tiene in provincia di Rovigo nel mese di luglio. Nel corso della serata finale sono assegnati oltre al Premio Amnesty International Italia Emergenti, anche il Premio della Critica e il Premio della Giuria Popolare. La compilation prodotta da Voci per la Libertà ed Amnesty International raccoglie, tra le altre, le canzoni dei finalisti.

Premio Amnesty International Italia, sezione Big modifica

Istituito nel 2003, il Premio Amnesty International Italia si svolge da gennaio a maggio, momento in cui viene dichiarato il vincitore. Tra tutte le canzoni proposte dal pubblico e dagli artisti l'Associazione Voci per la Libertà e la Sezione Italiana di Amnesty International selezionano una rosa di 10 brani, poi sottoposti al giudizio di una ampia giuria specializzata che elegge il Premio Amnesty International Italia.

Le giurie modifica

Le giurie dei due premi sono distinte, ma contengono entrambe firme prestigiose dei media nazionali. Dal 1998 ad oggi hanno partecipato ad esse esponenti di testate quali Rai tv, Radio Rai, MTV, Deejay, RTL 102.5, Rolling Stone, Il Mucchio Selvaggio, Jam, Rockit, Rockol, Il Gazzettino, QN - Quotidiano Nazionale, La Repubblica, Freequency, Audioreview, Audiocoop, Mescalina, Radio Città Aperta, L'isola che non c'era, Sentireascoltare.

I riconoscimenti ricevuti modifica

Albo d'oro modifica

Finalisti e vincitori Premio Amnesty International Italia, sezione EmergentiPremio Amnesty International Italia, sezione Big
1998Versi Banditi (Premio Amnesty International Italia Emergenti), Cafeteria Murnau (Premio della Critica), Quartafila, The river of blues, Nowhere, Laura Polato
1999Frank Paulis Band (Premio Amnesty International Italia Emergenti), I figli della Vedova Cliquot (Premio della Critica), Suburbia (Premio Giuria Popolare), Play Travel Advance, Eufonia, Orchestra della Suerte
2000Re del Deseo (Premio Amnesty International Italia Emergenti), Vibra (Premio della Critica), Iperuranio (Premio Giuria Popolare), Sinergia, Quartafila, Cororchestra Cantarchevai
2001Livido (Premio Amnesty International Italia Emergenti) Sungift (Premio della Critica), Elia (Premio Giuria Popolare), Malastrana, CH, I folletti del grande bosco
2002Il Combo Farango (Premio Amnesty International Italia Emergenti), Monzōn (Premio della Critica), Atarassiagröp (Premio Giuria Popolare), Arecibo, Lineamaginot, Ælian
2003Nuovi Orizzonti Artificiali (Premio Amnesty International Italia Emergenti), Ameba (Premio della Critica), Michael Seck & The Tolou (Premio Giuria Popolare), La Moscaceca, Risin' Family, Viaggio SegretoIl mio nemico di Daniele Silvestri
2004Riserva Moac (Premio Amnesty International Italia Emergenti), Terramare (Premio della Critica), Sandy Müller Duo (Premio Giuria Popolare), Jailsound, Pekisch, FabularasaPane e coraggio di Ivano Fossati
2005Sancto Ianne (Premio Amnesty International Italia Emergenti), The Icelighters (Premio della Critica), Banda dei falsari (Premio Giuria Popolare), Firesons, Mama Roots, Francesco CamattiniEbano dei Modena City Ramblers
2006'A67 (Premio Amnesty International Italia Emergenti), Chiarastella (Premio della Critica), Neruda (Premio Giuria Popolare), Evoè, Concerto Musicale Ambaradan, Paolo ScherianiRwanda di Paola Turci
2007Marcosbanda (Premio Amnesty International Italia Emergenti), Le voci del vicolo (Premio della Critica), Principe (Premio Giuria Popolare), Malecorde, Terrasonora, The SavalasOcchiali Rotti di Samuele Bersani
2008Elena Vittoria (Premio Amnesty International Italia Emergenti), Ultimavera (Premio della Critica), Proxima Luna (Premio Giuria Popolare), Trois fois rien, Terramaris, PuraUtopiaCanenero dei Subsonica
2009Terzobinario (Premio Amnesty International Italia Emergenti), Legittimo Brigantaggio (Premio della Critica), Silvia's Magic Hands (Premio Giuria Popolare), Garnet, Cosmorama, TelemarkLettere di soldati di Vinicio Capossela
2010Piccola Orchestra Karasciò (Premio Amnesty International Italia Emergenti), Giorgio Barbarotta (Premio della Critica), Prhome (Premio Giuria Popolare), Corimè, ThisorderMio zio di Carmen Consoli
2011Areamag (Premio Amnesty International Italia Emergenti), PuntinEspansione (Premio della Critica), Heza (Premio Giuria Popolare), Emanuele Bocci, RepselGenova Brucia di Simone Cristicchi
2012Novadeaf (Premio Amnesty International Italia Emergenti), Chopas & The Doctor (Premio della Critica), Anima Caribe (Premio Giuria Popolare), Portugnol Connection, Soci alla PariNon è un film di Frankie hi-nrg mc e interpretata da Fiorella Mannoia
2013Leo Miglioranza (Premio Amnesty International Italia Emergenti), Syncage (Premio della Critica), Andrea Dodicianni (Premio Giuria Popolare), Shape of Sound, Durden And The CateringGerardo nuvola 'e Povere di Enzo Avitabile e Francesco Guccini
2014Mud (Premio Amnesty International Italia Emergenti), VillaZuk (Premio della Critica), Marmaja (Premio Giuria Popolare), Anna Luppi, Les Fleurs des MaladivesAtto di forza di Francesco e Max Gazzè
2015Adolfo Durante (Premio Amnesty International Italia Emergenti), WDD & Michela Grena (Premio della Critica), GolaSeca (Premio Giuria Popolare), Ricki Anelli, Malarazza 100% TerroneScendi giù di Alessandro Mannarino
2016Do'storieski (Premio Amnesty International Italia Emergenti), A Tea With Alice (Premio della Critica), Cloud (Premio Giuria Popolare), Statale 107 bis, Il quarto imprevistoPronti a salpare di Edoardo Bennato
2017Carlo Valente (Premio Amnesty International Italia Emergenti), Elisa Erin Bonomo (Premio della Critica), Amarcord (Premio Giuria Popolare), Nevruz, TukurùBallata triste di Nada
2018Pupi di Surfaro (Premio Amnesty International Italia Emergenti), Danilo Ruggero (Premio della Critica), La Malaleche (Premio Giuria Popolare), Mujeres Creando, Eleonora BettiL'uomo nero di Brunori Sas
2019Grace N Kaos (Premio Amnesty International Italia Emergenti e Premio Giuria Popolare), Giulio Wilson (Premio della Critica), The Roomors (Premio "Il migliore per noi"), Chiara Effe, Chiara Patronella.Salvagente di Roy Paci e Willie Peyote
2020H.E.R (Premio Amnesty International Italia Emergenti), Agnese Valle (Premio della Critica), Adriana Iè (Premio Giuria Popolare), Assia Fiorillo (Premio "Il migliore per noi"), Micaela Tempesta.Io sono l'altro di Niccolò Fabi

Collegamenti esterni modifica

Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica