Marouan Razine

mezzofondista italiano

Marouan Razine (Tétouan, 9 aprile 1991) è un mezzofondista italiano di origine marocchina.

Marouan Razine
Marouan Razine (sulla sinistra), 2017
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza173 cm
Peso60 kg
Atletica leggera
SpecialitàMezzofondo
Record
1500 m3'41"33 (2013)
1500 m3'52"12 (indoor - 2010)
3000 m7'54"58 (2011)
5000 m13'28"08 (2013)
Mezza maratona1h07'54" (2012)
Carriera
Società
2005-2006 G.S. Murialdo
2007- CUS Torino
2013-Esercito
Nazionale
2014-Bandiera dell'Italia Italia3
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Europei di cross001

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 13 dicembre 2015

Biografia modifica

Quando raggiunge con la famiglia l'Italia si trasferisce a Rivoli dove tuttora risiede. Qui comincia a praticare l'atletica a livello giovanile nelle file del Gruppo Sportivo Murialdo, cominciando già a distinguersi. Nel 2007, primo anno categoria allievi, si tessera per il CUS Torino e viene seguito da Danilo Caroli (allenatore in passato di Gianni Crepaldi e Federico Tontodonati, ora di Martina Merlo e Sara Brogiato).

Nel 2006 gareggia ai campionati italiani cadetti concludendo all’11º posto sui 2000 m.

Al primo anno nella categoria allievi nel 2007, vince la medaglia di bronzo sui 1500 m ai campionati di categoria in cui termina quarto nei 3000 m. Ad inizio stagione disputa anche la corsa campestre allievi finendo in 11ª posizione.

Sempre nella corsa campestre, vince il titolo italiano allievi nel 2008.

Nel 2010 fa poker di titoli italiani juniores: 1500 m indoor, corsa campestre, 1500 e 5000 m all’aperto.

Anche nel 2011 si laurea campione italiano di categoria nella corsa campestre, questa volta nella categoria promesse; inoltre diventa vicecampione nazionale promesse nei 1500 m ed invece si ritira nella finale dei 5000 m, sempre nei campionati di categoria.

Ai campionati italiani promesse di corsa campestre nel 2012 si ritira durante la gara.

Nel 2013 riesce ad ottenere la cittadinanza italiana, cosa che gli permette di essere subito reclutato nel Centro Sportivo Esercito.

Durante lo stesso anno fa doppietta di titoli italiani promesse ai campionati di categoria, vincendo su 1500 e 5000 m; infine gareggia agli assoluti di Milano ritirandosi durante la finale dei 1500 m.

Il 2014 lo vede giungere sesto agli italiani di corsa campestre e poi vincere il titolo italiano assoluto a Rovereto sui 5000 m.

Riceve inoltre la sua prima convocazione nella Nazionale maggiore in occasione degli Europei tenutisi a Zurigo (Svizzera) dove corre sempre nei 5000 m terminando al 14º posto.

Partecipa nel mese di dicembre agli Europei di corsa campestre svoltisi in Bulgaria a Samokov dove col suo 14º posto contribuisce alla vittoria della medaglia di bronzo nella classifica a squadre.

Nel 2015 passa sotto la guida di Gianni Crepaldi (passato al CUS Torino), così come tutto il gruppo allenato precedentemente da Caroli, e proprio a Torino si riconferma campione nazionale assoluto sui 5000 m. Invece ad inizio stagione non termina la gara ai campionati italiani di corsa campestre.

Nel dicembre del 2015 gareggia in Francia a Hyères agli Europei di corsa campestre concludendo in 24ª posizione nella prova individuale e finendo quarto nella classifica a squadre.

Il 2016 lo vede gareggiare in quattro campionati italiani diversi: nella corsa campestre finisce al 7º posto, agli assoluti indoor non conclude la gara dei 3000 m, anche nei 10000 m su pista non porta a termine la gara ed invece sui 5000 m agli assoluti di Rieti vince la medaglia di bronzo (invece non parte nella finale dei 1500 m).

Progressione modifica

1500 metri modifica

StagioneTempoLuogoDataRank. Mond.
20143'50"92 Fossano13-9-2014
20133'41"33 Ponzano Veneto5-7-2013
20113'42"00 Vercelli15-07-2011
20103'48"54 Modena9-10-2010
20093'51"19 Celle Ligure23-6-2009
20083'56"35 Cesenatico27-9-2008
20074'01"61 Alessandria18-7-2007

3000 metri piani modifica

StagioneTempoLuogoDataRank. Mond.
20157'58"90 Torino15-7-2015
20137'56"57 Nembro3-7-2013
20117'54"58 Lucerna21-07-2011
20107'59"65 Velletri17-7-2010
20098'05"40 Nembro22-7-2009
20088'34"01 Alessandria21-9-2008

5000 metri modifica

StagioneTempoLuogoDataRank. Mond.
201613'49"23 Oordegem29-5-2016
201513'29"77 Rovereto8-9-2015
201413'37"80 Oordegem31-5-2014
201313'28"08 Oordegem1-6-2013
201113'39"70 Torino10-6-2011
201013'55"56 Comacchio26-9-2010
200914'27"00 Santhià17-5-2009
200815'56"81 Torino6-7-2008

Palmares modifica

AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
2014Europei Zurigo5000 m piani14º14'16"95[1]
Europei
di corsa campestre
SamokovIndividuale14º33'26[1]
A squadre  Bronzo59 punti[2]
2015Europei
di corsa campestre
HyèresIndividuale24º30'46[3]
A squadre99 punti[4]
2017Europei indoor Belgrado3000 m piani8'04"19

Campionati nazionali modifica

  • 2 volte campione assoluto dei 5000 m (2014, 2015)
  • 1 volta campione promesse dei 5000 m (2013)
  • 1 volta campione promesse dei 1500 m (2013)
  • 1 volta campione promesse di corsa campestre (2011)
  • 1 volta campione juniores dei 5000 m (2010)
  • 1 volta campione juniores dei 1500 m (2010)
  • 1 volta campione juniores di corsa campestre (2010)
  • 1 volta campione juniores dei 1500 m (2010)
  • 1 volta campione allievi di corsa campestre (2008)
2006
  • 11º ai Campionati italiani cadetti e cadette, (Bastia Umbra), 2000 m - 6'00"54[5]
2007
  • 11º ai Campionati italiani di corsa campestre, (Villa Lagarina), 4,710 km - 15'38 (allievi)[6]
  •  Bronzo ai Campionati italiani allievi e allieve, (Cesenatico), 1500 m - 4'11"95[7]
  • 4º ai Campionati italiani allievi e allieve, (Cesenatico), 3000 m - 8'51"96[8]
2008
  •  Oro ai Campionati italiani di corsa campestre, (Carpi), 14’27 (allievi)[9][10]
2010
  • 36º ai campionati italiani di maratonina - 1h09'31"
  •  Oro ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, (Ancona), 1500 m - 3'52"12[11]
  •  Oro ai Campionati italiani di corsa campestre, (Formello), 8 km - 26'21 (juniores)[12]
  •  Oro ai Campionati italiani juniores e promesse, (Pescara), 1500 m - 3'53"53[13]
  •  Oro ai Campionati italiani juniores e promesse, (Pescara), 5000 m - 14'40"20[14]
2011
  •  Oro ai Campionati italiani di corsa campestre, (Varese), 9,400 km - 29'26 (promesse)[15]
  •  Argento ai Campionati italiani juniores e promesse, (Bressanone), 1500 m - 3'49"06[16]
  • In finale ai Campionati italiani juniores e promesse, (Bressanone), 5000 m - r[17]
2012
  • In finale ai Campionati italiani di corsa campestre, (Borgo Valsugana), 10 km - r (promesse)[18]
2013
  •  Oro ai Campionati italiani juniores e promesse,(Rieti), 1500 m - 3'48"41[19]
  •  Oro ai Campionati italiani juniores e promesse, (Rieti), 5000 m - 14'37"37[20]
  • In finale ai Campionati italiani assoluti, (Milano), 1500 m - r[21]
2014
2015
2016
2017
  • 12º ai campionati italiani di 10 km su strada - 29'28"
2018
  •  Argento ai campionati italiani di 10 km su strada - 30'25"
2019
  •  Oro ai campionati italiani assoluti, 5000 m piani - 14'05"09

Altre competizioni internazionali modifica

2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
  • 13º alla BOclassic ( Bolzano), 5 km - 14'44"
  • 11º al Golden Gala Pietro Mennea ( Roma), 3000 m piani - 7'54"80
2023

Note modifica

  1. ^ a b Azzurri 2014 - Assoluti Uomini - Razine Marouan, FIDAL.it
  2. ^ (EN) 21st SPAR European Cross Country Championships 2014 - Teams - Men Senior, European-Athletics.org
  3. ^ Azzurri 2015 - Assoluti Uomini - Razine Marouan, FIDAL.it
  4. ^ (EN) 22nd SPAR European Cross Country Championships 2015 - Teams - Men Senior, European-Athletics.org
  5. ^ Marouan Razine - Risultati - 2000 metri, FIDAL.it
  6. ^ Campionati italiani individuali di corsa campestre 2007 - Cross allievi km 4,710, FIDAL.it
  7. ^ Campionati italiani individuali allievi/e 2007 - 1500 metri allievi, FIDAL.it
  8. ^ Campionati italiani individuali allievi/e 2007 - 3000 metri allievi, FIDAL.it
  9. ^ Cross: a Carpi titoli per Marouan Razine e Valeria Roffino, FIDAL.it, 15 marzo 2008
  10. ^ Campionati italiani individuali di corsa campestre 2008 - Cross allievi, DorandoPietri.org
  11. ^ Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2010 - 1500 metri juniores uomini, FIDAL.it
  12. ^ Campionati italiani individuali di corsa campestre 2010 - Juniores uomini km 8, FIDAL.it
  13. ^ Campionati italiani juniores e promesse 2010 - 1500 m juniores u, FIDAL.it
  14. ^ Campionati italiani juniores e promesse 2010 - 5000 m juniores u, FIDAL.it
  15. ^ Campionati italiani individuali di corsa campestre 2011 - Stralcio promesse lungo uomini km 10, FIDAL.it
  16. ^ Campionati italiani juniores e promesse 2011 - 1500 m promesse u, FIDAL.it
  17. ^ Campionati italiani juniores e promesse 2011 - 5000 m promesse u, FIDAL.it
  18. ^ Campionati italiani individuali di corsa campestre 2012 - Stralcio promesse lungo uomini km 10, FIDAL.it
  19. ^ Campionati italiani individuali juniores e promesse 2013 - 1500 metri promesse uomini, FIDAL.it
  20. ^ Campionati italiani individuali juniores e promesse 2013 - 5000 metri promesse uomini, FIDAL.it
  21. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2013 - 1500 metri uomini, FIDAL.it
  22. ^ Campionati italiani individuali e di società di corsa campestre 2014 - Campionato italiano promesse/seniores u, FIDAL.it
  23. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2014 - 5000 metri uomini, FIDAL.it
  24. ^ Campionati italiani individuali e di società di corsa campestre 2015 - Campionato italiano promesse/seniores u, FIDAL.it
  25. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2015 - 5000 metri uomini, FIDAL.it
  26. ^ Campionati italiani individuali e di società di corsa campestre 2016 - Campionato italiano promesse/seniores u, FIDAL.it
  27. ^ Campionati italiani individuali assoluti indoor 2016 - 3000 m uomini, FIDAL.it
  28. ^ Campionato italiano assoluto e promesse 10000 m su pista 2016 - 10000 metri uomini, FIDAL.it
  29. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2016 - 5000 metri uomini, FIDAL.it
  30. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2016 - 1500 metri uomini, FIDAL.it

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica