Marta Gastini

attrice italiana

Marta Gastini (Alessandria, 2 ottobre 1989) è un'attrice italiana.

Marta Gastini

Biografia modifica

Alessandrina, figlia di un avvocato e di una scrittrice e architetto, ha frequentato il liceo classico "Giovanni Plana" di Alessandria e studiato canto, teatro e danza. Ha un fratello, Andrea.[1][2][3][4][5][6]

Nel 2006, per perfezionarsi nella lingua inglese, frequenta gran parte del quarto anno di liceo in un college di Canterbury, e anche qui frequenta un corso di teatro; nell'estate frequenta invece un corso di recitazione della New York Film Academy tenuto a Parigi.[1][7][8][9][10]

Prima di conseguire la maturità debutta come attrice con la serie televisiva Il bene e il male, girata a Torino e andata in onda su Rai 1 a gennaio e febbraio 2009.[6][8][11] Conseguita la maturità si trasferisce a Roma; subito recita fra i protagonisti (insieme a Terence Hill) nella miniserie L'uomo che cavalcava nel buio, sempre per Rai 1.[9]

Nello stesso 2009 esordisce al cinema con il film di Leonardo Pieraccioni Io & Marilyn, nel quale interpreta la parte di Martina.[2][11] Si iscrive a giurisprudenza presso l'Università degli Studi Roma Tre.[7][12][1]

Nel 2010, a vent'anni, interpreta una ragazza posseduta nel film horror Il rito, parzialmente girato in Italia e diretto da Mikael Håfström, dove recita accanto al premio Oscar Anthony Hopkins.[13] Per prepararsi al provino si era recata nei luoghi di Roma dove vengono realmente praticati gli esorcismi;[11] il ruolo, poi ottenuto, le varrà una candidatura al Nastro d'argento alla miglior attrice non protagonista.

Nello stesso anno interpreta per la televisione il ruolo di Giulia Farnese nella serie I Borgia, girata a Praga e diretta da vari registi, tra i quali Oliver Hirschbiegel.[1][2][8][14]

Tra giugno e agosto 2011 gira da protagonista il nuovo film di Dario Argento, Dracula 3D. Nel cast anche Rutger Hauer, Thomas Kretschmann ed Asia Argento.

Nel 2012 è Nina/Ariel nell'opera prima di Simone Gandolfo Evil Things - Cose cattive.[15] Nello stesso anno è Sofia nel film La moglie del sarto, per la regia di Massimo Scaglione.

Nel 2016 è Caterina nel film Questi giorni, per la regia di Giuseppe Piccioni.

Partecipa al primo film di Neri Marcorè come regista, Zamora (2023), dove interpreta Ada.

Filmografia modifica

Cinema modifica

Televisione modifica

Cortometraggi modifica

  • Tanith, regia di Germano Boldorini (2012)[17]
  • Life On Loan. Vita in prestito, regia di Michael Daniele Driscoll – booktrailer (2013) - produttrice e attrice[18]
  • Two Black Coffees, regia di Michael Daniele Driscoll (2014)[19]
  • A metà luce, regia di Anna Gigante (2016)[20]
  • I Gotta Get It, regia di Roberto Zazzara (2016)
  • Beatrice, regia di Gian Piero Rotoli (2019)

Webserie modifica

Teatro modifica

Riconoscimenti modifica

  • Gagliaudo d'oro (2010) – Civica Benemerenza assegnata ai cittadini alessandrini che si sono distinti per meriti professionali[12]
  • Premio “Giovane certezza del cinema italiano" 2011[7]

Candidature modifica

Doppiatrici modifica

Marta Gastini si è doppiata nelle edizioni italiane dei prodotti da lei recitati in altre lingue, con l'eccezione di The Tracker, in cui è stata doppiata da Francesca Solitro[23] e di Dracula 3D, in cui ha la voce di Valentina Mari.[24]

Note modifica

  1. ^ a b c d Maria Teresa Veneziani, Marta Gastini: «Ho scoperto di essere bella in un modo strano», in Corriere della Sera. URL consultato il 1º settembre 2017.
  2. ^ a b c Dal liceo di provincia a Hollywood La bella favola di Marta Gastini, in ilGiornale.it. URL consultato il 1º settembre 2017.
  3. ^ Marta Gastini, su martagastini.com. URL consultato il 1º settembre 2017.
  4. ^ Autrice - Rossana Balduzzi Gastini, in Rossana Balduzzi Gastini. URL consultato il 1º settembre 2017.
  5. ^ Avv. Luca Gastini - Scuola di formazione Forense Giorgio Ambrosoli, in Scuola di formazione Forense Giorgio Ambrosoli. URL consultato il 2 settembre 2017.
  6. ^ a b Marta Gastini, «Io e Marilyn» le dice qualcosa? «Eccome.... URL consultato il 1º settembre 2017.
  7. ^ a b c Dal liceo classico al grande schermo, su ilsalice.liceovalsalice.it.
  8. ^ a b c Gastini: "Io, ex secchiona, ho trovato me stessa facendo l'amante di Papa Borgia", in Repubblica.it, 7 novembre 2014. URL consultato il 1º settembre 2017.
  9. ^ a b Marta Gastini, dark lady dei Borgia: "Come sono diventata una maliarda" - Spettacoli Repubblica, in Spettacoli - La Repubblica, 13 settembre 2013. URL consultato il 1º settembre 2017.
  10. ^ (EN) New York Film Academy - Paris, France, su nyfa.edu. URL consultato il 1º settembre 2017.
  11. ^ a b c Marta Gastini: «Io, da amante del Papa ad amante di Dracula», su vanityfair.it. URL consultato il 1º settembre 2017.
  12. ^ a b ALESSANDRIA:Scopriamo chi sono i vincitori dei Gagliaudi 2010
    Le premiazioni hanno avuto luogo sabato 8 maggio dalle massime autorità locali
    , su alessandria.netweek.it. URL consultato il 1º settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2017).
  13. ^ Notizia Ansa: Marta Gastini a Hollywood, su ansa.it. URL consultato il 13-05-2010.
  14. ^ Serie internazionale "Borgia", su ilsole24ore.com. URL consultato il 10-07-2010.
  15. ^ Cose cattive, su mymovies.it.
  16. ^ Under The Series: la webseries italiana ambientata nell'Italia del 2025. Guarda il trailer - Best Movie, in Best Movie, 23 giugno 2014. URL consultato il 5 settembre 2017.
  17. ^ Film&Clips, Tanith - Short Movie by Film&Clips, 6 marzo 2014. URL consultato il 1º settembre 2017.
  18. ^ michaeldaniele, Life On Loan. Vita In Prestito Trailer, 29 ottobre 2013. URL consultato il 2 settembre 2017.
  19. ^ Michael Daniele Driscoll, TWO BLACK COFFEES Teaser, 19 novembre 2013. URL consultato il 2 settembre 2017.
  20. ^ Intervista di Irene Gianeselli alla regista Anna Gigante: “A metà luce”, una storia immersa nella magia della Puglia, su OUBLIETTE MAGAZINE, 22 luglio 2016. URL consultato il 2 settembre 2017.
  21. ^ Piero Maccarinelli, Il figlio, su teatro.it.
  22. ^ Lista attrici per premio sponsor a Venezia, su ansa.it. URL consultato il 21-06-2011.
  23. ^ IL MONDO DEI DOPPIATORI - La pagina di Francesca Solitro, su Il mondo dei doppiatori, antoniogenna.net.
  24. ^ Dracula 3D, su antoniogenna.net.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN308693426 · ISNI (EN0000 0004 3427 929X · GND (DE1151660485 · BNF (FRcb16758245p (data) · WorldCat Identities (ENviaf-308693426