Peter Ebdon

giocatore di snooker inglese

Peter Ebdon (Kettering, 27 agosto 1970) è un giocatore di snooker inglese, vinse il Campionato mondiale nel 2002 e lo UK Championship nel 2006. Realizzò anche due 147, il primo nel 1991 e il secondo nel 1992.[1][2][3][4][5]

Peter Ebdon
NazionalitàBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Biliardo
SpecialitàSnooker
Termine carriera30 aprile 2020
Carriera
Carriera professionistica
Stagioni1991-2020
SoprannomeThe Force
Ranking55° (25 aprile 2020)
Miglior Ranking(Maggio 1996-Maggio 1997, Maggio 2002-Maggio 2003)
Risultati nei tornei della Tripla Corona
UK ChampionshipV (2006)
MastersSF (1995, 2005)
Campionato mondialeV (2002)
Titoli Ranking9
Titoli Non-Ranking4
Century break377
Miglior break147 (2)
Strachan Open 1992 Q
UK Championship 1992
Maggior vincita£260.000
Campionato mondiale 2002
Statistiche aggiornate al 1º maggio 2020

Il 30 aprile 2020 annunciò il suo ritiro dallo snooker professionistico a causa di alcuni fastidi muscolari.[6]

Biografia modifica

Durante la sua attività, venne spesso criticato per il suo gioco lento e privo di spettacolo; si pensi, ad esempio che al Campionato del mondo 2005, mentre affrontava Ronnie O'Sullivan ai quarti di finale, impiegò cinque minuti per tirare una biglia.[7] Nella classifica mondiale di merito raggiunse il terzo posto assoluto nella stagione 1996-1997 e nuovamente in quella 2002-2003.

Nel 2005 è emigrato a Dubai, dove ha vissuto fino al 2009 con la sua ex-moglie Deborah e i suoi quattro figli: Ruby Mae, Ethan, Tristan e Clarissa. Dopo aver divorziato, nel 2010 ha sposato l'ungherese Nora.

Carriera modifica

1990-1995 modifica

Dopo aver esordito con qualche piazzamento nei primi turni, Ebdon arrivò ai quarti di finale nel Campionato mondiale 1992, il primo disputato in carriera. Nel primo turno riuscì a battere il 6 volte campione Steve Davis con il risultato di 10-4, nel secondo spazzò via Martin Clark 13-4, ma venne eliminato dal campione del mondo 1979 Terry Griffiths.[8]

Nel 1993, con il trionfo al Grand Prix, Ebdon vinse il suo primo titolo Ranking in carriera, battendo in finale Ken Doherty 9-6.[9] Sempre nella stessa stagione, l'inglese ottenne per la prima volta un posto al Masters di Londra come wildcard. Nel primo turno Ebdon sconfisse ancora Davis, ma si fermò al secondo per colpa di James Wattana.[10] Nella stagione 1994-1995 Ebdon vinse il Pontins Professional e l'Irish Masters, terminando in finale anche al Dubai Classic, ottenendo anche quattro semifinali.[11]

Stagione 1995-1996 modifica

Nella stagione successiva Ebdon arrivò complessivamente in sette finali e riuscì a vincerne tre, tra cui due della Tripla Corona, ovvero UK Championship e Campionato mondiale, dove l'inglese perse entrambe le volte contro Stephen Hendry, giocatore che lo aveva battuto anche allo Scottish Masters, ma che Ebdon aveva sconfitto all'Irish Masters nella medesima stagione.[12][13][14]

1996-2001 modifica

Nel 1996-1997 vinse lo Scottish Masters e il Thailand Open, raggiungendo anche cinque semifinali. Dopo questi successi, Ebdon passò tre stagioni (dal 1997-1998 al 1999-2000) senza vincere alcun torneo, raggiungendo come miglior risultato la finale del British Open 1999 persa contro Hendry.[15][16][17][18] Il ritorno al vertice arrivò nel 2000-2001 con il trionfo al British Open e allo Scottish Open, sconfiggendo in finale rispettivamente Jimmy White e Ken Doherty.[19]

Stagione 2001-2002 modifica

Ebdon esordì nella stagione 2001-2002 arrivando in semifinale in Champions Cup e perdendo la finale della LG Cup contro Stephen Lee per 9-4. Arrivò ai quarti di finale allo UK Championship, dove venne battuto dal futuro vincitore del torneo Ronnie O'Sullivan 9-8, poi perse la sua seconda finale stagionale all'Irish Masters contro John Higgins con il risultato netto di 10-3 in favore dello scozzese.[20]

Campionato mondiale 2002 modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di snooker 2002.

Successivamente perse in semifinale dello Scottish Open e, dopo alcuni risultati mediocri, iniziò il Campionato del mondo battendo Michael Judge al primo turno.[21] Al secondo, Ebdon vinse contro Joe Perry 13-7 e superò anche Anthony Hamilton ai quarti; in semifinale incontrò Matthew Stevens e lo batté al decisivo 17-16 giungendo così in finale, dove affrontò Stephen Hendry, che ha a sua volta battuto il campione in carica O'Sullivan.[22][23][24][25]

All'inizio della contesa, Ebdon vinse i primi quattro frames consecutivamente, ma Hendry ne vinse quattro a sua volta. Dopo aver vinto un frame a testa, è Ebdon a portarsi decisamente avanti 11-6, ma quando tutto sembrava perso, Hendry portò a casa otto dei successivi nove frames ribaltando completamente la situazione. Da lì in poi il match divenne equilibrato: ogni frame vinto corrisponde ad un frame perso per entrambi i giocatori e, come logica conseguenza, il match andò al frame decisivo, dove Ebdon la spuntò con una serie da 59, vincendo il suo primo titolo mondiale in carriera, rivendicando allo scozzese la finale persa nel 1996.[2]

2002-2007 modifica

La stagione post-titolo non fu delle migliori, infatti Ebdon raggiunse solo tre semifinali come miglior risultato (UK Championship, European Open e Premier League). Al Campionato mondiale perse ai quarti contro Paul Hunter per 13-12, dopo aver battuto nei primi due turni Gerard Greene e Tony Drago.[26][27] Tornò a vincere un torneo nel 2003-2004 conquistando l'Irish Masters contro Mark King in finale.[28]

Tornò nella fasi importanti al Crucible nel 2005, perdendo in semifinale contro Shaun Murphy, che sarebbe poi andato a vincere il suo primo titolo,[29] e nel 2006, con il ritorno in finale a quattro anni dal successo; nei primi tre turni Ebdon batté i connazionali Michael Holt (10-8), David Gray (13-2) e Shaun Murphy (13-7).[30][31][32] In semifinale superò al decisivo Marco Fu, ma perse la finale contro Graeme Dott per 18-14.[33][34]

Nella stagione 2006-2007 riuscì a vincere lo UK Championship battendo in finale Stephen Hendry, riprendendosi stavolta la finale persa nel 1995. Arrivò poi in semifinale alla Malta Cup dove venne battuto da Ryan Day.[3][35]

2007-2013 modifica

Dopo una deludente stagione 2007-2008, Ebdon vinse il China Open 2009 battendo John Higgins in finale 10-8.[36] Negli anni successivi non riuscì tuttavia ad esprimersi al meglio, conquistando nel 2012 un altro China Open, il suo ultimo titolo Ranking.[37] Nella stagione 2012-2013 perse la finale dell'Australian Goldields Open e raggiunse le semifinali dell'International Championship.[38][39]

2013-2020 modifica

Dopo essere sceso drasticamente nel Ranking, Ebdon passò alcune stagioni raggiungendo al massimo i quarti una volta ogni tanto. Una leggera risalita arrivò nella stagione 2018-2019, dove Ebdon ritornò, per l'ultima volta da professionista, in una finale dopo 6 anni al Paul Hunter Classic, ma perse 4-2 contro Kyren Wilson. Raggiunse poi ai quarti nel Northern Ireland Open dove venne battuto al decisivo da Eden Sharav.[40][41]

30 aprile 2020: Il ritiro modifica

A seguito di una stagione molto infelice considerando i risultati, nella serata del 30 aprile 2020 Peter Ebdon annunciò il suo ritiro dallo snooker professionistico, denunciando alcuni problemi muscolari che gli hanno impedito di proseguire a giocare.[6][42] Il suo ultimo torneo disputato nel Main Tour è stato lo Scottish Open 2019, mentre il suo ultimo match lo ha svolto a Barnsley per le qualificazioni al German Masters 2020, dove perse al primo turno contro Matthew Stevens per 5-4.[43]

Ranking modifica

StagioneRanking iniziale[44]Ranking finale
1991-1992Non classificato47
1992-19934721
1993-19942110
1994-19951010
1995-1996103
1996-199735
1997-199857
1998-1999713
1999-20001312
2000-2001127
2001-200273
2002-200337
2003-200478
2004-200587
2005-200677
2006-200776
2007-200869
2008-2009914
2009-20101418
2010-20111813
2011-20121320
2012-20132030
2013-20143036
2014-20152531
2015-20163131
2016-20173140
2017-20184055
2018-20195547
2019-202047

Break Massimi da 147: 2 modifica

AnnoCompetizioneAvversarioNote
11991 Strachan Open Qualificazioni Wayne Martin[5][45][46]
21992 UK Championship Ken Doherty[47]

Tornei vinti modifica

Titoli Ranking: 9 modifica

Titoli Non-Ranking: 4 modifica

Titoli Ranking
CompetizioneAnnoAvversarioNote
Campionato mondiale2002 Stephen Hendry[2]
UK Championship2006 Stephen Hendry[3]
Grand Prix1993 Ken Doherty[9]
Thailand Open1997 Nigel Bond[48]
British Open2000 Jimmy White[49]
Scottish Open2001 Ken Doherty[50]
Irish Masters2004 Mark King[28]
China Open2009 - 2012 John Higgins - Stephen Maguire[36][37]
Titoli Non-Ranking
CompetizioneAnnoAvversarioNote
Irish Masters1995 Stephen Hendry[51]
Pontins Professional1995 Ken Doherty[52]
Malta Grand Prix1995 John Higgins[53]
Scottish Masters1996 Alan McManus[54]

Finali perse modifica

Titoli Ranking: 9 modifica

Titoli Non-Ranking: 2 modifica

Titoli Ranking
CompetizioneAnnoAvversarioNote
Campionato mondiale1996 - 2006 Stephen Hendry - Graeme Dott[14][34]
UK Championship1995 Stephen Hendry[13]
Dubai Classic1994 Alan McManus[55]
European Open1996 John Parrott[56]
British Open1999 (settembre) Stephen Hendry[57]
LG Cup2001 Stephen Lee[58]
Australian Goldfields Open2012 Barry Hawkins[38]
Paul Hunter Classic2018 Kyren Wilson[41]
Titoli Non-Ranking
CompetizioneAnnoAvversarioNote
Scottish Masters1995 Stephen Hendry[59]
Irish Masters2002 John Higgins[60]

Note modifica

  1. ^ (EN) Peter Ebdon, su thegazette.co.uk. URL consultato il 25 marzo 2020.
  2. ^ a b c (EN) Ebdon wins Crucible thriller, 18 febbraio 2003. URL consultato il 25 marzo 2020.
  3. ^ a b c (EN) Ebdon beats Hendry to join elite, 17 dicembre 2006. URL consultato il 25 marzo 2020.
  4. ^ (EN) CueTracker - Career Total Statistics For Peter Ebdon - Professional Results - Snooker Results & Statistics, su cuetracker.net. URL consultato il 25 marzo 2020.
  5. ^ a b (EN) Official 147s, su World Snooker. URL consultato il 25 marzo 2020.
  6. ^ a b (EN) Ebdon Retires From Pro Snooker, su World Snooker, 30 aprile 2020. URL consultato il 1º maggio 2020.
  7. ^ (EN) Martin Johnson, Time waits for no man as Ebdon takes aim, 28 aprile 2005. URL consultato il 25 marzo 2020.
  8. ^ (EN) World Championship Snooker 1992, su web.archive.org, 10 marzo 2011. URL consultato il 25 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2013).
  9. ^ a b (EN) Ron Florax, CueTracker - 1993 Grand Prix - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 25 marzo 2020.
  10. ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - Peter Ebdon - Season 1993-1994 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 25 marzo 2020.
  11. ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - Peter Ebdon - Season 1994-1995 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 25 marzo 2020.
  12. ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - Peter Ebdon - Season 1995-1996 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 25 marzo 2020.
  13. ^ a b (EN) 1995 UK Championship Results, su snookerdatabase.co.uk. URL consultato il 25 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2020).
  14. ^ a b (EN) snooker.org: World Championship 1996, su snooker.org. URL consultato il 25 marzo 2020.
  15. ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - Peter Ebdon - Season 1996-1997 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 25 marzo 2020.
  16. ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - Peter Ebdon - Season 1997-1998 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 25 marzo 2020.
  17. ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - Peter Ebdon - Season 1998-1999 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 25 marzo 2020.
  18. ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - Peter Ebdon - Season 1999-2000 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 25 marzo 2020.
  19. ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - Peter Ebdon - Season 2000-2001 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 25 marzo 2020.
  20. ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - Peter Ebdon - Season 2001-2002 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 25 marzo 2020.
  21. ^ (EN) Ebdon in a hurry, 22 aprile 2002. URL consultato il 25 marzo 2020.
  22. ^ (EN) Ebdon through to quarters, su newsvote.bbc.co.uk. URL consultato il 25 marzo 2020.
  23. ^ (EN) Clive Everton, 'Shaking' Hamilton sets up Ebdon tie, in The Guardian, 30 aprile 2002. URL consultato il 25 marzo 2020.
  24. ^ (EN) Brave Ebdon sinks Stevens, su newsvote.bbc.co.uk. URL consultato il 25 marzo 2020.
  25. ^ (EN) Hendry storms past O'Sullivan, su newsvote.bbc.co.uk. URL consultato il 25 marzo 2020.
  26. ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - Peter Ebdon - Season 2002-2003 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 25 marzo 2020.
  27. ^ (EN) Hunter edges out Ebdon, 1º maggio 2003. URL consultato il 25 marzo 2020.
  28. ^ a b (EN) WWW Snooker: Citywest Irish Masters 2004, su snooker.org. URL consultato il 25 marzo 2020.
  29. ^ (EN) Magic Murphy reaches World final, 30 aprile 2005. URL consultato il 25 marzo 2020.
  30. ^ (EN) Ebdon clings on to see off Holt, 19 aprile 2006. URL consultato il 25 marzo 2020.
  31. ^ (EN) Ebdon polishes off hapless Gray, 24 aprile 2006. URL consultato il 25 marzo 2020.
  32. ^ (EN) Ruthless Ebdon dethrones Murphy, 26 aprile 2006. URL consultato il 25 marzo 2020.
  33. ^ (EN) Ebdon beats Fu in last-frame epic, 29 aprile 2006. URL consultato il 25 marzo 2020.
  34. ^ a b (EN) Dogged Dott wins epic world final, 2 maggio 2006. URL consultato il 25 marzo 2020.
  35. ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - Peter Ebdon - Season 2006-2007 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 25 marzo 2020.
  36. ^ a b (EN) Ebdon outlasts Higgins in final, 5 aprile 2009. URL consultato il 25 marzo 2020.
  37. ^ a b (EN) China Open: Peter Ebdon beats Stephen Maguire in final thriller, in BBC Sport, 2 aprile 2012. URL consultato il 25 marzo 2020.
  38. ^ a b (EN) Australian Open 2012: Barry Hawkins defeats Peter Ebdon, in BBC Sport, 16 luglio 2012. URL consultato il 25 marzo 2020.
  39. ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - Peter Ebdon - Season 2012-2013 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 25 marzo 2020.
  40. ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - Peter Ebdon - Season 2018-2019 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 25 marzo 2020.
  41. ^ a b (EN) Paul Hunter Classic: Kyren Wilson beats Peter Ebdon for second ranking title, in BBC Sport, 26 agosto 2018. URL consultato il 25 marzo 2020.
  42. ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - Peter Ebdon - Season 2019-2020 - Professional Results - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 1º maggio 2020.
  43. ^ (EN) Former world champion Ebdon retires, in BBC Sport. URL consultato il 1º maggio 2020.
  44. ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - Ranking History For Peter Ebdon - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 25 marzo 2020.
  45. ^ ^Le qualificazioni per lo Strachan Open 1992 si sono disputate nel 1991.
  46. ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - 1992 Strachan Open - Centuries - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 25 marzo 2020.
  47. ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - 1992 UK Championship - Centuries - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 25 marzo 2020.
  48. ^ (EN) snooker.org: Thailand Open 1997, su snooker.org. URL consultato il 26 marzo 2020.
  49. ^ (EN) snooker.org: British Open 2000, su snooker.org. URL consultato il 26 marzo 2020.
  50. ^ (EN) snooker.org: Regal Scottish Open 2001, su snooker.org. URL consultato il 26 marzo 2020.
  51. ^ (EN) 1995 Irish Masters Result Grid, su snookerdatabase.co.uk. URL consultato il 26 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2020).
  52. ^ (EN) 1995 Pontins Professional Results, su snookerdatabase.co.uk. URL consultato il 26 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2018).
  53. ^ (EN) snooker.org: Rothmans Grand Prix 1995, su snooker.org. URL consultato il 26 marzo 2020.
  54. ^ (EN) Ron Florax, CueTracker - 1996 Scottish Masters - Snooker Results & Statistics Database, su cuetracker.net. URL consultato il 26 marzo 2020.
  55. ^ (EN) snooker.org: Dubai Classic 1994, su snooker.org. URL consultato il 26 marzo 2020.
  56. ^ (EN) snooker.org: European Open 1996, su snooker.org. URL consultato il 26 marzo 2020.
  57. ^ (EN) WWW Snooker: British Open 1999 (autumn), su snooker.org. URL consultato il 26 marzo 2020.
  58. ^ (EN) snooker.org: LG Cup 2001, su snooker.org. URL consultato il 26 marzo 2020.
  59. ^ (EN) snooker.org: Regal Masters 1995, su snooker.org. URL consultato il 26 marzo 2020.
  60. ^ (EN) Higgins stuns Ebdon to win Irish Masters, 24 marzo 2002. URL consultato il 26 marzo 2020.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica