Nazionale olimpica di calcio dell'India

rappresentativa calcistica maschile dell'India per le Olimpiadi e relative qualificazioni

La Nazionale olimpica indiana di calcio è la rappresentativa calcistica dell'India che rappresenta l'omonimo stato ai Giochi olimpici.

Bandiera dell'India
India olimpica
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
FederazioneAll India Football Federation
IND
SoprannomeThe Bhangra Boys
Esordio internazionale
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 10 - 1 India Bandiera dell'India
Helsinki, Finlandia, 15 luglio 1952
Migliore vittoria
Bandiera dell'India India 7 - 0 Ceylon Bandiera del Ceylon
Bangalore, India, 29 dicembre 1963
Peggiore sconfitta
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 10 - 1 India Bandiera dell'India
Helsinki, Finlandia, 15 luglio 1952
Giochi olimpici
Partecipazioni3 (esordio: 1952)
Miglior risultatoQuarto posto nel 1956

Storia modifica

La nazionale olimpica Indiana ha esordito alle olimpiadi di Helsinki 1952, in cui perde nella partita preliminare contro la Jugoslavia per uno schiacciante 1-10. Nella successiva Olimpiade di Melbourne gli indiani vincono 4-2 contro i padroni di casa nei quarti di finale, ma perdono in semifinale nuovamente con la Jugoslavia (1-4) e nella partita per la medaglia di bronzo contro la Bulgaria (0-3). A Roma 1960 la nazionale viene eliminata nella fase a giorni, facendo comunque una figura discreta pareggiando contro la Francia per 1-1. Successivamente la nazionale non ha più partecipato a un torneo olimpico.

Statistiche dettagliate sui tornei internazionali modifica

Giochi olimpici modifica

AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1952HelsinkiTurno di qualificazione0011:10
1956MelbourneQuarto posto1025:9
1960RomaPrimo turno0123:6
1964TokyoNon qualificata----
1968Città del MessicoRitirata[1]----
1972Monaco di BavieraNon qualificata----
1976MontréalNon partecipante----
1980MoscaNon qualificata----
1984Los AngelesNon qualificata----
1988SeulRitirata[1]----
1992BarcellonaNon qualificata----
1996AtlantaNon qualificata----
2000SydneyNon qualificata----
2004AteneNon qualificata----
2008PechinoNon qualificata----
2012LondraNon qualificata----
2016Rio de JaneiroNon qualificata----
2020TokyoNon qualificata----

Tutte le rose modifica

Giochi olimpici modifica

Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1952
B. Anthony, 2 Azizuddin, 3 Manna, 4 Abdul Latif, 5 Rawat, 6 Mohammed, 7 Venkatesh, 8 Abdul Sattar, 9 Mewalal, 10 Khan, 11 Saleh, 12 Varada Raj, 13 Bose, 14 Sarbadhikari, 15 Shanmugham, 16 Roy, 17 Moinuddin, 18 Thakurta, 19 J. Anthony, CT: Sayed
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1956
S. Banerjee, 2 Kittu, 3 Pal, 4 Nandy, 5 P. K. Banerjee, 6 Kempaiah, 7 Kannayan, 8 Rehman, 9 Azizuddin, 10 Abdul Latif, 11 Mohammed, 12 Husein, 13 Abdul Salaam, 14 D'Souza, 15 Balaram, 16 Thangaraj, 17 Narayan, 18 Zulfiqaruddin, CT: Sayed
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1960
Narayan, P Thangaraj, D Chandrasekhar, D Dhillon, D Ghosh, D Latif, C Chhettri, C Franco, C Kempaiah, C Khan, C Lahiri, A Balaram, A Banerjee, A Devdas, A Goswami, A Hakim, A Hamid, A Kannan, A Sunder Raj, CT: Sayed

NOTA: Per le informazioni sulle rose precedenti al 1952 visionare la pagina della Nazionale maggiore.

Note modifica

  1. ^ a b Iscritta alle qualificazioni ma ritiratasi prima del loro inizio