Mille Miglia 1935

nona edizione della competizione automobilistica di velocità su strada
Voce principale: Mille Miglia.

La Mille Miglia 1935 è stata una corsa automobilistica di velocità su strada.

Bandiera dell'Italia Mille Miglia
Data14-15 aprile 1935
Nome ufficialeIX Coppa delle 1000 Miglia
Percorso1616 km
Brescia-Roma-Brescia
Risultati
Podio
1. Bandiera dell'Italia Carlo Maria Pintacuda
Bandiera dell'Italia Alessandro Dalla Stufa
Alfa Romeo Tipo B P3 biposto
2. Bandiera dell'Italia Mario Tadini
Bandiera dell'Italia Chiari
Alfa Romeo 8C
3. Bandiera dell'Italia Giovanni Battaglia
Bandiera dell'Italia Giuseppe Tuffanelli
Alfa Romeo 8C

Disputata tra il 14 e il 15 aprile 1935 su un percorso stradale da Brescia a Roma e ritorno venne vinta da Carlo Maria Pintacuda e Alessandro Della Stufa che coprirono l'intera distanza di 1615 km su un'Alfa Romeo Tipo B P3 biposto della Scuderia Ferrari in 14 ore 4 minuti e 47 secondi alla velocità media di 114,753 chilometri orari.

Categorie modifica

Le vetture erano suddivise in classi in base alla cilindrata. Il 1935 fu il primo anno in cui vennero schierate vetture appositamente derivate da quelle da Gran Premio per ottenere la vittoria assoluta e inoltre vennero riammesse le vetture strettamente di serie escluse l'anno precedente a causa della soppressione del Giro automobilistico d'Italia. Si iscrissero e presero il via da Brescia 85 concorrenti e 48 di loro completarono il percorso.[1]

SiglaCategoria
S 1.1Sport entro 1100 cm3
S/T 1.5Sport e Turismo entro 1500 cm3
S 2.0Sport entro 2000 cm3
S -/+3.0Sport entro e oltre 3000 cm3

Percorso modifica

Il percorso non venne modificato rispetto all'anno precedente e mantenne una distanza complessiva di 1615,700 km.

Brescia — CremonaPiacenzaParmaReggio EmiliaModenaBolognaPasso della RaticosaPasso della FutaFirenzeSan Casciano in Val di PesaPoggibonsiSienaSan Quirico d'OrciaRadicofaniBolsenaViterboVetrallaMonterosiMadonna di BraccianoRomaCivita CastellanaNarniTerniValico della SommaSpoletoFolignoPerugiaGubbioFossato di VicoFabrianoCastelraimondoTolentinoMacerataVilla PotenzaPorto RecanatiAnconaSenigalliaFanoPesaroRiminiCesenaForlìFaenzaImolaBolognaFerraraRovigoMonselicePadovaMestreVeneziaMestreTrevisoCittadellaVicenzaLonigoVeronaPeschiera del GardaDesenzano del Garda — Brescia.

Gara modifica

Resoconto modifica

L'Alfa Romeo Tipo B P3 biposto di Carlo Maria Pintacuda e del marchese Alessandro Della Stufa sul Passo della Raticosa verso la vittoria nella Mille Miglia 1935.

In questa edizione della Mille Miglia oltre alle vetture sport già protagoniste degli anni passati vennero iscritte per la prima volta auto da Gran Premio modificate appositamente. Achille Varzi, vincitore l'anno precedente, aveva lasciato la Scuderia Ferrari e si presentava sulla linea di partenza insieme col compagno Bignami al volante di una Maserati 6C-34 Sport, appunto una monoposto da gran premio della Scuderia Subalpina adattata. La Scuderia Ferrari, desiderosa anch'essa di ripetere il successo dell'anno prima, affidò molti esemplari di Alfa Romeo 8C con diversi allestimenti ai propri piloti e portò al debutto la nuova 6C 2300B con carrozzeria Superleggera realizzata dalla Touring. Tuttavia Enzo Ferrari non poté contare sulle capacità di Tazio Nuvolari, che quell'anno non partecipò alla Mille Miglia, e per difendersi meglio da Varzi decise di schierare anche una monoposto da gran premio modificata per partecipare alle gare su strada.

Così un'Alfa Romeo Tipo B P3 dotata di tutto ciò di cui una vettura da pista avesse bisogno per essere ammessa alla circolazione stradale a metà anni '30 venne affidata a Carlo Maria Pintacuda, all'epoca ancora un pilota poco conosciuto, che scelse il marchese Alessandro Dalla Stufa come suo compagno in virtù della sua corporatura minuta che gli consentiva di prender posto più agevolmente nel piccolo abitacolo scoperto.

Oltre alla vettura per Varzi la Maserati schierò anche quattro 4CS 1100 come quelle che avevano vinto la classe l'anno precedente e una 4CS 1500 per competere con le Aston Martin Le Mans nella categoria omonima. Sempre quell'anno con la soppressione del Giro d'Italia vennero riammesse anche le vetture di serie e così, per competere nella categoria 1100 cm3 si iscrissero molte Fiat 508 CS Balilla di tutti i tipi, anche con carrozzerie modificate e motori elaborati.

I vincitori della Mille Miglia Carlo Maria Pintacuda (in piedi) il marchese Alessandro Della Stufa (con la sigaretta) sono festeggiati al traguardo di Brescia dal direttore sportivo Enzo Ferrari (sorridente col cappello) e dal giornalista e ideatore Giovanni Canestrini (a destra di lato)

La gara cominciò ad un ritmo elevato, Mario Tadini con un'Alfa Romeo 8C 2300 Monza 2.6 Spider Brianza stradale a Bologna è in testa seguito da Varzi e da Pintacuda, la gara si deciderà poco dopo. Sui passi appenninici della Futa e della Raticosa Pintacuda passa in testa e arriva primo a Firenze mentre Varzi accusa problemi di pressione dell'olio, resiste fino a San Casciano ma poi è costretto al ritiro.

Da lì in poi l'Alfa Romeo Tipo B P3 biposto di Carlo Maria Pintacuda e del marchese Alessandro Dalla Stufa ebbe via libera e arrivò a Brescia per primo dopo 14 ore 4 minuti e 47 secondi alla velocità media di 114,753 chilometri orari, di poco superiore a quella dell’anno passato. Seguirono tre Alfa Romeo 8C 2300 Monza 2.6 di Tadini - Chiari, Battaglia - Tuffanelli e Ruesch - Guatta al secondo terzo e quarto posto; quinti, sesti e noni furono "Macchia" - Danese, Sanguinetti - Balestrero e Gurgo Salice - Laredo de Mendoza su altre tre Alfa Romeo 8C 2300; ottavi e decimi giunsero le nuove Alfa Romeo 6C 2300B Pescara berlinetta Touring di Cortese- Severi e Rosa Comotti assistite dalla Scuderia Ferrari.

Alla fine le Alfa Romeo guadagnarono i primi 10 posti assoluti ma, in mezzo a questi bolidi di cilindrata e potenza molto superiori, al settimo posto assoluto, vinse la categoria sport 1100 cm3 la Maserati ̩4CS 1100 di Ettore Bianco e Guerino Bertocchi, davanti anche a tutte le 508 Balilla.

La classe Sport e Turismo fino a 1500 cm3 venne vinta dall'Aston Martin Ulster giunta 22ª assoluta di Tom Clarke e Maurice Faulkner dopo un'entusiasmante corsa della Maserati 4CS 1500 di Luigi Scarfiotti e Mario Penati conclusasi tragicamente vicino ad Imola con un incidente in cui morirono due donne. Primi di classe 2000 cm3 e 11° assoluti furono Crivellari - Ferrario su un'Alfa Romeo 6C 1750 GS Spider Zagato.

Risultati modifica

Pos.[2][3]EquipaggioVetturaScuderiaTempo/ritiroClasse
1106 Carlo Maria Pintacuda
Alessandro Della Stufa
Alfa Romeo Tipo B P3 biposto Scuderia Ferrari14 h 4 min 47 s 0S-/+ 3.0
293 Mario Tadini
L. Chiari
Alfa Romeo 8C 2300 Monza 2.6 Ippolito Berrone14 h 46 min 38 s 0S-/+ 3.0
399 Giovanni Battaglia
Giuseppe Tuffanelli
Alfa Romeo 8C 2300 Monza 2.615 h 4 min 8 s 0S-/+ 3.0
494 Hans Ruesch
Angelo Guatta
Alfa Romeo 8C 2300 Monza 2.615 h 5 min 59 s 0S-/+ 3.0
589 « Macchia »
Renato Danese
Alfa Romeo 8C 230015 h 10 min 58 s 0S-/+ 3.0
688 Arrigo Sanguinetti
Renato Balestrero
Alfa Romeo 8C 2300 Monza15 h 12 min 47 s 0S-/+ 3.0
715 Ettore Bianco
Guerino Bertocchi
Maserati 4CS 110015 h 12 min 56 s 0S 1.1
8100 Franco Cortese
Francesco Severi
Alfa Romeo 6C 2300B Pescara Touring Scuderia Ferrari15 h 26 min 45 s 0S-/+ 3.0
996 Ermanno Gurgo Salice
Carlo Laredo de Mendoza
Alfa Romeo 8C 2300 Monza15 h 39 min 1 s 0S-/+ 3.0
1092 Archimede Rosa
Gianfranco Comotti
Alfa Romeo 6C 2300B Pescara Touring Scuderia Ferrari15 h 56 min 43 s 0S-/+ 3.0
1175 F. Crivellari
P. Ferraro
Alfa Romeo 6C 175015 h 59 min 23 s 0S 2.0
1281 G. Castellano
C. Adorno
Alfa Romeo 6C 175016 h 12 min 43 s 0S 2.0
1383 Giovanni Battista Santinelli
Umberto Berti
Alfa Romeo 8C 2300 Monza 2.616 h 26 min 31 s 0S-/+ 3.0
1480 A. Scarpari
« Bortolon »
Alfa Romeo 6C 175016 h 30 min 17 s 0S 2.0
1586 « Frate Ignoto »
Alessandro Gaboardi
Alfa Romeo 6C 2300B Pescara Touring16 h 37 min 59 s 0S-/+ 3.0
1677 « Graziani »
A. Zanardi
Alfa Romeo 6C 1750 GS Spider16 h 54 min 10 s 0S 2.0
1795 Nicola Borelli
V. Lo Prete
Alfa Romeo 8C 230016 h 54 min 11 s 0S-/+ 3.0
1814 Luigi Villoresi
Emilio Villoresi
Fiat 508CS Balilla Sport17 h 15 min 26 s 0S 1.1
1911 Luigi Rossi Scotti
A. Mantovani
Fiat 508CS Balilla Sport17 h 37 min 48 s 0S 1.1
2039 Milton Biagini
Arcangelo Periccioli
Fiat 508 Balilla Coppa D'oro17 h 48 min 57 s 0S 1.1
2116 S. Petruccioli
G. Casi
Fiat 508CS Balilla Sport17 h 50 min 7 s 0S 1.1
2271 Tom Clarke
Maurice Faulkner
Aston Martin Ulster Maurice Falkner17 h 52 min 35 s 0S/T 1.5
237 J. McCain
Enrico Nardi
Fiat 508 Balilla17 h 57 min 17 s 0S 1.1
2430 Mario Nardilli
Francesco Matrullo
Fiat 508 Balilla18 h 20 min 3 s 0S 1.1
2523 Emilio Romano
Carlo Masera
Maserati 4CS 110018 h 25 min 57 s 0S 1.1
2660 C. Gentili
M. Dufour Berté
Alfa Romeo 6C 150018 h 25 min 59 s 0S/T 1.5
274 L. Musso
« Favero »
Fiat 508 Balilla18 h 38 min 39 s 0S 1.1
2862 Alb. Pellerano
V. Pierucci
Alfa Romeo 6C 150018 h 43 min 16 s 0S/T 1.5
2946 F. Romualdi
S. Lelli
Fiat 508CS Balilla Sport18 h 48 min 36 s 0S 1.1
3049 « Minio »
V. Collavo
Fiat 508CS Balilla Sport18 h 49 min 8 s 0S 1.1
3137 « Zordan »
F. Borgo
Fiat 508CS Balilla Sport18 h 53 min 6 s 0S 1.1
3244 G. Zannino
C. Mussetta
Fiat 508 Balilla18 h 53 min 18 s 0S 1.1
332 C. Benedetti
« Zanella »
Fiat 508 Balilla19 h 9 min 43 s 0S 1.1
3441 « Faccioni »
F. Feruglio
Fiat 508 Balilla19 h 20 min 18 s 0S 1.1
3564 Renzo Cantoni
« Ragnoli »
Lancia Augusta cabriolet19 h 27 min 30 s 0S/T 1.5
3666 Edoardo Gambaro
F. Gambaro
Lancia Augusta19 h 29 min 20 s 0S/T 1.5
3756 Giuseppe Berti
G. Coin
Lancia Augusta berlina19 h 31 min 15 s 0S/T 1.5
3810 Francesco Apruzzi
A. Antelmi
Fiat 508CS Mille Miglia berlinetta Ghia19 h 39 min 8 s 0S 1.1
3940 F. Ronchi
A. Varisco
Fiat 508 Balilla19 h 41 min 7 s 0S 1.1
4029 Umberto Capello
G. Girelli
Fiat 508 Balilla20 h 2 min 15 s 0S 1.1
4131 « Quintavalla »
P. Lavezzini
Fiat 508 Balilla20 h 10 min 0 s 0S 1.1
4252 Guglielmo Gramolelli
Remy Jacazio
Lancia Augusta berlina20 h 22 min 30 s 0S/T 1.5
4327 L. Bergamo
D. Agnelli
Fiat 508 Balilla21 h 19 min 25 s 0S 1.1
4432 A. Bellocchi
L. Gianstefani
Fiat 508 Balilla21 h 29 min 15 s 0S 1.1
4559 O. Lorandi
Ed. Strazza
Lancia Augusta22 h 21 min 56 s 0S/T 1.5
465 Franco Spotorno
B. Ghiringhelli
Fiat 508 Balilla22 h 35 min 45 s 0S 1.1
478 Pietro Peroni
Gaetano Vitali
Fiat 508S Balilla Sport22 h 47 min 26 s 0S 1.1
4834 C. Albertini
R. Benvenuti
Fiat 508 Balilla24 h 32 min 0 s 0S 1.1
Rit.1 M. Lombardi
E. Brigatti
Fiat 508 BalillaS 1.1
Rit.3 A. Biamino
G. Mainardi
Fiat 508 BalillaS 1.1
Rit.6 G. Panzacchi
D. Becchetti
Fiat 508 BalillaS 1.1
Rit.9 E. Balzano
E. Perosio
Fiat 508 BalillaS 1.1
Rit.12 U. Vernassa
C. Di Vecchio
Fiat 508CS Balilla SportS 1.1
Rit.18 C. Vigentini
C. Fumagalli
Fiat 508 BalillaS 1.1
Rit.19 Renzo Ceschina
Iginio Guagnellini
Fiat 508 BalillaS 1.1
Rit.20 Ermenegildo Strazza
A. Baldini
Maserati 4CS 1100S 1.1
Rit.22 U. Mazzaferro
E. Mariano
Fiat 508CS Balilla SportS 1.1
Rit.24 Alberto Comirato
S. Buosi
Fiat 508 BalillaS 1.1
Rit.25 I. Radice Fossati
A. Radice Fossati
Fiat 508 BalillaS 1.1
Rit.28 Ovidio Capelli
A. Milani
Fiat 508 BalillaS 1.1
Rit.33 Raffaello Faini
V. Petrini
Fiat 508 BalillaS 1.1
Rit.35 « Cappelli »
L. Lanfranconi
Fiat 508 BalillaS 1.1
Rit.38 Moris Bergamini
V. Braghiroli
Maserati 4CS 1100S 1.1
Rit.42 Piero Dusio
G. B. Ferrari
Fiat Siata 508S berlinetta compr.S 1.1
Rit.45 U. Beltracchini
G. Gilardoni
Fiat 508 BalillaS 1.1
Rit.47 Carlo Gazzabini
« Mac Bunty »
MG Magnette K3 Capt. G. E. T. EystonS 1.1
Rit.48 F. Russi
A. D'Antinone
Fiat 508 BalillaS 1.1
Rit.50 G. Rivola
« Rossi »
Fiat 508 BalillaS 1.1
Rit.51 Giorgio Ambrosini
"Nuccio" Bertone
Fiat Siata 508S berlinetta compr.S 1.1
Rit.55 A. Facchetti
G. Guindani
Lancia Augusta berlinaS/T 1.5
Rit.57 A. Arancio
G. Ciboldi
Lancia AugustaS/T 1.5
Rit.63 G. Grilli
A. Stinchelli
Lancia AugustaS/T 1.5
Rit.65 T. Passi
G. Bergia
Lancia AugustaS/T 1.5
Rit.67 Eddie Hall
« Marsden »
Aston Martin Le Mans E. R. HallS/T 1.5
Rit.68 G. A. Alfieri
B. Scesa
Alfa Romeo 6C 1500S/T 1.5
Rit.69 M. Kechler
A. Kechler
Lancia AugustaS/T 1.5
Rit.70 Luigi Scarfiotti
M. Penati
Maserati 4CS 1500 Scuderia SubalpinaincidenteS/T 1.5
Rit.72 Pietro Ghersi
Freddy McEvoy
Alfa Romeo 6C 1750S 2.0
Rit.73 G. Azzali
G. Moreni
Alfa Romeo 6C 1750 GS Spider ZagatoS 2.0
Rit.74 E. Gessner
Enrico Platé
Alfa Romeo 6C 1750S 2.0
Rit.82 G.Conter
A. Morini
Alfa Romeo 6C 1750S 2.0
Rit.85 R. Staccioli
L. Gabini
Alfa Romeo 8C 2300S-/+ 3.0
Rit.91 Giovanni Minozzi
Walther Grosch
Alfa Romeo 8C 2300S-/+ 3.0
Rit.98 Achille Varzi
Amedeo Bignami
Maserati 6C-34 3700 Scuderia SubalpinaS-/+ 3.0
Rit.105 Catullo Lami
« Ermini »
Alfa Romeo 6C 2300 PescaraS-/+ 3.0

Note modifica

  1. ^ Mille Miglia 1935, su racingsportscars.com.
  2. ^ (EN) Mille Miglia (Race Results), su Racing Sports Cars.
  3. ^ (EN) Mille Miglia (Race Results), su World Sports Racing Prototypes (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014).

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo