Niccolò Chiarini

fantino italiano

Niccolò Chiarini detto Caino (Siena, 12 marzo 1784Siena, 25 settembre 1836) è stato un fantino italiano.

Niccolò Chiarini
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Equitazione
SpecialitàCorse a pelo
Carriera
Palio di Siena
SoprannomeCaino
Esordio16 agosto 1799
Pantera
Ultimo Palio3 luglio 1831
Giraffa
Vittorie14 (su 58 corse)
Ultima vittoria16 agosto 1825
Onda
 

Caino e il Palio di Siena

modifica

Caino è tutt'oggi uno dei fantini più vittoriosi della storia plurisecolare del Palio di Siena. Con 14 vittorie, alla pari con Aceto e Pavolino, si trova alle spalle soltanto di Bastiancino e Gobbo Saragiolo (15 vittorie).

Caino è uno dei tre fantini (gli altri: Ciocio e Gobbo Chiarini) che ha corso il Palio per tutte le diciassette Contrade di Siena. Con Pavolino detiene il record di vittorie con dieci contrade differenti.

Ha preso parte a 58 carriere, ed in due occasioni non poté disputare la corsa a causa dell'infortunio del suo cavallo.

Presenze al Palio di Siena

modifica

Le vittorie sono evidenziate ed indicate in neretto.

PalioContradaCavalloNote
16 agosto 1799 PanteraSauro di F. Nepi
3 luglio 1800 SelvaMorello di G. Pignotti
17 agosto 1800 AquilaMorello di L. Salimbeni
16 agosto 1802 PanteraBaio di A. Pistoj
8 settembre 1803 OndaMorello di P. Ortolani
2 luglio 1804 OcaGrigio di P. Ortolani
16 agosto 1804 OcaGrigio di D. Pasquini
20 agosto 1804 BrucoGrigio di D. Pasquiniscosso
2 luglio 1805 IstriceMorello di A. Bandini
16 agosto 1805 GiraffaMorello di A. Bandini
3 luglio 1806 NicchioMorello di G. Petri
17 agosto 1806 CivettaBaio di G. Manettiscosso
3 luglio 1807 BrucoMorello di G. Petri
16 agosto 1807 LupaMorello di G. Petri
2 luglio 1808 Civetta?
16 agosto 1808 PanteraBaio di G. Neri
14 maggio 1809 PanteraMorello di G. B. Gigli
16 agosto 1809 CivettaMorello di L. Fineschi
2 luglio 1810 OndaMorello di S. Pezzuoli
16 agosto 1810 OcaBaio di A. Bandini
2 luglio 1811 OndaMorello di B. Neri
16 agosto 1811 PanteraMorello di V. Mariotti
2 luglio 1812 DragoBaio di A. Felli
16 agosto 1812 GiraffaBaio di G. Bani
16 agosto 1813 TartucaBaio di G. Lippi
2 luglio 1814 OcaMorello di A. Fabbri
17 agosto 1814 TartucaBaio di G. Taddei
2 luglio 1815 SelvaMorello di G. Batazzi
16 agosto 1815 LeocornoBaio di N. Chiarini
2 luglio 1816 BrucoBaio di S. Pagliai
16 agosto 1816 TorreBaio di G. B. Bonelli
2 luglio 1817 TartucaBaio di S. Pagliai
17 agosto 1817 OndaBaio di L. Magnelli
2 luglio 1818 BrucoBaio di S. Pagliai
16 agosto 1818 NicchioMorello di E. Barbetti
19 agosto 1818 PanteraBaio di L. Regoli
30 marzo 1819 CivettaMorello di N. Chiarini
2 luglio 1819 PanteraBaio di A. Lippi
17 agosto 1819 LupaBaio di S. Pagliai
2 luglio 1820 ValdimontoneBaio di S. Pagliai
16 agosto 1820 TorreMorello di G. Bagnoli
2 luglio 1821 OndaMorello di L. Lenzi
16 agosto 1821 BrucoBaio di F. Masoni
2 luglio 1822 TartucaGrigio di S. Felli
18 agosto 1822 OndaSauro di G. SoldatiniNon corre
2 luglio 1823 DragoGrigio di S. Felli
17 agosto 1823 GiraffaBaio di G. BonziNon corre
27 settembre 1824 IstriceMorello di C. Faleri
3 luglio 1825 OndaBaio di G. Barbetti
16 agosto 1825 OndaMorello di G. Bianciardi
2 luglio 1826 LeocornoMorello di G. Batazziscosso
16 agosto 1826 ValdimontoneBaio di G. Batazziscosso
2 luglio 1827 ValdimontoneBaio di G. Batazzi
17 agosto 1827 BrucoMorello di G. Iommi
2 luglio 1828 AquilaMorello di E. Barbetti
17 agosto 1828 TartucaBaio di P. Buonfiglioli
2 luglio 1829 OcaMorello di G. Batazzi
16 agosto 1829 AquilaBaio di G. Batazziscosso
16 agosto 1830 AquilaMorello di L. Ravenniscosso
2 luglio 1831 GiraffaMorello di G. Pasciarelli
  • Il 18 agosto 1822 ed il 17 agosto 1823 non poté correre a causa dell'infortunio al cavallo.

Collegamenti esterni

modifica
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie