Prem"jer-liha 2013-2014

edizione del torneo calcistico ucraino

La Prem"jer-liha 2013-2014 è stata la 23ª edizione del massimo campionato di calcio ucraino. La stagione è iniziata il 13 luglio 2013 ed è terminata il 18 maggio 2014. Lo Šachtar ha vinto il titolo per la nona volta nella sua storia.
La competizione è stata influenzata dalle vicende politiche che hanno colpito l'Ucraina in primavera.

Prem"jer-liha 2013-2014
CompetizionePrem"jer-liha
Sport Calcio
Edizione23ª
OrganizzatoreFFU
Datedal 13 luglio 2013
al 18 maggio 2014
LuogoBandiera dell'Ucraina Ucraina
Partecipanti16
Risultati
VincitoreŠachtar
(9º titolo)
RetrocessioniArsenal Kiev
Tavrija
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera del Brasile Luiz Adriano (20)
Incontri disputati222
Gol segnati585 (2,64 per incontro)
Cronologia della competizione

Conflitto civile e i suoi effetti sul torneo modifica

Nel novembre del 2013, durante la pausa invernale della Prem"jer-liha ucraina, un'ondata di manifestazioni e conflitti civili ha contrassegnato l'inizio dell'Euromaidan in Ucraina. La competizione avrebbe dovuto riprendere il 1º marzo 2014, ma a causa del conflitto civile nel paese dopo le rivolte a Kiev e poi anche per la crisi della Crimea, la Premier League ha rinviato l'inizio della fase si primavera. La Premier League ucraina allora ha deciso di riprendere la competizione il 15 marzo.

Dopo l'annessione della Crimea da parte della Russia nel marzo 2014, le squadre aventi sede in Crimea, Sevastopol' e Tavrija Simferopol', hanno continuato a partecipare alla competizione.

Durante il mese di maggio 2014 del conflitto filo-russo in Ucraina la Federcalcio ucraina (dopo essere stata consigliata dal Ministero dell'Interno ucraino) ha deciso che tutte le partite dei campionati ucraini, così come la finale di coppa ucraina, avrebbero dovuto giocarsi a porte chiuse per motivi di sicurezza.

Al termine del campionato, le tre squadre professionistiche crimeane FC Sevastopol, SC Tavriya Simferopol e FC Zhemchuzhina Yalta, dietro decisione della Federazione russa sono state iscritte alla terza divisione russa. La FC Sevastopol e la SC Tavriya Simferopol sono state costrette a rifondarsi ed a cambiare nome, rispettivamente FC SKChF Sevastopol e FC TSK Simferopol.[1] La UEFA ha ritenuto il trasferimento illegittimo e dichiarato che non riconoscerà come ufficiali le partite giocate dalle tre squadre nel campionato russo poiché maturato al di fuori di un contesto di legalità ed in violazione dello Statuto UEFA.[1]

Novità modifica

Il Metalurh Zaporižžja e l'Hoverla, inizialmente retrocesse, sono state ripescate a causa del fallimento del Kryvbas e dalla rinucia dello Stal' Alčevs'k. L'unica promossa dalla Perša Liha è il Sevastopol'.

Regolamento modifica

Le 16 squadre partecipanti si affrontano in un girone di andata e ritorno, per un totale di 30 giornate.
La squadra campione di Ucraina e la seconda classificata si qualificano rispettivamente per la fase a gironi e per il terzo turno di qualificazione della UEFA Champions League 2014-2015.
La terza, la quarta e la quinta classificata si qualificano rispettivamente per i play-off, per il terzo e per il secondo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2014-2015.
Le ultime due classificate retrocedono direttamente in Perša Liha.

Squadre partecipanti modifica

ClubCittàStadioPosizione 2012-2013
 Arsenal KievKievStadio Dinamo Lobanovski8º posto
 Čornomorec'OdessaStadio Čornomorec'7º posto
 Dinamo KievKievStadio Olimpico3º posto
 DniproDnipropetrovs'kDnipro Arena4º posto
 HoverlaUžhorodArena L'viv (Leopoli)15º posto[2]
 Illičivec'Mariupol'Stadio Illičivec'9º posto
 KarpatyLeopoliStadio Ucraina14º posto
 MetalistCharkivStadio Metalist2º posto
 Metalurh Donec'kDonec'kStadio Metalurh5º posto
 Metalurh ZaporižžjaZaporižžjaSlavutyč-Arena16º posto[3]
 Sevastopol'SebastopoliSC Sevastopol'1º posto in Perša Liha
 ŠachtarDonec'kDonbas ArenaCampione di Ucraina
 TavrijaSinferopoliStadio Lokomotiv11º posto
 Volyn'Luc'kStadio Avanhard13º posto
 VorsklaPoltavaStadio Vorskla12º posto
 ZorjaLuhans'kStadio Avanhard10º posto

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Šachtar652821256223+39
2. Dnipro592818555628+28
3. Metalist572816935429+25
4. Dinamo Kiev532816575533+22
5. Čornomorec'4628121063022+8
6. Metalurh Donec'k[4][5]432812794542+3
7. Zorja422811983530+5
8. Vorskla4028101083638-2
9. Sevastopol'[6]3528105133243-11
10. Illičivec'3428104142733-6
11. Karpaty3228711103339-6
12. Hoverla262875162639-13
13. Volyn'[7]242876152551-26
14. Metalurh Zaporižžja122826201954-35
15. Tavrija[8]102824221546-31
16. Arsenal Kiev[9][10]00000000

Legenda:
      Campione di Ucraina e ammessa alla UEFA Champions League 2014-2015
      Ammessa alla UEFA Champions League 2014-2015
      Ammesse alla UEFA Europa League 2014-2015

Capoliste solitarie modifica

Futbol'nyj Klub ŠachtarFutbol'nyj Klub ŠachtarFutbol'nyj Klub MetalistFutbol'nyj Klub Šachtar

Risultati modifica

 ArsČorDinDniHovIlMKarKryMetMDoMZaŠacTavVolVorZor
Arsenal Kiev–––Canc.Canc.Canc.Canc.Canc.Canc.Canc.Canc.Canc.Canc.Canc.Canc.Canc.Canc.Canc.
Čornomorec'Canc.–––1-01-12-11-00-01-11-03-02-00-10-00-01-13-1
DniproCanc.2-0–––2-01-03-11-42-23-11-03-03-11-05-12-21-3
Dinamo KievCanc.1-21-1–––3-01-01-04-29-14-02-00-22-01-12-13-1
HoverlaCanc.1-10-21-2–––1-21-00-20-01-01-20-22-16-01-20-0
Illičivec' MariupolCanc.3-10-20-20-1–––1-11-13-03-10-01-31-21-01-21-0
KarpatyCanc.1-10-42-21-00-1–––2-42-22-22-03-22-10-10-20-0
MetalistCanc.0-02-13-01-12-02-1–––1-03-23-12-41-04-01-01-1
Metalurh Donec'kCanc.3-21-12-14-21-11-13-0–––2-03-02-22-11-34-12-0
Metalurh ZaporižžjaCanc.0-12-31-20-10-11-30-30-0–––2-20-31-03-00-11-1
Sevastopol'Canc.1-11-11-23-0[11]0-11-00-24-25-0–––1-31-02-11-00-2
ŠachtarCanc.1-00-23-12-03-13-01-12-12-04-0–––2-12-03-04-0
Tavrija Simferopol'Canc.1-20-21-21-30-30-10-30-13-10-20-4–––2-20-10-2
Volyn'Canc.1-21-31-40-11-01-11-41-02-01-22-01-0–––0-00-2
VorsklaCanc.0-11-42-23-11-02-21-11-22-12-21-01-13-3–––1-1
ZorjaCanc.1-03-02-01-03-02-22-20-40-03-01-30-02-01-2–––

Classifica marcatori modifica

GolGiocatoreSquadra
20 Luiz Adriano Šachtar
19 Júnior Moraes Metalurh Donec'k
15 Marko Dević Metalist
13 Matheus Dnipro
13 Dieumerci Mbokani Dinamo Kiev
13 Jevhen Selezn'ov Dnipro
12 Yannick Boli Zorja
12 Andrij Jarmolenko Dinamo Kiev
10 Oleksandr Hladkyj Karpaty
10 Oleksij Antonov Čornomorec'
9 Eduardo da Silva Šachtar
9 Sergei Zenjov Karpaty
8 Danilo Zorja
8 Jevhen Konopljanka Dnipro

Verdetti modifica

Note modifica

  1. ^ a b Che è successo alle squadre di calcio crimeane, Il Post.it, 23 agosto 2014. URL consultato il 31 agosto 2014.
  2. ^ Ripescato in seguito al fallimento del Kryvbas.
  3. ^ Ripescato in seguito alla rinuncia dello Stal Alchevsk.
  4. ^ Escluso per tre anni dalle competizioni europee in virtù del fair play finanziario.
  5. ^ Uefa, fair play finanziario: tre club fuori dalle coppe
  6. ^ Esclusa dalle competizioni dopo l'annessione della Crimea alla Russia.
  7. ^ Tre punti di penalizzazione per problemi finanziari.
  8. ^ Retrocesso e successivamente escluso dalle competizioni dopo l'annessione della Crimea da parte della Russia.
  9. ^ Ritiratasi dalla competizione per problemi finanziari.
  10. ^ Arsenal Kiev se retire du championnat d'Ukraine
  11. ^ A tavolino per rinuncia della squadra Hoverla.

Collegamenti esterni modifica

  • Sito ufficiale, su fpl.ua. URL consultato il 14 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2011).
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio