Niccolò Caetani di Sermoneta

cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Nicola Caetani (Roma, 23 febbraio 1526Roma, 1º maggio 1585) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.

Nicola Caetani di Sermoneta
cardinale di Santa Romana Chiesa
Dettaglio della tomba del cardinale Caetani, scolpita da Antonio Calcagni e Tiburzio Vergelli su disegno di Giovanni Battista Della Porta, presso la Basilica della Santa Casa a Loreto.
 
Incarichi ricoperti
 
Nato23 febbraio 1526 a Roma
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Nominato arcivescovo8 agosto 1539 da papa Paolo III
Consacrato arcivescovo2 gennaio 1564 dal cardinale Carlo Borromeo
Creato cardinale22 dicembre 1536 da papa Paolo III
Pubblicato cardinale13 marzo 1538 da papa Paolo III
Deceduto1º maggio 1585 (59 anni) a Roma
 

Biografia modifica

Nacque a Roma il 23 febbraio 1526. Figlio cadetto di Camillo, terzo duca di Sermoneta, e della sua seconda moglie Flaminia Savelli, Nicolò era cugino di Alessandro Farnese, il papa Paolo III. Tra i suoi antenati un altro papa è presente, Bonifacio VIII, nato Benedetto Caetani, divenne poi zio di Enrico Caetani, prozio di Bonifazio e Antonio Caetani, e ancora di un discendente, il cardinale Luigi Caetani.

Fin dalla più tenera età fu avviato alla carriera ecclesiastica, considerata la sua condizione di non primogenitura. A soli dieci anni fu nominato cardinale in pectore nel concistoro del 22 dicembre 1536 da papa Paolo III. Fino alla nomina del cardinale Ranuccio Farnese è stato il porporato italiano più giovane.

Fu arcivescovo di Capua dal 5 maggio 1546 fino al 1548, anno in cui si dimise. Fu eletto amministratore apostolico della stessa arcidiocesi dal 12 maggio 1564 al 1572, quando nuovamente si dimise.

Fu nominato cardinale nel concistoro del 13 marzo 1538 e il 16 aprile dello stesso anno ricevette la porpora e la diaconia di San Nicola in Carcere.Dal 9 marzo 1552 ebbe il titolo cardinalizio presbiterale pro illa vice, di Sant'Eustachio.

A gennaio del 1577 divenne camerlengo del Collegio cardinalizio, carica che mantenne fino all'inizio dell'anno successivo.

Morì il 1º maggio 1585 all'età di 59 anni a Roma. Fu sepolto nella Basilica della Santa Casa di Loreto, nell'atrio della cappella del Sacro Cuore[1].

Conclavi modifica

Nicola Caetani partecipò a diversi conclavi:

Non partecipò invece al conclave del 1585 che elesse papa Sisto V.

Genealogia episcopale modifica

La genealogia episcopale è:

Albero genealogico modifica

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Onorato Caetani, VII signore di SermonetaGiacomo Caetani, VI consignore di Sermoneta 
 
Giovannella Orsini 
Guglielmo Caetani, II duca di Sermoneta 
Caterina OrsiniFrancesco Orsini, I duca di Gravina 
 
Maria Scillato, signora di Ceppaloni 
Camillo Caetani, III duca di Sermoneta 
Bruno Conti, conte di SegniAlto Conti 
 
 
Francesca Conti 
Vannola dell'AnguilaraFrancesco dell'Anguillara 
 
Lucrezia Farnese 
Niccolò Caetani di Sermoneta 
Mariano, IV signore di PalombaraCola, III signore di Palombara 
 
 
Troilo Savelli, signore di Cantalupo 
Servenzia del Balzo 
 
 
Flaminia Savelli 
Giulio Orsini di MonterotondoLorenzo Orsini di Monterotondo 
 
Clarice Orsini di Bracciano 
Paola Orsini di Monterotondo 
Margherita Conti 
 
 
 

Note modifica

  1. ^ Il seguente è il suo epitaffio: D. O. M. NICOLAVS. GAETANVS. CARD. SERMONETA. GENTILIS. BONIF. VIIII. CVM. IDEM. TEMPVS. QVO. ILLE. PONTIFIC. INIIT. SANCTAM. HANC. DOMVM. HIC. TANDEM. DIVINITVS. CONSEDISSE. ET. MVLTA. SE. A. D. O. M. BENEFICIA. B. VIRGINIS. DEIPARÆ. PRECIBVS. OBTINVISSE. MEMINISSET. SPERANS. EIVSDEM. OPEM. MORIENTI. NON. DEPVTVR. AM. MONVMENTVM. HOC. MEMOREVM. VIVENS. ET. INCOLVMIS. SIBI. FACIENDVM. CVRAVIT. ATQ. IN. EO. VBI. MORTALITATEM. EXVISSET. CORPVS. SVV. RECONDI. VOLVIT. ANNVM. AGENS. LIV. ANNO. DOMINI. MDLXXX. OBIIT. ANNOS. NATVS. LIX. MENSES. II. DIES. VII. MDLXXXV. KAL. MAII. Sulla lastra di marmo a copertura della tomba: NICOLAVS. GAETANVS. TT. S. EUSTACHII. S. R. E. PRESB. CARD. SERMONETA.

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN9029148269713405230009 · ISNI (EN0000 0004 5936 2858 · BAV 495/373286 · WorldCat Identities (ENviaf-9029148269713405230009