Nazionale olimpica di calcio della Svezia

rappresentativa calcistica maschile della Svezia per le Olimpiadi e relative qualificazioni

La nazionale olimpica svedese di calcio è la rappresentativa calcistica della Svezia che rappresenta l'omonimo stato ai giochi olimpici.

Bandiera della Svezia
Svezia olimpica
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
FederazioneSvFF
Svenska Fotbollförbundet
SWE
SoprannomeBlågult (I Gialloblu)
Esordio internazionale
Bandiera della Svezia Svezia 4 - 1 Norvegia Bandiera della Norvegia
Tampere, Finlandia, 21 luglio 1952
Migliore vittoria
Bandiera della Svezia Svezia 4 - 0 Marocco Bandiera del Marocco
Sabadell, Spagna, 28 luglio 1992
Peggiore sconfitta
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 6 - 0 Svezia Bandiera della Svezia
Helsinki, Finlandia, 28 luglio 1952
Giochi olimpici
Partecipazioni4 (esordio: 1952)
Miglior risultatoBronzo nel 1952

Storia modifica

La nazionale olimpica svedese esordisce nel 1952 con una vittoria per 4-1 contro la Norvegia. Quello stesso anno partecipa a Helsinki 1952, in cui vince la medaglia di bronzo grazie a quattro vittorie e una sconfitta (in semifinale). A Seul 1988 supera il girone con due vittorie e un pareggio ma esce ai quarti. A Barcellona 1992 supera nuovamente il girone con una vittoria e due pareggi ma esce di nuovo ai quarti. A Rio 2016 ottiene un pareggio e due sconfitte, chiudendo ultima il proprio girone con un punto e 2 gol fatti.

Statistiche dettagliate sui tornei internazionali modifica

Nota bene: come previsto dai regolamenti FIFA, le partite terminate ai tiri di rigore dopo i tempi supplementari sono considerate pareggi.

Giochi olimpici modifica

AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1952HelsinkiBronzo 3019:8
1956MelbourneNon qualificata----
1960RomaNon qualificata----
1964TokyoNon qualificata----
1968Città del MessicoNon qualificata----
1972Monaco di BavieraNon qualificata----
1976MontréalNon qualificata----
1980MoscaNon qualificata----
1984Los AngelesNon qualificata----
1988SeulQuarti di finale2117:5
1992BarcellonaQuarti di finale1216:3
1996AtlantaNon qualificata----
2000SydneyNon qualificata----
2004AteneNon qualificata----
2008PechinoNon qualificata----
2012LondraNon qualificata----
2016Rio de JaneiroPrimo turno0122:4
2020TokyoNon qualificata----
2024ParigiNon qualificata----

Tutte le rose modifica

Giochi olimpici modifica

Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1952
K. Svensson, 2 Samuelsson, 3 Nilsson, 4 Hansson, 5 Gustavsson, 6 Lindh, 7 Bengtsson, 8 Löfgren, 9 Rydell, 10 Brodd, 11 Sandberg, 12 T. Svensson, 13 Andersson, 14 Åhlund, 15 Å. Jönsson, 16 Eriksson, 17 Sandell, 18 E. Jönsson, 19 Carlsson, 20 Hjertsson, CT: Raynor
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1988
S. Andersson, 2 Vaattovaara, 3 Lönn, 4 Arnberg, 5 R. Nilsson , 6 Thern, 7 Engqvist, 8 M. Andersson, 9 J. Nilsson, 10 Limpar, 11 Lindman, 12 B. Nilsson, 13 Dahlin, 14 Eskilsson, 15 Hellström, 16 Ljung, 17 Eriksson, 18 Svensson, 19 Palmér, 20 Rehn, CT: Lennartsson
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1992
Ekholm, 2 Johansson, 3 Björklund, 4 Apelstav, 5 Alexandersson, 6 Mild, 7 P. Andersson, 8 Landberg, 9 Fursth, 10 Rödlund, 11 Brolin, 12 Svensson, 13 Jansson, 14 Moberg, 15 Lilius, 16 H. Nilsson, 17 A. Andersson, 18 Simpson, 19 Gudmundsson, 20 Axeldal, CT: N. Andersson
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2016
Linde, 2 Lundqvist, 3 Milošević, 4 Nilsson, 5 Konate, 6 Khalili, 7 Tibbling, 8 Fransson, 9 Quaison, 10 Tanković, 11 Ajdarević, 12 Ishak, 13 Une Larsson, 14 Starke Hedlund, 15 Sonko Sundberg, 17 Sema, 18 Erlandsson, 21 Berisha, CT: Ericson

NOTA: Per le informazioni sulle rose precedenti al 1952 visionare la pagina della Nazionale maggiore.