Nitrato mercurico

composto chimico

Il nitrato mercurico è il sale di mercurio (II) dell'acido nitrico.

Nitrato mercurico
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareHg(NO3)2 · H2O
Massa molecolare (u)342,62 g/mol
Aspettosolido da incolore a bianco
Numero CAS10045-94-0
Numero EINECS233-152-3
PubChem16683796 e 24864
SMILES
[N+](=O)([O-])O[Hg]O[N+](=O)[O-]
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)4,39 (20 °C)
Solubilità in acqua(20 °C) solubile (idrolisi)
Temperatura di fusione79 °C (352 K) (sost. anidra)
Temperatura di ebollizione°C (273 K) (decomposizione)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossicità acuta pericoloso per l'ambiente tossico a lungo termine
pericolo
Frasi H330 - 310 - 300 - 373 - 410
Consigli P260 - 264 - 273 - 280 - 284 - 301+310 [1][2]

A temperatura ambiente si presenta come un solido da incolore a bianco, dall'odore tenue di acido nitrico. È un composto molto tossico, pericoloso per l'ambiente.

Sintesi

modifica

Il nitrato di mercurio (II) si ottiene per azione diretta dell'acido nitrico sul mercurio metallico.è necessario operare con eccesso di acido nitrico, per scongiurare la formazione di nitrato mercuroso Hg2(NO3)2.

La reazione è la seguente:

In presenza di aria, il monossido di azoto si ossida subito a biossido di azoto, di color rosso scuro.

Il nitrato di mercurio (II) trova impiego come reagente o come catalizzatore in sintesi organica ma data la sua tossicità è impiegato prevalentemente in laboratorio o per reazioni su piccola scala. Tra le reazioni si annovera:

Usato per la preparazione del fulminato di mercurio e come reagente per ottenere gli ossidi di mercurio e gli altri sali sia mercurici che mercurosi.

In medicina è impiegabile come rimedio contro la sifilide; è in generale un buon antisettico.

Reazioni particolari

modifica
  • con urea: ad una soluzione diluita di urea, se si aggiunge l'1% di una soluzione di nitrato di mercurio, precipita il seguente composto CO(NH2)2.Hg(NO3)2·HgO
  1. ^ scheda del nitrato di mercurio(I) su IFA-GESTIS
  2. ^ Sigma Aldrich; rev. del 14.01.2012.
  3. ^ Surya Kanta De, Synthetic Communications, 2004, Vol34(12) pp2289-2294.
  4. ^ United States Patent 2,455,322.
  5. ^ United States Patent 4,393,227: Olefinic compounds are made from their vicinally chlorinated organic precursors by dechlorination with metallic magnesium in the presence of a mercury-based promoter, which may be a water-soluble mercury salt or metallic mercury, and of a catalytic amount of iodine.

Altri progetti

modifica
Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia