Motomondiale 1974

edizione del motomondiale

La stagione 1974 è stata la ventiseiesima del Motomondiale; si svolse su un calendario composto dagli stessi 12 gran premi dell'anno precedente ma nessuna classe gareggiò in più di 10 occasioni.

Motomondiale 1974
Edizione n. 26 del Motomondiale
Dati generali
Inizio21 aprile
Termine21 settembre
Prove10 (500, 350, 250, 125 e 50), 8 (sidecar)
La 250 inizia il 28 aprile, 500 e sidecar terminano il 25 agosto.
Titoli in palio
Classe 500Bandiera del Regno Unito Phil Read
su MV Agusta
Classe 350Bandiera dell'Italia Giacomo Agostini
su Yamaha Motor
Classe 250Bandiera dell'Italia Walter Villa
su Harley-Davidson
Classe 125Bandiera della Svezia Kent Andersson
su Yamaha Motor
Classe 50

Sidecar
Bandiera dei Paesi Bassi Henk van Kessel
su Kreidler
Bandiera della Germania Klaus Enders / Ralf Engelhardt su BMW
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

Il contesto modifica

Nessuna modifica venne inserita nei regolamenti tecnici, né ci furono modifiche sull'assegnazione e i conteggi dei punti in classifica.

L'avvenimento dell'inverno 1973-74 fu la rottura tra Giacomo Agostini e l'MV Agusta: il campionissimo italiano passò alla Yamaha. A sostituirlo sarà chiamato Gianfranco Bonera, che avrebbe dovuto correre per l'Harley-Davidson (al suo posto andrà Walter Villa, affiancato dal francese Michel Rougerie).

Secondo mondiale per Phil Read e la MV Agusta in 500, il diciassettesimo consecutivo ma anche l'ultimo per la Casa di Cascina Costa. "Ago", affiancato da Teuvo Länsivuori sulla OW23 quattro cilindri due tempi, fu tormentato da guasti e problemi meccanici vari (emblematico il "Nazioni", dove dovette lasciare la vittoria a Bonera, a causa dell'esaurimento della benzina), ed ebbe anche un incidente ad Anderstorp, che gli costò ogni speranza di titolo. L'italiano, in compenso, riuscì a vincere in 350, agevolato dall'abbandono della Casa di Cascina Costa.

Nella quarto di litro vittoria per Walter Villa e la Harley-Davidson HDB2 (costruita nell'ex reparto corse Aermacchi).

Altro titolo per Kent Andersson e la Yamaha in 125, davanti allo svizzero Kneubühler e alla Derbi di Ángel Nieto.

Altro titolo per la Kreidler, che continuò a dominare la 50, stavolta con l'olandese Henk van Kessel. Nei sidecar, Klaus Enders deve faticare moltissimo per conquistare il suo sesto titolo: il boxer BMW, infatti, soffre la concorrenza dei due tempi König e Crescent (entrambi di origine motonautica).

La sicurezza dei circuiti continuò ad essere un tema all'ordine del giorno: la gran parte dei piloti (con l'eccezione dei sidecar e di alcuni piloti privati tedeschi di secondo piano) boicottarono il piovoso GP di Germania sul temibile circuito del Nürburgring.

Il calendario modifica

Data
Resoconto
Gran Premio
(Circuito)
Vincitori
classe 50classe 125classe 250classe 350classe 500sidecar
21 aprile
Resoconto
GP di Francia
(Clermont-Ferrand)
Henk van Kessel Kent Andersson Giacomo Agostini Phil Read Siegfried Schauzu
Wolfgang Kalauch
28 aprile
Resoconto
GP della Germania Ovest
(Nürburgring)
Ingo Emmerich Fritz Reitmaier Helmut Kassner Helmut Kassner Edmund Czihak Werner Schwärzel
Karl-Heinz Kleis
5 maggio
Resoconto
GP d'Austria
(Salisburgo)
Kent Andersson Giacomo Agostini Giacomo Agostini Siegfried Schauzu
Wolfgang Kalauch
19 maggio
Resoconto
GP delle Nazioni
(Imola)
Henk van Kessel Ángel Nieto Walter Villa Giacomo Agostini Gianfranco Bonera Klaus Enders
Ralf Engelhardt
5 giugno[1]
Resoconto
Tourist Trophy
(Mountain Circuit)
[2] Charlie Williams Tony Rutter Phil Carpenter Heinz Luthringshauser
Hermann Hahn
29 giugno
Resoconto
GP d'Olanda
(Assen)
Herbert Rittberger Bruno Kneubühler Walter Villa Giacomo Agostini Giacomo Agostini Klaus Enders
Ralf Engelhardt
7 luglio
Resoconto
GP del Belgio
(Spa)
Gerhard Thurow Ángel Nieto Kent Andersson Phil Read Rolf Steinhausen
Josef Huber
20 luglio[3]
Resoconto
GP di Svezia
(Anderstorp)
Henk van Kessel Kent Andersson Takazumi Katayama Teuvo Länsivuori Teuvo Länsivuori
28 luglio
Resoconto
GP di Finlandia
(Imatra)
Juliaan Vanzeebroeck Walter Villa John Dodds Phil Read
25 agosto
Resoconto
GP di Cecoslovacchia
(Brno)
Henk van Kessel Kent Andersson Walter Villa Phil Read Werner Schwärzel
Karl-Heinz Kleis
8 settembre
Resoconto
GP di Jugoslavia
(Abbazia)
Henk van Kessel Kent Andersson Chas Mortimer Giacomo Agostini
22 settembre
Resoconto
GP di Spagna
(Montjuïc)
Henk van Kessel Benjamín Grau John Dodds Víctor Palomo

Sistema di punteggio e legenda modifica

Pos.1234567891011>
Punti15121086543210

Le classi modifica

Classe 500 modifica

La MV Agusta 500 del 1974.

In occasione del boicottaggio del Gran Premio motociclistico di Germania solo 7 piloti presero il via e di questi solamente 4 giunsero al traguardo. In ogni caso anche nel Gran Premio motociclistico delle Nazioni non vennero assegnati tutti i punti a disposizione visto che furono solo 9 i piloti che tagliarono il traguardo.

Come già in precedenza il Tourist Trophy vide al via numerosi piloti, ma si trattava perlopiù di piloti locali visto che quasi tutte le squadre ufficiali boicottarono l'evento a causa della sua pericolosità.

Le vittorie nelle 10 prove previste andarono per metà a piloti ufficiali della MV Agusta (4 al vincitore del titolo iridato Phil Read e una a Gianfranco Bonera) e tre ai piloti ufficiali Yamaha (2 a Giacomo Agostini e una a Teuvo Länsivuori).

Lo stesso argomento in dettaglio: Risultati del motomondiale 1974.
Classifica piloti (prime 5 posizioni)
Pos.PilotaMoto P.ti
1 Phil ReadMV Agusta 1 Rit 3 3 1 2 1 1 NE NE82 (92)[4]
2 Gianfranco BoneraMV Agusta 3 2 1 4 10 4 2 2 NE NE69 (78)[4]
3 Teuvo LänsivuoriYamaha 4 Rit 2 2 Rit 1 3 3 NE NE67
4 Giacomo AgostiniYamaha Rit 1 Rit 1 2 Rit 6 NE NE47
5 Jack FindlaySuzuki 12 4 4 Rit Rit 5 Rit 4 7 NE NE34
Pos.PilotaMoto P.ti
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Classe 350 modifica

Con il disimpegno della MV Agusta da questa categoria restarono solo due Harley-Davidson affidare a Michel Rougerie e Walter Villa a contrastare un nugolo di piloti che disponevano di veicoli motorizzati Yamaha; alle spalle di Giacomo Agostini per la settima volta consecutiva iridato, si piazzarono Dieter Braun (vincitore l'anno precedente del titolo della classe 250) e Patrick Pons; la migliore Harley si classificò solo settima.

Per il boicottaggio avvenuto nel GP di Germania solo 9 piloti furono classificati al traguardo con la vittoria che andò a Helmut Kassner, figlio d'arte che ottenne le uniche sue due vittorie in carriera proprio in questa giornata con l'accoppiata classe 350/classe250.

Lo stesso argomento in dettaglio: Risultati del motomondiale 1974.
Classifica piloti (prime 5 posizioni)
Pos.PilotaMoto P.ti
1 Giacomo AgostiniYamaha 1 - 1 1 1 NE INF NE 1 Rit75
2 Dieter BraunYamaha - - 3 - 2 NE 4 3 NE 3 262
3 Patrick PonsYamaha 4 - 4 Rit 3 NE 2 10 NE 4 -47
4 John DoddsYamaha 10 - Rit - Rit NE 8 1 NE 2 Rit31
5 Chas MortimerMaxton-Yamaha - - 2 5 Rit Rit NE 6 Rit NE - 529
Pos.PilotaMoto P.ti
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Classe 250 modifica

Diversamente che nella categoria superiore, in 250 le Harley-Davidson si rivelarono maggiormente competitive, tanto che il titolo iridato fu di Walter Villa; Villa riuscì ad ottenere 4 vittorie sulle 10 prove in calendario.

Anche in questa categoria il Gran Premio motociclistico di Germania fu boicottato dalla maggior parte dei piloti di punta a causa della pericolosità del circuito nelle condizioni di maltempo di quel giorno e anche il Tourist Trophy fu disertato, sempre per motivi di pericolosità.

Curiosamente alle spalle del pilota vincitore si piazzarono gli stessi due piloti che avevano occupato le stesse posizioni in classe 350, Dieter Braun e Patrick Pons.

La 250 vide esordire un promettente pilota statunitense, Kenny Roberts, terzo ad Assen.

Lo stesso argomento in dettaglio: Risultati del motomondiale 1974.
Classifica piloti (prime 5 posizioni)
Pos.PilotaMoto P.ti
1 Walter VillaHarley-Davidson NE - NE 1 1 6 2 1 1 Rit -77
2 Dieter BraunYamaha NE - NE - Rit 2 5 3 3 3 358
3 Patrick PonsYamaha NE - NE 3 4 7 3 Rit 5 2 1550
4 Takazumi KatayamaYamaha NE NE Rit 3 1 5 2 Rit Rit43
5 Bruno KneubühlerYamaha NE - NE 2 2 - - 8 4 Rit 443
Pos.PilotaMoto P.ti
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Classe 125 modifica

Nella ottavo di litro il pilota svedese Kent Andersson riuscì a ripetersi, bissando il titolo dell'anno precedente e sopravanzando in classifica Bruno Kneubühler e Ángel Nieto.

Otello Buscherini giunse quarto ma avrebbe potuto essere secondo, se, dopo aver tagliato per primo il traguardo, non fosse stato squalificato nella penultima gara del campionato in Jugoslavia per irregolarità tecniche della sua Malanca.

Lo stesso argomento in dettaglio: Risultati del motomondiale 1974.
Classifica piloti (prime 5 posizioni)
Pos.PilotaMoto P.ti
1 Kent AnderssonYamaha 1 - 1 2 NE 3 2 1 NE 1 1 487 (117)[4]
2 Bruno KneubühlerYamaha 2 - NP Rit NE 1 3 3 NE 5 6 363 (68)[4]
3 Ángel NietoDerbi Rit - 2 1 NE Rit 1 Rit NE 16 2 560
4 Otello BuscheriniMalanca 3 - 3 Rit NE 2 5 Rit NE 3 SQ 260
5 Henk van KesselBridgestone - - 4 Rit NE Rit - 2 NE Rit 3 Rit30
Pos.PilotaMoto P.ti
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Classe 50 modifica

Con il ritiro dalle gare del campione in carica Jan de Vries il testimone nella classifica delle minore cilindrata passò ad un altro pilota olandese, Henk van Kessel.

Sia il vincitore del titolo che i suoi primi 5 inseguitori erano equipaggiati di moto Kreidler.

Lo stesso argomento in dettaglio: Risultati del motomondiale 1974.
Classifica piloti (prime 5 posizioni)
Pos.PilotaMoto P.ti
1 Henk van KesselKreidler 1 - NE 1 NE 2 2 1 Rit 1 1 190 (114)[4]
2 Herbert RittbergerKreidler 4 - NE - NE 1 8 2 Rit 5 2 265 (68)[4]
3 Juliaan VanzeebroeckKreidler - - NE 7 NE 16 4 3 1 2 9 359 (61)[4]
4 Gerhard ThurowKreidler - - NE - NE 12 1 4 4 3 4 457
5 Rudolf KunzKreidler 2 - NE - NE 4 3 7 2 7 5 752 (60)[4]
Pos.PilotaMoto P.ti
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Classe sidecar modifica

I sidecar, che furono tra l'altro l'unica categoria a non essere particolarmente coinvolta nel boicottaggio del Gran Premio motociclistico di Germania (anche a causa del fatto che la maggior parte dei partecipanti era di quella nazionalità), gareggiarono su 8 prove e ciascuno dei primi tre equipaggi in classifica se ne aggiudicò due.

La vittoria finale andò come l'anno precedente all'equipaggio tedesco Klaus Enders/Ralf Engelhardt.

Lo stesso argomento in dettaglio: Risultati del motomondiale 1974.
Classifica equipaggi (prime 5 posizioni)
Pos.PilotaMoto P.ti
1 Klaus Enders/Ralf EngelhardtBusch-BMW NQ 2 Rit 1 Rit 1 2 NE NE 2 NE NE66
2 Werner Schwärzel/ Karl-Heinz KleisKönig 2 1 2 Rit 5 3 NE NE 1 NE NE64 (70)[4]
3 Siegfried Schauzu/Wolfgang KalauchBusch/BMW 1 3 1 4 9 3 Rit NE NE 3 NE NE60 (70)[4]
4 Rolf Steinhausen/Karl Scheurer-Josef Huber[5]Busch-König - 4 - 3 Rit 2 1 NE NE - NE NE45
5 Heinz Luthringshauser /Hermann HahnBusch-BMW 6 - 3 5 1 4 5 NE NE - NE NE45 (50)[4]
Pos.PilotaMoto P.ti
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Note modifica

  1. ^ Le corse si svolsero anche il 6 giugno.
  2. ^ L'Ultra-Lightweight TT si disputò, ma senza validità iridata: vinse il britannico Clive Horton su Yamaha.
  3. ^ Le gare si svolsero anche il 21 luglio.
  4. ^ a b c d e f g h i j k Tra parentesi i punti ottenuti prima degli scarti come da regolamento.
  5. ^ Scheurer fu passeggero in Germania Ovest e al Nazioni; Huber nei Paesi Bassi e in Belgio.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto