Ottaviano Riario

condottiero italiano

Ottaviano Riario (Forlì, 1º settembre 14796 ottobre 1523) è stato un condottiero e vescovo cattolico italiano, signore di Imola e Forlì.

Ottaviano Riario
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo di Viterbo
 
Nato1º settembre 1479 a Forlì
Consacrato vescovo16 settembre 1506
Deceduto6 ottobre 1523 (44 anni)
 
Ottaviano Riario
NascitaForlì, 1º settembre 1479
Morte6 ottobre 1523
Dati militari
Paese servitoBandiera dello Stato Pontificio Stato Pontificio
Repubblica di Firenze
Ducato di Milano
Forza armataEsercito pontificio
Esercito fiorentino
Esercito milanese
GradoCapitano di ventura
GuerreGuerra d'Italia del 1499-1504
Altre caricheVescovo di Viterbo
voci di militari presenti su Wiki How

Biografia modifica

Era figlio di Girolamo Riario, nipote di Papa Sisto IV, e di Caterina Sforza. Rimasto orfano di padre all'età di nove anni per via della Congiura degli Orsi, fu nominato, per intercessione della madre, Signore di Imola e Forlì, nel luglio del 1488, da Papa Innocenzo VIII.

Subì un oltraggio da Giacomo Feo, amante della madre Caterina, che lo schiaffeggiò in pubblico, senza che nessuno avesse il coraggio di difendere il ragazzo. Dopo questo episodio la situazione a Forlì si fece molto difficile e i fedeli di Ottaviano decisero di liberare la città dal dominio di Giacomo Feo. Nel 1490 ordì una prima congiura contro di lui, ma questa fallì. Fu probabilmente l'ispiratore dell'imboscata che portò all'assassinio del Feo nella sera del 27 agosto del 1495.

Fu fidanzato a Isotta, figlia di Giovanni II Bentivoglio signore di Bologna, nell'agosto 1488; la giovane però rifiutò le nozze, diventando monaca nel 1496.[1]

Entrato anch'egli in religione, il 1506 venne eletto vescovo di Viterbo.

Ascendenza modifica

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Raffaele RiarioBartolomeo Riario 
 
 
Paolo Riario 
Teodorina SpinolaNiccolò Spinola 
 
 
Girolamo Riario, signore di Imola e Forlì 
Leonardo della Rovere 
 
 
Bianca della Rovere 
Luchina MonleoneGiovanni Monleone 
 
Caterina Cipolla 
Ottaviano Riario, signore di Imola e Forlì 
Francesco Sforza, IV duca di MilanoGiacomo "Muzio" Attendolo "Sforza", conte di Cotignola 
 
Lucia Terzani 
Galeazzo Maria Sforza, V duca di Milano 
Bianca Maria ViscontiFilippo Maria Visconti, III duca di Milano 
 
Agnese del Maino 
Caterina Sforza 
 
 
 
Lucrezia Landriani 
 
 
 
 

Note modifica

Bibliografia modifica

  • Cesare Marchi, Giovanni dalla Bande Nere, Milano, 1981. ISBN non esistente.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN6001117 · ISNI (EN0000 0000 2800 9577 · BAV 495/57826 · CERL cnp00527169 · GND (DE129064564 · WorldCat Identities (ENviaf-6001117